LUCA ha scritto:Marco aldilà dei segni degli ami, vedo qualche bella scalfitura e se non sono denti di pesci, qualche bel colpo quell'artificiale l'ha preso.
Una filatura di quel tipo può capitare anche per un difetto di fabbrica, purtroppo raramente succede, a me è capitato con seaspin, yamashita, ima, jackson,
per non parlare dei rapala che in tantissimi casa fanno
acqua in modo non spiegabile.
Comunque, per tornare alla tua richiesta, io per salvarli, li faccio svuotare, asciugare bene e poi rattoppo con attack e qualche altro ciclo se lo fanno

in effetti gli x-rap fanno acqua almeno nel 50% dei casi
... l'acqua entra dalla zona tra la plastica e gli occhielli, tant'è che sugli ultimi che comprai, per prevenire l'ingresso d'acqua, ho sigillato tutte le fessure tra occhielli e corpo con resina epossidica.
Una volta entrata l'acqua invece l'unico sistema è:
- fare due microfori col trapanino e una punta da trapano da 0,8-1 mm di diametro (due per facilitare la fuoriuscita soffiando in uno dei due),
- iniettare con una siringa acqua dolce all'interno più e più volte fino a che non si è sicuri che si sia sciacquato bene tutto l'interno e non ci siano più tracce di sale ma solo acqua dolce,
- far fuoriuscire il più possibile l'acqua, anche soffiando da uno dei due fori (a bocca, con la siringa o meglio ancora con un compressore),
- lasciare ad asciugare al sole per alcuni giorni,
- sigillare i due fori e tutte le fessure tra occhielli e corpo con resina epossidica.
Sugli artificiali Seaspin invece non mi è mai capitato che facessero acqua e gli occhielli erano sempre perfettamente saldati alla plastica del corpo senza fessure.
Nel caso del Buginu in esame è evidente invece che c'è una crepa ... mi sembra assai improbabile che possa essere un difetto "di fabbricazione" ... è invece probabile che si sia verificata per un urto o anche per schiacciamento, se non in pesca forse durante il trasporto, magari eventualmente anche prima dell'acquisto ... non so se la riga è stata notata appena acquistato o solo dopo un po' ... nel primo caso si potrebbe chiedere al negoziante la sostituzione ...
In ogni caso il problema è più difficilmente risolvibile rispetto all'ingresso acqua dagli occhielli ...
ma si può provare comunque a seguire la procedura descritta prima, avendo cura, durante il risciacquo di flettere leggermente l'artificiale dal lato opposto rispetto a quello della crepa (in modo da allargarla impercettibilmente e far defluire l'acqua dolce attraverso la crepa stessa ed eliminare il sale) e poi di nuovo ripetere la stessa operazione di lieve flessione alla fine durante la resinatura, per far penetrare l'epossidica all'interno della crepa, stando attenti a non esagerare con la resina, che se colasse sulle sferette renderebbe l'artificiale inutilizzabile ...
In ogni caso la resistenza di una crepa così resinata è molto limitata ed al primo urto o al primo "morso" potente e ben assestato

... si riaprirebbe ... vanificando il lavoro ...
L'ideale sarebbe sverniciare in quella zona il buginu (dopo averlo fatto asciugare bene a seguito del trattamento prima descritto, ma prima della resinatura) e poi mettere una micro-toppa di tessuto di fibra di vetro ultra sottile o di fibra di carbonio, resinato con epossidica, e poi riverniciare la zona.
In tal modo la riparazione sarebbe affidabile e definitiva (il risultato estetico dipende dalle capacità di chi la fa

)
Si avrebbe un aumento di peso locale, ma facendo le cose fatte bene (con il tessuto ultra-sottile) sarebbe un aumento infinitesimale e del tutto trascurabile rispetto ad esempio al cambio di ancorette con un tipo più robusto di cui si parlava nei post precedenti, quindi credo proprio che il Buginu non ne risentirebbe
Certo che ... visto il tempo che ci vorrebbe ... credo proprio che la cosa "conveniente" sarebbe ricomprarlo nuovo