Alexelfo ha scritto:Beh ma abbiamo i collettivi studenteschi che riescono a fermare il papa, per farli festeggiare ancora meglio e per celebrare le loro indubbie capacità, mandiamoli a fermare la camorra....
Leoni con i conigli e conigli con i leoni.

no comment... poi si parla di democrazia. Meriterebbe un dibattito a parte.
Giacomo ha reso molto bene il concetto e io mi trovo d'accordo su diversi punti.
Se nelle nostre discariche ecc avessimo avuto una gestione sommaria (e oscura) che avesse causato danni assimilabili a quelli che sono stati ACCERTATI a Pianura e i nostri cari ne avessero pagato caro il prezzo... credo che saremmo scesi in piazza tutti anche qui, senza false ipocrisie... questo è incontestabile
Non si tratta solo di esalazioni ma di rifiuti la cui natura non è stata ancora accertata, bene se ne guarderanno dal farlo, (solo ipotesi, ma provate dalle conseguenze disastrose dal punto di vista dell'incidenza sui tumori che va ben oltre il 60%...DOCUMENTATI DA RELAZIONI MEDICHE STILATE DA ONCOLOGI).
Aggiungiamo che i rifiuti sotto accusa non provenivano nemmeno dall'area campana... e la frittata è fatta. In quelle aree è legittimata la protesta delle popolazioni tirate in causa, magari un pò meno le modalità... il dolore è comprensibile e quando c'è dolore la lucidità è compromessa...
E' chiaro che i rifiuti da qualche parte (della campania) dovranno andare a prescindere dalla volontà dei residenti. Stranamente ogni sito individuato quale potenziale nuova area da destinare a discarica, trova il politico di turno che mette il veto e fomenta le masse (ah...il proselitismo..

), il classico gatto che si morde la coda.
Di fronte all'emergenza voltare le spalle non serve poi a tanto... se si può dare una mano bisogna darla, con cuore e con cognizione, senza subire troppe prepotenze, ma è necessario darla... questo è il mio pensiero
Per "dire chi ha rubato i soldi delle discariche" si deve sollevare qualche coperchio... questo perchè le discariche non si fanno con le collette spontanee degli Italiani, ma con contributi pubblici (i nostri soldini) gestiti dai politici attraverso delle normative degne (

) di svariate interpretazioni (leggi tipicamente italiane insomma

) e appalti, subappalti e subsubsubsubb...appaltini che le scatole cinesi a confronto non costituirebbero un rompicapo nemmeno per i miei nipotini.
Le collusioni tra criminalità organizzata e politica sono datate...

coraggiosi giudici e rappresentanti delle forze dell'ordine hanno dedicato e sacrificato la propria vita per frugarci dentro... stranamente quando si smette di fare-dare informazione (o l'informazione stessa diviene fuorviante) o peggio diventa difficile andare a fondo per bene è perchè si è ARRIVATI ALLE COLLUSIONI (tutto diventa confuso, incomprensibile e misterioso

)
QUI bisogna lodare il legislatore:

finiscono le sfumature, non si ammettono interpretazioni di sorta... OVVERO per indagare sul politico bisogna chiedere il permesso al politico

ma che bella combriccola

meglio andare a pescare...

scusate la lunghezza
