ponte sullo stretto....
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
- MACCHIA NERA
- Senior Member
- Messaggi:582
- Iscritto il:ven mar 21, 2008 11:33 pm
- Località:MESSINA
come già fatto sul forum "nostrano", ora volevo cogliere anche le vostre impressioni su questo delicato argomento...
pro/contro, utile o inutile ecc... ci sarebbe molto da discutere...
indifferentemente dall'idea di ognuno di noi, immaginate che un bel giorno, decidano di farvi un'opera immensa( a mio avviso inutile) nello spot che amate, e a cui siete particolarmente legati, dove tanti anni addietro avete preso la prima spigola, il primo barra, il primo serra ecc...
come vi sentireste?
lascio a voi la parola...
pro/contro, utile o inutile ecc... ci sarebbe molto da discutere...
indifferentemente dall'idea di ognuno di noi, immaginate che un bel giorno, decidano di farvi un'opera immensa( a mio avviso inutile) nello spot che amate, e a cui siete particolarmente legati, dove tanti anni addietro avete preso la prima spigola, il primo barra, il primo serra ecc...
come vi sentireste?
lascio a voi la parola...
pesci e donne...... non li capirò mai....
giampier
giampier
ma ce ne sono ancora o li hanno accoppati tutti per evitare di far pensare di essere cornuti???mimmus ha scritto:... dove ho visto volare centinaia di falchi pecchiaioli in migrazione primaverile...

Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
... nello spot che per arrivarci da Roma in macchina capisci in quale cazzo di paese viviamo
speriamo e preghiamo affinchè non lo facciano, quando manca una ferrovia e la Salerno-Reggio è una trappola


speriamo e preghiamo affinchè non lo facciano, quando manca una ferrovia e la Salerno-Reggio è una trappola
Se sei un maschio funziona così: ti siedi sulla tazza con il tuo vecchio amico fuori dai pantaloni. Si, insomma, il tuo bell'orsacchiottone paonazzo. Ci lavori un po' e lo fai mettere sull'attenti, dritto come un soldatino, dopodichè aspetti nel tuo stanzino di plastica e incroci le dita. Un po' come quando vai a pescare.
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Grazie ad un ventennale sforzo delle associazioni ambientaliste, la triste e barbara tradizione è scomparsa. Il "trucco" è stato anche quello di trasformarla in una sfida allo Stato, che, sentendosi tirato in ballo, ha coinvolto uomini e mezzi del CFS (e non solo) in maniera massiccia.Lucignolo ha scritto:ma ce ne sono ancora o li hanno accoppati tutti per evitare di far pensare di essere cornuti???mimmus ha scritto:... dove ho visto volare centinaia di falchi pecchiaioli in migrazione primaverile...
Vi consiglio di partecipare all'annuale campo che si tiene sui Peloritani poco sopra Messina, in Aprile-Maggio:
http://www.migrazione.it/Ita/home.htm
"Rischierete" di assistere ad un meraviglioso evento della Natura:

e anche di godere di alcuni effetti collaterali di cui si parlava qua

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
E, per quanto riguarda l'incredibile mondo sommerso dello Stretto:
http://www.webalice.it/colapisci/tuffatore/
Si presume che i detriti dei lavori potrebbero causare danni irreparabili a queste delicatissime forme di vita.
Vogliamo un'autostrada percorribile, una ferrovia moderna, una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...
http://www.webalice.it/colapisci/tuffatore/
Si presume che i detriti dei lavori potrebbero causare danni irreparabili a queste delicatissime forme di vita.
Vogliamo un'autostrada percorribile, una ferrovia moderna, una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
in effetti, se parto da Torino, che mi cambia se per passare lo Stretto si metto 20 minuti o 5?????mimmus ha scritto:Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...

su 16 ore e passa di viaggio

Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
Appunto. Infatti, gli studi seri (dove "seri" sta per "economici", per distinguerli dalle stupidaggini ecologiste che posso dire io
) calcano la mano soprattutto sull'analisi dei costi e dei benefici:
http://www.astrid-online.it/--le-infra/ ... -ponte.pdf

http://www.astrid-online.it/--le-infra/ ... -ponte.pdf
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- spinningman
- Senior Member
- Messaggi:815
- Iscritto il:lun mag 21, 2007 8:56 pm
- Località:Reggio Calabria/Livorno
premetto che non conosco le zone interessate, ma l'idea che mi sono fatto è che per raccordare quote di terreno diverse ad una distanza simile, su una strada che dovrebbe essere a scorrimento veloce(quindi con livellette di quota che degradano lentamente), dovranno devastare molto + di uno spot di pesca, ma lo stravolgimento interesserà anche lunghi tratti delle coste di arrivo e partenza, i risultati li potete immaginare da soli......











- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
questo è il succo del pensiero del 99,9% di chi vive tra calabria e sicilia... purtroppo tutta questa gente non conta una mazza!mimmus ha scritto:
Vogliamo un'autostrada percorribile, una ferrovia moderna, una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...

Alfredo
Perchè non utilizzare i soldi per sistemare la Salerno - Reggio Calabria a Lauria dove credo sia dagli anni 80 che si viaggia ad una corsia? Sicuramente si spende meno che fare il ponte e non c'è bisogno che ogni anno la protezione civile per l'esodo estivo sia lì presente per consegnare le bottigliette di acqua.
Mimmo, sicuramente sai l'anno esatto in cui l'autostrada è stata ridotta ad una corsia.
Mimmo, sicuramente sai l'anno esatto in cui l'autostrada è stata ridotta ad una corsia.
Contro vento si va, contro c..o no.
Andrea
Andrea
http://www.ilportaledelsud.org/liguori5.htmmamba ha scritto: Mimmo, sicuramente sai l'anno esatto in cui l'autostrada è stata ridotta ad una corsia.
Ma consentitemi, da ingegnere, di dire che i ponti sono, tra le realizzazioni dell'uomo, sicuramente quelle più belle. Guardate qua:
http://frikoo.com/10-more-stunning-brid ... -the-world
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
mamba ha scritto:Perchè non utilizzare i soldi per sistemare la Salerno - Reggio Calabria a Lauria dove credo sia dagli anni 80 che si viaggia ad una corsia? Sicuramente si spende meno che fare il ponte e non c'è bisogno che ogni anno la protezione civile per l'esodo estivo sia lì presente per consegnare le bottigliette di acqua.
Mimmo, sicuramente sai l'anno esatto in cui l'autostrada è stata ridotta ad una corsia.
Oppure potrebbero essere usati per servizi per la popolazione o per indire un concorso per assumere nuovi agenti delle forze dell' ordine, o per ristrutturare scuole ed ospedali.
Addirittura si potrebbero aumentare le pensioni minime. Ma queste purtroppo son cose che servono, quindi inutili.
lorenzo
- MACCHIA NERA
- Senior Member
- Messaggi:582
- Iscritto il:ven mar 21, 2008 11:33 pm
- Località:MESSINA
Non conta una mazza perchè non vuole contare e quando va a votare pensa ad altre cose.pepito ha scritto:questo è il succo del pensiero del 99,9% di chi vive tra calabria e sicilia... purtroppo tutta questa gente non conta una mazza!mimmus ha scritto:
Vogliamo un'autostrada percorribile, una ferrovia moderna, una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...
Scusa, ma tra Sicilia e Calabria eleggete il 15% dei deputati......se il ponte lo fanno e continuate ad avere delle strade da terzo mondo la colpa è solo vostra.
A Mestre il passante l'hanno fatto, la gente lo voleva e ha fatto in modo da averlo.

[b]Mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo.[/b]
Vogliamo un'autostrada percorribile .. una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...

E' quello che ho sempre pensato anch'io tutte le volte che sono andato in Sicilia, anche talora per la 106 dato che scendevo dall'Adriatico.
Solo un appunto, però: iniziare a pagare l'autostrada anche da Salerno in giù (come nel resto d'Italia) .... no eh?

Magari si potrebbe fare più manutenzione e sbollirebbe l'alibi: "non potete pretendere perchè non pagate nulla"
Io personalmente preferirei pagare un'autostrada che funziona piuttosto che averne una gratis ma che mi fa fare ore di coda.
Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
Vedi, Enzo, tu hai ragione ma non è così semplice: lo stato di profonda prostrazione economica in cui versa il Mezzogiorno porta ad un feudalesimo di fatto. Mantenere in stato di indigenza i popoli, ne facilita il controllo con promesse legate ancora ai bisogni primari (casa, lavoro, addirittura semplici bollette da pagare). Altro che autodeterminazione nella scelta delle strade!Tempesta ha scritto:Non conta una mazza perchè non vuole contare e quando va a votare pensa ad altre cose.pepito ha scritto:questo è il succo del pensiero del 99,9% di chi vive tra calabria e sicilia... purtroppo tutta questa gente non conta una mazza!mimmus ha scritto:
Vogliamo un'autostrada percorribile, una ferrovia moderna, una 106 ionica che non conti un morto al giorno. Poi, 20 minuti di traghetto, ce li facciamo volentieri...
Scusa, ma tra Sicilia e Calabria eleggete il 15% dei deputati......se il ponte lo fanno e continuate ad avere delle strade da terzo mondo la colpa è solo vostra.
Lasciando perdere il sistema elettorale, che esclude di fatto la scelta personale all'atto del voto (ammesso che scegliere in una lista di farabutti sia meglio che votarne un gruppo predeterminato)...
Con quei bei risultati del primo weekend d'estateTempesta ha scritto: A Mestre il passante l'hanno fatto, la gente lo voleva e ha fatto in modo da averlo.

Come gli americani hanno capito da tempo, fare altre strade, sempre più larghe e veloci, allontana solo il problema nello spazio e nel tempo:
http://borgomeo.blogautore.repubblica.i ... di-mestre/
Avere un'autostrada a pagamento presupporrebbe avere una viabilità alternativa decente e non medievale (del resto, il vassallaggio di cui sopra, nasce proprio in quel periodo storico!)Armando ha scritto: Solo un appunto, però: iniziare a pagare l'autostrada anche da Salerno in giù (come nel resto d'Italia) .... no eh?
Magari si potrebbe fare più manutenzione e sbollirebbe l'alibi: "non potete pretendere perchè non pagate nulla"
Io personalmente preferirei pagare un'autostrada che funziona piuttosto che averne una gratis ma che mi fa fare ore di coda.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
io non sarei così pessimista.mimmus ha scritto: lo stato di profonda prostrazione economica in cui versa il Mezzogiorno porta ad un feudalesimo di fatto.
Ci sono paesi del sud che hanno un reddito procapite da far invidia a Montecarlo!!!! (vedi pesci-spada, metodi illegali e tasse non pagate).
Se lo Stato da un servizio (vedi autostrada Salerno-Reggio Calabria) perchè non pagare?
Per merdosa che sia, è sempre un'autostrada.
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Tutto giusto Mimmo ma il territorio calabrese, appenninico del sud in genere, non è che permetta grandi exploit in fatto di viabilità alternativa, salvo impatti ambientali devastanti.mimmus ha scritto:Vedi, Enzo, tu hai ragione ma non è così semplice: lo stato di profonda prostrazione economica in cui versa il Mezzogiorno porta ad un feudalesimo di fatto. Mantenere in stato di indigenza i popoli, ne facilita il controllo con promesse legate ancora ai bisogni primari (casa, lavoro, addirittura semplici bollette da pagare). Altro che autodeterminazione nella scelta delle strade!Tempesta ha scritto:Non conta una mazza perchè non vuole contare e quando va a votare pensa ad altre cose.pepito ha scritto: questo è il succo del pensiero del 99,9% di chi vive tra calabria e sicilia... purtroppo tutta questa gente non conta una mazza!
Scusa, ma tra Sicilia e Calabria eleggete il 15% dei deputati......se il ponte lo fanno e continuate ad avere delle strade da terzo mondo la colpa è solo vostra.
Lasciando perdere il sistema elettorale, che esclude di fatto la scelta personale all'atto del voto (ammesso che scegliere in una lista di farabutti sia meglio che votarne un gruppo predeterminato)...
Con quei bei risultati del primo weekend d'estateTempesta ha scritto: A Mestre il passante l'hanno fatto, la gente lo voleva e ha fatto in modo da averlo.![]()
Come gli americani hanno capito da tempo, fare altre strade, sempre più larghe e veloci, allontana solo il problema nello spazio e nel tempo:
http://borgomeo.blogautore.repubblica.i ... di-mestre/
Avere un'autostrada a pagamento presupporrebbe avere una viabilità alternativa decente e non medievale (del resto, il vassallaggio di cui sopra, nasce proprio in quel periodo storico!)Armando ha scritto: Solo un appunto, però: iniziare a pagare l'autostrada anche da Salerno in giù (come nel resto d'Italia) .... no eh?
Magari si potrebbe fare più manutenzione e sbollirebbe l'alibi: "non potete pretendere perchè non pagate nulla"
Io personalmente preferirei pagare un'autostrada che funziona piuttosto che averne una gratis ma che mi fa fare ore di coda.
E anche facendo le cose per bene ricordo che le varianti di valico sull'appennino tosco-emiliano le stanno facendo solo ora visto che per trent'anni i governi di vari colori hanno dovuto sottostare ai ricatti di pseudo-ecologisti buoni solo a rompere i cosidetti

Gli stessi "ecologisti" della TAV e pure gli stessi del ponte sullo stretto (e in quest'ultimo caso, salvo alcune riserve, è l'unica occasione dove del tutto torto non l'hanno ma si sa, quando si grida "al lupo" per nulla, per anni, si perde autorevolezza).
In pratica gente che per motivi politici travestiti da ecologismo preferisce vedere colonne di 20km di TIR a motore acceso tutti i santi giorni da Barberino a Firenze (e vice-versa) piuttosto che vedere nuove strade moderne adeguate ai tempi.
Fortuna che 'sta gente ora s'è finalmente levata dai cosidetti ed è scomparsa, sempre troppo tardi ahinoi, dall'emiciclo

Ma i danni che ci hanno lasciato in eredità non si contano

Costi energetici in primis a causa del nucleare boicottato.
E poi abbiamo le centrali nucleari a 10km dai confini nazionali da est a ovest.
In pratica abbiano i rischi di un paese nucleare senza averne i vantaggi.
E come beffa ulteriore compriamo l'energia prodotta all'estero col nucleare.
E i fisici italiani, che erano i migliori del mondo, sono appunto all'estero ad apportare benefici, sviluppo e ricchezza !
Ma vuoi mettere quanto è figo mettere il cartello "comune denuclearizzato" all'ingresso del paese

Quante cose per dire grazie a verdi & C. nevvero

Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Ma che stiamo dicendo? Il reddito medio pro-capite di un calabrese è di 13.410€ mentre quello di un lombardo è di 22.500€! Al nord la disoccupazione è al 3.4% mentre al sud all'11.1%! Ci sono zone dove quella giovanile raggiunge il 50%!
Per BcP: guarda che parli proprio con un ecologista rompico@@ioni (e pure tesserato "verde", per un certo periodo, ma da lì sono scappato subito) Per me, inseguire nucleare, TAV e strade a tutti i costi è follia pura. SInceramente, ho in testa un altro modello di sviluppo.
Per BcP: guarda che parli proprio con un ecologista rompico@@ioni (e pure tesserato "verde", per un certo periodo, ma da lì sono scappato subito) Per me, inseguire nucleare, TAV e strade a tutti i costi è follia pura. SInceramente, ho in testa un altro modello di sviluppo.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
guarda i redditi di Mazzara e paesi limitrofi dove pescano il pesce spada....mimmus ha scritto:Ma che stiamo dicendo? Il reddito medio pro-capite di un calabrese è di 13.410€ mentre quello di un lombardo è di 22.500€! Al nord la disoccupazione è al 3.4% mentre al sud all'11.1%! Ci sono zone dove quella giovanile raggiunge il 50%!
.
A quanto ammonta il reddito pro capite..."nero"??
è inutile che ti dica che il valore sulla disoccupazione giovanile non ha alcun senso...e sai benissimo il perchè...
per chi no lo sapesse posso anche spiegarlo: a 18 anni tutti si iscrivono alle liste di collocamento.....ma vanno a scuola e quindi risultano disoccupati...
Se si va all'università vuol anche dire che dai 18 ai 23-24 anni si è "disoccupati"
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
Perchè no?
Aspetta solo 3-4 anni che maturo la pensione
Aspetta solo 3-4 anni che maturo la pensione

Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
- mifischiasselafrizione
- Senior Member
- Messaggi:410
- Iscritto il:lun set 26, 2005 3:13 pm
- Località:VECCHIANO - PISA
Una precisazione
Una precisazione.Armando ha scritto: Solo un appunto, però: iniziare a pagare l'autostrada anche da Salerno in giù (come nel resto d'Italia) .... no eh? :wink:
Magari si potrebbe fare più manutenzione e sbollirebbe l'alibi: "non potete pretendere perchè non pagate nulla"
Io personalmente preferirei pagare un'autostrada che funziona piuttosto che averne una gratis ma che mi fa fare ore di coda.
L'autostrada Salerno - Reggio Calabria non si paga perché è un'opera interamente costruita dallo stato.
I privati non avevano interessi diretti nell'investire in quella tratta.
FIAT in primis.
Purtroppo la strada è stata costruita con i criteri del traffico di allora e fin da subito è sembrata più una superstrada che una vera e propria autostrada.
per approfondimenti:
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=557
Saluti....
Ah si spinning, ma in quale palestra ?
Coefficiente cappotti = 0,01
Coefficiente cappotti = 0,01
Ho sbagliato e chiedo scusa per il mio post che ha innescato discorsi che (forse) su un forum di questo tipo non ci stanno. Come volevasi dimostrare anche i moderatori sbagliano
Mimmo,sei un'ottima persona, e il comportamento anche in pesca lo dimostra...hai anche ragione, ma la storia insegna che le cose o ci si guadagnano o nessuno te le regala......a volte c'èbisogno di un pò di teste mozzate.....la rivoluzione francese insegna.
BcP.....sono lontano mille miglia dal tuo modo di pensare; io sono uno dello scarso 8% che votai per il nucleare ai tempi di Craxi....ma mi sento più sicuro con una centrale fata dai francesi o dagli svizzeri che una fatta dai nostri politici che pensano più a fregare che fare le cose.

Mimmo,sei un'ottima persona, e il comportamento anche in pesca lo dimostra...hai anche ragione, ma la storia insegna che le cose o ci si guadagnano o nessuno te le regala......a volte c'èbisogno di un pò di teste mozzate.....la rivoluzione francese insegna.
BcP.....sono lontano mille miglia dal tuo modo di pensare; io sono uno dello scarso 8% che votai per il nucleare ai tempi di Craxi....ma mi sento più sicuro con una centrale fata dai francesi o dagli svizzeri che una fatta dai nostri politici che pensano più a fregare che fare le cose.
[b]Mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo.[/b]
- BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Mimmo, sappiamo entrambi che il reddito al sud ovvero il tasso di disoccupazione sono falsati a causa di moltissimo reddito sommerso, al nero insommamimmus ha scritto:Ma che stiamo dicendo? Il reddito medio pro-capite di un calabrese è di 13.410€ mentre quello di un lombardo è di 22.500€! Al nord la disoccupazione è al 3.4% mentre al sud all'11.1%! Ci sono zone dove quella giovanile raggiunge il 50%!
Per BcP: guarda che parli proprio con un ecologista rompico@@ioni (e pure tesserato "verde", per un certo periodo, ma da lì sono scappato subito) Per me, inseguire nucleare, TAV e strade a tutti i costi è follia pura. SInceramente, ho in testa un altro modello di sviluppo.

Io che ci bazzico lo vedo che lo stile di vita non è per nulla inferiore a quello di un lombardo o veneto o piemontese.
Senza contare che il costo della vità è significativamente inferiore

Sfaterei quindi 'sti dati statistici buoni giusti per dare aria alle voci ormai roche e anacronistiche dei sindacati.
Sullo sviluppo temo che non si possa fare altro che cercare uno sviluppo pragmatico, minimizzando rischi e impatti ma non precludendoci occasioni per pura ideologia come fatto sino ad ora.
Certo, si potrebbe cercare di fare uno sviluppo più lungimirante ma è noto che chi canta da solo non fa mai molta strada

Ci vuole un cambio culturale globale, ma per questo i tempi sono lunghi, è una questione di natura umana

Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
- BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Lo soTempesta ha scritto: BcP.....sono lontano mille miglia dal tuo modo di pensare;.

ma mi fa piacere che ragionando pragmaticamente le ideologie non contano visto che abbiamo agito allo stesso modo all'epocaTempesta ha scritto:io sono uno dello scarso 8% che votai per il nucleare ai tempi di Craxi.....

Su questo il timore è comprensibile, ma credimi che sulle cose serie, la nostra attenzione è ben più superiore che quella, almeno, dei francesiTempesta ha scritto:ma mi sento più sicuro con una centrale fata dai francesi o dagli svizzeri che una fatta dai nostri politici che pensano più a fregare che fare le cose.

Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
- MACCHIA NERA
- Senior Member
- Messaggi:582
- Iscritto il:ven mar 21, 2008 11:33 pm
- Località:MESSINA
- mifischiasselafrizione
- Senior Member
- Messaggi:410
- Iscritto il:lun set 26, 2005 3:13 pm
- Località:VECCHIANO - PISA
Alcuni dati sulla storia del ponte
Ponte, ponente, ponte, P....
La svolta c’è stata nel 1971, quando, con la legge 1158, il collegamento stabile, viario e ferroviario, tra la Sicilia e il Continente, viene definito “opera di prevalente interesse nazionale”.
Sembrava coronarsi il sogno della comunità scientifica italiana: la legge prevedeva di affidare lo studio, la progettazione e la costruzione, nonché l’esercizio del solo collegamento viario, ad una società per azioni a costituirsi, di cui avrebbero fatto parte le Ferrovie dello Stato, l’A.N.A.S., la Regione Sicilia e la Regione Calabria con quote del 12,25% ciascuna, e l’I.R.I. con una quota del 51%.
Nel 1981 nasce quindi così la “Società dello Stretto di Messina S.p.A.” , dopo tante vicissitudini di carattere economico a livello di grandi aziende, e nel corso degli ani ’80 la società avvia la fase operativa.
Gli anni ‘80 sono quelli del clamore mediatico e del grande entusiasmo popolare: il Paese è favorevole al progetto del Ponte, portato avanti con grande passione dal quotidiano “la Repubblica” che il 15 agosto 1984 titola: “Nove Italiani su dieci vogliono il Ponte dello Stretto” http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -nove.html, pubblicando i risultati di un sondaggio di Demoskopea secondo cui l’85% della popolazione Italiana pensa che l’opera si debba fare e che porterà un grande vantaggio al nostro Paese.
Nel 1981 era nata la società “Stretto di Messina S.p.A.”, che nel corso di quel decennio avvia la fase operativa per la progettazione definitiva del Ponte, in un clima di assoluta convinzione generale che il Ponte fosse qualcosa di positivo e costruttivo.
Il progetto definitivo è datato 1992: la società “Stretto di Messina” presenta in quell’anno ad ANAS e alle Ferrovie dello Stato il progetto del ponte a campata unica, quello considerato valido ancora adesso, e tutti i governi che si sono susseguiti nel corso degli anni ‘90 portano avanti l’iter per la realizzazione della grande opera.
Il 1992 è, quindi, l’anno della svolta ulteriore: la Società Stretto di Messina presenta ad ANAS e Ferrovie dello Stato il progetto del ponte a campata unica, e gli anni ’90 sono quelli in cui i governi portano avanti il progetto ponte in modo serio e condiviso.
Il progetto presentato nel 1992, inoltre, prevede la sistemazione di tutte le opere infrastrutturali di collegamento quindi la Messina – Palermo, la Salerno – Reggio Calabria e la linea ad Alta Velocità Napoli – Reggio.
Inoltre nel progetto era inserito un servizio di linea metropolitana tra Messina e Reggio con otto fermate e un tempo di percorrenza totale di 30 minuti circa.
La concezione tecnica del Ponte nel progetto del 1992 è di assoluta avanguardia a livello mondiale, progettato per resistere a terremoti ancor più forti a quello che nel 1908 ha sconvolto Reggio e Messina (quindi oltre 7 gradi della scala Richter) e a venti con velocità superiori a 216km/h.
Nel 1997 il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici esprime parere favorevole sul progetto a campata unica e nel 1999 il Cipe, presieduto dall’allora Presidente del Consiglio Massimo D’Alema, nomina due advisor indipendenti per acquisire nuovi elementi per la valutazione finale: la Steinman Int. – Gruppo Parson per valutare gli aspetti tecnici, e una ATI guidata dalla Pricewaterhouse Coopers per sistemare gli aspetti territoriali, ambientali, economici e finanziari.
Nel 2000, gli advisor consegnano i rapporti finali e viene riconosciuta la fattibilità economica, finanziaria, trasportistica ed ambientale, ritenendo la soluzione ponte la più vantaggiosa rispetto a qualsiasi altro scenario alternativo.
Nel 2001 il Governo definisce il 1° Programma delle Infrastrutture e degli insediamenti strategici produttivi in cui è compreso il ponte sullo Stretto, e viene approvato dal CIPE.
Il 21 Dicembre 2001 viene approvata le “Legge Obiettivo”, la n° 443, che avvia subito il progetto del Ponte sullo Stretto che prevede, nella sua prima fase, il completamento delle arterie viarie principali di Calabria e Sicilia intorno allo Stretto.
Intanto il Ministro delle Infrastrutture, nel 2001, conferma la volontà di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina e chiede alla società “Stretto di Messina” di provvedere a:
1. Integrare il progetto di massima già elaborato con uno studio di impatto ambientale al livello necessario per l’esperimento della procedura di Via, nonché la documentazione necessaria per il raggiungimento dell’intesa Stato-Regioni sulla localizzazione urbanistica dell’opera;
2. Aggiornare il progetto stesso, recependo le indicazioni contenute nel voto del Consiglio Superiore e nei pareri degli advisor
Intanto nel 2003 viene approvato il progetto preeliminare del Ponte e il 15 aprile 2004, lo stato pubblica sulla “Gazzetta Ufficiale” il bando di gara internazionale per la selezione del “General Contractor” al quale affidare la progettazione definitiva, esecutiva e realizzativa del Ponte.
L’importo a base di gara è di 4,4 miliardi di €, e il termine di esecuzione dei lavori è di sei anni e sei mesi dalla data di inizio delle attività, al netto dei tempi per le necessarie approvazioni progettuali.
Nell’ottobre 2005 Impregilo, a capo di una cordata di aziende internazionali, si aggiudica la gara, battendo la cordata concorrente guidata dalla capogruppo Astaldi.
La svolta c’è stata nel 1971, quando, con la legge 1158, il collegamento stabile, viario e ferroviario, tra la Sicilia e il Continente, viene definito “opera di prevalente interesse nazionale”.
Sembrava coronarsi il sogno della comunità scientifica italiana: la legge prevedeva di affidare lo studio, la progettazione e la costruzione, nonché l’esercizio del solo collegamento viario, ad una società per azioni a costituirsi, di cui avrebbero fatto parte le Ferrovie dello Stato, l’A.N.A.S., la Regione Sicilia e la Regione Calabria con quote del 12,25% ciascuna, e l’I.R.I. con una quota del 51%.
Nel 1981 nasce quindi così la “Società dello Stretto di Messina S.p.A.” , dopo tante vicissitudini di carattere economico a livello di grandi aziende, e nel corso degli ani ’80 la società avvia la fase operativa.
Gli anni ‘80 sono quelli del clamore mediatico e del grande entusiasmo popolare: il Paese è favorevole al progetto del Ponte, portato avanti con grande passione dal quotidiano “la Repubblica” che il 15 agosto 1984 titola: “Nove Italiani su dieci vogliono il Ponte dello Stretto” http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -nove.html, pubblicando i risultati di un sondaggio di Demoskopea secondo cui l’85% della popolazione Italiana pensa che l’opera si debba fare e che porterà un grande vantaggio al nostro Paese.
Nel 1981 era nata la società “Stretto di Messina S.p.A.”, che nel corso di quel decennio avvia la fase operativa per la progettazione definitiva del Ponte, in un clima di assoluta convinzione generale che il Ponte fosse qualcosa di positivo e costruttivo.
Il progetto definitivo è datato 1992: la società “Stretto di Messina” presenta in quell’anno ad ANAS e alle Ferrovie dello Stato il progetto del ponte a campata unica, quello considerato valido ancora adesso, e tutti i governi che si sono susseguiti nel corso degli anni ‘90 portano avanti l’iter per la realizzazione della grande opera.
Il 1992 è, quindi, l’anno della svolta ulteriore: la Società Stretto di Messina presenta ad ANAS e Ferrovie dello Stato il progetto del ponte a campata unica, e gli anni ’90 sono quelli in cui i governi portano avanti il progetto ponte in modo serio e condiviso.
Il progetto presentato nel 1992, inoltre, prevede la sistemazione di tutte le opere infrastrutturali di collegamento quindi la Messina – Palermo, la Salerno – Reggio Calabria e la linea ad Alta Velocità Napoli – Reggio.
Inoltre nel progetto era inserito un servizio di linea metropolitana tra Messina e Reggio con otto fermate e un tempo di percorrenza totale di 30 minuti circa.
La concezione tecnica del Ponte nel progetto del 1992 è di assoluta avanguardia a livello mondiale, progettato per resistere a terremoti ancor più forti a quello che nel 1908 ha sconvolto Reggio e Messina (quindi oltre 7 gradi della scala Richter) e a venti con velocità superiori a 216km/h.
Nel 1997 il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici esprime parere favorevole sul progetto a campata unica e nel 1999 il Cipe, presieduto dall’allora Presidente del Consiglio Massimo D’Alema, nomina due advisor indipendenti per acquisire nuovi elementi per la valutazione finale: la Steinman Int. – Gruppo Parson per valutare gli aspetti tecnici, e una ATI guidata dalla Pricewaterhouse Coopers per sistemare gli aspetti territoriali, ambientali, economici e finanziari.
Nel 2000, gli advisor consegnano i rapporti finali e viene riconosciuta la fattibilità economica, finanziaria, trasportistica ed ambientale, ritenendo la soluzione ponte la più vantaggiosa rispetto a qualsiasi altro scenario alternativo.
Nel 2001 il Governo definisce il 1° Programma delle Infrastrutture e degli insediamenti strategici produttivi in cui è compreso il ponte sullo Stretto, e viene approvato dal CIPE.
Il 21 Dicembre 2001 viene approvata le “Legge Obiettivo”, la n° 443, che avvia subito il progetto del Ponte sullo Stretto che prevede, nella sua prima fase, il completamento delle arterie viarie principali di Calabria e Sicilia intorno allo Stretto.
Intanto il Ministro delle Infrastrutture, nel 2001, conferma la volontà di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina e chiede alla società “Stretto di Messina” di provvedere a:
1. Integrare il progetto di massima già elaborato con uno studio di impatto ambientale al livello necessario per l’esperimento della procedura di Via, nonché la documentazione necessaria per il raggiungimento dell’intesa Stato-Regioni sulla localizzazione urbanistica dell’opera;
2. Aggiornare il progetto stesso, recependo le indicazioni contenute nel voto del Consiglio Superiore e nei pareri degli advisor
Intanto nel 2003 viene approvato il progetto preeliminare del Ponte e il 15 aprile 2004, lo stato pubblica sulla “Gazzetta Ufficiale” il bando di gara internazionale per la selezione del “General Contractor” al quale affidare la progettazione definitiva, esecutiva e realizzativa del Ponte.
L’importo a base di gara è di 4,4 miliardi di €, e il termine di esecuzione dei lavori è di sei anni e sei mesi dalla data di inizio delle attività, al netto dei tempi per le necessarie approvazioni progettuali.
Nell’ottobre 2005 Impregilo, a capo di una cordata di aziende internazionali, si aggiudica la gara, battendo la cordata concorrente guidata dalla capogruppo Astaldi.
Ah si spinning, ma in quale palestra ?
Coefficiente cappotti = 0,01
Coefficiente cappotti = 0,01
vi faccio un piacere e vi porto via PaolinoMACCHIA NERA ha scritto:mi farebbe piacere, ma dove li mettiamo? visto che qua causa disoccupazione, siamo tutti perennemente a pescamimmus ha scritto:Va bene, vi auguro di emigrare tutti qua, che ce ne andiamo a pesca....

Avrete un pescatore in meno e più spot liberi

Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
Enzo, non ti preoccupare, la discussione si svolge ancora in limiti accettabili.
Sulle teste mozzate, siamo pure d'accordo, in primis quelle dei politici ma non escludo quelle di molti miei concittadini.
Non sono per niente d'accordo invece su certi discorso di Lucignolo e BcP, riguardo presunti redditi sommersi (sinceramente penso che esistano di più dove il "soldo" gira, quindi al nord) e tassi di disoccupazione non veritieri.
Caro Massimo (BcP), tu, quando scendi qui, frequenti un giro molto ristretto di persone, non ti rendi conto del grave stato di indigenza, di estrema provvisiorietà in cui versano larghi strati di popolazione. E' un errore frequente, è capitato anche a me, chiuso nel mio piccolo mondo, con i miei pochi amici della mia stessa fascia di istruzione e di provenienza familiare. Ma poi basta mettere la testa fuori, fare la visita militare (quando c'era...), porgere l'orecchio nei bar dei rioni popolari, nelle piazze dei paesi, nei treni, frequentare persone diverse, per scoprire tutta un'altra realtà: problemi di disoccupazione assurdi, gente che va a fare il muratore nei cantieri della TAV appenninica, tornando quando può, con sacrifici pazzeschi; raccoglitori di pesche e mandarini, che vivono alla giornata, sperando nella simpatia del padrone; ragazzi buttati nelle piazze dei paesini senza speranza, che vivono con i 5€ che gli regala la nonna; cinquentenni con 4-5 figli che hanno perso tutto per un cantiere edile che ha chiuso; gente di 30 anni che non ha mai avuto una possibilità; extracomunitari senza diritti (anche loro sono cittadini del sud) sfruttati nei campi di pomodori, che passano la notte all'addiaccio.
I sindacati non sono logori, loro conoscono la società meglio di te e di me.
La Questione Meridionale esiste ancora, eccome se esiste: insigni studiosi l'hanno descritta bene e ne hanno illustrato le cause. Adesso, imperano solo i beceri luoghi comuni di Bossi e mi meraviglio che ci cadete anche voi.
Ma forse ha ragione l'Umberto: un po' di autoderminazione potrebbe farci solo bene.
Sulle teste mozzate, siamo pure d'accordo, in primis quelle dei politici ma non escludo quelle di molti miei concittadini.
Non sono per niente d'accordo invece su certi discorso di Lucignolo e BcP, riguardo presunti redditi sommersi (sinceramente penso che esistano di più dove il "soldo" gira, quindi al nord) e tassi di disoccupazione non veritieri.
Caro Massimo (BcP), tu, quando scendi qui, frequenti un giro molto ristretto di persone, non ti rendi conto del grave stato di indigenza, di estrema provvisiorietà in cui versano larghi strati di popolazione. E' un errore frequente, è capitato anche a me, chiuso nel mio piccolo mondo, con i miei pochi amici della mia stessa fascia di istruzione e di provenienza familiare. Ma poi basta mettere la testa fuori, fare la visita militare (quando c'era...), porgere l'orecchio nei bar dei rioni popolari, nelle piazze dei paesi, nei treni, frequentare persone diverse, per scoprire tutta un'altra realtà: problemi di disoccupazione assurdi, gente che va a fare il muratore nei cantieri della TAV appenninica, tornando quando può, con sacrifici pazzeschi; raccoglitori di pesche e mandarini, che vivono alla giornata, sperando nella simpatia del padrone; ragazzi buttati nelle piazze dei paesini senza speranza, che vivono con i 5€ che gli regala la nonna; cinquentenni con 4-5 figli che hanno perso tutto per un cantiere edile che ha chiuso; gente di 30 anni che non ha mai avuto una possibilità; extracomunitari senza diritti (anche loro sono cittadini del sud) sfruttati nei campi di pomodori, che passano la notte all'addiaccio.
I sindacati non sono logori, loro conoscono la società meglio di te e di me.
La Questione Meridionale esiste ancora, eccome se esiste: insigni studiosi l'hanno descritta bene e ne hanno illustrato le cause. Adesso, imperano solo i beceri luoghi comuni di Bossi e mi meraviglio che ci cadete anche voi.
Ma forse ha ragione l'Umberto: un po' di autoderminazione potrebbe farci solo bene.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- MACCHIA NERA
- Senior Member
- Messaggi:582
- Iscritto il:ven mar 21, 2008 11:33 pm
- Località:MESSINA
quoto mimmo per tuttomimmus ha scritto:Enzo, non ti preoccupare, la discussione si svolge ancora in limiti accettabili.
Sulle teste mozzate, siamo pure d'accordo, in primis quelle dei politici ma non escludo quelle di molti miei concittadini.
Non sono per niente d'accordo invece su certi discorso di Lucignolo e BcP, riguardo presunti redditi sommersi (sinceramente penso che esistano di più dove il "soldo" gira, quindi al nord) e tassi di disoccupazione non veritieri.
Caro Massimo (BcP), tu, quando scendi qui, frequenti un giro molto ristretto di persone, non ti rendi conto del grave stato di indigenza, di estrema provvisiorietà in cui versano larghi strati di popolazione. E' un errore frequente, è capitato anche a me, chiuso nel mio piccolo mondo, con i miei pochi amici della mia stessa fascia di istruzione e di provenienza familiare. Ma poi basta mettere la testa fuori, fare la visita militare (quando c'era...), porgere l'orecchio nei bar dei rioni popolari, nelle piazze dei paesi, nei treni, frequentare persone diverse, per scoprire tutta un'altra realtà: problemi di disoccupazione assurdi, gente che va a fare il muratore nei cantieri della TAV appenninica, tornando quando può, con sacrifici pazzeschi; raccoglitori di pesche e mandarini, che vivono alla giornata, sperando nella simpatia del padrone; ragazzi buttati nelle piazze dei paesini senza speranza, che vivono con i 5€ che gli regala la nonna; cinquentenni con 4-5 figli che hanno perso tutto per un cantiere edile che ha chiuso; gente di 30 anni che non ha mai avuto una possibilità; extracomunitari senza diritti (anche loro sono cittadini del sud) sfruttati nei campi di pomodori, che passano la notte all'addiaccio.
I sindacati non sono logori, loro conoscono la società meglio di te e di me.
La Questione Meridionale esiste ancora, eccome se esiste: insigni studiosi l'hanno descritta bene e ne hanno illustrato le cause. Adesso, imperano solo i beceri luoghi comuni di Bossi e mi meraviglio che ci cadete anche voi.
Ma forse ha ragione l'Umberto: un po' di autoderminazione potrebbe farci solo bene.

per lucignolo... prenditi anche francescox... farai un favore a tanti

pesci e donne...... non li capirò mai....
giampier
giampier
non sono mica l'Opera PiaMACCHIA NERA ha scritto:per lucignolo... prenditi anche francescox... farai un favore a tanti

uno basta e avanza

p.s. a 18 anni ero "disoccupato" anche io....anche se andavo a scuola e il lavoro non ci pensavo neanche a cercarlo
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Mimmo, ci sono anche qua gli indigenti, i pensionati che prendono la carne una volta al mese o le famiglie che devono prendere la roba di seconda per i figli.mimmus ha scritto:Enzo, non ti preoccupare, la discussione si svolge ancora in limiti accettabili.
Sulle teste mozzate, siamo pure d'accordo, in primis quelle dei politici ma non escludo quelle di molti miei concittadini.
Non sono per niente d'accordo invece su certi discorso di Lucignolo e BcP, riguardo presunti redditi sommersi (sinceramente penso che esistano di più dove il "soldo" gira, quindi al nord) e tassi di disoccupazione non veritieri.
Caro Massimo (BcP), tu, quando scendi qui, frequenti un giro molto ristretto di persone, non ti rendi conto del grave stato di indigenza, di estrema provvisiorietà in cui versano larghi strati di popolazione. E' un errore frequente, è capitato anche a me, chiuso nel mio piccolo mondo, con i miei pochi amici della mia stessa fascia di istruzione e di provenienza familiare. Ma poi basta mettere la testa fuori, fare la visita militare (quando c'era...), porgere l'orecchio nei bar dei rioni popolari, nelle piazze dei paesi, nei treni, frequentare persone diverse, per scoprire tutta un'altra realtà: problemi di disoccupazione assurdi, gente che va a fare il muratore nei cantieri della TAV appenninica, tornando quando può, con sacrifici pazzeschi; raccoglitori di pesche e mandarini, che vivono alla giornata, sperando nella simpatia del padrone; ragazzi buttati nelle piazze dei paesini senza speranza, che vivono con i 5€ che gli regala la nonna; cinquentenni con 4-5 figli che hanno perso tutto per un cantiere edile che ha chiuso; gente di 30 anni che non ha mai avuto una possibilità; extracomunitari senza diritti (anche loro sono cittadini del sud) sfruttati nei campi di pomodori, che passano la notte all'addiaccio.
I sindacati non sono logori, loro conoscono la società meglio di te e di me.
La Questione Meridionale esiste ancora, eccome se esiste: insigni studiosi l'hanno descritta bene e ne hanno illustrato le cause. Adesso, imperano solo i beceri luoghi comuni di Bossi e mi meraviglio che ci cadete anche voi.
Ma forse ha ragione l'Umberto: un po' di autoderminazione potrebbe farci solo bene.
E ci sono le periferie dove vedi le stesse scene di ragazzi allo stato brado che vedi anche al sud, fidati

E qua i poveracci/e non li sfruttano nei campi di pomodori, ma sui marciapiedi o nel call centre

Non mi limito a guardare le apperenze e ho avuto modo di vedere entrambe le realtà (ho visto anche la sicilia abbastanza approfonditamente, avevo... ehm


C'è evasione qua e c'è evasione al sud, c'è ricchezza qua e c'è ricchezza al sud, c'è nero qua e nero al sud.
Da questo punto di vista l'Italia, ahinoi, è davvero unita

Non ne fare una questione nord/sud, Bossi/Sindacato che è solo demagogia spicciola

Il sud ha un territorio e risorse che potenzialmente sono una miniera d'oro.
Il goal è capire perchè così invece non è, non prendersela con chi (magari in apparenza), altrove, con meno risorse, prospera

Serve pragmatismo, non luoghi comuni

Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
- mifischiasselafrizione
- Senior Member
- Messaggi:410
- Iscritto il:lun set 26, 2005 3:13 pm
- Località:VECCHIANO - PISA
Cari Mimmus e Lucignolo
Cari Mimmus e Lucignolo,
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. A 150 anni dall'unità d' Italia, mi fa specie.
Per rispondere ad entrambi ci vorrebbe un paio d'ore.
La divisione netta che spesso si fa tra il nord e il sud d'Italia è spesso ideologica e demagogica.
Impossibile pensare che la Sicilia sia più arretrata delle Marche o dell'Abruzzo o si possa pensare che i problemi che ha la Sardegna sono gli stessi che ha il Molise.
Inoltre in alcune zone del Nord c'è lo stesso degrado se non peggio, che in alcune zone del sud.
Come si può pensare che in una regione come la campania che ha 6 milioni di abitanti, ci siano le stesse problematiche nell'area metropolitana di Napoli (3 milioni di abitanti) che nelle altre zone ?
In alcune realtà del sud è vero che c'è più lavoro nero e ci si arrangia più facilmente grazie anche a meno controllo, ma è anche vero che si hanno meno servizi e a volte molto scadenti.
A chi serve questa divisione ?
A chi propone gabbie salariali ?
A chi propone partiti del sud ?
Adesso vi dico la mia sul ponte.
Esiste un'azienda completamente esentata dalle tasse che fattura 100 miliardi di euro l'anno.
E' la MAFIA, commercia in armi e droga e ricicla in attività lecite.
E quali sono queste attività ?
Cemento.
E nei piloni dello stretto ce ne andrà parecchio.
Ma io intravedo una speranza......
Loro non si arrenderanno mai. Gli conviene ?
Noi neppure !
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. A 150 anni dall'unità d' Italia, mi fa specie.
Per rispondere ad entrambi ci vorrebbe un paio d'ore.
La divisione netta che spesso si fa tra il nord e il sud d'Italia è spesso ideologica e demagogica.
Impossibile pensare che la Sicilia sia più arretrata delle Marche o dell'Abruzzo o si possa pensare che i problemi che ha la Sardegna sono gli stessi che ha il Molise.
Inoltre in alcune zone del Nord c'è lo stesso degrado se non peggio, che in alcune zone del sud.
Come si può pensare che in una regione come la campania che ha 6 milioni di abitanti, ci siano le stesse problematiche nell'area metropolitana di Napoli (3 milioni di abitanti) che nelle altre zone ?
In alcune realtà del sud è vero che c'è più lavoro nero e ci si arrangia più facilmente grazie anche a meno controllo, ma è anche vero che si hanno meno servizi e a volte molto scadenti.
A chi serve questa divisione ?
A chi propone gabbie salariali ?
A chi propone partiti del sud ?
Adesso vi dico la mia sul ponte.
Esiste un'azienda completamente esentata dalle tasse che fattura 100 miliardi di euro l'anno.
E' la MAFIA, commercia in armi e droga e ricicla in attività lecite.
E quali sono queste attività ?
Cemento.
E nei piloni dello stretto ce ne andrà parecchio.
Ma io intravedo una speranza......
Loro non si arrenderanno mai. Gli conviene ?
Noi neppure !
Ah si spinning, ma in quale palestra ?
Coefficiente cappotti = 0,01
Coefficiente cappotti = 0,01
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordicamifischiasselafrizione ha scritto:Cari Mimmus e Lucignolo,
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. !

e io sono solo nato a Torino....
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- MACCHIA NERA
- Senior Member
- Messaggi:582
- Iscritto il:ven mar 21, 2008 11:33 pm
- Località:MESSINA
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
bella questa... quindi io che sto da anni con una calabrese potrei essere il vero ponte sullo strettoLucignolo ha scritto:Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordicamifischiasselafrizione ha scritto:Cari Mimmus e Lucignolo,
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. !![]()
e io sono solo nato a Torino....

pesci e donne...... non li capirò mai....
giampier
giampier
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
esattoMACCHIA NERA ha scritto:bella questa... quindi io che sto da anni con una calabrese potrei essere il vero ponte sullo strettoLucignolo ha scritto:Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordica![]()
e io sono solo nato a Torino.......

Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- mifischiasselafrizione
- Senior Member
- Messaggi:410
- Iscritto il:lun set 26, 2005 3:13 pm
- Località:VECCHIANO - PISA
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
Cosa c'entra ?Lucignolo ha scritto:Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordica :-Dmifischiasselafrizione ha scritto:Cari Mimmus e Lucignolo,
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. !
e io sono solo nato a Torino....
Tu hai parlato di Lavoro nero di redditi sommersi, di gabbie salariali.
Ah si spinning, ma in quale palestra ?
Coefficiente cappotti = 0,01
Coefficiente cappotti = 0,01
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
le gabbie salariali le hai sognate...mifischiasselafrizione ha scritto:Cosa c'entra ?Lucignolo ha scritto:Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordicamifischiasselafrizione ha scritto:Cari Mimmus e Lucignolo,
dai vostri post, ho purtroppo potuto apprezzare per l'ennesima volta come questo paese sia ancora diviso, e come ci siano poteri che spingono per mantenere questa frattura. !![]()
e io sono solo nato a Torino....
Tu hai parlato di Lavoro nero di redditi sommersi, di gabbie salariali.
Sul fatto del lavoro nero non ci piove (come in tutti Italia...)
Quindi?????
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- mifischiasselafrizione
- Senior Member
- Messaggi:410
- Iscritto il:lun set 26, 2005 3:13 pm
- Località:VECCHIANO - PISA
Re: Cari Mimmus e Lucignolo
Lasciamo PERDERE E' MEGLIO.Lucignolo ha scritto:le gabbie salariali le hai sognate...mifischiasselafrizione ha scritto:Cosa c'entra ?Lucignolo ha scritto: Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...non è proprio leghista e nemmeno nordica :-D
e io sono solo nato a Torino....
Tu hai parlato di Lavoro nero di redditi sommersi, di gabbie salariali.
Sul fatto del lavoro nero non ci piove (come in tutti Italia...)
Quindi?????
Ah si spinning, ma in quale palestra ?
Coefficiente cappotti = 0,01
Coefficiente cappotti = 0,01
Max, i luoghi comuni li fai tu: è tutta la stessa insalata, il nord è come il sud, i poveri sono pure a Milano, ...
Ma ci rendiamo conto? Non vuoi guardare le statistiche sulla disoccupazione e sul reddito medio? Bene, guarda quelle sulla ricchezza prodotta: mi sa che troverai che al nord ci sono un po' più (ma giusto un pochino
) di attività economiche? Non ti risulta poi che 6-700 mila giovani meridionali (spesso plurilaureati e "masterizzati") siano partiti per il nord, come negli anni '60, e non il contrario?
Il sud è depresso tanto da meritarsi (sic!) fiumi di fondi strutturali dell'UE per decenni: si chiamavano "strutturali" perché dovevano servire a sanare la differenza col resto d'Europa in maniera "strutturale" cioè "definitiva", mica un'elemosina a pioggia. E questi sono i risultati.

Ma ci rendiamo conto? Non vuoi guardare le statistiche sulla disoccupazione e sul reddito medio? Bene, guarda quelle sulla ricchezza prodotta: mi sa che troverai che al nord ci sono un po' più (ma giusto un pochino

Il sud è depresso tanto da meritarsi (sic!) fiumi di fondi strutturali dell'UE per decenni: si chiamavano "strutturali" perché dovevano servire a sanare la differenza col resto d'Europa in maniera "strutturale" cioè "definitiva", mica un'elemosina a pioggia. E questi sono i risultati.
Anche per gli artificiali, allora sei a postoLucignolo ha scritto: Per l'unità d'Itaglia vivo con la mia compagna che è di Locri...

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Emerge che solo il Centro ha risolto tutti i problemi
Che amarezza!!!


Che amarezza!!!
Se sei un maschio funziona così: ti siedi sulla tazza con il tuo vecchio amico fuori dai pantaloni. Si, insomma, il tuo bell'orsacchiottone paonazzo. Ci lavori un po' e lo fai mettere sull'attenti, dritto come un soldatino, dopodichè aspetti nel tuo stanzino di plastica e incroci le dita. Un po' come quando vai a pescare.
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
mantenendo la discussione "civile"...mimmus ha scritto:Non ti risulta poi che 6-700 mila giovani meridionali (spesso plurilaureati e "masterizzati") siano partiti per il nord, come negli anni '60, e non il contrario?
prova a chiedere a Paolino del perchè, avendo la facoltà di ingegneria sotto casa, viene a Torino (a 1300 km da casa) per studiare? (dove l'iscrizione costa anche mooooolto di più)
Mimmus i problemi ci sono in tutta Italia ma a volte ho l'impressione che qualcuno al sud voglia vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto.
Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
- BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Mimmo, il problema è sempre quello.mimmus ha scritto:Max, i luoghi comuni li fai tu: è tutta la stessa insalata, il nord è come il sud, i poveri sono pure a Milano, ...
Ma ci rendiamo conto? Non vuoi guardare le statistiche sulla disoccupazione e sul reddito medio? Bene, guarda quelle sulla ricchezza prodotta: mi sa che troverai che al nord ci sono un po' più (ma giusto un pochino) di attività economiche? Non ti risulta poi che 6-700 mila giovani meridionali (spesso plurilaureati e "masterizzati") siano partiti per il nord, come negli anni '60, e non il contrario?
Il sud è depresso tanto da meritarsi (sic!) fiumi di fondi strutturali dell'UE per decenni: si chiamavano "strutturali" perché dovevano servire a sanare la differenza col resto d'Europa in maniera "strutturale" cioè "definitiva", mica un'elemosina a pioggia. E questi sono i risultati.
Se te che sei giovane piangi sull'ingiustizia invece di agire fra vent'anni siamo da capo

Chi se li è mangiati i soldi per le strutture ?
Chi vuole che il sud resti tale ?
Lo sai che non sono razzista ma aiutati che Dio ti aiuta, dicono.
Se il sud è in queste condizioni forse la colpa è un po' anche di chi al sud ci vive o no ?
Significa che forse, bene o male, le cose stanno bene così, no ?
Io sono un pragmatico, mi frega una sega del politicamente corretto, guardo i fatti.
E i fatti questi sono, ahinoi !
E ogni volta che ci si arriva a questi fatti salta fuori la storia del razzismo, di Bossi e seghe varie, dello sfruttamento del nord sul sud (che non nego, ma se c'è vuol dire che viene permesso. A casa mia gli sgraditi non entrano) come scusa per non fare una necessaria autocritica e darsi da fare seriamente

Siete giovani, siete voi il vostro futuro.
Siete in gamba (potenzialmente i meridionali, in media, sono molto più smart dei "nordici"), istruiti, aggiornati ed informati.
Siete voi che dovete far cambiare pelle alla vostra terra, non la divina provvidenza.
Le rivoluzioni si fanno dal "basso", basta volere.
Massimo - BallaCoiPersici (aka Ballak)
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !
Che bello che era quando lo spinning non era una moda !
La Gaystapo ha veramente rotto i coglioni !