
Però una cosa la devo proprio ribadire: usare il 190 per recuperi lineari e lenti è come usare un fuoristrada per fare formula uno


Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
Non vorrei insistere, ma il 140 per me è davvero un peccato non usarlo!Matteo_Prato ha scritto:Io non ho mai usato il 14, i fratelli maggiori invece si
con tutta sincerità sul 190 appena lo vidi lo pensai anchio .....ma usato poi senza tante pretese sui barracuda in porto ,mare piatto ,acqua chiara recupero lento lineare mi sono dovuto ricredere ....anzi spesso è risultato decisivo su tanti altri long jerkComunque si, il momotti è fatto per un recupero maltrattato e stop
Pierluigi ha scritto:Non vorrei insistere, ma il 140 per me è davvero un peccato non usarlo!Matteo_Prato ha scritto:Io non ho mai usato il 14, i fratelli maggiori invece si![]()
E' un pò leggerino, ma in caso di distanze medie ha una catturabilità davvero ottima sia usato come jerk puro che in termini di movimento proprio.
Matteo probabilmento non hai letto quello che ho scrittoMatteo_Prato ha scritto:Quello che volevo dire io è che con un esca ci fai un tipo di recupero e stop, con altri ci riesci a fare più stili.. poi i barracuda se ce ne sono molti e se mangiano non hanno tante pretese. Ma se il pesce e difficile e ce n'è poco (quindi non parliamo di canarie)...
per me è una tua limitazione personale .....poichè io con il 190 come per i tide ,shore line ecc di recuperi ne faccio più di uno .......Quello che volevo dire io è che con un esca ci fai un tipo di recupero e stop
La frase esatta era: "metti il 140 e anche se non lo senti, non ti preoccupare, che fa tutto lui"!mimmus ha scritto: Un giorno, un amico bravomi disse: "metti il 140, che fa tutto lui".
Il 140 si presta a molte personalizzazioni (si sbacchetta benissimo) ma va benissimo anche linearmente, soprattutto nelle condizioni di risacca oppure è stato un killer coi barra quando con altre esche non ne volevano sapere.Capitano77 ha scritto: con recuperi un po più lineari niente di niente.... Sbaglio qualcosa? Voi come recuperate il 140?
Pierluigi ha scritto: Il 140 si presta a molte personalizzazioni (si sbacchetta benissimo) ma va benissimo anche linearmente, soprattutto nelle condizioni di risacca oppure è stato un killer coi barra quando con altre esche non ne volevano sapere.
Ovviamente anche il recupero lineare ha necessità di un minimo di cognizione di causa e di "sentire il mare".
Niente di che, sempre di "lancia e recupera" si parla...
Se provi il 190 allora poi userai solo quello! Se non gli dici di venir fuori dall'acqua lui mica ci viene eh....andreazz ha scritto:...
Un aspetto che me lo fa preferire in molte occasioni è la capacità di nuotare perfettamente fin sotto i piedi anche pescando dall'alto, cosa che con lo shore line ad esempio mi sogno di fare..
BallaCoiPersici ha scritto:Insomma, non s'è salvata la fiCa dall'era digitale, figuriamoci se si salverà la pesca.
nurra ha scritto: Non finirà, perchè FB si alimenta con una benzina preziosa: il narcisismo, ecco il segreto.
Alessandro C.maurizioA. ha scritto:Non vivo assolutamente il release come un torto, vivo come un torto (al pesce e alla natura in generale) il catch finalizzato al release, quindi la cattura come puro divertimento e la sofferenza gratuita inflitta all'animale.
gresix ha scritto:E sti cazzi Mimmus,stai Parlando di Pier,cio che dice lui e' legge![]()
su quale ragionamento ti riferisci ????genweb ha scritto:si ma leo con questo ragionamento anche un pezzo di legno può essere recuperato linearmente. A me sembra che il momotti si presti a un ben determinato recupero, ossia jerkato
Nessun poi ti vuole dire che con il recupero lento da il meglio di se ,l'abbiamo detto che è una ferrari solo se jerkato veloce
qui i miei erano solo esempi di riferimento a recuperi alternativi a quello che gli si addice al 190 che hanno dato pesci anche contrapponendosi ad altri artificiali di nuoto proprio migliore , il paragone era quindi tra artificiali simili senza fare nomi e non tra sedie e scaffali altrimenti parlvamo di pezzi di legno .......Poi che recuperato linearmente prenda pesci non vuol dire molto...
Una colorazione simile viene attualmente prodotta per il Pro-Q, il codice è TRB, quindi ci hanno già pensato ma non ancora applicata ad altri artificialiUltimoCavaliere ha scritto: ma un tipo di colorazione interna (tipo Rapala max rap) che resista a denti & scogli proprio non si può pensare??
Sarò molto felice di acquistare un mommotti TRB appena lo vedrò sugli scaffali! Spero che la trasposizione di questa colorazione possa avvenire presto su tutti gli artificiali di Seaspin.... un altro su cui lo vedrei bene è il Coixedda!SpinnerFrancesco ha scritto: Una colorazione simile viene attualmente prodotta per il Pro-Q, il codice è TRB, quindi ci hanno già pensato ma non ancora applicata ad altri artificiali
Non credo sia possibile utilizzare il sistema identico al Pro Q. perchè i mommotti hanno lo spostamento interno dei pesi...UltimoCavaliere ha scritto:Ragazzi facciamo una petizione per il mommotti TRB, forza!
Non è più resistente degli altri in quanto la colorazione è sempre sulla superficie esterna dell'artificiale (se per colorazione non si intende quello della plastica), applicata come un leggero velo che consente di vederne le parti interne... ...quello che rende catturante e molto resistente il TRB è l'anima interna riflettente. Quella si, è a prova di denti e scogli....SpinnerFrancesco ha scritto:Una colorazione simile viene attualmente prodotta per il Pro-Q, il codice è TRB, quindi ci hanno già pensato ma non ancora applicata ad altri artificialiUltimoCavaliere ha scritto: ma un tipo di colorazione interna (tipo Rapala max rap) che resista a denti & scogli proprio non si può pensare??
Ha la classica colorazione ghost semi-trasparente, ma quello che credo si riferisse UltimoCavaliere fosse proprio l'anima interna (che è la maggiore peculiarità di questa colorazione) come dispone anche il max rapALEX69 ha scritto:Non è più resistente degli altri in quanto la colorazione è sempre sulla superficie esterna dell'artificiale (se per colorazione non si intende quello della plastica), applicata come un leggero velo che consente di vederne le parti interne... ...quello che rende catturante e molto resistente il TRB è l'anima interna riflettente. Quella si, è a prova di denti e scogli....SpinnerFrancesco ha scritto:Una colorazione simile viene attualmente prodotta per il Pro-Q, il codice è TRB, quindi ci hanno già pensato ma non ancora applicata ad altri artificialiUltimoCavaliere ha scritto: ma un tipo di colorazione interna (tipo Rapala max rap) che resista a denti & scogli proprio non si può pensare??
Sì, esatto! Un elemento interno (che sia lamina riflettente o colorazione più semplice) che non venga intaccato da graffi & morsicature! Per intenderci, il mio max rap testarossa è pieno di graffi, però la colorazione non è assolutamente rovinata. Mi sembra che recentemente anche la rapture abbia introdotto l'effetto glass su alcuni prodotti (il chuck e l'amber jack dovrebbero averlo sicuramente), ma addirittura alcune esche vendute al decathlon hanno questo tipo di colorazione, e costano sì e no 2 euro, quindi non dovrebbe essere un processo particolarmente complesso o costoso.SpinnerFrancesco ha scritto: Ha la classica colorazione ghost semi-trasparente, ma quello che credo si riferisse UltimoCavaliere fosse proprio l'anima interna (che è la maggiore peculiarità di questa colorazione) come dispone anche il max rap
nessuno??Francesco96 ha scritto:Nel mio mommottone si è bloccata una sfera nella coda![]()
![]()
C'è un modo per sbloccarla o me tengo così?
Sulla jerkata va ancora bene ma sullo stop scende rapidamente di coda e nel recupero lineare non si muove,non ha nemmeno il debole rolling che aveva prima.
Allora... se nessuno mi prende per matto ti aiuto ioFrancesco96 ha scritto:nessuno??Francesco96 ha scritto:Nel mio mommottone si è bloccata una sfera nella coda![]()
![]()
C'è un modo per sbloccarla o me tengo così?
Sulla jerkata va ancora bene ma sullo stop scende rapidamente di coda e nel recupero lineare non si muove,non ha nemmeno il debole rolling che aveva prima.
Francesco porta l'artificiale dove l'hai comprato che ti verrà sostituitu con uno nuovo , vedo che sei Campano , poi mandami in mp il negozio che ci penso ioMassimo ha scritto:le sfere mobili sono tre.
Si é effettivamente creato un problema che riguarda solo una parte di un partita di mommotti 190 ma che ci ha indotto ad intervenire per modificare il disegno di progetto. La modifica però riguarderà i prossimi artificiali.
In pratica in alcuni esemplari si é verificata la rottura del setto che chiude il canale delle sfere mobili dovuto probabilemnte ad una differente pressione di iniezione che ha dato una minor densità al materiale in quel punto, i raggi UV possono avere fatto il resto.
Il problema si evidenzia con il bloccaggio di una o due sfere mobili nella parte posteriore dell'artificiale.
Ne consegue che sostituiremo tutti gli esemplari che presenteranno questo inconveniente ma la sostituzione per motivi amministrativi potrà avvenire solo portando l'artificiale difettato nel negozio dove é stato acquistato.
ci scusiamo per l'inconveniente
Direi di no.maupetrucci ha scritto:ciao ragazzi ho un mommotti 140 che e arrivato in prio con la palatta rotta , come potrei incollarla bene ,c'e un modo? l'attak va bene ? grazie ciao
...e in questo caso conviene fare lo scasso con una serie di fori obliqui adiacenti, fatti con una punta da trapano da 1,5-2mm (a seconda dello spessore del lexan, meglio 2mm sul mommotti), preferibilmente montata su un minitrapano da modellismo: l'obbiettivo è quello di creare uno scasso sufficientemente profondo che si sviluppi intorno al filo dell'armatura; la paletta poi avrà un taglio verticale centrale nella parte che sarà incassata dentro l'artificiale... è un sistema che richiede un po' più precisione di altri, in quanto i fori bisogna cercare di farli tutti con la solita inclinazione (un sistema potrebbe essere un supporto per trapano a colonna con montato sopra il trapano da modellismo e l'artificiale bloccato sotto in morsa con la giusta inclinazione, ma mi rendo conto che non siano strumenti comuni da trovare nel ripostiglio di una comune abitazionemimmus ha scritto:Direi di no.maupetrucci ha scritto:ciao ragazzi ho un mommotti 140 che e arrivato in prio con la palatta rotta , come potrei incollarla bene ,c'e un modo? l'attak va bene ? grazie ciao
In genere, nell'autocostruzione delle palette rotte, si procede con uno scasso e poi si incolla con bicomponente una paletta nuova, ritagliata da un foglio di lexan.
Col Mommotti però c'è il problema che lo scasso raggiunge subito il filo d'acciaio interno dell'anellino di testa