Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Toto 131: il buco che “buca”.
Per anni il Seaspin Project, la sezione di progettazione del marchio Seaspin, ha cercato di progettare un modello che soddisfacesse gli alti standard richiesti dal marchio e che si differenziasse dalla forma classica dei popper “nuotatori”. Nessuno tra i vari modelli presi in considerazione, però, presentava la stessa qualità d’innovazione, particolarità di nuoto ed efficienza di catture che ha dimostrato il Toto 131.
Il nome deriva da Antonio Crasà, Totò per gli amici, componente dello staff del marchio, che ha avuto la prima idea e ha realizzato il primo prototipo di legno da cui è partita tutta la fase di progettazione e di realizzazione del modello.
Con la realizzazione di questo artificiale, proprio per la sua singolarità estetica, ma soprattutto per quanto di tecnico rappresenta, si alza di molto l’asticella della progettazione delle hard bait di ultima generazione. In questo caso lo studio di progettazione esce dallo schema naturalistico d’imitazioni di colori o forme simili al reale, per andare alla ricerca di nuovi profili e superfici che siano funzionali al movimento che si voglia l’artificiale abbia in acqua.
In cosa consiste dunque tutta questa innovazione? Nell’utilizzo di una forma semplice ma che ha comportato più di due anni di studi e di test per collocarla correttamente e far sì che durante il nuoto crei forze complesse che causino azioni sorprendenti: un buco.
Un semplice buco che comporta però un’importante innovazione nel mondo delle esche artificiali. Un buco che genera ovviamente delle vibrazioni diverse dal normale e che, per questo motivo, sono percepite dai pesci in maniera più efficace e che causa dei comportamenti in acqua molto interessanti difficilmente confrontabili con alcun altro popper in commercio.
Un vero tecnico, un progettista, può immaginare immediatamente quale importanza e quali forze si generano con la presenza stessa dell’anomalia di un foro nella parte posteriore del modello. Queste forze sono create dalla forma particolare e asimmetrica delle superfici che creano il foro e che interrompono i filetti di acqua che normalmente aderiscono ai fianchi e al corpo dell’artificiale durante il recupero.
Per progettare correttamente le superfici, in particolare quelle nella zona intorno al buco, chiamiamola “camera del foro”, abbiamo deciso di utilizzare dei programmi dedicati alla meccanica strutturale e alla fluidodinamica che ci offrivano la possibilità di simulare varie configurazioni relative al comportamento strutturale dell’artificiale.
Le due svasature laterali asimmetriche servono, infatti, a convogliare una quantità maggiore di aria e acqua nella zona in questione e, in collaborazione con le superfici curve di battuta, creano un attrito nella parte posteriore dell’artificiale e interagiscono continuamente nel nuoto del modello. Potremmo semplificare l’azione come un freno che tra le altre cose genera un caratteristico “brivido” a intervalli regolari durante l’azione di recupero che è veramente molto interessante.
Oltre a questo, l'esca una volta entrata in acqua accumula, proprio all'interno del foro, una bolla d'aria che alleggerisce la parte posteriore favorendone lo scodinzolamento iniziale.
Jerkando successivamente con energia, l’artificiale crea un tubo di bollicine, che si disperde nell’acqua, decisamente superiore a quello formato dai popper normali, sia per la presenza del surplus di aria trattenuto dal foro sia e soprattutto per la forte turbolenza che si crea all’interno del complesso sistema della “camera del foro”.
Altra caratteristica causata dal freno posteriore, esaminato in precedenza, è l’arresto immediato dell’artificiale quando il pescatore interrompe il recupero. L’esca si ferma come durante la pausa di un video! Un’assenza totale di abbrivio.
In generale l’artificiale si può descrivere come un popper “nuotatore che durante l’azione di recupero entra ed esce dall’acqua automaticamente senza che sia necessaria nessun’azione particolare con la canna da parte del pescatore. Recuperato linearmente, o alternato a brevi o lunghe jerkate, crea un tubo subacqueo di bollicine veramente impressionante intervallato da un caratteristico “brivido” dell’esca che entra autonomamente in vibrazione a intervalli regolari. Il Toto è perfetto anche se utilizzato a strappi da fermo per rompere la superficie e creare grandi schizzi sull’acqua. Lancio? Lontanissimo.
Il Toto 131 è un artificiale che uscirà sul mercato italiano e internazionale agli inizi della primavera del prossimo anno. Come si deduce dal nome sarà lungo 131 mm per un peso complessivo di circa 36 g. Avrà l’armatura passante e due ancorette marine di resistenza 3x e taglia #2. Sono per ora previste dodici diverse colorazioni e tra queste una sola per ora sarà trasparente con olografica interna. Per quanto riguarda la camera del foro, che indubbiamente caratterizza tutta l’estetica dell’esca, sono state scelte delle specifiche colorazioni metallizzate, ma non riflettenti, per creare un’alternanza lucido/opaco durante il nuoto che ha sembra dato ottimi risultati in pesca. Nei modelli trasparenti questa diversa luminosità è causata dai flash ritmici dovuti alle diverse angolazioni della lamina interna metallizzata durante l’azione di rollio dell’esca.
Vista la particolare resistenza delle ancorette è dedicato in particolare a serra, lecce e ricciole ma in generale a tutti i pesci della fascia mediterranea come barracuda e tunnidi di media taglia.
Il disegno è ovviamente registrato a livello internazionale ed è già in avanzato stato di progettazione un modello più piccolo sui 110 mm, che avrà un peso di circa 26 g, più dedicato alle spigole e ai pesci di branco di taglia meno importante.
Per anni il Seaspin Project, la sezione di progettazione del marchio Seaspin, ha cercato di progettare un modello che soddisfacesse gli alti standard richiesti dal marchio e che si differenziasse dalla forma classica dei popper “nuotatori”. Nessuno tra i vari modelli presi in considerazione, però, presentava la stessa qualità d’innovazione, particolarità di nuoto ed efficienza di catture che ha dimostrato il Toto 131.
Il nome deriva da Antonio Crasà, Totò per gli amici, componente dello staff del marchio, che ha avuto la prima idea e ha realizzato il primo prototipo di legno da cui è partita tutta la fase di progettazione e di realizzazione del modello.
Con la realizzazione di questo artificiale, proprio per la sua singolarità estetica, ma soprattutto per quanto di tecnico rappresenta, si alza di molto l’asticella della progettazione delle hard bait di ultima generazione. In questo caso lo studio di progettazione esce dallo schema naturalistico d’imitazioni di colori o forme simili al reale, per andare alla ricerca di nuovi profili e superfici che siano funzionali al movimento che si voglia l’artificiale abbia in acqua.
In cosa consiste dunque tutta questa innovazione? Nell’utilizzo di una forma semplice ma che ha comportato più di due anni di studi e di test per collocarla correttamente e far sì che durante il nuoto crei forze complesse che causino azioni sorprendenti: un buco.
Un semplice buco che comporta però un’importante innovazione nel mondo delle esche artificiali. Un buco che genera ovviamente delle vibrazioni diverse dal normale e che, per questo motivo, sono percepite dai pesci in maniera più efficace e che causa dei comportamenti in acqua molto interessanti difficilmente confrontabili con alcun altro popper in commercio.
Un vero tecnico, un progettista, può immaginare immediatamente quale importanza e quali forze si generano con la presenza stessa dell’anomalia di un foro nella parte posteriore del modello. Queste forze sono create dalla forma particolare e asimmetrica delle superfici che creano il foro e che interrompono i filetti di acqua che normalmente aderiscono ai fianchi e al corpo dell’artificiale durante il recupero.
Per progettare correttamente le superfici, in particolare quelle nella zona intorno al buco, chiamiamola “camera del foro”, abbiamo deciso di utilizzare dei programmi dedicati alla meccanica strutturale e alla fluidodinamica che ci offrivano la possibilità di simulare varie configurazioni relative al comportamento strutturale dell’artificiale.
Le due svasature laterali asimmetriche servono, infatti, a convogliare una quantità maggiore di aria e acqua nella zona in questione e, in collaborazione con le superfici curve di battuta, creano un attrito nella parte posteriore dell’artificiale e interagiscono continuamente nel nuoto del modello. Potremmo semplificare l’azione come un freno che tra le altre cose genera un caratteristico “brivido” a intervalli regolari durante l’azione di recupero che è veramente molto interessante.
Oltre a questo, l'esca una volta entrata in acqua accumula, proprio all'interno del foro, una bolla d'aria che alleggerisce la parte posteriore favorendone lo scodinzolamento iniziale.
Jerkando successivamente con energia, l’artificiale crea un tubo di bollicine, che si disperde nell’acqua, decisamente superiore a quello formato dai popper normali, sia per la presenza del surplus di aria trattenuto dal foro sia e soprattutto per la forte turbolenza che si crea all’interno del complesso sistema della “camera del foro”.
Altra caratteristica causata dal freno posteriore, esaminato in precedenza, è l’arresto immediato dell’artificiale quando il pescatore interrompe il recupero. L’esca si ferma come durante la pausa di un video! Un’assenza totale di abbrivio.
In generale l’artificiale si può descrivere come un popper “nuotatore che durante l’azione di recupero entra ed esce dall’acqua automaticamente senza che sia necessaria nessun’azione particolare con la canna da parte del pescatore. Recuperato linearmente, o alternato a brevi o lunghe jerkate, crea un tubo subacqueo di bollicine veramente impressionante intervallato da un caratteristico “brivido” dell’esca che entra autonomamente in vibrazione a intervalli regolari. Il Toto è perfetto anche se utilizzato a strappi da fermo per rompere la superficie e creare grandi schizzi sull’acqua. Lancio? Lontanissimo.
Il Toto 131 è un artificiale che uscirà sul mercato italiano e internazionale agli inizi della primavera del prossimo anno. Come si deduce dal nome sarà lungo 131 mm per un peso complessivo di circa 36 g. Avrà l’armatura passante e due ancorette marine di resistenza 3x e taglia #2. Sono per ora previste dodici diverse colorazioni e tra queste una sola per ora sarà trasparente con olografica interna. Per quanto riguarda la camera del foro, che indubbiamente caratterizza tutta l’estetica dell’esca, sono state scelte delle specifiche colorazioni metallizzate, ma non riflettenti, per creare un’alternanza lucido/opaco durante il nuoto che ha sembra dato ottimi risultati in pesca. Nei modelli trasparenti questa diversa luminosità è causata dai flash ritmici dovuti alle diverse angolazioni della lamina interna metallizzata durante l’azione di rollio dell’esca.
Vista la particolare resistenza delle ancorette è dedicato in particolare a serra, lecce e ricciole ma in generale a tutti i pesci della fascia mediterranea come barracuda e tunnidi di media taglia.
Il disegno è ovviamente registrato a livello internazionale ed è già in avanzato stato di progettazione un modello più piccolo sui 110 mm, che avrà un peso di circa 26 g, più dedicato alle spigole e ai pesci di branco di taglia meno importante.
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Ed ecco le prime 12 colorazioni in cui sarà disponibile dalla prossima primavera:
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Ci siamo! questione di qualche giorno!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
i TOTO 131 stanno iniziando ad arrivare nei vari negozi che trattano il marchio.
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Ecco ... lo sapevo ... avevo promesso a me stesso... avevo giurato ! ... che non avrei più comprato artificiali... e adesso sto "fremendo"!!! @#@!!!!
NE VOGLIO UNOOOO!!!
P.S.: Bel trailer!

NE VOGLIO UNOOOO!!!


P.S.: Bel trailer!


Ciao, Massimiliano (... Nihira "L'ORIGINALE" ... diffidate delle "imitazioni"
)
So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)


So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)

- Antonino
- Senior Member
- Messaggi:1152
- Iscritto il:lun mag 13, 2013 12:50 pm
- Località:Santo Stefano di Camastra (ME)
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Il trailer è davvero stupendo...
Avevo pensato la stessa cosa...
Come ti capiscoEcco ... lo sapevo ... avevo promesso a me stesso... avevo giurato ! ... che non avrei più comprato artificiali... e adesso sto "fremendo"!!! @#@!!!!
NE VOGLIO UNOOOO!!!![]()
![]()



Avevo pensato la stessa cosa...
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
A N T O N E L L O---R U B B E'
A N T O N E L L O---R U B B E'
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Bello il trailer!jackhunter ha scritto:Intanto il trailer ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=hm_H6_P_0S4&app=desktop


Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Settimana scorsa abbiamo testato ed approvato l'ultima revisione del fratellino minore.
113mm. - 26g circa
113mm. - 26g circa
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
-
- Senior Member
- Messaggi:984
- Iscritto il:lun mag 12, 2008 7:04 am
- Località:Litorale Laziale
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Qundo arriva jack sul mercato? È comunque una misura indicata per i serra anche questa credo..
-Giuseppe R. -
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Serra e spigoleMediterraneo ha scritto:Qundo arriva jack sul mercato? È comunque una misura indicata per i serra anche questa credo..
Estate 2018 credo
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
-
- Senior Member
- Messaggi:984
- Iscritto il:lun mag 12, 2008 7:04 am
- Località:Litorale Laziale
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Aiaiai ancora tantojackhunter ha scritto:Serra e spigoleMediterraneo ha scritto:Qundo arriva jack sul mercato? È comunque una misura indicata per i serra anche questa credo..
Estate 2018 credo

-Giuseppe R. -
- Antonino
- Senior Member
- Messaggi:1152
- Iscritto il:lun mag 13, 2013 12:50 pm
- Località:Santo Stefano di Camastra (ME)
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Mi piacerebbe vedere qualche video di qualche cattura fatta usando il Toto.
A parte la presentazione dell'artificiale (bellissima, colonna sonora compresa
) non c'è nulla 
A parte la presentazione dell'artificiale (bellissima, colonna sonora compresa


A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
A N T O N E L L O---R U B B E'
A N T O N E L L O---R U B B E'
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Antonino, purtroppo ci sono stati degli intoppi, stanno completando il montaggio e appena pronto, metto il link
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- Antonino
- Senior Member
- Messaggi:1152
- Iscritto il:lun mag 13, 2013 12:50 pm
- Località:Santo Stefano di Camastra (ME)
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Accidenti che tempismo!



A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
A N T O N E L L O---R U B B E'
A N T O N E L L O---R U B B E'
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
Antonino ha scritto:Accidenti che tempismo!![]()




Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
A primavera 2018.....
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
-
- Member
- Messaggi:62
- Iscritto il:ven dic 02, 2016 11:15 am
- Località:genova
Re: Scheda Tecnica e presentazione TOTO 131
mi toccherà prenderne 2 anche di questo


Roberto Romitelli
............
w il mare
w lo spinning
w seaspin
............
w il mare
w lo spinning
w seaspin