Bimbi e bimbe a pesca
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
-
- Senior Member
- Messaggi:535
- Iscritto il:mar feb 16, 2010 8:46 pm
- Località:capoterra
quanti anni ha tua figlia Mimmus?
Re: Bimbi e bimbe a pesca
9stefano99grongo ha scritto:quanti anni ha tua figlia Mimmus?
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Il suo primo serrozzo decente a spinning!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Quando compare quel sorriso, è come aver raggiunto il massimo.delle tue aspirazioni!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Verissimo!!!!!!!!!jackhunter ha scritto:Quando compare quel sorriso, è come aver raggiunto il massimo.delle tue aspirazioni!

Stefano Sava
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
- clint
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1129
- Iscritto il:sab giu 09, 2012 5:02 pm
- Località:sud-ovest sardegna
Re: Bimbi e bimbe a pesca
vedere le foto dei bambini che pescano a me mi fa tornare in mente quando ero bambino io ed andavo a pesca con mio padre, cannetta da bolentino e pezzetto di coreano, quante fritture di pesce che mi son mangiato e sopratutto quanto mi divertivo ogni volta era una nuova sfida
michele congia
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Girata pomeridiana in barca con l'erede tanto per.smuovere il motore che altrimenti si arrugginisce a forza di stare fermo...
Lui mi fa: mi fai fare due lanci davanti a quegli scogli con quello che fa zig zag a galla (pro-q 90 ricolorato da lui)...
Io: hai voglia!
Sole alto delle 4 del pomeriggio, mare forza olio, primo lancio... Per la cronaca, io ho cappottato ma felicemente!
Lui mi fa: mi fai fare due lanci davanti a quegli scogli con quello che fa zig zag a galla (pro-q 90 ricolorato da lui)...
Io: hai voglia!
Sole alto delle 4 del pomeriggio, mare forza olio, primo lancio... Per la cronaca, io ho cappottato ma felicemente!

Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
- Abell 2218
- Senior Member
- Messaggi:899
- Iscritto il:sab ott 17, 2009 12:51 pm
- Località:UDINE
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Eh lui ormai conosce l'esca giusta per quello spot e per quelle condizioni.
Il papà invece.....
Bello bello e bravo.
Il papà invece.....
Bello bello e bravo.
Claudio Colautti
----------------
Spigola in acqua ferma, no grazie, solo in "torrente".
----------------
Spigola in acqua ferma, no grazie, solo in "torrente".
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Prossimo passo Marco gli insegni a fare le foto jappo...



Mi disse : " Scegli, o me o lo spinning ".
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
- Antonino
- Senior Member
- Messaggi:1152
- Iscritto il:lun mag 13, 2013 12:50 pm
- Località:Santo Stefano di Camastra (ME)
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Stessa cosa mia figlia, 14 anni da compiere, ma con un paio di anni di "esperienza a spinnng: come riesce a far muovere un wtd io non son capace!jackhunter ha scritto:Girata pomeridiana in barca con l'erede tanto per.smuovere il motore che altrimenti si arrugginisce a forza di stare fermo...
Lui mi fa: mi fai fare due lanci davanti a quegli scogli con quello che fa zig zag a galla (pro-q 90 ricolorato da lui)...
Io: hai voglia!
Sole alto delle 4 del pomeriggio, mare forza olio, primo lancio... Per la cronaca, io ho cappottato ma felicemente!
Complimenti!

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
A N T O N E L L O---R U B B E'
A N T O N E L L O---R U B B E'
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Bimbi e bimbe a pesca
La posizione quasi jappo style è dovuta al fatto che mentre lo inquadravo gli ha cagato su una scarpa e quasi lo lanciava dall'altra parte del recinto per la rabbia!coronaria ha scritto:Prossimo passo Marco gli insegni a fare le foto jappo...
![]()



Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Bimbi e bimbe a pesca




Mi disse : " Scegli, o me o lo spinning ".
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Marco... se non è troppo tardi (a distanza di un'anno e 1/2 dopo il post dell'ultima cattura), complimenti a tuo figlio (si vede che ha avuto un buon maestro
... io al mio grande ancora non sono riuscito a fargli prendere un "serrotto decente"
... a parte un paio di "microbi" che ho allamato io e ho fatto recuperare a lui... )
Comuque qualche soddisfazione continua a darmela
... e ultimamente anche il più piccolo (3 anni e 1/2) che in acqua dolce già da un paio d'anni aveva cominciato a dare preoccupanti e precoci segni del "contagio" (ad 1 anno e 1/2 alla sua prima volta in assoluto aveva pescato una carpa di circa 4 kg a spinning con un mepps da trote e una cannetta giocattolo cinese
) ...
... la settimana scorsa ha fatto la sua prima pescata in barca ... eee ...
.... beh ... iniziamo dall'inizio:
...dopo mesi di attesa finalmente sono riuscito a portare entrambe i "ragazzi" a pesca in barca (quest'anno purtroppo a parte un paio di volte al laghetto e qualche gita in mare con famiglia, ma senza pesca
... a fare un'uscita di pesca vera e propria in barca non ero riuscito ancora a portarceli
)
Le aspettative quindi erano enormi ... sia da parte loro che, soprattutto, da parte mia per la speranza di farli divertire un po' e di riuscire a far prendere i primi pesci di mare ad Emanuele!
... purtroppo l’inizio della giornata stava per farmi perdere le speranze:
segnali poco incoraggianti: pochissimi gabbiani molto “erratici” e con le idee confuse anche loro, qualche marcatura a mezz’acqua qui e là … ma attività in superficie praticamente zero, a parte qualche bollatina di micro-pescetti sparsi e banchetti di pesce foraggio intenti a cibarsi di plancton a galla … (forse grosse alacce o sugheri oppure Lanzardi non molto grandi …) o forse in riproduzione, cosa che mi è capitata altre volte sia in primavera che a fine estate/inizio autunno, ma stavolta l’acqua torbida, la poca luce ed il mare un po’ increspato non mi hanno dato la possibilità di capire se effettivamente si stessero riproducendo … oppure si stessero nutrendo di Plancton, la conferma si sarebbe potuta avere comunque lanciando qualche sabiki (se sono in frenesia sul Plancton abboccano, ma se si stanno riproducendo non c’è verso di farli interessare a null’altro …), ma dato che si trattava comunque di “pescetti” e che eravamo alla ricerca di qualcosa di più interessante, non sono rimasto a perdere tempo.
Per il resto però fuori da Fiumara c’era il nulla fino alla batimetrica dei 100 metri circa e, in mancanza di segnali utili (gabbiani che si dirigessero al largo), non ho ritenuto utile ed opportuno sprecare tempo e benzina ad andare più fuori ancora vagando alla cieca alla ricerca … del probabile nulla (anche perché mi ero posto come limite di percorrenza della giornata non più di 30 Miglia in tutto … viste le finanze cronicamente limitate
…)
…e quindi ho deciso di fare una puntata verso le boe esterne di Torpaterno alla ricerca delle Lampughe, dato che il periodo è propizio …
Andando verso Sud-Est mi sono accorto che l’acqua era molto più sporca di quanto dovrebbe essere in questo periodo e fin molto più al largo del solito, evidentemente in questi giorni c’era stata un’inversione della corrente dominante superficiale, che è passata da Sud-Est -> Nord-Ovest, a Nord-Ovest->Sud-Est
(cosa che ogni tanto succede per qualche giorno, almeno nella fascia delle 6 miglia … poi più fuori credo che la corrente dominante rimanga costantemente Sud-Est-> Nord-Ovest) … e i “nutrienti” (a buon intenditor
.... ) del Tevere andavano verso Ostia fin quasi Torpaterno, mentre di solito la striscia torbida che viene dal Tevere va verso Ladispoli …
…ho deciso quindi di rimanere un po’ fuori nell’andare verso Torpaterno, nella speranza di trovare acqua pulita e, auspicabilmente, qualche bel taglio d’acqua


Per inciso ... alle boe eserne di Torpaterno di Lampughe non c'era neanche l'ombra ... ma in compenso ad un certo punto un paio di gabbiani che volavano zigzaganti verso il largo ci hanno acceso qualche speranza, mi sono quindi spinto fino a circa 7-8 miglia, quando ho intravisto in lontananza un bel taglio d’acqua, un confine molto netto tra acqua torbida color verde marcio ed acqua limpida blu cobalto.
Nel mezzo ogni tanto degli ampi rigiri d’acqua dovuti alle due correnti contrapposte, che inglobavano gigantesche chiazze di schiuma giallognola/biancastra/marroncina (uno schifo vomitevole ), oltre ad una gran quantità di detriti di varia natura: foglie, fronde di canne palustri, plastica, rametti, sacchi dell’immondizia, profilattici … segno inequivocabile della provenienza “Tiberina” di tutto quel “ben di Dio”
…
A un certo punto un bel parabordo in mezzo ad una chiazza di schiuma ha attirato la mia attenzione e quella di Tommaso (anzi ...prima quella di Tommaso, che ha una vista migliore della mia
): ci siamo guardati con sguardo d’intesa 
e mi sono avvicinato a distanza utile di lancio ordinando il “pronti al lancio” … nel frattempo ho prestato la canna al figlio di un mio amico che era venuto con noi, il quale è stato il più veloce ed il più preciso a far cadere a pochi centimetri dal parabordo, in mezzo alla schiuma, un bel Jig luccicante, che, come ha attraversato lo strato di schiuma, è stato ghermito da una bella Lampuga che era in agguato proprio lì sotto!!!
Combattimento breve ma intenso: la canna che gli avevo prestato era una delle mie preferite e, per quanto non eccessivamente pesante, se l’era sempre cavata bene con pescioni a 2 cifre, compreso un Tonno da 33 kg … quindi di sicuro una Lampuga da un kg e mezzo non poteva avere grandi chances … e infatti dopo 1 o 2 minuti di salti spettacolari e un paio di puntate veloci verso il fondo … era già a bordo … non prima però di avergliela fatta tenere qualche decina di secondi sotto bordo per fermare il branco delle sue sorelline a portata di lancio per gli altri
…
purtroppo però non abbastanza a lungo perché Tommy e Lele riuscissero ad intercettarne un’altra, anche perché la Lampuga si agitava molto e sembrava fosse allamata male e avevo paura che la perdesse (era la sua prima Lampuga e fargliela perderla per tentare di farne prendere un'altra a qualcun'altro non mi sembrava il caso)… e quindi la Lampuga è stata imbarcata dopo poco...
A quel punto le altre sembravano sparite … per cui, dopo qualche minuto di ulteriori tentativi inutili, abbiamo deciso di provare a spostarci lungo il taglio d’acqua alla ricerca di altre chiazze di schiuma abbastanza estese e compatte e/o di altri detriti di dimensioni interessanti …
Purtroppo a seguito dei pochi minuti trascorsi a lanciare stando alla deriva in balia di una fastidiosa onda lunga, il figlio del mio amico ha iniziato a soffrire il mal di mare … (anche se la barca in questione è molto
stabile al rollio … con l’onda lunga non c’è niente da fare per chi lo soffre), e come ci fermavamo per fare 2 lanci … iniziava a pasturare con i resti della cena della sera prima
…
… per cui ho iniziato a temere di dover rientrare
…
Poi Emanuele ha avuto un’idea geniale … tra l’altro non so neanche come possa averla avuta
, dato che è una cosa di cui io non gli ho mai parlato:
“papà, voglio pescare a traina!!!”
Io non gli ho mai parlato della pesca a traina, di cosa fosse e come si facesse … (né tantomeno ovviamente l’avevamo mai fatta quando c’era in barca lui), forse deve aver sentito in qualche occasione parlarne il fratello (che negli anni qualche bel pesciotto a traina l’ha preso … e l’emozione della partenza con la canna in mano a traina se la ricorda bene e ogni tanto la ri-racconta: “papà ti ricordi quella volta che …?”
) ed evidentemente Emanuele deve essere rimasto affascinato dall’entusiasmo con cui ne parlava il fratello (il bello di Tommaso è anche che tutte le tecniche di pesca che prova gli piacciono e lo entusiasmano … anzi … anche quelle che non prova
)…
Fatto sta che, causa il mal di mare del figlio del mio amico (a traina dovrebbe soffrirlo un po' meno che stando alla deriva sul taglio d'acqua), e delle richieste insistenti di Emanuele a cui poi si è aggiunto Tommaso … abbiamo messo a Traina la canna di Lele e quella di Tommy con due bei Jig di Toni (2 Arpon da 21 e 42 grammi, per sondare strati leggermente diversi) e mi sono messo a seguire il taglio d’acqua “bordo bordo” (giusto a un paio di metri di distanza per non rischiare di intercettare qualche ostacolo con le lenze o, peggio, con l’elica).
Passano pochi minuti che la frizione del mulinello di Emanuele inizia a fischiare all’impazzata!!!
Canna piegata all’inverosimile nel portacanna (ancora non mi fido a fargliela tenere in mano a traina, già l’attrito dell’artificiale a 5 – 6 nodi è notevole … se poi arriva la botta ho paura che la canna gli scappi dalle mani e faccia un bel volo in mare!) …
La sfilo dal portacanna e gliela metto in mano con la raccomandazione: “reggi forte mi raccomando eh … che non è come una trota!”
…
… se la cava abbastanza bene da solo fin quando non porta sotto-bordo un piccolo Tonnetto di si e no 3-4 etti scarsi, da rilascio ovviamente … ma intanto Emanuele ha avuto l'emozione del suo primo pesce di Mare!
... il tipo di cattura però ci suggerisce di spostarci di qualche centinaio di metri per allontanarci dal branco e cercare di non prenderne altri.
Si prosegue quindi veloci lungo il taglio fino a trovare un bel tronco … e lì le speranze si riaccendono … con buona pace "dell'indisposto"
Lancia Emanuele … ma troppo corto, lancia Tommaso e incanna una Lampughina da 1 kg che viene imbarcata senza grandi problemi dal provetto pescatore
… quasi in contemporanea ad un’altra più grossa (sui 2 kg scarsi) del mio amico … a quel punto Lele che ha già visto imbarcare due Lampughe e da bravo pescatore non si accontenta del Tonnetto che ha preso, va in paranoia e inizia a frignare che vuole la Lampuga pure lui, allora prendo la sua canna, gli faccio un lancio io a pochi centimetri dal tronco e gliela passo … appena in tempo per vederla piegarsi fino al manico tra le mani di Emanuele che viene preso dallo sgomento … a quel punto … frizione che fischia... fughe interminabili, serie di salti acrobatici fuori dall'acqua, piroette sotto bordo e ripartenze fulminee improvvise verso il fondo fin quasi a svuotargli il mulinellino (un 3000 col 15 Lb), poi di nuovo risalite rapidissime verso la superficie e salti di 1 metro e 1/2 fuori dall'acqua a 100 metri dalla barca
col filo che, dalla canna piegata col cimino nell'acqua, ancora puntava verso il fondo
... stile Marlin!! 

Quasi 2,5 kg di concentrato di potenza, velocità ed adrenalina allo stato puro!
Mai avrei immaginato di emozionarmi così per un pesciotto del genere... ma è stata veramente un'esperienza indimenticabile... un po' per l'attrezzatura ultra light che ha consentito alla Lampuga di dare il meglio di se ... ma soprattutto vedere ed aiutare il proprio figlio alle prese con un'impresa del genere alla sua prima pescata in mare

... non ha prezzo!!!
La mattinata si conclude senza altre catture (solo qualche altro bel pesce perso) ma si rientra con la soddisfazione di aver vissuto dei momenti meravigliosi, molto emozionanti soprattutto per i bimbi … ma
anche per i papà


La giornatina alla fine si è rivelata interessante!

anche se non eccezionale per il numero di catture (5 pesci in tutto, più diverse slamature, un paio di rotture
e un moschettone aperto
) e le dimensioni non sono state enormi (fino a poco meno di 2,5 kg)... ma meglio di niente soprattutto in considerazione del fatto che a inizio giornata avevo temuto fortemente il ... "buco nell'acqua"
... comunque, per Emanuele in particolare, è stata un'esperienza indimenticabile!! Credo (spero) se la ricorderà a lungo... ha pescato i suoi primi 2 pesci di mare: 1 Tonnetto e una Lampuga
Dopo la Lampuga era talmente emozionato che sembrava avesse il ballo di san Vito
... ci ha messo quasi 40 minuti a tirarla fuori, complice anche la cannetta ultra-Light (che nonostante la taratura della frizione molto leggera era costantemente piegata a "U" e totalmente inadeguata a forzare quel mini-trenino), il terminale sottile (0,28) ed il fatto che era la prima esperienza di Lele con l'energia e la forza dei pesci di mare ... ma soprattuto la Lampuga era veramente indiavolata!
Emanuele, poverino, dopo lo sforzo prolungato e l'overdose di emozioni era distrutto... poco dopo i primi istanti di salti di gioia e grida concitate, (subito dopo aver imbarcato la Lampuga), ha infatti avuto il tracollo ... gli è calata l'adrenalina ed ho fatto appena in tempo a fargli la foto, che mi ha detto: "papà sono un po' stanchino!" ... poi si è sdraiato sul sedile di guida ed ha dormito per quasi 2 ore
(E sì che erano le 10.30 e lui non dorme mai di mattina
)...


Comuque qualche soddisfazione continua a darmela


... la settimana scorsa ha fatto la sua prima pescata in barca ... eee ...
.... beh ... iniziamo dall'inizio:
...dopo mesi di attesa finalmente sono riuscito a portare entrambe i "ragazzi" a pesca in barca (quest'anno purtroppo a parte un paio di volte al laghetto e qualche gita in mare con famiglia, ma senza pesca


Le aspettative quindi erano enormi ... sia da parte loro che, soprattutto, da parte mia per la speranza di farli divertire un po' e di riuscire a far prendere i primi pesci di mare ad Emanuele!
... purtroppo l’inizio della giornata stava per farmi perdere le speranze:
segnali poco incoraggianti: pochissimi gabbiani molto “erratici” e con le idee confuse anche loro, qualche marcatura a mezz’acqua qui e là … ma attività in superficie praticamente zero, a parte qualche bollatina di micro-pescetti sparsi e banchetti di pesce foraggio intenti a cibarsi di plancton a galla … (forse grosse alacce o sugheri oppure Lanzardi non molto grandi …) o forse in riproduzione, cosa che mi è capitata altre volte sia in primavera che a fine estate/inizio autunno, ma stavolta l’acqua torbida, la poca luce ed il mare un po’ increspato non mi hanno dato la possibilità di capire se effettivamente si stessero riproducendo … oppure si stessero nutrendo di Plancton, la conferma si sarebbe potuta avere comunque lanciando qualche sabiki (se sono in frenesia sul Plancton abboccano, ma se si stanno riproducendo non c’è verso di farli interessare a null’altro …), ma dato che si trattava comunque di “pescetti” e che eravamo alla ricerca di qualcosa di più interessante, non sono rimasto a perdere tempo.
Per il resto però fuori da Fiumara c’era il nulla fino alla batimetrica dei 100 metri circa e, in mancanza di segnali utili (gabbiani che si dirigessero al largo), non ho ritenuto utile ed opportuno sprecare tempo e benzina ad andare più fuori ancora vagando alla cieca alla ricerca … del probabile nulla (anche perché mi ero posto come limite di percorrenza della giornata non più di 30 Miglia in tutto … viste le finanze cronicamente limitate

…e quindi ho deciso di fare una puntata verso le boe esterne di Torpaterno alla ricerca delle Lampughe, dato che il periodo è propizio …
Andando verso Sud-Est mi sono accorto che l’acqua era molto più sporca di quanto dovrebbe essere in questo periodo e fin molto più al largo del solito, evidentemente in questi giorni c’era stata un’inversione della corrente dominante superficiale, che è passata da Sud-Est -> Nord-Ovest, a Nord-Ovest->Sud-Est
(cosa che ogni tanto succede per qualche giorno, almeno nella fascia delle 6 miglia … poi più fuori credo che la corrente dominante rimanga costantemente Sud-Est-> Nord-Ovest) … e i “nutrienti” (a buon intenditor

…ho deciso quindi di rimanere un po’ fuori nell’andare verso Torpaterno, nella speranza di trovare acqua pulita e, auspicabilmente, qualche bel taglio d’acqua



Per inciso ... alle boe eserne di Torpaterno di Lampughe non c'era neanche l'ombra ... ma in compenso ad un certo punto un paio di gabbiani che volavano zigzaganti verso il largo ci hanno acceso qualche speranza, mi sono quindi spinto fino a circa 7-8 miglia, quando ho intravisto in lontananza un bel taglio d’acqua, un confine molto netto tra acqua torbida color verde marcio ed acqua limpida blu cobalto.
Nel mezzo ogni tanto degli ampi rigiri d’acqua dovuti alle due correnti contrapposte, che inglobavano gigantesche chiazze di schiuma giallognola/biancastra/marroncina (uno schifo vomitevole ), oltre ad una gran quantità di detriti di varia natura: foglie, fronde di canne palustri, plastica, rametti, sacchi dell’immondizia, profilattici … segno inequivocabile della provenienza “Tiberina” di tutto quel “ben di Dio”

A un certo punto un bel parabordo in mezzo ad una chiazza di schiuma ha attirato la mia attenzione e quella di Tommaso (anzi ...prima quella di Tommaso, che ha una vista migliore della mia



Combattimento breve ma intenso: la canna che gli avevo prestato era una delle mie preferite e, per quanto non eccessivamente pesante, se l’era sempre cavata bene con pescioni a 2 cifre, compreso un Tonno da 33 kg … quindi di sicuro una Lampuga da un kg e mezzo non poteva avere grandi chances … e infatti dopo 1 o 2 minuti di salti spettacolari e un paio di puntate veloci verso il fondo … era già a bordo … non prima però di avergliela fatta tenere qualche decina di secondi sotto bordo per fermare il branco delle sue sorelline a portata di lancio per gli altri


purtroppo però non abbastanza a lungo perché Tommy e Lele riuscissero ad intercettarne un’altra, anche perché la Lampuga si agitava molto e sembrava fosse allamata male e avevo paura che la perdesse (era la sua prima Lampuga e fargliela perderla per tentare di farne prendere un'altra a qualcun'altro non mi sembrava il caso)… e quindi la Lampuga è stata imbarcata dopo poco...
A quel punto le altre sembravano sparite … per cui, dopo qualche minuto di ulteriori tentativi inutili, abbiamo deciso di provare a spostarci lungo il taglio d’acqua alla ricerca di altre chiazze di schiuma abbastanza estese e compatte e/o di altri detriti di dimensioni interessanti …
Purtroppo a seguito dei pochi minuti trascorsi a lanciare stando alla deriva in balia di una fastidiosa onda lunga, il figlio del mio amico ha iniziato a soffrire il mal di mare … (anche se la barca in questione è molto
stabile al rollio … con l’onda lunga non c’è niente da fare per chi lo soffre), e come ci fermavamo per fare 2 lanci … iniziava a pasturare con i resti della cena della sera prima

… per cui ho iniziato a temere di dover rientrare

Poi Emanuele ha avuto un’idea geniale … tra l’altro non so neanche come possa averla avuta

“papà, voglio pescare a traina!!!”
Io non gli ho mai parlato della pesca a traina, di cosa fosse e come si facesse … (né tantomeno ovviamente l’avevamo mai fatta quando c’era in barca lui), forse deve aver sentito in qualche occasione parlarne il fratello (che negli anni qualche bel pesciotto a traina l’ha preso … e l’emozione della partenza con la canna in mano a traina se la ricorda bene e ogni tanto la ri-racconta: “papà ti ricordi quella volta che …?”


Fatto sta che, causa il mal di mare del figlio del mio amico (a traina dovrebbe soffrirlo un po' meno che stando alla deriva sul taglio d'acqua), e delle richieste insistenti di Emanuele a cui poi si è aggiunto Tommaso … abbiamo messo a Traina la canna di Lele e quella di Tommy con due bei Jig di Toni (2 Arpon da 21 e 42 grammi, per sondare strati leggermente diversi) e mi sono messo a seguire il taglio d’acqua “bordo bordo” (giusto a un paio di metri di distanza per non rischiare di intercettare qualche ostacolo con le lenze o, peggio, con l’elica).
Passano pochi minuti che la frizione del mulinello di Emanuele inizia a fischiare all’impazzata!!!

La sfilo dal portacanna e gliela metto in mano con la raccomandazione: “reggi forte mi raccomando eh … che non è come una trota!”

… se la cava abbastanza bene da solo fin quando non porta sotto-bordo un piccolo Tonnetto di si e no 3-4 etti scarsi, da rilascio ovviamente … ma intanto Emanuele ha avuto l'emozione del suo primo pesce di Mare!

Si prosegue quindi veloci lungo il taglio fino a trovare un bel tronco … e lì le speranze si riaccendono … con buona pace "dell'indisposto"

Lancia Emanuele … ma troppo corto, lancia Tommaso e incanna una Lampughina da 1 kg che viene imbarcata senza grandi problemi dal provetto pescatore






Quasi 2,5 kg di concentrato di potenza, velocità ed adrenalina allo stato puro!
Mai avrei immaginato di emozionarmi così per un pesciotto del genere... ma è stata veramente un'esperienza indimenticabile... un po' per l'attrezzatura ultra light che ha consentito alla Lampuga di dare il meglio di se ... ma soprattutto vedere ed aiutare il proprio figlio alle prese con un'impresa del genere alla sua prima pescata in mare



La mattinata si conclude senza altre catture (solo qualche altro bel pesce perso) ma si rientra con la soddisfazione di aver vissuto dei momenti meravigliosi, molto emozionanti soprattutto per i bimbi … ma
anche per i papà



La giornatina alla fine si è rivelata interessante!





... comunque, per Emanuele in particolare, è stata un'esperienza indimenticabile!! Credo (spero) se la ricorderà a lungo... ha pescato i suoi primi 2 pesci di mare: 1 Tonnetto e una Lampuga

Dopo la Lampuga era talmente emozionato che sembrava avesse il ballo di san Vito

Emanuele, poverino, dopo lo sforzo prolungato e l'overdose di emozioni era distrutto... poco dopo i primi istanti di salti di gioia e grida concitate, (subito dopo aver imbarcato la Lampuga), ha infatti avuto il tracollo ... gli è calata l'adrenalina ed ho fatto appena in tempo a fargli la foto, che mi ha detto: "papà sono un po' stanchino!" ... poi si è sdraiato sul sedile di guida ed ha dormito per quasi 2 ore

(E sì che erano le 10.30 e lui non dorme mai di mattina

Ciao, Massimiliano (... Nihira "L'ORIGINALE" ... diffidate delle "imitazioni"
)
So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)


So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)

- Antonino
- Senior Member
- Messaggi:1152
- Iscritto il:lun mag 13, 2013 12:50 pm
- Località:Santo Stefano di Camastra (ME)
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Hai ragione: vedere i propri figli felici per una cattura, non ha prezzo. La sua espressione dice tutto!
Bravissimo!

Bravissimo!



A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
A N T O N E L L O---R U B B E'
A N T O N E L L O---R U B B E'
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Max, vedtrai che se gli prende la scimmia come a mio figlio, avrai di che godere e divertirti!
P.S.
Il pisolino post adrenalina il mio continua a farselo anche a 9 anni, anche perché partendo alle 5:30, verso le 12 sono cotti!
Erano un paio d'anni che aspettavo che al termine di una pescata gli scappasse la domanda " ma quando si torna a pesca?"...segno inequivocabile della malattia che sta montando...da un paio di mesi me la sento fare quasi tutti i giorni.
È una goduria pazzesca!
P.S.
Il pisolino post adrenalina il mio continua a farselo anche a 9 anni, anche perché partendo alle 5:30, verso le 12 sono cotti!

È una goduria pazzesca!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Bimbi e bimbe a pesca
complimenti ad entrambi, condividere le proprie passioni con i figli non ha prezzo









Mi disse : " Scegli, o me o lo spinning ".
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
Chissa' dove vive ora....
EMILIANO TUCCIARONE
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Già, beati e bravi voi!!!
Io ho iniziato a provare a portare i miei, ma da riva è dura e il rischio di fargliela passare prima che si accenda è tanta...
Stavo pensando di provare a partire con la canna fissa e le esche naturali!



Io ho iniziato a provare a portare i miei, ma da riva è dura e il rischio di fargliela passare prima che si accenda è tanta...
Stavo pensando di provare a partire con la canna fissa e le esche naturali!
Stefano Sava
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
Re: Bimbi e bimbe a pesca
Complimenti Marco!!
Sono soddisfazioni incredibili!!

PS: belle foto anche
Sono soddisfazioni incredibili!!


PS: belle foto anche

Ciao, Massimiliano (... Nihira "L'ORIGINALE" ... diffidate delle "imitazioni"
)
So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)


So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)

Re: Bimbi e bimbe a pesca
io coi miei ho iniziato portandoli al laghetto

Ciao, Massimiliano (... Nihira "L'ORIGINALE" ... diffidate delle "imitazioni"
)
So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)


So long, and thanks for all the fish

"i pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva"
(Vincent Van Gogh)
-L'importante è non smettere di fare domande.
-Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
-Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
(A. Einstein)
e Nemo disse: "... ma Sandy Plancton ha detto che ..."
e Marlin rispose: "CHI?!! Sandy Plancton??!! Ma scusa, ... dopo aver attraversato tutto l'oceano pensi che io ne sappia meno di Sandy Plancton???"
"... si può però morire ... vivendo sempre solo per sentito dire"
(L.Ligabue)
