grazie comunque


Moderatori: Staff Seaspin, Staff Moderatori
scusa hai comprato un mulinello per caso?angelo79 ha scritto:Ho comprato un oggetto su ebay dagli usa, è la prima volta che compro fuori dall'italia.
Digitando il mio tracking-number per controllare la spedizione esce fuori questo:
Status: Acceptance
Your item was accepted at 3:35 PM on January 16, 2007 in FOUNTAIN, NC 27829. Information, if available, is updated every evening. Please check again later.
Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa significa? di inglese non capisco na mazza!![]()
![]()
grazie
io non faccio mai ordini superiori ai 39$..da shimreels e' dal 6/1 che ho pagato e ancora non si vede un tubo..,gli ho mandato delle mail e a risposto che a inviato la merce..,oltre a quello ho fatto acquisti da kaisei il 15/1 e da ben-in-can il 17/1 senza ancora vedere una mazzaellevu ha scritto:Per pacchi da 39$ la dogana non blocca ma lascia passare, molto recentemente ho avuto un pacco da 70$ senza problemi.
Quello che mi stupisce sono la cifra esosa per spedire. Generalmente il costo dovrebbe essere sui 15-20$
ciao
devo proprio credere che nessuno ne sa niente??XiNct ha scritto:ma possibile che non riesco a trovare angel kiss a prezzi decenti ??
qualcuno sa dirmi dove trovare il 140 mm oltre allo shoponline ??
visto che ci sono.. mi chiedo come mai la yamashita distribuisca così poco questo genere di prodotto , vista è considerata la sua efficacia?
Islandparadise pero' il prezzo mi pare un po' indecente.XiNct ha scritto:devo proprio credere che nessuno ne sa niente??XiNct ha scritto:ma possibile che non riesco a trovare angel kiss a prezzi decenti ??
qualcuno sa dirmi dove trovare il 140 mm oltre allo shoponline ??
visto che ci sono.. mi chiedo come mai la yamashita distribuisca così poco questo genere di prodotto , vista è considerata la sua efficacia?
![]()
![]()
Nessuna dogana, hanno tentato di consegnartelo a sentire loro.... se se ne incarica SDA, spesso un corriere fannullone scrive quattro ca@@ate del tipo "ho tentato la consegna alle.... ma non c'era nessuno" senti l'ufficio di zona col tracking number, o meglio, vai di persona a rompere!Geghe ha scritto:Scusate, ma che significa se nel tracking di USPS danno: Attempted Delivery Abroad, April 03, 2007, 6:30 am, ITALY?
Consegna tentata all'estero? E questo già da oltre una settimana...
E' fermo in dogana?
grazie
Se ti puo' consolare, sappi che io ho ricevuto un postacelere 3 esattamente 21 giorni dopo la spedizione. Pero', con il tracking delle poste, risultava consegnato esattamente il 3° giorno, tant'e' che stavo per fare una denuncia alla polizia postaleLucignolo ha scritto:Coi corrieri dell'SDA ho sempre avuto problemi!!!!!!!!!!!
Si', anche da noi li consegna SDA. Quindi secondo te il tentativo di consegna equivarrebbe ad una consegna avvenuta?Lucignolo ha scritto:Non so come funziona a Roma, ma qui a Torino i Paccocelere 3 li consegna l'SDA.....
e appunto dicono alle Poste di aver provato a consegnare....
Quindi se vai sul sito delle Poste Italiane risulta che è stato consegnato..
mi verrebbe da dire: mort@@@ loro!!!!!!Lucignolo ha scritto:Purtroppo è così.
Per l'ultima consegna sono quasi arrivato alle mani col corriere SDA!!!
Recentissimamente mi è rimasto un pacco nel loro deposito per un paio di settimane, mentre a detta loro tentavano di consegnarlo, e infine è ritornato al mittente, in USALurKer ha scritto:E' da matti. Se non lasciano un avviso, non c'e' assolutamente nessuna prova che il tentativo di consegna sia realmente avvenuto. Secondo me, non serve fare a capelli: basterebbe scrivere a SDA e alle poste segnalando la pratica e minacciando azioni legali.
In riferimento alla Sua richiesta del 28/04/2007 con Oggetto: disservizi SDA , La informiamo per le spedizioni provenienti dall’estero e dirette in Italia il reclamo deve avvenire da parte del Mittente presso l’amministrazione postale estera. Quest’ultima, qualora l’iter non dovesse concludersi nei propri confini nazionali, provvederà successivamente a farla pervenire all’amministrazione italiana.
Soltanto in due casi eccezionali è possibile aprire in Italia la pratica di reclamo per spedizioni provenienti dall’estero:
- il Mittente e il Destinatario siano la stessa persona
- chi presenta il reclamo sia persona delegata dal mittente e dunque in possesso di tutti i dati necessari all’apertura del reclamo ovvero:
N. dell’invio (codice a barre)
2. Ufficio postale di emissione
3. Data di emissione
4. Nome ed indirizzo completo del mittente
5. Nome ed indirizzo completo del destinatario
6. Eventuali Servizi Accessori (importo del contrassegno; Ricevuta di Ritorno)
7. Numero e data del dispaccio (i dati relativi al dispaccio possono essere forniti solo dall’amministrazione estera)
8. Motivo del reclamo
E allora rispondi che questo è proprio il tuo caso, quindi possono avviare la pratica. Gli spieghi che hai preso un volo business per NYC per acquistare due artificiali. Sei arrivato in ritardo ed il negozio era chiuso. Hai comprato una bella casetta a Forrest Hills per passare la notte. Il mattino seguente sei ritornato al negozio, hai comprato gli artificiali ma hai preferito farteli spedire al tuo indirizzo italiano per non pagare la fee sul bagaglio in eccesso. Hai pranzato e poi hai ripreso il tuo business flight e te ne sei tornato in Italia per la cena. Ma da allora... niente plastichettiGeghe ha scritto: Soltanto in due casi eccezionali è possibile aprire in Italia la pratica di reclamo per spedizioni provenienti dall’estero:
- il Mittente e il Destinatario siano la stessa persona
E' capitato anche a me non preoccuparti.spigolax ha scritto:nessuna ricevuta e nessuna bustina..,la cifra era sotto i 40$...
Opss...sorry Spigolaxspigolax ha scritto:e io che ho detto?Alexelfo ha scritto:Se spedisci con corriere espresso paghi sempre, l' unica via è la posta semplice.
Anche se il valore della merce è di 40$, ci devi aggiungere i 20$ di spedizione. La dogana "ruba" l'IVA e gli oneri doganali anche sulla spedizione. Quindi il valore del pacco è di 60$, non 40. Poi ci aggiungi l'altro furto, pardon, la voce "diritti postali" e, come si dice a Napoli, la "Sfugliatella" è servita. Stamattina il corriere SDA ha fregato a mia madre 1,50 euro, oltre alla tangente dovuta. Se lo ribecco...Alexelfo ha scritto: E' capitato anche a me non preoccuparti.
Ho tentato delle volte di avere informazioni, ma il settore dogana in Italia è veramente impossibile da capire.
Anche io ultimamente ho pagato 11€ per un pacco di $38 di valore, dichiarato sulla busta e con la dicitura "gift".
Nelle ultime 3 settimane 2 pacchi, uno con Fed-Ex e uno con EMS: entrambi arrivati in circa una settimana ed entrambi tassatibhody ha scritto: Qualcuno mi potrebbe illuminare sulle ultime esperienze e spedizioni avute oltreoceano e come comportarsi![]()
Hihihi...e te pareva...campione lo sono stato pure io allora...e non ho ricevuto ne coppa ne medaglia!Alefish ha scritto: Con USPS non ho avuto problemi salvo che per una certa lentezza a campione.....