LUCA ha scritto:Più che l'artificiale che si adatta all'amo singolo, ci vorrebbe l'amo singolo che si adatta all'artificiale.

Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
LUCA ha scritto:Più che l'artificiale che si adatta all'amo singolo, ci vorrebbe l'amo singolo che si adatta all'artificiale.
E' una delle cose più sensate che abbia mai letto!!!LUCA ha scritto:Più che l'artificiale che si adatta all'amo singolo, ci vorrebbe l'amo singolo che si adatta all'artificiale.
Da quello che ho capito l'artificiale è progettato per portarsi appresso un certo peso in termini di "apparati ferranti" .... indipendentemente se siano ami o ancorette.Pierluigi ha scritto:E' una delle cose più sensate che abbia mai letto!!!LUCA ha scritto:Più che l'artificiale che si adatta all'amo singolo, ci vorrebbe l'amo singolo che si adatta all'artificiale.
E' una discorso comunque vincolante...RinoG ha scritto:Da quello che ho capito l'artificiale è progettato per portarsi appresso un certo peso in termini di "apparati ferranti" .... indipendentemente se siano ami o ancorette.Pierluigi ha scritto:E' una delle cose più sensate che abbia mai letto!!!LUCA ha scritto:Più che l'artificiale che si adatta all'amo singolo, ci vorrebbe l'amo singolo che si adatta all'artificiale.
Ovviamente è più facile raggiungere il peso di progetto con le ancorette, con gli ami è più complicato. Per questo motivo, forse, è più sensato dire il contrario di quello che ha detto Luca, e cioè progettare un artificiale che si "accontenti" di pesi minori per muoversi bene ... in questo modo è più facile trovare degli ami che vanno bene.
Manco io .... mi sta bene così com'èPierluigi ha scritto:PS: ah, ancora non ho provato il coixedda con gli ami!![]()
![]()
RinoG ha scritto:Manco io .... mi sta bene così com'èPierluigi ha scritto:PS: ah, ancora non ho provato il coixedda con gli ami!![]()
![]()
![]()
quoto!barbista ha scritto:RinoG ha scritto:Manco io .... mi sta bene così com'èPierluigi ha scritto:PS: ah, ancora non ho provato il coixedda con gli ami!![]()
![]()
![]()
anche perchè lavora talmente sopra che, per incagliare, dovresti pescare fuori dall'acqua
In genere è vero, però:jackhunter ha scritto:quoto!barbista ha scritto:RinoG ha scritto: Manco io .... mi sta bene così com'è![]()
anche perchè lavora talmente sopra che, per incagliare, dovresti pescare fuori dall'acqua![]()
diciamo che mi capita almeno nel 70% degli spot dove pesco io alle spigole, devo praticamente passare tra scogli che spuntano fuori ad ogni cavo d'onda, come ho già detto sopra (mi pare), sono spot che affrontavo principalmente con il blue code ma con il rischio che alla minima perdita di trazione per la turbolenza della schiuma, scendesse a sasso e si infilasse in qualche buca, l'assetto del coixedda mi limita molto di più i bandi e anche se dovesse scendere lo fa molto più lentamente; gli stessi spot li affronto anche con vari minnow e jerk ma che sono obbligato ad usare armati a singoli.Pierluigi ha scritto: In genere è vero, però:
Non vi capita mai di lanciare un artificiale in un punto buono oltre degli scogli affioranti?
Oppure di avere il gradino fuori una piana di rocce che col risucchio d'onda resta a secco?
a quel punto l'amo singolo è d'obbligomimmus ha scritto:Si. E poi si incastra il trecciato sotto qualche patella degli scogli davanti![]()
Sempre!Pierluigi ha scritto: Non vi capita mai di lanciare un artificiale in un punto buono oltre degli scogli affioranti?
Oppure di avere il gradino fuori una piana di rocce che col risucchio d'onda resta a secco?
azz! ho dimenticato di lasciarti il mio, come promesso...paolocanti ha scritto:Poi Francesco Pdv mi ha gentilmente "rifornito" a domicilio...
marcopi ha scritto:ciao qualcuno a provato ad armarlo con questi ami
DECOY PLUGGIN' SINGLE
di che misura????
Alfredo!!!! are you joking?? Un abbracciopepito ha scritto:azz! ho dimenticato di lasciarti il mio, come promesso...paolocanti ha scritto:Poi Francesco Pdv mi ha gentilmente "rifornito" a domicilio...sorry :
pepito ha scritto:marcopi ha scritto:ciao qualcuno a provato ad armarlo con questi ami
DECOY PLUGGIN' SINGLE
di che misura????
1 o 1/0
paolocanti ha scritto:Sempre!Pierluigi ha scritto: Non vi capita mai di lanciare un artificiale in un punto buono oltre degli scogli affioranti?
Oppure di avere il gradino fuori una piana di rocce che col risucchio d'onda resta a secco?
Per questo non mi pongo mai il dubbio...sempre e solo ami singoli; qualche allamata in meno ma la pesca per come la intendo io deve essere anche puro relax.
Comunque il mio Coixedda armato di Mutu Light 1/0 mi sembra lavorare bene, non ho mai avuto il pensiero di dover metterci le ancorette.
E' un artificiale che devo ancora sverginare con le spigole, lavora molto bene e si lancia lontano anche nel vento, e se funziona con le vostre spigole deve funzionare anche con le mie.
ho avuto modo, nel recente viaggio a Lanzarote, di utilizzare parecchi artificiali armati con i decoy e, per le dimensioni del coixedda, penso che vadano bene entrambi... l'1 "e basta"Pierluigi ha scritto:paolocanti ha scritto:Sempre!Pierluigi ha scritto: Non vi capita mai di lanciare un artificiale in un punto buono oltre degli scogli affioranti?
Oppure di avere il gradino fuori una piana di rocce che col risucchio d'onda resta a secco?
Per questo non mi pongo mai il dubbio...sempre e solo ami singoli; qualche allamata in meno ma la pesca per come la intendo io deve essere anche puro relax.
Comunque il mio Coixedda armato di Mutu Light 1/0 mi sembra lavorare bene, non ho mai avuto il pensiero di dover metterci le ancorette.
E' un artificiale che devo ancora sverginare con le spigole, lavora molto bene e si lancia lontano anche nel vento, e se funziona con le vostre spigole deve funzionare anche con le mie.![]()
Infatti bisogna differenziare tra spot dove c'è il rischio di incaglio anche relativamente alto, in cui il coixedda di serie si trova a giocare in casa, e spot dove l'incaglio è assicurato al 100% proprio perchè bisogna far passare l'esca a secco sugli scogli.
Ad occhio anche io ci vedrei più un 1/0 che un 1 e basta, qualcuno ha provato entrambi?
Non conosco le numerazioni dei decoy, sono uguali ai mutu light e hanno la stessa "leggerezza"?pepito ha scritto: ho avuto modo, nel recente viaggio a Lanzarote, di utilizzare parecchi artificiali armati con i decoy e, per le dimensioni del coixedda, penso che vadano bene entrambi... l'1 "e basta"hanno le dimensioni giuste per per essere risucchiati completamente
anche se l'1/0 potrebbe avere una tenuta maggiore.
oi Mimmo, ho avuto poco tempo per provarlo perchè ero in pesca in uno spot non adatto a lui percui dato che giravano pesci interessanti gli ho dedicato poco tempo, comunque ti dico cosa ne penso; non ho levato l'appesantimento ma credo che non sarebbe cambiato nulla, alla fine cambiano solo 0,2gr a pezzo e parte di questi se non tutti vengono recuperati dal secondo split ring, ma come pensavo si sta parlando di pesi irrisori e la differenza sta tutta nell'idrodinamica e nella distribuzione del peso: il coixedda non "regge" anche pochi grammi fuori asse (l'amo con split ring singolo)mimmus ha scritto:Quindi ci vogliono gli 1/0 e pure un po' di filo attorno al gambo?
Io, ad occhio, ho messo gli 1 e senza appesantimenti ma ancora non ho avuto modo di provare.
In Schede Catture, c'è una spigola presa con gli 1/0
Scusate se mi riquoto, ma non ho avuto risposta sulle possibili ancorette da sostituire alle originali. Cosa ne pensare delle Owner ST31 n.4?Leon69 ha scritto:Ma per sostituire le ancorette originali quali altre potrebbero andare bene? Io avrei pensato alle ST31 n.4, che ne dite, sono troppo grandi?
perchè vorresti mettere ancorette del 4 anzichè del 6 come sono quelle originali? per un fatto di robustezza o perchè vuoi appesantire l'artificiale? se fosse per avere delle ancorette più robuste ti dico come la penso... ho controllato ora, e il filo delle st31 n.4 e n.6 mi sembra proprio uguale, e a questo punto io penso che un'ancorina che ha l'apertura dell'amo inferiore rispetto a una più grande, sia più difficile da aprire... cioè, secondo me ci vuole meno forza per aprire un'ancoretta che ha un'ampiezza della curvatura maggiore.Leon69 ha scritto:Scusate se mi riquoto, ma non ho avuto risposta sulle possibili ancorette da sostituire alle originali. Cosa ne pensare delle Owner ST31 n.4?Leon69 ha scritto:Ma per sostituire le ancorette originali quali altre potrebbero andare bene? Io avrei pensato alle ST31 n.4, che ne dite, sono troppo grandi?
Grazie, Leonardo
mimmus ha scritto:Quindi ci vogliono gli 1/0 e pure un po' di filo attorno al gambo?
Io, ad occhio, ho messo gli 1 e senza appesantimenti ma ancora non ho avuto modo di provare.
In Schede Catture, c'è una spigola presa con gli 1/0
Se progettassero un coixedda un pó piú lungo, magari giá pensato e venduto con ami singoli, il nome potrebbe essere "anfibio"...o la sua traduzione in sardo, sorry!corvo ha scritto: in pratica il percorso che fa il coixedda con gli ami singoli è questo: 1 lancio 2 mare 3 recupero 4 scogliera 5 mare 6 scogliera 7 mare 8 arrivo!
più di così......
BallaCoiPersici ha scritto:Insomma, non s'è salvata la fiCa dall'era digitale, figuriamoci se si salverà la pesca.
nurra ha scritto: Non finirà, perchè FB si alimenta con una benzina preziosa: il narcisismo, ecco il segreto.
Alessandro C.maurizioA. ha scritto:Non vivo assolutamente il release come un torto, vivo come un torto (al pesce e alla natura in generale) il catch finalizzato al release, quindi la cattura come puro divertimento e la sofferenza gratuita inflitta all'animale.
sampei89 ha scritto: sono d'accordo, sarebbe bello! magari con gli anelli ventrale e di coda ruotati di 90 gradi in modo da utilizzare un solo split...
Zarathustra ha scritto:sampei89 ha scritto: sono d'accordo, sarebbe bello! magari con gli anelli ventrale e di coda ruotati di 90 gradi in modo da utilizzare un solo split...
2 split è megliomaggiore mobilità dell'amo. credo che aumenti la possibilità di ferrata.
spero di non aver detto una cazzata
su questo fatto avete sicuramente ragione... ma personalmente non mi garba il fatto che col doppio split + l'amo che solitamente è più lungo delle ancorine, si viene a formare una struttura lunga che penzola dalla panza e dalla coda del minnow... a parte il fatto che artificiali che hanno 3 anellini da armare o che ne hanno due vicini rischiano di rendere complicato mettere gli ami con doppio split senza che questi si ingarbuglino tra di loro, ma il motivo principale percui preferisco lo split singolo è dovuto a delle prove che ho fatto con degli autocostruiti: ho notato che un'appendice così lunga che penzola dalla coda, spenge il movimento di alcuni minnow rispetto a una struttura più corta... e poi non mi piace sulle pause vedere troppe cose penzoloni... insomma, è un po' una fisima mia e non è detto che tutti i minnow soffrano il doppio split in coda come ho notato in alcuni miei autocostruiti, ma personalmente se posso cerco di metterne uno singolo...Zarathustra ha scritto:sampei89 ha scritto: sono d'accordo, sarebbe bello! magari con gli anelli ventrale e di coda ruotati di 90 gradi in modo da utilizzare un solo split...
2 split è megliomaggiore mobilità dell'amo. credo che aumenti la possibilità di ferrata.
spero di non aver detto una cazzata
paolocanti ha scritto:Zarathustra ha scritto:sampei89 ha scritto: sono d'accordo, sarebbe bello! magari con gli anelli ventrale e di coda ruotati di 90 gradi in modo da utilizzare un solo split...
2 split è megliomaggiore mobilità dell'amo. credo che aumenti la possibilità di ferrata.
spero di non aver detto una cazzata![]()
Tu non dici mai cazzate![]()
Anche su altri temi...per esempio Benitez
sampei89 ha scritto: a parte il fatto che artificiali che hanno 3 anellini da armare o che ne hanno due vicini rischiano di rendere complicato mettere gli ami con doppio split senza che questi si ingarbuglino tra di loro, ma il motivo principale percui preferisco lo split singolo è dovuto a delle prove che ho fatto con degli autocostruiti: ho notato che un'appendice così lunga che penzola dalla coda, spenge il movimento di alcuni minnow rispetto a una struttura più corta... e poi non mi piace sulle pause vedere troppe cose penzoloni... insomma, è un po' una fisima mia e non è detto che tutti i minnow soffrano il doppio split in coda come ho notato in alcuni miei autocostruiti, ma personalmente se posso cerco di metterne uno singolo...
le owner st46 dello stesso numero e amenmimmus ha scritto:Scusa ma non puoi montarci due ancorette "qualsiasi" della stessa misura delle originali (#6)?
Ovviamente, metti qualcosa di paragonabile, come delle Owner.
Se poi vuoi per forza le originali, ti metto in una busta quelle che ho tolto al mio... fammi sapere...
Mimmus il fatto è che non sempre una X serie n°6 corrisponde ad un altra Y serie n°6bruto ha scritto:le owner st46 dello stesso numero e amenmimmus ha scritto:Scusa ma non puoi montarci due ancorette "qualsiasi" della stessa misura delle originali (#6)?
Ovviamente, metti qualcosa di paragonabile, come delle Owner.
Se poi vuoi per forza le originali, ti metto in una busta quelle che ho tolto al mio... fammi sapere...
figurati in realtà ci stai aiutando nel "controllo qualità"fedeselargius ha scritto:grazie Massimo, passo volentieri così potrete vedere di cosa si tratta, scrivimi in Mp dove e a che ora, per quanto riguara la sostituzione sei di una generosità che quasi mi imbarazza! e per come tratto io gli artificiali nemmeno la merito!
fedeselargius ha scritto:Ragazzi sono appena tornato da un uscita portuale, stavo svuotando il marsupio porta artificiali quando ho visto il mio coixedda spaccato..all'inizio pensavo fosse un graffioinvece è proprio spaccato, ha una crepa che si sta estendendoa due cm dall'ancorotto in coda, e credo proprio che si stia per spaccare da un momento all'altro, sapete se posso ripararlo in qualche modo prima che si spacchi definitivamente?