DoctorW ha scritto:provo con una boiata...hai provato a montare la memoria in linux?
io ho salvato una marea di foto di una vacanza fatta a Londra semplicemente montando la memoria su ubuntu, ho copiato le foto sull'hd, su una dava problemi, allora ho copiato tutto il resto e poi ho formattato la memoria, la uso ancora ora senza problemi
invece un ottimo tool è Photorec...unica pecca è che i file li rinomina lui a suo piacimento quindi poi devi passarti il tempo a rinominare tutto eventualmente
Quoto Salvatore.
Io ho avuto lo stesso problema per colpa di un copia/incolla venuto male fatto in ambiente Windows.
Il sistema operativo, dopo il danno, vedeva addirittura il disco come tutto libero ... quando in realtà c'erano dentro solamente 120 GB di dati.
Ho risolto facendo un banale copia/incolla in ambiente Linux.
Linux mi vedeve il disco in tutta la sua dimensione, dati compresi.
Durante l'operazione di copiatura, però, mi ha segnalato che alcuni files erano stati messi nella stessa cartella con lo stesso identico nome

(cosa oggettivamente impossibile

).
Il fatto è, che spesso quando un sistema operativo fa casino con il filesistem del disco, può capitare che venga segnalata una cosa del genere.
Corretto l'errore (nel nuovo supporto) con un banale rinomino dei files "doppi", ho poi formattato il disco dove Windows aveva fatto casino, e ho ricopiato la roba nel disco di origine.
Non ho più avuto problemi.
Ah, in alternativa, sotto Windows, dovrebbe esserci un'utility che consente di controllare l'integrità di un disco e di correggerne gli errori (mi sembra che si trovi insieme ad utility come defrag e simili ... però non è detto che funzioni).
Il mio consiglio, comunque, è quello di copiare tutto ciò che riesci a vedere su di un altro supporto e poi riformattare la card ... altrimenti non se ne esce più.
