Barchino divergente

Per salutare i tuoi amici o semplicemente cazzeggiare anche su argomenti non strettamente legati al mondo della pesca.

Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori

Rispondi
Avatar utente
Renzo
New Entry
Messaggi:29
Iscritto il:sab gen 06, 2007 8:20 pm
Località:Salento
Barchino divergente

Messaggio da Renzo » mar gen 06, 2009 1:17 pm

Ciao cari amici, è da un pò che non pubblico messaggi, un saluto a tutti tanto per cominciare.
Ho cercato ultimamente di studiare come autocostruirmi un barchino divergente per la traina da riva, ora voglio mettermi al lavoro e realizzarne uno abbastanza massiccio che tenga bene soprattutto in condizioni di mare agitato e in scaduta .
A mio parere questo tipo di pesca, che mi ha affascinato fin da subito, non è una tecnica facile da praticare anzi, richiede molte conoscenze sulle abitudini dei pesci e sugli spostamenti dei branchi e soprattutto necessita di molta pazienza.
Ho pensato di utilizzare del compensato marino di 2cm di spessore,
per la tavola grande 65x25, piccola 55x25 , 2 traverse ciascuna di 50x5.
poi utilizzo del flatting (2 passate) e rinforzo con delle L in acciaio le treverse alle tavole dopo averle fissate con le viti di acciaio inox.
Se avete dei consigli da darmi sulle misure saranno ben accetti, quando lo avrò finito posterò le foto e lo testerò in mare, magari aggiungendo qualche contrappeso.
Grazie per l'attenzione e a presto... :smt026
Il mare è vita...

Avatar utente
megavetrina
Member
Messaggi:188
Iscritto il:mer nov 08, 2006 5:29 pm
Località:Alghero (SS)

Re: Barchino divergente

Messaggio da megavetrina » mar gen 06, 2009 1:22 pm

Renzo ha scritto:Ciao cari amici, è da un pò che non pubblico messaggi, un saluto a tutti tanto per cominciare.
Ho cercato ultimamente di studiare come autocostruirmi un barchino divergente per la traina da riva, ora voglio mettermi al lavoro e realizzarne uno abbastanza massiccio che tenga bene soprattutto in condizioni di mare agitato e in scaduta .
A mio parere questo tipo di pesca, che mi ha affascinato fin da subito, non è una tecnica facile da praticare anzi, richiede molte conoscenze sulle abitudini dei pesci e sugli spostamenti dei branchi e soprattutto necessita di molta pazienza.
Ho pensato di utilizzare del compensato marino di 2cm di spessore,
per la tavola grande 65x25, piccola 55x25 , 2 traverse ciascuna di 50x5.
poi utilizzo del flatting (2 passate) e rinforzo con delle L in acciaio le treverse alle tavole dopo averle fissate con le viti di acciaio inox.
Se avete dei consigli da darmi sulle misure saranno ben accetti, quando lo avrò finito posterò le foto e lo testerò in mare, magari aggiungendo qualche contrappeso.
Grazie per l'attenzione e a presto... :smt026
Sei O.T. :smt024
Roberto Ivano LEONI http://www.fleoni.com oppure http://www.algheroannunci.it
La Pesca ? un bisogno fisiologico !!!
Mi sto pescando addossoooooooooo ...

Avatar utente
Matteo_Prato
Senior Member
Messaggi:2149
Iscritto il:gio feb 07, 2008 7:18 pm
Località:Prov. Savona

Messaggio da Matteo_Prato » mar gen 06, 2009 1:27 pm

Non è pesca a spinning per come la vedo io ...
MSN nettuno.sv@hotmail.it - Skype matteo.prato
facebook Matteo Prato
........................................................
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=YFN2XZaG2dk
http://www.youtube.com/watch?v=QWNcB20r2iQ
http://www.youtube.com/watch?v=uTdmvxpI5JE

Avatar utente
Francesco
Senior Member
Messaggi:2123
Iscritto il:lun feb 26, 2007 8:01 am
Località:Oristano

Messaggio da Francesco » mar gen 06, 2009 1:32 pm

Qual'è lo scopo della suddetta tecnica?prendere più pesci possibile nella stessa battuta?Qual'è l'aspetto sportivo di questa "pesca"?
Come ti hanno già detto sei OT...la pesca come la si intende qua dentro è un altro mondo...è spirito di sacrificio,passione e soprattutto sportività!!!
Per me chi usa il divergente è alla pari di chi pesca con la bilancia o di chi pesca a strappo con le ancorette...saluti.
_FrAnC3sCo_

Avatar utente
antonsea83
Senior Member
Messaggi:551
Iscritto il:mer ott 10, 2007 12:43 pm
Località:Strudà (LECCE)

Messaggio da antonsea83 » mar gen 06, 2009 2:58 pm

ciao renzo io conosco questa tecnica ma non è questo il forum adatto per parlare di questo tipo di pesca, questo è un forum di spinning nel vero senso della parola e questa tecnica non è da considerarsi spinning, se proprio vuoi secondo me moderatori permettendo potresti aprire un tread su resort ma non in questa sezione.
Spinning in mare............tutto il resto è noia!

Avatar utente
ellevu
Super Moderatore
Messaggi:4852
Iscritto il:sab giu 04, 2005 8:51 pm
Località:Firenze_Arezzo

Messaggio da ellevu » mar gen 06, 2009 3:08 pm

Concordo che non è argomento per questo forum.

non volendo censurare una tecnica che non ci appartiene sposto il thread in resort dove sarà possibile continuare il discorso da parte di chi ne vuole sapere o ne ha da dire.

Grazie per la comprensione :grin:
_Lorenzo
Grattatio pallorum omnia mala fugat
_Collaboratore utopia Tackle_

Avatar utente
jacopoj
Senior Member
Messaggi:279
Iscritto il:dom ott 05, 2008 2:05 am
Località:Genova

Messaggio da jacopoj » mar gen 06, 2009 3:16 pm

ellevu tanto siamo in OT, ma il jig che hai in avatar è personalizzato così in realtà o l'hai fatto con photoshop.. intendo gli occhi disegnati sulla testina.. grazie :grin: :grin: :grin:
-Jacopo- :grin:

..da me alcuni 'spertoni lo chiamano ancora così.. IL rapalà..

da me invece usano sia rapalà che testarossa, dove per testarossa non intendono il colore ma proprio l'artificiale in sè!!!

Avatar utente
Renzo
New Entry
Messaggi:29
Iscritto il:sab gen 06, 2007 8:20 pm
Località:Salento

Messaggio da Renzo » mar gen 06, 2009 4:31 pm

scusate...
Il mare è vita...

Avatar utente
ellevu
Super Moderatore
Messaggi:4852
Iscritto il:sab giu 04, 2005 8:51 pm
Località:Firenze_Arezzo

Messaggio da ellevu » mar gen 06, 2009 4:45 pm

jacopoj ha scritto:ellevu tanto siamo in OT, ma il jig che hai in avatar è personalizzato così in realtà o l'hai fatto con photoshop.. intendo gli occhi disegnati sulla testina.. grazie :grin: :grin: :grin:
la prima...non è realizzabile facilmente, la seconda è MOLTO plausibile :-D :-D :-D

Per Renzo: Mi spiace, se vuoi in MP posso passarti qualche link dove leggere cose e chiedere informazioni più dettagliate su questa tecnica.
_Lorenzo
Grattatio pallorum omnia mala fugat
_Collaboratore utopia Tackle_

Avatar utente
jacopoj
Senior Member
Messaggi:279
Iscritto il:dom ott 05, 2008 2:05 am
Località:Genova

Messaggio da jacopoj » mar gen 06, 2009 4:55 pm

ellevu ha scritto:
jacopoj ha scritto:ellevu tanto siamo in OT, ma il jig che hai in avatar è personalizzato così in realtà o l'hai fatto con photoshop.. intendo gli occhi disegnati sulla testina.. grazie :grin: :grin: :grin:
la prima...non è realizzabile facilmente, la seconda è MOLTO plausibile :-D :-D :-D
ah ecco :lol: :lol:
-Jacopo- :grin:

..da me alcuni 'spertoni lo chiamano ancora così.. IL rapalà..

da me invece usano sia rapalà che testarossa, dove per testarossa non intendono il colore ma proprio l'artificiale in sè!!!

Avatar utente
Renzo
New Entry
Messaggi:29
Iscritto il:sab gen 06, 2007 8:20 pm
Località:Salento

Messaggio da Renzo » mar gen 06, 2009 10:51 pm

Vi ringrazio comunque, ma mi rendo conto di aver sbagliato sezione, però permetetemi di dire che questa pesca che intendo io, e che peraltro non ho mai praticato, non ritengo che sia, al contartio di ciò che si diceva prima dannosa per la fauna, al contrario penso che si avvicini molto allo spirito della pesca a spinning, anche se concordo che non può essere definita tale.
A presto..
Il mare è vita...

Avatar utente
mimmus
Moderatore
Messaggi:9328
Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
Località:Calabria

Messaggio da mimmus » mar gen 06, 2009 11:24 pm

Io la chiamo "traina dei poveri"!
Qua la praticano in parecchi. Di certo, rispetto alla pesca a fondo "standard", è già un passo avanti, almeno si macina qualche chilometro!
Mentre pesco a spinning, li lascio passare tranquillamente, ti superano e se ne vanno senza grossissimi problemi, al massimo, ritornano dopo un po'. Se il mare è mosso, non si vedono in giro.
C'è di peggio :smt015
Mimmo Viggiani

"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"

Avatar utente
Pierluigi
Operatore pesca sportiva
Messaggi:3290
Iscritto il:gio ott 26, 2006 11:56 am
Località:Catanzaro
Contatta:

Messaggio da Pierluigi » mar gen 06, 2009 11:56 pm

mimmus ha scritto:...
C'è di peggio :smt015
dipende!
Partendo da una considerazione di limitata sportività di questo tipo di pesca che è finalizzato alla cattura (la passeggiata si può fare in mille altri modi...), in genere chi la pratica non si pone proprio il problema di rilasciare qualcosa: lo sò perchè, come hai detto tu, da noi è molto praticata!

Allora quando vedi le foto di molti pesciotti di 3 etti o poco più, tra piccoli serra, barracudini (se non tagliano), spigolette e lecciotte (che sono poi, non direi il target, ma le catture più frequenti sicuramente), ti viene il dubbio se questo tipo pesca abbia ancora qualcosa di sportivo...

Capisco che per alcuni è una passione ed effettivamente può essere uno svago al pari di altre tecniche, se solo chi la pratica rilasciasse i pesci sotto misura...

Una traina da riva può fare stragi in un branco di spigolette o lecciotte sprovvedute :smt009 ...
"che cos'è il genio?...è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione..." (Amici miei)
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it

Avatar utente
Francesco
Senior Member
Messaggi:2123
Iscritto il:lun feb 26, 2007 8:01 am
Località:Oristano

Messaggio da Francesco » mer gen 07, 2009 9:38 am

Renzo ha scritto: , al contrario penso che si avvicini molto allo spirito della pesca a spinning, anche se concordo che non può essere definita tale.
A presto..

Per come la vedo io sono davvero due tecniche opposte...nello spinning tutto è reso il più essenziale e sportivo possibile a partire dalla canna che è decisamente leggera in qualunque situazione rispetto agli altri tipi di pesca,non vi è nessun ostacolo tra il pescatore e l'artificiale in modo da poter avere un contatto diretto al 100% e poterlo animare a piacimento,il contesto stesso della ricerca del pesce che si frappone a qualsiasi altro tipo di pesca statica,il rapporto stretto con il mare spesso anche difficoltoso...e infine la possibiltà come espressione massima dello spinning di liberare il pesce se lo si vuole...lo scopo del divergente qual'è?tutto si riduce a un semplice camminare con uno spago in mano aspettando che qualcosa si attacchi a uno dei pesciolini legati a un pezzo di legno...non c'è combattimento,non c'è la concentrazione nel muovere come si vuole l'esca,non c'è sicuramente la possibile intenzione di liberare il pesce...è semplicemente una scorciatoia per fare tanto pesce...niente di più distante dallo spinning...ciao :grin:
_FrAnC3sCo_

Avatar utente
BallaCoiPersici
Senior Member
Messaggi:2628
Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
Località:Laveno Mombello (VARESE)

Messaggio da BallaCoiPersici » mer gen 07, 2009 9:51 am

Pierluigi ha scritto: per alcuni è una passione ed effettivamente può essere uno svago al pari di altre tecniche, se solo chi la pratica rilasciasse i pesci sotto misura...
Il problema però non è la tecnica in sè stessa (anche se col divergente la cattura di "pescetti" è molto più probabile che con altre tecniche), ma è, come dici anche te, proprio culturale :( !

Fermo restando che di sportivo c'è ben poco, ritengo che se la tecnica fosse praticata con buon senso non si debba condannare tout court, anche per l'aurea di tradizione che si porta dietro.

Il problema non sono i sistemi insomma, ma le teste :-D !
Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)

Che bello che era quando lo spinning non era una moda !

La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !

Avatar utente
mimmus
Moderatore
Messaggi:9328
Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
Località:Calabria

Messaggio da mimmus » mer gen 07, 2009 12:45 pm

Pierluigi ha scritto: Una traina da riva può fare stragi in un branco di spigolette o lecciotte sprovvedute :smt009 ...
Mi sa che hai ragione.
Mi hanno appena detto che in un certo posto (che sai :wink: ) ci stanno facendo delle razzie di spigolette di 100 gr, speriamo sia roba d'allevamento...
Mimmo Viggiani

"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"

Avatar utente
Pierluigi
Operatore pesca sportiva
Messaggi:3290
Iscritto il:gio ott 26, 2006 11:56 am
Località:Catanzaro
Contatta:

Messaggio da Pierluigi » mer gen 07, 2009 1:25 pm

mimmus ha scritto:
Pierluigi ha scritto: Una traina da riva può fare stragi in un branco di spigolette o lecciotte sprovvedute :smt009 ...
Mi sa che hai ragione.
Mi hanno appena detto che in un certo posto (che sai :wink: ) ci stanno facendo delle razzie di spigolette di 100 gr, speriamo sia roba d'allevamento...
eh, ho sentito! :smt009

Spero pure io che siano d'allevamento, ma purtroppo spesso molti pescatori si trincerano dietro questa scusa per arraffare il più possibile!

Non ti dico di che numeri ho sentito parlare... :(

...e dal comportamento descritto (non ho visto di persona e mi potrei sbagliare) non sono proprio sicuro che provengano da allevamenti!!!
"che cos'è il genio?...è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione..." (Amici miei)
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it

Avatar utente
dr.bass
Senior Member
Messaggi:449
Iscritto il:lun set 11, 2006 4:50 pm
Località:Roma - Thailand

Messaggio da dr.bass » gio gen 08, 2009 6:12 pm

se la mettiamo sul piano della passeggiata allora..........no allora c'ho da dire pure qua' preferisco una passeggiata per roma con bella gnocca che sta passeggiata a tirà un pezzo de legno co' 5 cazzilli attaccati ma de che stamo a parlà?
Dr.Bass
Guardasigillo di una fede!1979 il mio primo combo da spinning:Hardy 9' e mulino Crack!
Dr.Bass
THE OLD STYLE!!!!!!!!!!!
http://dottorbass.blogspot.com/

Avatar utente
Renzo
New Entry
Messaggi:29
Iscritto il:sab gen 06, 2007 8:20 pm
Località:Salento

Messaggio da Renzo » ven gen 09, 2009 11:31 pm

Ciao a tutti, posto che stata sbagliata la sezione pubblicata, sono d'accordo con quello che si diceva prima, e cioè che secondo me, anche se non ho mai praticato questo tipo di pesca, non ritengo che si debba a tutti i costi associare a questo termine un aspetto negativo dal punto di vista del rispetto della natura.
Credo che ci sia dappertutto la gente che deturpa l'ambiente e non credo poi che quattro siliconici abbiano un impatto rilevante sulla nostra fauna.
Ciao
Il mare è vita...

Rispondi