Le poste inoltre ne hanno approfittato per aumentare le tariffa da 9,10€ a 9,50 che più IVA (al 20%!!!!!) diventano € 11,40.
In altre parole, aumentino e nuova tassa



Chissà cos'altro prevede quella Legge



Cosa nè pensate?
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
che probabilmente le poste non mi vedranno più!LUCA ha scritto:Oggi vado sul sito delle poste per verificare se è ancora in vigore l'offerta per pacchi più grandi con pacco celere 3 e scopro che oltre ad essere scaduta la promozione , da ieri è entrata in vigore la LEGGE 73/2010 che prevede il pagamento dell'IVA sulla tariffa di spedizione dei pacchi postali.
Le poste inoltre ne hanno approfittato per aumentare le tariffa da 9,10€ a 9,50 che più IVA (al 20%!!!!!) diventano € 11,40.
In altre parole, aumentino e nuova tassa, le pensano davvero tutte
![]()
![]()
Chissà cos'altro prevede quella Legge...lo scopriremo solo vivendo
![]()
![]()
Cosa nè pensate?
Ma Silvio non aveva promesso di non aumentare le tasse o sbaglio ???LUCA ha scritto:Oggi vado sul sito delle poste per verificare se è ancora in vigore l'offerta per pacchi più grandi con pacco celere 3 e scopro che oltre ad essere scaduta la promozione , da ieri è entrata in vigore la LEGGE 73/2010 che prevede il pagamento dell'IVA sulla tariffa di spedizione dei pacchi postali.
Le poste inoltre ne hanno approfittato per aumentare le tariffa da 9,10€ a 9,50 che più IVA (al 20%!!!!!) diventano € 11,40.
In altre parole, aumentino e nuova tassa, le pensano davvero tutte
![]()
![]()
Chissà cos'altro prevede quella Legge...lo scopriremo solo vivendo
![]()
![]()
Cosa nè pensate?
Quelle contributive, non quelle impositivePellicano ha scritto:Ma Silvio non aveva promesso di non aumentare le tasse o sbaglio ???LUCA ha scritto:Oggi vado sul sito delle poste per verificare se è ancora in vigore l'offerta per pacchi più grandi con pacco celere 3 e scopro che oltre ad essere scaduta la promozione , da ieri è entrata in vigore la LEGGE 73/2010 che prevede il pagamento dell'IVA sulla tariffa di spedizione dei pacchi postali.
Le poste inoltre ne hanno approfittato per aumentare le tariffa da 9,10€ a 9,50 che più IVA (al 20%!!!!!) diventano € 11,40.
In altre parole, aumentino e nuova tassa, le pensano davvero tutte
![]()
![]()
Chissà cos'altro prevede quella Legge...lo scopriremo solo vivendo
![]()
![]()
Cosa nè pensate?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
see, si danno la zappa sui piedi da soli ci credo si siBallaCoiPersici ha scritto: (chi ha soldi spende, e se spende viene tassato) considerato che combatterla l'evasione, in Italia, è praticamente impossibile !
Poi vedremo se si limiteranno alle cazzate come questa o se si farà anche sulle cose serie (ville, doppie/triple case, fuoriserie, yacht, ecc.).
Ma siamo sconfinati in un OT minato!
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
Non pensare che l'evasione in Italia abbia un solo colore politico; è purtroppo uno schifo diffusissimo e a ogni livello.spigolax ha scritto:see, si danno la zappa sui piedi da soli ci credo si siBallaCoiPersici ha scritto: (chi ha soldi spende, e se spende viene tassato) considerato che combatterla l'evasione, in Italia, è praticamente impossibile !
Poi vedremo se si limiteranno alle cazzate come questa o se si farà anche sulle cose serie (ville, doppie/triple case, fuoriserie, yacht, ecc.).
Ma siamo sconfinati in un OT minato!
![]()
Il contrario!!!!!BallaCoiPersici ha scritto: Quelle contributive, non quelle impositive!
Ovvero meno tasse sui redditi sulla persona (ti tasso perchè vivi) e più imposte sui consumi (più consumi più paghi)!
Metedo oltre che etico (a mio parere) anche ottimo per abbattere l'evasione fiscale
Si può ma se è unilaterale (ovvero se non ti chiedono di sottoscrivere un nuovo contratto sostitutivo del precedente) non credo possano apportare modifiche a costi e altre condizioni se peggiorative per il cliente.Esox ha scritto:Ho spedito ad aprile, tramite tnt, tutta l' attrezzatura mia e di altre 3 persone, in sardegna, erano 5 scatoloni-oni-oni più un tubo con una decina di canne dentro, per risparmiare sui bagagli della ryanair...spesa per andata e ritorno 60 euro...
Ah senza considerare che ieri mi è arrivata la comunicazione della variazione di contratto della postepay...i contratti si fanno per essere modificati??
Indipendentemente dall'orientamento politico quoto Mimmo, uso la macchina per necessita', non per gusto personale, ma pago le stesse accise sulla benzina di chi guadagna dieci volte piu' di me.mimmus ha scritto:Il contrario!!!!!BallaCoiPersici ha scritto: Quelle contributive, non quelle impositive!
Ovvero meno tasse sui redditi sulla persona (ti tasso perchè vivi) e più imposte sui consumi (più consumi più paghi)!
Metedo oltre che etico (a mio parere) anche ottimo per abbattere l'evasione fiscale
Le tasse sono le più inique perché colpiscono i consumi, ovvero indiscriminatamente chi è ricco e chi è povero (non mi risulta infatti che, ad esempio, l'accise sulla benzina sia progressiva o l'IVA a scaglioni di reddito).
Le imposte, invece, sono aderenti al dettato costituzionale, che prevede che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Hai ragione, ho invertito i termini, chiedo scusa.mimmus ha scritto:Il contrario!!!!!BallaCoiPersici ha scritto: Quelle contributive, non quelle impositive!
Ovvero meno tasse sui redditi sulla persona (ti tasso perchè vivi) e più imposte sui consumi (più consumi più paghi)!
Metedo oltre che etico (a mio parere) anche ottimo per abbattere l'evasione fiscale
Le tasse sono le più inique perché colpiscono i consumi, ovvero indiscriminatamente chi è ricco e chi è povero (non mi risulta infatti che, ad esempio, l'accise sulla benzina sia progressiva o l'IVA a scaglioni di reddito).
Le imposte, invece, sono aderenti al dettato costituzionale, che prevede che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Si si, è meglio.. che noi discutiamo e quelli rubanoBallaCoiPersici ha scritto: Ora basta davvero peròho deciso di disintossicarmi da queste inutili discussioni
!
Si infatti devo leggere bene cosa dicono!BallaCoiPersici ha scritto:Si può ma se è unilaterale (ovvero se non ti chiedono di sottoscrivere un nuovo contratto sostitutivo del precedente) non credo possano apportare modifiche a costi e altre condizioni se peggiorative per il cliente.Esox ha scritto:Ho spedito ad aprile, tramite tnt, tutta l' attrezzatura mia e di altre 3 persone, in sardegna, erano 5 scatoloni-oni-oni più un tubo con una decina di canne dentro, per risparmiare sui bagagli della ryanair...spesa per andata e ritorno 60 euro...
Ah senza considerare che ieri mi è arrivata la comunicazione della variazione di contratto della postepay...i contratti si fanno per essere modificati??
Verifica.
Nel caso puoi rescindere dal contratto!