...che poi in realtà pensandoci bene credo proprio di non aver mai trovato una foto di un delfino pescato con qualsiasi altra tecnica

Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
i delfini sono animali un attimino più evoluti dei pesci..e infatti grazie al loro sistema di comunicazione e ricezione dei segnali(suoni e vibrazioni), ovvero il ''melone''(la gobba che hanno sulla testa) e la mandibola, hanno la capacità di distinguere con una certa precisione la densità dei materiali...si dice siano addirittura capaci di distinguere una femmina gravida con questo sistema!Kazzaniga ha scritto:...è una domanda che mi sono sempre fatto: ma perchè non riesco a trovare una sola immagine o video di un delfino preso a spinning? sono predatori anche loro dopotutto no? è per il fatto che essendo dei mammiferi sono troppo "superiori" per farsi fregare da un artificiale?
...che poi in realtà pensandoci bene credo proprio di non aver mai trovato una foto di un delfino pescato con qualsiasi altra tecnica
... tutto vero!linus ha scritto: ...
per questo anche mettendo un amo dentro un pesce e tirandoglielo, è quasi sicuro che non lo mangeranno..figurati un pezzo di legno o di plastica!![]()
...proprio qualche giorno fa ho agganciato un serra sulla coda. Non mi capita molto spesso e mi domandavo se il suo potesse essere stato un atteggiamento "protettivo". Nello spot dove pescavo si vedeva molto movimento: diversi serra di taglia media surfavano su e giu nelle onde ma, a parte quello sopra citato, in due ore non ho avuto alcun attacco. Inoltre quel giorno sotto il pelo dell' acqua si intravedevano pesciolini in branco (3-4 cm) che alle volte inseguivano gli artificiali a galla...La mia teoria è che fossero baby serra e l' attacco che ho ricevuto era dettato dalla territorialità-protezione della prole (che quel giorno magari avevano portato a "pascolare" sotto costa) ma non conosco molto sulla biologia del pesce serraNihira ha scritto:a volte l'attacco avviene per altre motivazioni ... territorialità , ... "infastidimento" ... addirittura forse (per alcune specie ed in determinati periodi) protezione della covata ...
Kazzaniga ha scritto:...proprio qualche giorno fa ho agganciato un serra sulla coda. Non mi capita molto spesso e mi domandavo se il suo potesse essere stato un atteggiamento "protettivo". Nello spot dove pescavo si vedeva molto movimento: diversi serra di taglia media surfavano su e giu nelle onde ma, a parte quello sopra citato, in due ore non ho avuto alcun attacco. Inoltre quel giorno sotto il pelo dell' acqua si intravedevano pesciolini in branco (3-4 cm) che alle volte inseguivano gli artificiali a galla...La mia teoria è che fossero baby serra e l' attacco che ho ricevuto era dettato dalla territorialità-protezione della prole (che quel giorno magari avevano portato a "pascolare" sotto costa) ma non conosco molto sulla biologia del pesce serraNihira ha scritto:a volte l'attacco avviene per altre motivazioni ... territorialità , ... "infastidimento" ... addirittura forse (per alcune specie ed in determinati periodi) protezione della covata ...ma magari erano leccette...perchè pensavo anche che i pesci serra, essendo pesci pelagici, non avessero spiccate cure parentali...
... perchè non ti stanno simpatici? ... li vedi come "competitors"?Davide ha scritto:a me i delfini non stanno simpaticissimi, detto questo non li vorrei vedere affatto sterminati eh...
Davide ha scritto:li vedo come spaccamaroni, si, i primi della stagione sono anche simpatici da vedere, ma poi...
sono come cinghiali di mare, stanno moltiplicandosi a dismisura e arriveranno a squilibrare il sistema (già completamente squilibrato di suo), troppi vertici di piramide alimentare e poche basi... anno dopo anno vedo sempre più delfini, sempre più cinghiali e sempre più daini![]()
![]()
(rido ma non c'è da ridere, l'ottusità degli ambientalisti da salotto è pericolosissima)
Beh ... tu ci scherzi ... ma so che alcune associazioni di professionisti in Liguria qualche mese fa avevano provato a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale, per la presenza massiccia di Tonni e la scomparsa presochè totale di quasi ogni altra specie di pesce ... ed ottenere così di poter derogare dalla normativa di protezione del Tonnolinus ha scritto:Davide ha scritto:li vedo come spaccamaroni, si, i primi della stagione sono anche simpatici da vedere, ma poi...
sono come cinghiali di mare, stanno moltiplicandosi a dismisura e arriveranno a squilibrare il sistema (già completamente squilibrato di suo), troppi vertici di piramide alimentare e poche basi... anno dopo anno vedo sempre più delfini, sempre più cinghiali e sempre più daini![]()
![]()
(rido ma non c'è da ridere, l'ottusità degli ambientalisti da salotto è pericolosissima)
interessante questa cosa..allora, dato che la caccia ai delfini è(purtroppo a sto punto) vietata da noi, bisognerebbe tornare a mietere i tonni?![]()
(la metto giù così, in maniera scherzosa, confidando che il messaggio non venga frainteso)
di questa magnifica iniziativa avevo sentito parlare anch'io..Nihira ha scritto:Beh ... tu ci scherzi ... ma so che alcune associazioni di professionisti in Liguria qualche mese fa avevano provato a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale, per la presenza massiccia di Tonni e la scomparsa presochè totale di quasi ogni altra specie di pesce ... ed ottenere così di poter derogare dalla normativa di protezione del Tonnolinus ha scritto:Davide ha scritto:li vedo come spaccamaroni, si, i primi della stagione sono anche simpatici da vedere, ma poi...
sono come cinghiali di mare, stanno moltiplicandosi a dismisura e arriveranno a squilibrare il sistema (già completamente squilibrato di suo), troppi vertici di piramide alimentare e poche basi... anno dopo anno vedo sempre più delfini, sempre più cinghiali e sempre più daini![]()
![]()
(rido ma non c'è da ridere, l'ottusità degli ambientalisti da salotto è pericolosissima)
interessante questa cosa..allora, dato che la caccia ai delfini è(purtroppo a sto punto) vietata da noi, bisognerebbe tornare a mietere i tonni?![]()
(la metto giù così, in maniera scherzosa, confidando che il messaggio non venga frainteso)
ovviamente la calamità c'è ... ma è tutt'altro che naturale ... e la soluzione ovviamente non è ricominciare a sterminare i Tonni (sterminio che comunque a giudicare dagli sforamenti delle quote e dai sequestri delle catture illecite, non si è mai fermato in realtà), ma proteggere anche le altre specie ...
sei riuscito a fraintendereDavide ha scritto:@Linus:
ma no, dico solo che di delfini ce ne sono troppi, aumentano loro e aumentano i tonni e il foraggio diminuisce...
se cerchi su internet ci sono molte cose a riguardo dello sfruttamento delle sardine (per mangimi etc) tanto che le grosse flotte stanno andando a recuperare le sardine in africa...
Lo squilibrio è squilibrio a prescindere dalle preferenze personali, purtroppo, il tonno e il delfino (per fare un esempio) si nutrono più o meno delle stesse cose, che stanno finendo
Vero, però l'esca che ho usato la tengo segreta ;)mimmus ha scritto:Tu comunque hai allamato una bella ragazza, magari le femministe si arrabbiano
esattamente!Davide ha scritto:tutto assieme,
se uno va a pescare le differenze di anno in anno le nota
ma è così frequente l'incontro dalle vostre parti?Ballak ha scritto:Quoto Davide; non li toccherei per nessuna ragione ma se mi restano fuori dai maroni preferisco.
vai a pescare in torrente alloraDavide ha scritto:ho parlato di infestanti mica per enfatizzare eh
Grampi?Saltiga ha scritto:Massi mercoledí ne ho visti 3 ai lati di una paranza davanti latina .... Pero mi sono sembrati un po grossetti e molto neri forse un altra specie
In effetti se erano scuri e grossi potevano anche essere dei Grampi ...Saltiga ha scritto:Ho visto su wikipedia e la forma delle pinne dorsali sembra proprio quella pero bohnon é che me ne intendo