Per salutare i tuoi amici o semplicemente cazzeggiare anche su argomenti non strettamente legati al mondo della pesca.
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
-
capapaiz
- Senior Member
- Messaggi:493
- Iscritto il:mar apr 04, 2006 8:08 pm
- Località:SALERNO -
-
Contatta:
la pesca con il rezzaglio
Messaggio
da capapaiz » ven gen 05, 2007 10:55 pm
la pesca con il rezzaglio ( da queste parti comunemente chiamato YAK oppure UACCHIO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) e' sicuramente un' antica tecnica, che non ha necessitato nel tempo di evoluzione,se non , forse, nei materiali, e trova le sue origini nell' antica civilta' romana.
A primo impatto puo ' sembrare un gioco da ragazzi ,praticare questa pesca, ma non e' affatto cosi'. Essa necessita di molta pratica e tecnica ( bhe... non esageriamo , pero' ) per riuscire a far aprire le maglie della rete in modo adeguato. Inoltre esistono dei regolamenti ben precisi che la normano e ce ne sono di diversi tipi, a seconda del pesce che si vuole insidiare o del periodo in cui lo si usa.
E' una pesca che si pratica tutto l' anno, ed e' di norma vista con cattivo occhio dagli spinner (per la sua rumorosita' soprattutto), ma solitamente tollerata perche' gli YACCARI sono in genere ( ma non sempre) sia ottimi personaggi, che portatori di notizie ed aggiornamentii sulla situazione piscatoria dei vari spot.
link utili e curiosita'
http://xoomer.alice.it/ilrezzaglio/index.htm
http://www.pescaenautica.it/testi/artic ... glio.shtml
http://www.sampey.it/negozio/cat151.htm
alcune foto
piccoli video dimostrativi
http://s66.photobucket.com/albums/h275/ ... ifuese.flv
http://s66.photobucket.com/albums/h275/ ... nt=yac.flv
ciao a tutti !!!
yacchiate anche voi ...

www.planetspin.it spinning ... pure passion
[img]http://i66.photobucket.com/albums/h275/capapaiz/log_piccolo.jpg[/img]
-
fabio_Spin64
- Senior Member
- Messaggi:268
- Iscritto il:sab ott 07, 2006 1:42 pm
- Località:Roma - Tarquinia
Messaggio
da fabio_Spin64 » sab gen 06, 2007 12:07 am
Noi lo chiamiamo iacco, ne ho due di diverso diametro e fattura, li uso solo durante l'estate per divertimento , mi hanno regalato molte catture e ti confermo che la tecnica non è affatto semplice.
Purtroppo lo iacco non lega con gli spinners e spesso ci si deve mettere d'accordo per non litigare e ti assicuro che non è sempre semplice.
Ho cercato molte volte il dialogo con i lanciatori di iacco ma mi è anche capitato di dovermi irritare pesantemente quando a volte hanno tentato di prevaricare la pesca a spinning.
saluti
[img]http://i137.photobucket.com/albums/q214/Fabio0764/fishing/fabiospin-1.jpg[/img]
-
lurkone
- New Entry
- Messaggi:32
- Iscritto il:mar giu 21, 2005 5:10 pm
- Località:Molto lontano
Messaggio
da lurkone » mar gen 09, 2007 2:22 pm
Interessantissima tecnica. Si possono catturare un sacco di cefali da innescare vivi per la traina alla leccia e/o serra.
Talvolta si riescono a fare vere e proprie mattanze di latterini per una succulenta fritturina di bianchetti.
La consiglio come alternativa alle giornate in cui non è possibile fare spinning.
*E*N*R*I*C*O*
_____________
[i]Lurkando s'impara[/i]
-
lurkone
- New Entry
- Messaggi:32
- Iscritto il:mar giu 21, 2005 5:10 pm
- Località:Molto lontano
Messaggio
da lurkone » mar gen 09, 2007 2:26 pm
.... o a chi non è abbastanza bravo a spinning, come pure la bombarda

*E*N*R*I*C*O*
_____________
[i]Lurkando s'impara[/i]
-
Sorrow
- Senior Member
- Messaggi:484
- Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:46 pm
- Località:Roma
Messaggio
da Sorrow » mar gen 09, 2007 8:56 pm
Lo pratico da quando avevo nove anni.
Oramai sono diventato parecchio bravo.
Pesca bellissima (e faticossissima)che richiede molto occhio e prontezza di riflessi.
Ti aiuta a capire il pesce,a vederlo e anche a renderti parte del mare.
Bella e difficile.
ISPA 75 ha capito...deve solamente non distruggere il cellulare degli altri facendoli lanciare sulle spigole come un coppo!
-
EmanueleDB
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1961
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 10:19 am
- Località:Vecchiano (Pi)
-
Contatta:
Messaggio
da EmanueleDB » mar gen 09, 2007 11:04 pm
Della Bartola Emanuele

goldenfin.it

-
Fabrizio
- Senior Member
- Messaggi:1153
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 2:07 pm
- Località:la spezia e dintorni...
Messaggio
da Fabrizio » mar gen 09, 2007 11:32 pm
Tecnica bella e affascinante, che ha origini antichissime.
Io non l'ho mai praticata ma ho un carissimo amico che è un vero maestro, ha scritto ben 2 libri !!!!!!! sul rerraglio e fondato una scuola di lancio.
Da noi lo tirano dalla barca e usano bruccelle rigorosamente in legno e a remi, per cui diventa importantissimo anche il vogatore che deve essere in perfetta sincronia col lanciatore.
A quanto so, dalla barca è ancora più difficile perchè si deve stare in equilibrio sulla prua e bilanciare continuamente col gioco di gambe rollio e beccheggio, e oltretutto usano reti enormi che pesano un botto.
Sono veramente bravi.
-
EmanueleDB
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1961
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 10:19 am
- Località:Vecchiano (Pi)
-
Contatta:
Messaggio
da EmanueleDB » mar gen 09, 2007 11:47 pm
Fabrizio ha scritto:Tecnica bella e affascinante, che ha origini antichissime.
Io non l'ho mai praticata ma ho un carissimo amico che è un vero maestro, ha scritto ben 2 libri !!!!!!! sul rerraglio e fondato una scuola di lancio.
Da noi lo tirano dalla barca e usano bruccelle rigorosamente in legno e a remi, per cui diventa importantissimo anche il vogatore che deve essere in perfetta sincronia col lanciatore.
A quanto so, dalla barca è ancora più difficile perchè si deve stare in equilibrio sulla prua e bilanciare continuamente col gioco di gambe rollio e beccheggio, e oltretutto usano reti enormi che pesano un botto.
Sono veramente bravi.
Vidi lanciare un signore in foce dalle tue parti...la scena a cui assistetti era d'altri tempi! Al remo c'era la moglie e quest'uomo, vestito con camicia e pantaloni di velluto, lanciò due o tre volte un'enorme rete (oltre i 30 metri di circonferenza) a maglie rade procacciandosi qualche cefalo e orata...mi congratulai con lui!
PS: Chi è questo amico di cui parli?
Della Bartola Emanuele

goldenfin.it

-
franchetiello
- Senior Member
- Messaggi:406
- Iscritto il:mar dic 05, 2006 6:27 pm
- Località:Salerno
Messaggio
da franchetiello » mar gen 09, 2007 11:52 pm
Capapaiz ma fa che ti trovo con il rezzaglio la prossima volta che vado a pesca???

Francesco
-
MaxBass
- Senior Member
- Messaggi:514
- Iscritto il:sab giu 18, 2005 12:30 pm
- Località:Cosenza
Messaggio
da MaxBass » mer gen 10, 2007 1:25 pm
Mi sembra una tecnica di pesca professionale.. o lo è??
Ci vuole la licenza per usarlo o no??
Comunque a me non piace proprio.. ho visto fare delle belle stragi con sto cacchio di coso
Certo (certi)le stragi si fanno pure a spinning..

vabbe' lasciamo perdere..
P E A C E
[img]http://i43.photobucket.com/albums/e372/maxbass66/maxbass/logo_CR.gif[/img]
Massimo
-
fabio_Spin64
- Senior Member
- Messaggi:268
- Iscritto il:sab ott 07, 2006 1:42 pm
- Località:Roma - Tarquinia
Messaggio
da fabio_Spin64 » mer gen 10, 2007 2:08 pm
[img]http://i137.photobucket.com/albums/q214/Fabio0764/fishing/fabiospin-1.jpg[/img]
-
Fabrizio
- Senior Member
- Messaggi:1153
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 2:07 pm
- Località:la spezia e dintorni...
Messaggio
da Fabrizio » mer gen 10, 2007 2:31 pm
EmanueleDB ha scritto:
PS: Chi è questo amico di cui parli?
è un mio collega : Ing. Atos Giovanelli (non che io son ingegnere ehhh

) se vai a Fiumaretta e chiedi di lui è più famoso del Sindaco
se ti interessa contattarlo ti mando il suo n° in MP.
Ultima modifica di
Fabrizio il mer gen 10, 2007 7:37 pm, modificato 1 volta in totale.
-
capapaiz
- Senior Member
- Messaggi:493
- Iscritto il:mar apr 04, 2006 8:08 pm
- Località:SALERNO -
-
Contatta:
Messaggio
da capapaiz » mer gen 10, 2007 6:43 pm
www.planetspin.it spinning ... pure passion
[img]http://i66.photobucket.com/albums/h275/capapaiz/log_piccolo.jpg[/img]
-
EmanueleDB
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1961
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 10:19 am
- Località:Vecchiano (Pi)
-
Contatta:
Messaggio
da EmanueleDB » mer gen 10, 2007 9:06 pm
Il Giacchio, Rezzaglio, Giacco o Yak (come preferite) è una tradizione! Saperlo lanciare è un' arte! Non lo si lancia per prendere i pesci (che poi son quasi sempre muggini!) ma per passione!
Per me la vera pesca è lo spinning! Il Giacchio lo si lancia in compagnia..fra amici, ridendo degli errori altrui, nei giorni d'estate quando i branchi dei muggini scendono il fiume o nei giorni di mare mosso quando si cerca la spigola nel sottoriva!

Della Bartola Emanuele

goldenfin.it
