per tutti:
Mi è arrivato un messaggio privato nel quale mi si informa che le catture descritte nel tread la stagione delle spigole dagli spinner sardi sono in realtà taroccate , che uno stesso pesce è stato fotografato più volte e da più spinners in luoghi diversi , che sono stati usati diversi abbigliamenti al fine di moltiplicare "le catture" ecc. ecc.
non me ne voglia temujin (se non sbaglio è il nome di battesimo di gengis khan, ma è irrilevante in questo contesto ) ma mi sento in dovere di rispondere pubblicamente:
1 ho conosciuto di persona , per telefono e via mail gli amici sardi e sono stati sempre molto seri e corretti
2 hanno un mare molto ricco di pesce e le loro catture non mi meravigliano
3 piaccia o no ma i due unici veri poli del seaspin in Italia sono solo Sassari e Cagliari a questi aggiungerei al massimo Roma-Fiumicino e dintorni
4 piaccia o no ma hanno insegnato tanto a noi tutti in tema di spinning in mare e se pensiamo a ciò che era la disciplina prima della nascita di questo forum, è evidente che si trattava di pesca empirica e priva di ogni metodo scentifico, mentre agli amici sardi va anche il merito di aver adottato una metodologia ( dati statistici, confronto con paesi oltreoceano, tutela rigorosa delle acque, tagging ecc. ecc.)
5 già di per sè merita gratitudine chi posta le catture( io per esempio non lo faccio ) e fa condividere esperienze ad altri
ciao nurra
mmmmmm precisazione
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
Ragazzi non prendete più in considerazione questo individuo e andate in questo thread dove ci stiamo piegando di brutto
viewtopic.php?t=2956



viewtopic.php?t=2956
[img]http://www.spinnercampani.it/logo.gif[/img]
Packy
Packy