Fabio
Ti do ragione, soprattutto per la maggiore esperienza sul forum e suppongo anche in pesca...lascio ai moderatori la difesa del brand e del prodotto e faccio opportuno "Mea culpa" in merito.
nel close up sulle esche, i non professionisti o esperti tecnici è meglio che espongano solo giudizi dovuti ai risultati di pesca con gli artificiali. Sicuramente in questo ambito il pare di chi ci ha fatto mille lanci o tante catture è sicuramente più valido, poi magari anche chi lo messo in acqua una volta e ha avuto un problema può dare un contributo serio...
per qunato riguarda la mia esperienza pratica, l'ho messo in pesca 4 volte,a volte per ore, a volte poco, e ha ha avuto otiimi risultati sui serra. H segnalto problema su ancorotti e anellino perchè mi si è verificato e non come aspetto "teorico". Con gli ancorotti VMC è una bomba.
Le mie impressioni, nelle acque torbide romane (fuori foce) sono:
-ottimo come catturabilità
- bello il movimento, sia slow che più veloce con accellerazioni
- tiene bene forti correnti e moto ondoso di superficie
- nessun problema rilevante di vernice, per me poi le esche che si sverniciano pescando pesci (non sbattendo sugli scogli) sono le più amate, hanno un pò il fascino dei jeans e dei giubotti "vissuti" (malattie mentali da pescatore

)
- per serra suggerisco ancorotti più tosti (io ho messo i VMC)
- lanciabilità buona, ma dalla barca non si può testare al massimo come da terra
Nella mia esperienza. locale e limitata mi sembra più efficace con mare un pò increspato, con mare forza olio forse i pesci cambiano atteggiamento ed esche preferite (WTD o di superficie?)
Penso che se un uutente per il close up artificiali inserisca commenti contestualizzando anche le condizioni di mare (tipo di spot e acqua) e pesci insidiati si possano dare indicazioni utili per chi pesca, mentre giudizi "a secco" oltre che soggettivi possono avere poco valore aggiunto sia per chi già usa l'artificiale sia pe chi lo deve acquistare..
grazie
Paolo