Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
Sarebbe bello leggere un confronto in pesca di tutte le quattro generazioni. Chissà se nel forum c'è qualcuno che le ha tutte...
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
A me, manca la "blu", l'ho spezzata qualche anno fa, ne lancio ho agganciato dietro le spalle 

Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Mado...immaginojackhunter ha scritto: ↑mer nov 07, 2018 1:13 pmA me, manca la "blu", l'ho spezzata qualche anno fa, ne lancio ho agganciato dietro le spalle![]()

Tanto la edge ha lo stesso fusto no?
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Mamma mia..........io così ho scoppiato la RR! Ancora mi piange il cuore.......e ricordo sempre quel rumore bruttissimo!jackhunter ha scritto: ↑mer nov 07, 2018 1:13 pmA me, manca la "blu", l'ho spezzata qualche anno fa, ne lancio ho agganciato dietro le spalle![]()



BallaCoiPersici ha scritto:Insomma, non s'è salvata la fiCa dall'era digitale, figuriamoci se si salverà la pesca.
nurra ha scritto: Non finirà, perchè FB si alimenta con una benzina preziosa: il narcisismo, ecco il segreto.
Alessandro C.maurizioA. ha scritto:Non vivo assolutamente il release come un torto, vivo come un torto (al pesce e alla natura in generale) il catch finalizzato al release, quindi la cattura come puro divertimento e la sofferenza gratuita inflitta all'animale.
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Ni!Fra02 ha scritto: ↑mer nov 07, 2018 1:27 pmMado...immaginojackhunter ha scritto: ↑mer nov 07, 2018 1:13 pmA me, manca la "blu", l'ho spezzata qualche anno fa, ne lancio ho agganciato dietro le spalle![]()
![]()
Tanto la edge ha lo stesso fusto no?
Da un lato il montaggio e dall'altro un modulo più alto hanno dati una maggiore velocità come risultato.
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Sarebbe carino magari fare una foto con tutte le versioni in trazione sotto lo stesso peso, per vedere le curve una di fianco all’altra!
Soprattutto per confrontarla con la prima serie...
Soprattutto per confrontarla con la prima serie...
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Credo abbia poco senso, la prima serie era un modulo ed un grezzo completamente diverso, la blu aveva un modulo più alto e una curva abbastanza simile, la edge più veloce e un po' più di punta, la 10°....vedrete!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Sicuramente sarà anche questa bella! La cosa più importante per me è che abbia potenza per quando serve: qui in salento l’alletterato grosso, in questo periodo, potrebbe anche capitare. Come anche un serra di grandi dimensioni. La nuova avrà questa caratteristica, come la seconda serie (con cui è stato preso di tutto)?
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
molto più simile alla "blu" ma con un pochino più di schiena e di sensibilità
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Mezza oncia?jackhunter ha scritto: ↑ven nov 02, 2018 7:48 pmNo! Per ora la Labtax, a seguire una 1/2 e poi una 2oz ma ancora tutto da definire



Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Lunedì scorso c’è stata una presentazione di questa canna a Lecce. Leonardo Muto ci ha spiegato come è nata, e abbiamo potuto toccarla con mano e, soprattutto, provarla in piega! Quella che abbiamo provato era la versione top, con anelli fuji sic serie k in titanio .
Vi dico subito...vista dal vivo è dannatamente bella, elegante ma contemporaneamente molto semplice. Il portamulinello è come quello delle legend inshore nuove, ma verniciato nero lucido, e gli anellini sul manico in eva, come da tradizione splittato, sono tutti colore grigio scuro, tipo gunsmoke, veramente stupenda
. È tutto solidissimo, non ci sono né giochi né sbavature da nessuna parte, l’eva del manico era veramente ben fatta. Sono stato fortunato ad averla provata con lo stesso mulinello che ho, uno stradic fk 5000 e ci sta veramente bene. Molto ben bilanciata, la differenza di peso rispetto alla e6x inshore 7’ 5/8 che ho non si sente più di tanto. L’azione risulta decisamente fast e reattiva quando la sbatacchi a secco, lì per lì considerando che vengo da una canna molto più morbida mi sembrava molto dura. Ma la cosa cambia una volta provata al simulatore. Hanno impostato una palamita di 2-3 kg, e qui ho apprezzato bene la sua curva progressiva quando il pesce ripartiva. Normalmente si piegava solo la cima/ultimo terzo di grezzo, ma nel momento in cui c’era una fuga più seria la canna si piegava più indietro, facendo lavorare praticamente tutto il fusto. La sensazione è stata come se si “auto tarasse” sulla potenza del pesce, per citare una frase proprio di questa discussione quando si parlava della primissima serie di labrax, vecchia ormai di 12 anni, piegandosi in modo diverso in base a quello che faceva. È diversa rispetto alla mia loomis, che una volta arrivata a un terzo del fusto non piega praticamente più. Leonardo ci ha spiegato che questa nuova labrax è diversa dalla edge (quella con il manico in carbonio): è molto simile come curva alla labrax seconda serie, con il manico blu, ma a differenza di questa ha una cima molto più sensibile e un pelo più morbida (che quindi rispetto alla vecchia dovrebbe permettere di gestire tranquillamente anche esche di 15-20 grammi) ed è appena più conica dietro, quindi più schiena ed un po’ più fast rispetto alle vecchie, mantenendo però sempre una azione che quando serve diventa progressiva.
Io la vedo benissimo come la classica canna da scogliera per prede comuni: barracuda, serra, lampughe, alletterati, e perchè no anche spigole a mare mosso, proprio grazie alla maggiore sensibilità. Aspetto solo di vedere qualcuno che riesce a tirarci una bella leccia o un dentice, ma all’evento mi ha dato l’impressione di una canna pronta a tutto, di cui ti puoi fidare.
Spero solo di riuscire a prenderla per quest’estate!!!

Vi dico subito...vista dal vivo è dannatamente bella, elegante ma contemporaneamente molto semplice. Il portamulinello è come quello delle legend inshore nuove, ma verniciato nero lucido, e gli anellini sul manico in eva, come da tradizione splittato, sono tutti colore grigio scuro, tipo gunsmoke, veramente stupenda


Io la vedo benissimo come la classica canna da scogliera per prede comuni: barracuda, serra, lampughe, alletterati, e perchè no anche spigole a mare mosso, proprio grazie alla maggiore sensibilità. Aspetto solo di vedere qualcuno che riesce a tirarci una bella leccia o un dentice, ma all’evento mi ha dato l’impressione di una canna pronta a tutto, di cui ti puoi fidare.
Spero solo di riuscire a prenderla per quest’estate!!!


- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Labrax 10° Anniversario
Sono passati circa dieci anni dalla prima e ormai mitica Labrax: una canna da sempre progettata e ottimizzata per permettere al pescatore marino mediterraneo di sentirsi sempre a suo agio e avere le migliori sensazioni in pesca a spinning. Il successo maturato negli anni e le continue richieste dei clienti ci hanno convinto a realizzare un modello speciale, la “Labrax 10° Anniversario” che riassumesse e condensasse tutte le esperienze delle serie passate.
Seguendo un percorso preciso, fatto di esperienza vera in mare, testando le nostre attrezzature nelle condizioni più difficili, il team è riuscito a realizzare un fusto molto performante, leggero e reattivo.
La quarta serie della Labrax raccoglie e migliora tutte le caratteristiche presenti nelle precedenti tre versioni, offrendo al pescatore un’esperienza davvero unica. Quello che stupisce maggiormente è l’estrema versatilità di questo prodotto che mantiene, sempre e comunque, in tutte le sue applicazioni, performances di altissimi livelli.
Lo spinner moderno, sempre più “tecnico”, dinamico e preparato, ci ha chiesto una Labrax speciale, e cioè una canna che riesca a esaltare al massimo la percezione dell’esca e la personalizzazione del suo movimento.
Da queste esigenze lo staff è partito per realizzare alcuni importanti aggiornamenti rispetto al modello precedente.
Il primo, e forse il più importante, è stato quello di ridisegnare la “conicità” del grezzo. La nuova canna, infatti, presenta un “butt” leggermente più largo e un “tip” più sfilato e sensibile: da ciò si ottiene un fusto molto percettivo alle vibrazioni, preciso su lancio e nella conduzione dell’esca.
D’altra parte, alzare la “schiena” della canna rischiava di portare a una perdita di potenza ed elasticità del fusto, caratteristica che ha sempre contraddistinto le canne da mare di Seaspin. Con questa idea progettuale, e non senza molto lavoro, siamo riusciti a rispettare questa specifica esigenza, creando un profilo più” fast” dei precedenti ma nello stesso tempo potente e dinamico con una curva che va ad assorbire in maniera proporzionale il lavoro cui è sottoposta la canna in fase di “combattimento”.
La “Labrax 10° Anniversario”, è assemblata con componentistica Fuji di alta qualità ed E.V.A. grip ad alta densità, ed è proposta in due versioni:
Il modello Titanium con anelli Fuji Titanium/Sic serie K, con scalatura 7+1 (partendo dalla misura 30 e chiudendo con la 7), placca Fuji TVS-TS 17 verniciata color dark Gunsmoke con controdado per un serraggio saldo del piede del mulinello e anellini metallici gunsmoke.
Il modello Gun con anelli Fuji Gunsmoke/Sic serie K, con scalatura 7+1 (partendo con la misura trenta e chiudendo con la 7), placca Fuji TVS-TS 17 graphite, non verniciata con controdado per un serraggio saldo del piede del mulinello e anellini con finitura silver.
La nuovissima placca TVS Fuji, grazie alle due aperture laterali, che espongono il blank tramite un tubetto di carbonio di rifinitura (inner carbon), appoggiato direttamente sul fusto, ci ha permesso di mantenere inalterato il concetto ispirato alla ricerca della massima sensibilità adottato sulla precedente serie.
In pratica, con questa placca, si ha il palmo direttamente a contatto con l’anima della canna per trasmettere tutte le sensazioni ed esaltare al massimo la qualità della nostra battuta di pesca.
Le applicazioni di questa canna, grazie all’ampia gamma di artificiali lanciabili e gestibili, sono davvero molteplici: dalla pesca in scogliera ai predatori del sotto costa, anche con mare formato, alla pesca dalla barca alla ricerca di pesci di branco come palamite, lampughe, tombarelli e alletterati.
Caratteristiche tecniche:
Sezioni: Monopezzo
Lunghezza: 7′ (2,13 mt)
Lure Weight: 1/4 – 1 1/4 oz.
Line: 10 – 20 lb.
Azione: Fast
Sono passati circa dieci anni dalla prima e ormai mitica Labrax: una canna da sempre progettata e ottimizzata per permettere al pescatore marino mediterraneo di sentirsi sempre a suo agio e avere le migliori sensazioni in pesca a spinning. Il successo maturato negli anni e le continue richieste dei clienti ci hanno convinto a realizzare un modello speciale, la “Labrax 10° Anniversario” che riassumesse e condensasse tutte le esperienze delle serie passate.
Seguendo un percorso preciso, fatto di esperienza vera in mare, testando le nostre attrezzature nelle condizioni più difficili, il team è riuscito a realizzare un fusto molto performante, leggero e reattivo.
La quarta serie della Labrax raccoglie e migliora tutte le caratteristiche presenti nelle precedenti tre versioni, offrendo al pescatore un’esperienza davvero unica. Quello che stupisce maggiormente è l’estrema versatilità di questo prodotto che mantiene, sempre e comunque, in tutte le sue applicazioni, performances di altissimi livelli.
Lo spinner moderno, sempre più “tecnico”, dinamico e preparato, ci ha chiesto una Labrax speciale, e cioè una canna che riesca a esaltare al massimo la percezione dell’esca e la personalizzazione del suo movimento.
Da queste esigenze lo staff è partito per realizzare alcuni importanti aggiornamenti rispetto al modello precedente.
Il primo, e forse il più importante, è stato quello di ridisegnare la “conicità” del grezzo. La nuova canna, infatti, presenta un “butt” leggermente più largo e un “tip” più sfilato e sensibile: da ciò si ottiene un fusto molto percettivo alle vibrazioni, preciso su lancio e nella conduzione dell’esca.
D’altra parte, alzare la “schiena” della canna rischiava di portare a una perdita di potenza ed elasticità del fusto, caratteristica che ha sempre contraddistinto le canne da mare di Seaspin. Con questa idea progettuale, e non senza molto lavoro, siamo riusciti a rispettare questa specifica esigenza, creando un profilo più” fast” dei precedenti ma nello stesso tempo potente e dinamico con una curva che va ad assorbire in maniera proporzionale il lavoro cui è sottoposta la canna in fase di “combattimento”.
La “Labrax 10° Anniversario”, è assemblata con componentistica Fuji di alta qualità ed E.V.A. grip ad alta densità, ed è proposta in due versioni:
Il modello Titanium con anelli Fuji Titanium/Sic serie K, con scalatura 7+1 (partendo dalla misura 30 e chiudendo con la 7), placca Fuji TVS-TS 17 verniciata color dark Gunsmoke con controdado per un serraggio saldo del piede del mulinello e anellini metallici gunsmoke.
Il modello Gun con anelli Fuji Gunsmoke/Sic serie K, con scalatura 7+1 (partendo con la misura trenta e chiudendo con la 7), placca Fuji TVS-TS 17 graphite, non verniciata con controdado per un serraggio saldo del piede del mulinello e anellini con finitura silver.
La nuovissima placca TVS Fuji, grazie alle due aperture laterali, che espongono il blank tramite un tubetto di carbonio di rifinitura (inner carbon), appoggiato direttamente sul fusto, ci ha permesso di mantenere inalterato il concetto ispirato alla ricerca della massima sensibilità adottato sulla precedente serie.
In pratica, con questa placca, si ha il palmo direttamente a contatto con l’anima della canna per trasmettere tutte le sensazioni ed esaltare al massimo la qualità della nostra battuta di pesca.
Le applicazioni di questa canna, grazie all’ampia gamma di artificiali lanciabili e gestibili, sono davvero molteplici: dalla pesca in scogliera ai predatori del sotto costa, anche con mare formato, alla pesca dalla barca alla ricerca di pesci di branco come palamite, lampughe, tombarelli e alletterati.
Caratteristiche tecniche:
Sezioni: Monopezzo
Lunghezza: 7′ (2,13 mt)
Lure Weight: 1/4 – 1 1/4 oz.
Line: 10 – 20 lb.
Azione: Fast
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Finalmente l’ho ordinata! Arrivo previsto al negozio di Lecce per mercoledì prossimo, insieme a riassortimento colori mommotti e pro-q. Non vedo l’ora di strapazzarla per bene!
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
ehm...sei sicuro che ti arrivi? mi dicono che in magazzino sono finite da diverso tempo!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Finalmente è arrivata, ed è bellissima! Giusto due domande:
-ho l’impressione che rimanga un po’ di spazio all’interno del portamulinello, come se il piede del mio fosse un po’ piccolo. Lo tiene fermo eh, però rimangono due millimetri buoni tra mulinello e placca. Allego foto. Ho uno stradic 5000, è normale?
-mi confermi che con mommotti 190, toto 131 e jig da 40 grammi posso lanciare tranquillo?
-ho l’impressione che rimanga un po’ di spazio all’interno del portamulinello, come se il piede del mio fosse un po’ piccolo. Lo tiene fermo eh, però rimangono due millimetri buoni tra mulinello e placca. Allego foto. Ho uno stradic 5000, è normale?
-mi confermi che con mommotti 190, toto 131 e jig da 40 grammi posso lanciare tranquillo?
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Lancia tranquillo, magari non esagerare con il jig!
Quello spazio nella placca dipende dallo spessore del piede, sul mio stella 5000 è quasi 0.
Quello spazio nella placca dipende dallo spessore del piede, sul mio stella 5000 è quasi 0.
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org