€.37,50
Ma davvero c'è qualcuno che compra a quel prezzo un artificiale che poco tempo fa costava la metà?





Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
è si.. volenti o nolenti si fa pubblicità..bass ha scritto:ovvio che ci si guarda intorno (benedetto WEB)![]()
Ma ciò che volevo sottolineare è come siamo noi stessi con i nostri report, con i nostri consigli, con le nostre risultanze a creare questi "mostri".
nello stesso sito qualche artificiale ha prezzi normali es xrap a 10 euro; evidentemente ne ha 2 o 3; io nel ho appena preso uno online pagato 24.5 euro (duo tide minnow slim 175)bass ha scritto:Ieri sera...girovagando in rete ho visto in un negozio online un famoso "long minnow" ad un prezzo incredibile..
€.37,50
Ma davvero c'è qualcuno che compra a quel prezzo un artificiale che poco tempo fa costava la metà?![]()
![]()
![]()
![]()
sta volta non sono d'accordo, saranno anche martellate sui cxxxi ma ad un certo punto io cerco come posso di risparmiare, ho aperto uno studio da pochi mesi e non ti immagini le spese che ho dovuto sostenere, grazie hai miei genitori che mi hanno aiutato, e per me i 10€ valgono ancora molto, so cosa vuol dire guadagnarseli e so quanto tempo ci metto per avere 2 soldi nel portafogli, so anche i costi quali sono per i commercianti (non per articoli della pesca ma la storia è sempre quella) e quanto ricarico c'è sul prezzo che noi paghiamo. Chi giustifica e difende i commercianti che alzano i prezzi in questo modo vuol dire che ha anche lui un interesse a difenderli, e non pensa al singolo acquirente, ho detto tutto.Davide ha scritto:no no, nell'immediato no, ma non ti sei mai chiesto il perchè di certi prezzi da parte dei negozi? non sempre c'è l'avidità di mezzo... comprando all'estero si toglie mercato all'italia, ai negozi, che in qualche modo dovranno pagare le tasse no? la luce, i muri etc... comprare su ebay le stesse esche reperibili e distribuite in italia secondo me è una martellata sui c@glioni bella grossa... Col risultato alla lunga dell'innalzamento dei prezzi.
Se davanti al tuo risto aprisse un baracchino abusivo di pesce alla griglia, che fa il tuo stesso pesce ma senza pagare le tasse e ad 1/3 del tuo prezzo... tu cosa faresti?
nin zo...Davide ha scritto: comprare su ebay le stesse esche reperibili e distribuite in italia secondo me è una martellata sui c@glioni bella grossa... Col risultato alla lunga dell'innalzamento dei prezzi.
Sai da quanti anni è che compro su ebay? da tanti... non pescavi nemmeno forse... Ho sempre comprato su ebay le cose sfiziose e strane che in Italia non c'erano, e non ci sono. Per risparmiare 3 euro se tutto va bene non mi ci sarei messo... Perchè mi interessava l'esca diversa. Tu sei liberissimo di fare ciò che vuoi coi tuoi soldini, e ci mancherebbe. Io ti dico solo che è anche a causa di ebay e delle tasse non pagate se i prezzi sono saliti.Nettuno.sv ha scritto:sta volta non sono d'accordo, saranno anche martellate sui cxxxi ma ad un certo punto io cerco come posso di risparmiare, ho aperto uno studio da pochi mesi e non ti immagini le spese che ho dovuto sostenere, grazie hai miei genitori che mi hanno aiutato, e per me i 10€ valgono ancora molto, so cosa vuol dire guadagnarseli e so quanto tempo ci metto per avere 2 soldi nel portafogli, so anche i costi quali sono per i commercianti (non per articoli della pesca ma la storia è sempre quella) e quanto ricarico c'è sul prezzo che noi paghiamo. Chi giustifica e difende i commercianti che alzano i prezzi in questo modo vuol dire che ha anche lui un interesse a difenderli, e non pensa al singolo acquirente, ho detto tutto.Davide ha scritto:no no, nell'immediato no, ma non ti sei mai chiesto il perchè di certi prezzi da parte dei negozi? non sempre c'è l'avidità di mezzo... comprando all'estero si toglie mercato all'italia, ai negozi, che in qualche modo dovranno pagare le tasse no? la luce, i muri etc... comprare su ebay le stesse esche reperibili e distribuite in italia secondo me è una martellata sui c@glioni bella grossa... Col risultato alla lunga dell'innalzamento dei prezzi.
Se davanti al tuo risto aprisse un baracchino abusivo di pesce alla griglia, che fa il tuo stesso pesce ma senza pagare le tasse e ad 1/3 del tuo prezzo... tu cosa faresti?
Sai Matteo, è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia.... altrimenti non avrebbe senso tenere aperto il negozio; e il discorso si amplia anche agli studi professionali, pensi abbia piacere io a pagare le parcelle del mio commercialista per gestire quattro scritture che fa fare alla segretaria in cinque minuti?Nettuno.sv ha scritto:sta volta non sono d'accordo, saranno anche martellate sui cxxxi ma ad un certo punto io cerco come posso di risparmiare, ho aperto uno studio da pochi mesi e non ti immagini le spese che ho dovuto sostenere, grazie hai miei genitori che mi hanno aiutato, e per me i 10€ valgono ancora molto, so cosa vuol dire guadagnarseli e so quanto tempo ci metto per avere 2 soldi nel portafogli, so anche i costi quali sono per i commercianti (non per articoli della pesca ma la storia è sempre quella) e quanto ricarico c'è sul prezzo che noi paghiamo. Chi giustifica e difende i commercianti che alzano i prezzi in questo modo vuol dire che ha anche lui un interesse a difenderli, e non pensa al singolo acquirente, ho detto tutto.Davide ha scritto:no no, nell'immediato no, ma non ti sei mai chiesto il perchè di certi prezzi da parte dei negozi? non sempre c'è l'avidità di mezzo... comprando all'estero si toglie mercato all'italia, ai negozi, che in qualche modo dovranno pagare le tasse no? la luce, i muri etc... comprare su ebay le stesse esche reperibili e distribuite in italia secondo me è una martellata sui c@glioni bella grossa... Col risultato alla lunga dell'innalzamento dei prezzi.
Se davanti al tuo risto aprisse un baracchino abusivo di pesce alla griglia, che fa il tuo stesso pesce ma senza pagare le tasse e ad 1/3 del tuo prezzo... tu cosa faresti?
io sinceramente e credo giustamente penso al mio punto e bastaDavide ha scritto:no no, nell'immediato no, ma non ti sei mai chiesto il perchè di certi prezzi da parte dei negozi? non sempre c'è l'avidità di mezzo... comprando all'estero si toglie mercato all'italia, ai negozi, che in qualche modo dovranno pagare le tasse no? la luce, i muri etc... comprare su ebay le stesse esche reperibili e distribuite in italia secondo me è una martellata sui c@glioni bella grossa... Col risultato alla lunga dell'innalzamento dei prezzi.
Se davanti al tuo risto aprisse un baracchino abusivo di pesce alla griglia, che fa il tuo stesso pesce ma senza pagare le tasse e ad 1/3 del tuo prezzo... tu cosa faresti?
Permettimi qualche dubbio: non mi pare di essere nel 9% di italiani più ricchi, come appare dalle ultime statistiche fiscali per coloro che dichiarano più di 35000€, essendo solo un dipendente di un'azienda privata, monoreddito, non quadro né dirigente, del sudAlefish ha scritto: è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia.... altrimenti non avrebbe senso tenere aperto il negozio; e il discorso si amplia anche agli studi professionali, pensi abbia piacere io a pagare le parcelle del mio commercialista per gestire quattro scritture che fa fare alla segretaria in cinque minuti?
Non generalizzerei sui lavoratori autonomi, altrimenti finisce che io mi sento l'unico co@@@one!mimmus ha scritto:Permettimi qualche dubbio: non accetto di essere nel 9% di italiani più ricchi, come appare dalle ultime statistiche fiscali per coloro che dichiarano più di 35000€ , essendo un dipendente privato, monoreddito, non quadro né dirigente, del sudAlefish ha scritto: è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia.... altrimenti non avrebbe senso tenere aperto il negozio; e il discorso si amplia anche agli studi professionali, pensi abbia piacere io a pagare le parcelle del mio commercialista per gestire quattro scritture che fa fare alla segretaria in cinque minuti?
C'è qualcosa di "malato" nel sistema impositivo dei lavoratori autonomi.
Non generalizzo, ci mancherebbe, parlo di dati aggregati e purtroppo tristissimi.Alefish ha scritto: Non generalizzerei sui lavoratori autonomi
...
Ma è un problema di leggi fatte male.
io vorrei solo capire perchè alla dogana di Lomate bloccano il 99% dei pacchi e in altre dogane passa quasi tutto lisciomimmus ha scritto:Ho capito ma, in quel caso, se il pacco passa liscio, che faccio? Li chiamo per avvisarli?Manco un danese lo farebbe!
no però magari aiuterebbe dichairare il valore reale e pagare quanto la legge giusta o sbagliata che sia impone, perche tutti i mille problemi vengono sempre fuori quando c'è qualcosa di poco trasparente...mimmus ha scritto:Ho capito ma, in quel caso, se il pacco passa liscio, che faccio? Li chiamo per avvisarli?Manco un danese lo farebbe!
- "è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia"Alefish ha scritto: Sai Matteo, è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia.... altrimenti non avrebbe senso tenere aperto il negozio; e il discorso si amplia anche agli studi professionali, pensi abbia piacere io a pagare le parcelle del mio commercialista per gestire quattro scritture che fa fare alla segretaria in cinque minuti?
C'è il malcelato costume tutto italiano di dare per sacro il proprio reddito e definire l'altrui come furto o quasi, ma è ben poco giusta questa visione.
sveglia,se 3 anni fa dal grossista lo pagava un tot,e ci guadagnava un tot,è logico che il se prezzo aumenta all'origine(vedi yen)il negoziante è costretto ad aumentare..
- "è sempre un discorso di guadagno legittimo, il commerciante non fa il ricarico per gusto ma per trarre un reddito con cui mantenere sé e la familia"
il commerciante che 3 anni fa vendeva il Tide a 13€ e adesso a 30€ era un pirla prima? Io credo che se prima ci guadagnava 5 adesso non continua a guadagnare 5.. ma di più
ci sono molti discorsi sotto, tre anni fa lo yen valeva il 30% in meno ad esempio, poi c'è la reperibilità differente magari, magari un importatore che si è intromesso e fissa lui il prezzo... 13 euro il tide non è mai costato nemmeno in Giappone, dimmi un po' come cavolo fa a costarlo qui?!Nettuno.sv ha scritto:il commerciante che 3 anni fa vendeva il Tide a 13€ e adesso a 30€ era un pirla prima? Io credo che se prima ci guadagnava 5 adesso non continua a guadagnare 5.. ma di più.
Però anche nel settore professionale c'è chi approfitta del nome per alzare i prezzi, ovvio che non mi riferisco a te qui, che tanto lavoro ne ha lo stesso. Onestà? Opportunismo? Valore aggiunto? Cosa tiriamo in ballo? Camminiamo su un filo... difficile stabilire una regola.per quanto riguarda invece altri studi, vedi il mio lavoro, geometra, le parcelle cambiano da tecnico a tecnico, più il lavoro è fatto bene e i prezzi sono bassi e più lavora (poi le varie tasse ti mangiano tutto comunque)
......................................
Ogniuno fa come vuole, ma il mio lavoro me lo paghi con una cifra onesta, anche se certa concorrenza per la pari del lavoro ti chiedono cifre molto ma molto più alte, è solo questione di onestà e nulla d'altro
Si 13€ era per modo di dire, forse 15€ o 16€ va meglioAlefish ha scritto:13 euro il tide non è mai costato nemmeno in Giappone, dimmi un po' come cavolo fa a costarlo qui?!
Però anche nel settore professionale c'è chi approfitta del nome per alzare i prezzi, ovvio che non mi riferisco a te qui, che tanto lavoro ne ha lo stesso. Onestà? Opportunismo? Valore aggiunto? Cosa tiriamo in ballo? Camminiamo su un filo... difficile stabilire una regola.
non c'è bisogno di usare certi termini, si sta parlando tranquillamenti, ricordiamocelosvenvath ha scritto: sveglia, ........