Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
PS Aggiungo qualcosa in merito alla resistenza al piegamento e alla velocità di ritorno in posizione iniziale.
A parità di conicità e costruzione (disposizione delle fibre) più sarà la percentuale di carbonio e più sarà rigida e tendente a tornare velocemente.
Meno carbonio e più resina e meno sarà rigida e tornerà meno velocemente nella posizione iniziale.
A parità di conicità e costruzione (disposizione delle fibre) più sarà la percentuale di carbonio e più sarà rigida e tendente a tornare velocemente.
Meno carbonio e più resina e meno sarà rigida e tornerà meno velocemente nella posizione iniziale.
[b]Mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo.[/b]
- meofilomeo
- Senior Member
- Messaggi:1038
- Iscritto il:ven nov 03, 2006 9:36 am
- Località:quartu s. elena (CA)
- il dottore
- Senior Member
- Messaggi:776
- Iscritto il:mer nov 09, 2005 10:06 pm
- Località:Giulianova (TE)
Ciao ragazzi, grazie ad alefish e kanji ho palpato la labrax. Le mie impressioni sono: canna rapida, mooooolto leggera, moooolto sottile che fai fatica a credere che possa lanciare i 35 grammi dichiarati. Alefish mi ha subito rassicurato sulla potenza della canna, e ci credo bene; visto che lui e kanji l'hanno testata anche ai tropici... Oltretutto testata con pesci sicuramente piu' incazzosi delle nostre spigole, che dopo un po di tiro e molla si stancano subito. Che dire, secondo me è una canna con cui puoi pescare tranquillamente per ore senza stancare il braccio, è sicuramente molto divertente con il pesce in canna, questa costatazione mi viene dal fatto che possiedo una monopezzo molto simile alla labrax, sia come rapidita' sia come lunghezza. E' solo un pelino piu' dura e rapida e di range leggermente minore.
Queste sono le mie modeste impressioni dopo averla vista e palpeggiata. Sicuramente avrò modo di provarla in pesca al raduno di Ottobre degli spinner campani (lavoro permettendo).
Poi sicuramente sapremo anche i pareri degli amici spinner campani che frequentano questo forum.
Ciao
Queste sono le mie modeste impressioni dopo averla vista e palpeggiata. Sicuramente avrò modo di provarla in pesca al raduno di Ottobre degli spinner campani (lavoro permettendo).
Poi sicuramente sapremo anche i pareri degli amici spinner campani che frequentano questo forum.
Ciao
<img>
- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
No, la labrax è verniciata !!marshal ha scritto:pdv72 ha scritto:
Nell'avvolgimento Labrax non sono presenti in alcun modo resine e la grafite è unidirezionale.
.
Intendi dire che la labrax non è verniciata e non che non sia stata usata alcuna resina abinata alla fibra di carbonio
Corretto?
Mario
.....Infatti hai ragione


Tale percentuale varia dal 33 al 38 % a seconda della bontà del progetto.
E' chiaro che meno resina è impiegata maggiore è la qualità del prodotto.
Quello che volevo dire invece è che alcune canne sono supportate oltre che da resina da reticoli di fibra di vetro, specialmente dove si vuole ottenere una certa potenza, resistenza ai maltrattamenti ed elasticità, nel nostro caso la grafite è pura, cioè non ha nessun aggiunta di questo tipo di supporto.
Francesco Paolini
E infatti la mia si è sverniciata dopo una scivolata sui sassi in un paio di punti
... cicatrici di pesca 



Se sei un maschio funziona così: ti siedi sulla tazza con il tuo vecchio amico fuori dai pantaloni. Si, insomma, il tuo bell'orsacchiottone paonazzo. Ci lavori un po' e lo fai mettere sull'attenti, dritto come un soldatino, dopodichè aspetti nel tuo stanzino di plastica e incroci le dita. Un po' come quando vai a pescare.
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Si France, ma se fosse così semplice ...E' chiaro che meno resina è impiegata maggiore è la qualità del prodotto.
Così anche: se bastasse metterci le FdC "ultime" ...
Invece ci vuole molto di più che usare "solo" materiali buoni per fare un grezzo valido, o per realizzare una canna valida e realmente adatta alla pesca per cui viene venduta.
Insomma, mi pare limitativo giustificare la bontà di un prodotto di questo tipo con la bontà dei componenti: ci vuole anche un know how che non si compra certo dai fornitori.
Ciao
A.
- Peppe65
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1323
- Iscritto il:gio ott 06, 2005 9:07 am
- Località:Piana del Sele
- Contatta:
La canna è arrivata stamattina, l'ho presa nel pomeriggio, ma solo ora trovo il tempo di dedicarci l'attenzione che merita, e ne merita davvero non c'è che dire. Sono stati spesi fiumi di parole, ma molto modestamente voglio ...confluire anch'io
I 7' di ottimo carbonio, direi un imx se non di più, con un azione decisamente fast, danno il vero carattere alla canna.
Leggera sul serio, anche grazie ad un manico Matagi in eva, stile jappo, che alleggerisce di molto il tutto.
Un montaggio sapiente ed estremamente equilibrato le donano un senso di equilibrio e sobrietà : un attrezzo senza fronzoli, efficace e bello da vedere proprio perchè essenziale (quella che ho è, peraltro, la versione demo, i modelli in vendita sono certamente anche più ricercati esteticamente). L'anellatura 7+1 Fuji concept in alconite con top in sic (nella demo) distribuisce bene il lavoro lungo il fusto, tant'è che mettendola sotto sforzo, col filo fissato a terra, ci si rende conto che in effetti ha una buona riserva di potenza.
Il montaggio eseguito da Mr Paolini è davvero esemplare, la resina è usata con impeccabile equilibrio, senza strafare, e le legature sono eseguite a regola d'arte.
L'asseblaggio del manico è molto ben curato ed anche qui la colla è usata con attenzione e precisione.
Nell'insieme ci si rende conto di avere in mano un attrezzo di qualità elevata, frutto di attente scelte progettuali, assemblato con la dovizia che solo un sapiente montaggio 'non di serie' può conferire.
Unica osservazione, personale naturalmente, è sulla lunghezza complessiva del rear : avrei preferito un paio di centimetri in più, 11" non 10", ma forse mi sbaglio, lo verificherò sul campo.
Una domanda : a quando una 6' da fw ? ...quel carbonio sembra fatto a posta per una 5/8

I 7' di ottimo carbonio, direi un imx se non di più, con un azione decisamente fast, danno il vero carattere alla canna.
Leggera sul serio, anche grazie ad un manico Matagi in eva, stile jappo, che alleggerisce di molto il tutto.
Un montaggio sapiente ed estremamente equilibrato le donano un senso di equilibrio e sobrietà : un attrezzo senza fronzoli, efficace e bello da vedere proprio perchè essenziale (quella che ho è, peraltro, la versione demo, i modelli in vendita sono certamente anche più ricercati esteticamente). L'anellatura 7+1 Fuji concept in alconite con top in sic (nella demo) distribuisce bene il lavoro lungo il fusto, tant'è che mettendola sotto sforzo, col filo fissato a terra, ci si rende conto che in effetti ha una buona riserva di potenza.
Il montaggio eseguito da Mr Paolini è davvero esemplare, la resina è usata con impeccabile equilibrio, senza strafare, e le legature sono eseguite a regola d'arte.
L'asseblaggio del manico è molto ben curato ed anche qui la colla è usata con attenzione e precisione.
Nell'insieme ci si rende conto di avere in mano un attrezzo di qualità elevata, frutto di attente scelte progettuali, assemblato con la dovizia che solo un sapiente montaggio 'non di serie' può conferire.
Unica osservazione, personale naturalmente, è sulla lunghezza complessiva del rear : avrei preferito un paio di centimetri in più, 11" non 10", ma forse mi sbaglio, lo verificherò sul campo.
Una domanda : a quando una 6' da fw ? ...quel carbonio sembra fatto a posta per una 5/8

- Peppe65
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1323
- Iscritto il:gio ott 06, 2005 9:07 am
- Località:Piana del Sele
- Contatta:
Provata stamattina, assieme ad Oc3an.
Le impressioni non mentivano, bellissima cannetta.
Lancia benissimo minnows tra i 15 a 35 grammi, anche mooolto lontano (dalla segunda 90S al blues 115V), coi popperoni comincia a soffrire la massa più grande, ma senza forzare (...non ho osato) spara lontano anche quelli.
Sensibilissima nel recupero, trasmette ogni mossa del pescetto e si riesce a muovere bene anche sulla lunga.
E' un piacere pescarci, sembra di andare a trote
per quanto è leggera, nessun fastidio alla spalla anche dopo 2 ore e passa di lanci ininterrotti.
Per la spigola è una gran canna, di sicuro non fallirebbe anche su prede più grosse, e credo possa trovare molto spazio anche in lago e a fiume, quando non si necessita di ...pesi piuma.
Ideale per la scogliera, i porti, le foci che non richiedono distanze siderali di lancio...
La definirei una all round medio-leggera di altissima classe, davvero un bell'attrezzo.
Le impressioni non mentivano, bellissima cannetta.
Lancia benissimo minnows tra i 15 a 35 grammi, anche mooolto lontano (dalla segunda 90S al blues 115V), coi popperoni comincia a soffrire la massa più grande, ma senza forzare (...non ho osato) spara lontano anche quelli.
Sensibilissima nel recupero, trasmette ogni mossa del pescetto e si riesce a muovere bene anche sulla lunga.
E' un piacere pescarci, sembra di andare a trote

Per la spigola è una gran canna, di sicuro non fallirebbe anche su prede più grosse, e credo possa trovare molto spazio anche in lago e a fiume, quando non si necessita di ...pesi piuma.
Ideale per la scogliera, i porti, le foci che non richiedono distanze siderali di lancio...
La definirei una all round medio-leggera di altissima classe, davvero un bell'attrezzo.

- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
Specialmente l'apicale in quanto presenta la saldatura dei bracceti di rinforzo, spesso questa giunzione tende ad assidarsi anche sul titanioGladio ha scritto:Anche per questa canna è d'obbligo risciacquare, asciugare e siliconare gli anelli dopo ogni uscita?
Voi come vi regolate?

Francesco Paolini
Arrivata puntualmente questo pomeriggio!
E' davvero mooolto bella!
COMPLIMENTI Francesco! COMPLIMENTI a tutto lo staff! Ottimi componenti e montaggio perfetto!
L'ho palpata e sbatacchiata a volontà (in casa), mi ha colpito la sua leggerezza e ... quel sughero...
... meglio delle Loomis!
Ci ho montato uno Shimano 4000 e mi sembrava di avere in mano solo il mulinello!
Rassicurante l'imballo e graditissimo il fodero col logo "Seaspin", indice di cura del particolare e di considerazione verso l'acquirente.
Spero di battezzarla in pesca sabato.
Grazie a tutti.
E' davvero mooolto bella!
COMPLIMENTI Francesco! COMPLIMENTI a tutto lo staff! Ottimi componenti e montaggio perfetto!
L'ho palpata e sbatacchiata a volontà (in casa), mi ha colpito la sua leggerezza e ... quel sughero...

Ci ho montato uno Shimano 4000 e mi sembrava di avere in mano solo il mulinello!
Rassicurante l'imballo e graditissimo il fodero col logo "Seaspin", indice di cura del particolare e di considerazione verso l'acquirente.
Spero di battezzarla in pesca sabato.
Grazie a tutti.
[i]Alberto Di Girolamo[/i]
- il dottore
- Senior Member
- Messaggi:776
- Iscritto il:mer nov 09, 2005 10:06 pm
- Località:Giulianova (TE)
- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
Per avere un figlio ho dovuto aspoettare nove mesi e giuro non ho mai chiesto a mia moglie quanto avrei dovuto ancora pazientare !!!!!!FaustoD ha scritto:pdv72 ha scritto:Domani inizio la tuaGladio ha scritto: Ormai ne sono quasi cinque!
Sigh![]()
io sono arrivato a otto tra un po' arrivano le doglie
Morale : LE COSE BELLE BISOGNA SAPERLE ASPETTARE

LASCIATEMI PARTORIRE IN PACE



Francesco Paolini
Spezziamo una lancia a favore di PDV, anche perche' aspettare con calma vale la pena. Montaggi come quelli di Francesco non sono roba di tutti i giorni, ve lo assicuro, e quindi richiedono sicuramente tempi piu' lunghipdv72 ha scritto: LASCIATEMI PARTORIRE IN PACE![]()
![]()



Giorgio Barduani
- quasar
- Senior Member
- Messaggi:3039
- Iscritto il:sab giu 11, 2005 8:25 pm
- Località:Roma - Livorno - e dove capita
- Contatta:
Gladio ha scritto:Ciao,
mi rivolgo a chi la possiede: quale mulinello ci avete abinato?
Grazie a tutti.
Ciao.

Se leggi la scheda dall'inizio troverai molte risposte alla tua domanda. Comunque, io c'ho abbinato un Daiwa Certate Custom 2500R (nella foto quella centrale); quello in fondo (dorato) è il Daiwa Sol 3000, mentre in primo piano un Ryobi Appluase 4000
Ciao, Andrea
Quella felpa non si trova: è lei che trova te.
Quella felpa non si trova: è lei che trova te.
- il dottore
- Senior Member
- Messaggi:776
- Iscritto il:mer nov 09, 2005 10:06 pm
- Località:Giulianova (TE)