Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
Supponiamo che stiate per essere aggrediti da due grossi cani mentre vi accingete a riporre l’attrezzatura nel bagagliaio della vostra autovettura e che vi accorgiate della loro presenza soltanto quando sono prossimi a voi.
Che strategia adottare per evitare spiacevoli conseguenze?
Che strategia adottare per evitare spiacevoli conseguenze?
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Soluzione non facile direi..Io da bambino avevo una paura fottuta dei cani e per questo motivo i miei comprarono uno piccolo Schnauzer che mi tolse in parte questa fobia ma senza eliminarla del tutto.
Proprio perchè alcuni amici del forum sono veri appassionati nell' allevamento di cani, il tuo post potrebbe aprire una discussione da approfondire meglio....forse nella sezione resort
Riporto un articolo preso da un sito vicino ai nostri amici a 4 zampe.
https://www.razzedicani.net/razze-di-cani-pericolose/
L'articolo saluta con favore l il superamento della normativa Turco che aveva stilato una lista di razze canine particolarmente pericolose e apriva la strada ad una riduzione del loro allevamento.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che l'aggressività di un cane è una espressione del' indole dei padroni; e' vero però che nessuno è mai stato sbranato da volpini e chihuaua, tanto per citare cani che sanno essere assai mordaci.
Per tornare alla tua esperienza, una cosa simile mi è capitata andando a trote in mezzo ad un bosco. per fortuna stavano solo difendendo un vecchio casolare, usato come canile e per fortuna mi è bastato allontanarmi...e non tornare mai più su quel torrente.
Proprio perchè alcuni amici del forum sono veri appassionati nell' allevamento di cani, il tuo post potrebbe aprire una discussione da approfondire meglio....forse nella sezione resort
Riporto un articolo preso da un sito vicino ai nostri amici a 4 zampe.
https://www.razzedicani.net/razze-di-cani-pericolose/
L'articolo saluta con favore l il superamento della normativa Turco che aveva stilato una lista di razze canine particolarmente pericolose e apriva la strada ad una riduzione del loro allevamento.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che l'aggressività di un cane è una espressione del' indole dei padroni; e' vero però che nessuno è mai stato sbranato da volpini e chihuaua, tanto per citare cani che sanno essere assai mordaci.
Per tornare alla tua esperienza, una cosa simile mi è capitata andando a trote in mezzo ad un bosco. per fortuna stavano solo difendendo un vecchio casolare, usato come canile e per fortuna mi è bastato allontanarmi...e non tornare mai più su quel torrente.
A presto!
Stefano Thellung
Come vado dottore, ne sto uscendo ?
Per il Genoa ci sei quasi...per lo spinning stai peggiorando!
Stefano Thellung
Come vado dottore, ne sto uscendo ?
Per il Genoa ci sei quasi...per lo spinning stai peggiorando!
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Ho vissuto l'incontro giusto domenica scorsa (sono passate poco più di 36 ore dall'episodio), mentre rientravo da una battuta di pesca a spinning. Mi ha "salvato" l'intervento del proprietario dei due cani che, alla mia richiesta di aiuto, ha richiamato prontamente i due quadrupedi. Mi trovavo in un'area pubblica destinata a parcheggio. I due cani erano privi di museruola e non avevano il guinzaglio.
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
In queste situazioni, serve una doppietta! Primo colpo in aria per far scappare i cani e il secondo nelle chiappe del proprietario!
A me è capitato mentre ero a funghi con mio figlio, il cane se l'è cavata con un calcio in bocca, il proprietario ha dovuto cimentarsi in uno scatto da centometrista per riuscire a scapparmi dalle grinfie.
Anche io ho 2 cani e gli voglio un bene dell'anima ma, sono pur sempre animali e la responsabilità delle loro azioni è e deve essere tutta del proprietario! Per me son cose da denuncia immediata!
A me è capitato mentre ero a funghi con mio figlio, il cane se l'è cavata con un calcio in bocca, il proprietario ha dovuto cimentarsi in uno scatto da centometrista per riuscire a scapparmi dalle grinfie.
Anche io ho 2 cani e gli voglio un bene dell'anima ma, sono pur sempre animali e la responsabilità delle loro azioni è e deve essere tutta del proprietario! Per me son cose da denuncia immediata!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Mia moglie ha la fobìa dei cani e, per questo, sembra attirarli
Io giro da una vita in posti strani e non ho mai avuto problemi, con lei siamo stati inseguiti un branco di decine di rinselvatichiti
Un amico mi ha riferito di un episodio altamente inquietante: durante la risalita di un torrente, incomincia a sentire grida indescrivibili, di terrore, veramente angoscianti. Due cani avevano chiuso in un angolo un cinghiale e cercavano di sbranarlo al collo e alla gamba.
Una scena di una crudeltà mai vista.
Occhio!

Io giro da una vita in posti strani e non ho mai avuto problemi, con lei siamo stati inseguiti un branco di decine di rinselvatichiti

Un amico mi ha riferito di un episodio altamente inquietante: durante la risalita di un torrente, incomincia a sentire grida indescrivibili, di terrore, veramente angoscianti. Due cani avevano chiuso in un angolo un cinghiale e cercavano di sbranarlo al collo e alla gamba.
Una scena di una crudeltà mai vista.
Occhio!

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Quando ho visti i due cani ho notato il collare per cui, istintivamente, ho cercato di richiamare l'attenzione del proprietario che per mia fortuna era proprio vicino e li ha prontamente richiamati. Mi domando, tuttavia, cosa avrei potuto fare nel caso in cui il proprietario non avesse sentito la mia richiesta di aiuto o, peggio ancora, se i due cani fossero stati "randagi". Se fossero arrivati alle mie spalle non li avrei neanche visti.
Non credo, in ogni caso, che avrei avuto il tempo di poter tentare una difesa.
Quali possono essere le strategie per evitare di incorrere in simili spiacevoli circostanze e, nel caso ciò dovesse ancora accadere, nel rimanere indenni dai loro attacchi?
Non credo, in ogni caso, che avrei avuto il tempo di poter tentare una difesa.
Quali possono essere le strategie per evitare di incorrere in simili spiacevoli circostanze e, nel caso ciò dovesse ancora accadere, nel rimanere indenni dai loro attacchi?
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Francamente non credo ci sia modo di difendersi, se non scappare, soprattutto se attaccano di sorpresa o se disarmati.
Tieni conto che sono animali con una forza e unagilità innata, non per niente hanno geni sia pur silenti dei lupi, con la piccola differenza che mentre i loro progenitori ne hanno ancora oggi il terrore, i cani rinselvatichiti non hanno solitamente alcuna paura dell'uomo.
L'episodio descritto da Mimmo è significativo della seconda differenza tra lupi e cani: i cani non sanno sopprimere prede di grosse dimensioni, che è una cosa che i lupi apprendono da giovani, mentre ai randagi nessuno l'ha potuto insegnare...
Tieni conto che sono animali con una forza e unagilità innata, non per niente hanno geni sia pur silenti dei lupi, con la piccola differenza che mentre i loro progenitori ne hanno ancora oggi il terrore, i cani rinselvatichiti non hanno solitamente alcuna paura dell'uomo.
L'episodio descritto da Mimmo è significativo della seconda differenza tra lupi e cani: i cani non sanno sopprimere prede di grosse dimensioni, che è una cosa che i lupi apprendono da giovani, mentre ai randagi nessuno l'ha potuto insegnare...
Stefano Sava
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Mi dicono che lo spray al peperoncino è abbastanza efficace, se si fa in tempo ad utilizzarlo.domar ha scritto: Quali possono essere le strategie per evitare di incorrere in simili spiacevoli circostanze e, nel caso ciò dovesse ancora accadere, nel rimanere indenni dai loro attacchi?
Es.
http://blog.midifendo.it/come-difenders ... ggressivi/
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
E' un problema che esiste e purtroppo sempre piu' diffuso.
Il modo di difendersi c'e', ma la sua efficacia e' inversamente proporzionale al numero dei cani. A meno che non si sia in grado di individuare il capobranco e riuscire a colpirlo subito o spaventarlo.
Prima regola, mai scappare. Sarebbe la fine, soprattutto se i cani sono piu' di uno. Meglio ancora portarsi un bastone appresso quando si va per posti pericolosi (altrimenti tocca sacrificare la canna e non sempre e' cosa economica).
Per il resto ci vuole un po' di pratica e sangue freddo. Comunque auguratevi di non incontrare mai il branco di inselvatichiti, che e' molto meglio!
Il modo di difendersi c'e', ma la sua efficacia e' inversamente proporzionale al numero dei cani. A meno che non si sia in grado di individuare il capobranco e riuscire a colpirlo subito o spaventarlo.
Prima regola, mai scappare. Sarebbe la fine, soprattutto se i cani sono piu' di uno. Meglio ancora portarsi un bastone appresso quando si va per posti pericolosi (altrimenti tocca sacrificare la canna e non sempre e' cosa economica).
Per il resto ci vuole un po' di pratica e sangue freddo. Comunque auguratevi di non incontrare mai il branco di inselvatichiti, che e' molto meglio!
Mario Macaluso
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Questa è già una possibile strategiamimmus ha scritto:Mi dicono che lo spray al peperoncino è abbastanza efficace, se si fa in tempo ad utilizzarlo.domar ha scritto: Quali possono essere le strategie per evitare di incorrere in simili spiacevoli circostanze e, nel caso ciò dovesse ancora accadere, nel rimanere indenni dai loro attacchi?
Es.
http://blog.midifendo.it/come-difenders ... ggressivi/
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Ma se le forze dell'ordine ci fermassero con un bastone non potremmo avere "problemi". Come potrebbe essere giustificata la detenzione di un oggetto estraneo alla pratica della pesca sportiva?Mario_60 ha scritto:E' un problema che esiste e purtroppo sempre piu' diffuso.
Il modo di difendersi c'e', ma la sua efficacia e' inversamente proporzionale al numero dei cani. A meno che non si sia in grado di individuare il capobranco e riuscire a colpirlo subito o spaventarlo.
Prima regola, mai scappare. Sarebbe la fine, soprattutto se i cani sono piu' di uno. Meglio ancora portarsi un bastone appresso quando si va per posti pericolosi (altrimenti tocca sacrificare la canna e non sempre e' cosa economica).
Per il resto ci vuole un po' di pratica e sangue freddo. Comunque auguratevi di non incontrare mai il branco di inselvatichiti, che e' molto meglio!
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Bastone da passeggio, e' anche di moda.domar ha scritto: Ma se le forze dell'ordine ci fermassero con un bastone non potremmo avere "problemi". Come potrebbe essere giustificata la detenzione di un oggetto estraneo alla pratica della pesca sportiva?

Non credo che comunque costituisca un problema. In campagna e per dirupi e' piu' che giustificato. Appena posso faccio un paio di foto ai miei

Mario Macaluso
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
- clint
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1129
- Iscritto il:sab giu 09, 2012 5:02 pm
- Località:sud-ovest sardegna
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
ache a me è capitato più volte. una volta all'alba sono arrivati 3 maremmani tutti rabbiosi, mi è bastato richiamarli in modo affettuoso come faccio con il mio cane e si sono fatti accarezzare e mi hanno seguito per 30 minuti e non volevano più mollarmi, scodinzolavano e cercavano di leccarmi, troppo simpatici, li ho anche rincontrati e subito si sono ricordati di me. sono dei cani di un pastore he ogni tanto riescono ad evadere dall'ovile. questo per fare un esempio, se io magari mi fossi messo a tirargli pietre o a cercare di colpirli, sicuramente mi avrebbero aggradito. un altra volta invece è stata proprio la canna da pesca a far arrabbiare un cane, una volta poggiata la canna, mi ha lasciato in pace ed una volta andato via il cane ho ripreso la canna e sono andato via.
mi è anche capitato una volta in campagna è li me la sono scampata, ero inchinato, ed ho sentito una specie di ringhio ed ho fatto giusto in tempo a girarmi prima che mi mordesse le chiappe, anche li ho richiamato il padrone che è venuto a prenderselo, l'unica cosa che ho fatto nell'attesa è stato non dargli mai le spalle e indietreggiare lentamente.
di sicuro sconsiglio di correre via anche se è istintivo, ma così facendo è sicuro che il cane vi sbranerà, inoltre è impossibile essere più veloci di un cane. se prorpio bisogna scappare usa l'astuzia e cerca di salire in un albero o simile, dove il cane non può arrivare, oppure scavalcare un cancello o ancora anche nuotare via potrebbe funzionare, ma se cerchi di batterlo in velocità ti acchiappa in un batter d'occhio. se poi sei proprio all'ultima spiaggia e ti aggredisce, cerca di restare in piedi che e meglio sia per difendersi sia per non finire in balia del cane e subire morsi alla testa. se poi cadi in terra allora fai finta di essere morto. fino a quando tu ti dimeni lui continuerà a morderti. sono casi estremi però sapere cosa fare e cosa non fare può salvarti la vita. il bastone ti sconsiglio di portarle appresso, solo per il fatto che molti cani li odiano e potresti farli incazzare ancora di più. tirare pietre può funzionare ma non inchinarti a raccoglierle quando è vicino. per il resto io ho sempre con me un coltello e ti assicuro che è molto meglio di altre armi, se sai colpire nei punti giusti l'animale muore quasi sul colpo. Oppure comprati un cane. una volta che 5 cani randagi volevano aggredire me e i miei amici durante una passeggiata alla periferia della città ci siamo salvati perchè io ho sguinzagliato il mio dobermann.
mi è anche capitato una volta in campagna è li me la sono scampata, ero inchinato, ed ho sentito una specie di ringhio ed ho fatto giusto in tempo a girarmi prima che mi mordesse le chiappe, anche li ho richiamato il padrone che è venuto a prenderselo, l'unica cosa che ho fatto nell'attesa è stato non dargli mai le spalle e indietreggiare lentamente.
di sicuro sconsiglio di correre via anche se è istintivo, ma così facendo è sicuro che il cane vi sbranerà, inoltre è impossibile essere più veloci di un cane. se prorpio bisogna scappare usa l'astuzia e cerca di salire in un albero o simile, dove il cane non può arrivare, oppure scavalcare un cancello o ancora anche nuotare via potrebbe funzionare, ma se cerchi di batterlo in velocità ti acchiappa in un batter d'occhio. se poi sei proprio all'ultima spiaggia e ti aggredisce, cerca di restare in piedi che e meglio sia per difendersi sia per non finire in balia del cane e subire morsi alla testa. se poi cadi in terra allora fai finta di essere morto. fino a quando tu ti dimeni lui continuerà a morderti. sono casi estremi però sapere cosa fare e cosa non fare può salvarti la vita. il bastone ti sconsiglio di portarle appresso, solo per il fatto che molti cani li odiano e potresti farli incazzare ancora di più. tirare pietre può funzionare ma non inchinarti a raccoglierle quando è vicino. per il resto io ho sempre con me un coltello e ti assicuro che è molto meglio di altre armi, se sai colpire nei punti giusti l'animale muore quasi sul colpo. Oppure comprati un cane. una volta che 5 cani randagi volevano aggredire me e i miei amici durante una passeggiata alla periferia della città ci siamo salvati perchè io ho sguinzagliato il mio dobermann.
michele congia
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Dunque potrebbe essere stata la monopezzo che avevo in mano ad averli innervositi?
Da quanto è emerso vi sono alcuni gesti da fare ed altri da evitare per non essere azzannati.
Ricapitolando è consigliabile:
non mostrarsi aggressivi;
non dar loro le spalle e indietreggiare lentamente rimanendo di fronte a loro;
non tentare di scappare;
poggiare in terra qualsiasi oggetto che possa innervosirli;
non tentare di prendere delle pietre quando sono troppo vicini a noi;
cercare di rimanere in piedi se aggrediti;
utilizzare lo Spray al peperoncino;
se azzannati fingersi morti;
arrampicarsi sugli alberi.
Grazie
Da quanto è emerso vi sono alcuni gesti da fare ed altri da evitare per non essere azzannati.
Ricapitolando è consigliabile:
non mostrarsi aggressivi;
non dar loro le spalle e indietreggiare lentamente rimanendo di fronte a loro;
non tentare di scappare;
poggiare in terra qualsiasi oggetto che possa innervosirli;
non tentare di prendere delle pietre quando sono troppo vicini a noi;
cercare di rimanere in piedi se aggrediti;
utilizzare lo Spray al peperoncino;
se azzannati fingersi morti;
arrampicarsi sugli alberi.
Grazie
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Da puntiglioso correttore di procedure correggerei in "non tentare di correre via", che resto dell'idea che scappare nel senso di "togliersi dalle scatole"/allontanarsi con tutte le precauzioni dette prima (prima tra tutti muoversi piano e tenerli sempre d'occhio) per chi non ha esperienza di gestione cani (come me!) sia la cosa migliore!domar ha scritto: non tentare di scappare;
O almeno è quella che mi ha evitato morsi (magari poi è stata solo fortuna o forse il fatto che quassù i cani han quasi sempre un padrone, rarissimi sono quelli randagi) fino ad oggi!

Stefano Sava
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
"Siamo noi che facciamo morire la madre dei pesci" Mirella Pertusati 1977
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Mario Macaluso
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Davvero istruttivo. Grazie
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
ma figurati.
Il migliore consiglio e' comunque quello di non trovarseli davanti
Il migliore consiglio e' comunque quello di non trovarseli davanti

Mario Macaluso
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Non ci si può solo affidare alla "dea bendata", purtroppo. Essere informati, (meglio ancora sarebbe essere formati ed addestrati) ci può preservare da spiacevoli conseguenze.Mario_60 ha scritto:ma figurati.
Il migliore consiglio e' comunque quello di non trovarseli davanti
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
A quanto pare, se trovi un branco di randagi, sono davvero ca...voli amari 

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Uhm, si. Non e' facile cavarselamimmus ha scritto:A quanto pare, se trovi un branco di randagi, sono davvero ca...voli amari

Purtroppo qui e' una cosa che puo' capitare. In passato ci sono stati dei casi di persone uccise da branchi di cani inselvatichiti. A dire il vero e' difficile che capiti con adulti in piena forma, si e' trattato quasi sempre di bambini, anziani o comunque donne non preparate a difendersi.
Il pericolo sono i cani in branco e senza padrone, appunto detti "inselvatichiti".
Un caso che ricordo, successo proprio su una spiaggia:
http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... -cani.html
(mo' mi aumenta la paranoia, colpa vostra)
Mario Macaluso
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
«Solo un grezzo pescatore della domenica, o meglio del sabato, che c'e' meno gente in giro.»
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Alcuni suggerimenti trovati in rete al seguente link:
http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/gu ... anico.html
Si legge nella guida "Come difendersi dai cani randagi senza farsi prendere dal panico" di Emanuela Zerbinatti :
"Il fenomeno del randagismo è tornato tristemente alla ribalta nelle ultime settimane a seguito di due aggressioni perpetrate da gruppi di cani randagi ai danni di altrettante persone.
Ma fare dell’allarmismo sull’onda delle emozioni genera panico inutile, soprattutto se non si dà la reale dimensione del problema circoscrivendo il pericolo e se non si spiega ai cittadini come difendersi qualora si trovassero nelle stesse situazioni.
Fermo restando che questo tipo di aggressioni andrebbero prevenute a monte, risolvendo il randagismo in generale con pene più severe per chi lo incrementa o, nel nostro piccolo, evitando di abbandonare animali e segnalando ogni randagio che si incontra alle autorità competenti (vedi DEA TIPS), proviamo a vedere “a freddo” cosa è necessario “fare” e “non fare” in caso di contatto con branchi di cani sciolti.
Che cosa non fare
• Aggredirli: urlare, lanciargli contro oggetti, alzare le mani e tentare in altro modo di colpirli è la prima cosa da evitare in assoluto: scatenerebbe l’aggressività anche di un animale senza intenzioni minacciose.
• Guardarli negli occhi: viene inteso dalla maggior parte degli animali (non solo cani) come un atteggiamento di sfida e minaccia. Guardate lontano all’orizzonte. Riuscirete lo stesso a tenere d’occhio la situazione.
• Mettersi a correre: i cani vi correrebbero dietro o per giocare o perché gli state facendo credere di essere una “preda”.
• Fare movimenti bruschi: gesti scomposti o troppo rapidi possono essere interpretati come minacce.
• Tenere del cibo in mano: potrebbe essere l’obiettivo dei cani. Liberatevene gettandolo a terra o, meglio, lanciandolo lontano.
• Cercare di interagire: accovacciarsi o cercare il contatto non è una buona idea se il o i cani mostrano atteggiamenti visibilmente aggressivi, tanto più se sentono spalleggiati da un gruppo. Il discorso è diverso, ovvio, se il cane cerca il contatto amichevole, è spaesato o ferito e ha bisogno di aiuto. Ma anche in questo caso è meglio segnalare subito il caso alle autorità competenti se non avete esperienza e non sapreste come portarceli voi stessi.
Che cosa fare
• Assumere un atteggiamento neutro: bisogna cercare di rimanere il più possibile indifferenti e impassibili e di trasmettere sensazioni neutre (né belligeranti né di terrore) anche col linguaggio del corpo: busto eretto, braccia lungo i fianchi e sguardo all’orizzonte.
• Retrocedere lentamente: se l’aggressività è stata scatenata da un’invasione del territorio da parte vostra, ci sono buone probabilità che il cane o il gruppo si plachi, semplicemente, uscendone. Fate qualche passo indietro, prima senza voltarvi e poi girandovi sul fianco. Se non vedete segni di aumento di aggressività e anzi si acquietano, giratevi completamente e allontanatevi, ma sempre molto, molto lentamente e senza mai fissarli negli occhi.
• Rifugiarsi in un luogo sicuro: se per qualunque motivo e come estrema possibilità foste costretti a scappare, cercate subito un rifugio sopraelevato o comunque non raggiungibile dagli animali. Non sfidate i cani sulla velocità: non vincereste mai!
• Rispondere ad aggressioni con atteggiamenti di sicurezza e forza: lo scontro diretto è da evitare il più possibile, ma se foste attaccati per primi cercate di mostrarvi sicuri, forti e pronti a reagire."
http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/gu ... anico.html
Si legge nella guida "Come difendersi dai cani randagi senza farsi prendere dal panico" di Emanuela Zerbinatti :
"Il fenomeno del randagismo è tornato tristemente alla ribalta nelle ultime settimane a seguito di due aggressioni perpetrate da gruppi di cani randagi ai danni di altrettante persone.
Ma fare dell’allarmismo sull’onda delle emozioni genera panico inutile, soprattutto se non si dà la reale dimensione del problema circoscrivendo il pericolo e se non si spiega ai cittadini come difendersi qualora si trovassero nelle stesse situazioni.
Fermo restando che questo tipo di aggressioni andrebbero prevenute a monte, risolvendo il randagismo in generale con pene più severe per chi lo incrementa o, nel nostro piccolo, evitando di abbandonare animali e segnalando ogni randagio che si incontra alle autorità competenti (vedi DEA TIPS), proviamo a vedere “a freddo” cosa è necessario “fare” e “non fare” in caso di contatto con branchi di cani sciolti.
Che cosa non fare
• Aggredirli: urlare, lanciargli contro oggetti, alzare le mani e tentare in altro modo di colpirli è la prima cosa da evitare in assoluto: scatenerebbe l’aggressività anche di un animale senza intenzioni minacciose.
• Guardarli negli occhi: viene inteso dalla maggior parte degli animali (non solo cani) come un atteggiamento di sfida e minaccia. Guardate lontano all’orizzonte. Riuscirete lo stesso a tenere d’occhio la situazione.
• Mettersi a correre: i cani vi correrebbero dietro o per giocare o perché gli state facendo credere di essere una “preda”.
• Fare movimenti bruschi: gesti scomposti o troppo rapidi possono essere interpretati come minacce.
• Tenere del cibo in mano: potrebbe essere l’obiettivo dei cani. Liberatevene gettandolo a terra o, meglio, lanciandolo lontano.
• Cercare di interagire: accovacciarsi o cercare il contatto non è una buona idea se il o i cani mostrano atteggiamenti visibilmente aggressivi, tanto più se sentono spalleggiati da un gruppo. Il discorso è diverso, ovvio, se il cane cerca il contatto amichevole, è spaesato o ferito e ha bisogno di aiuto. Ma anche in questo caso è meglio segnalare subito il caso alle autorità competenti se non avete esperienza e non sapreste come portarceli voi stessi.
Che cosa fare
• Assumere un atteggiamento neutro: bisogna cercare di rimanere il più possibile indifferenti e impassibili e di trasmettere sensazioni neutre (né belligeranti né di terrore) anche col linguaggio del corpo: busto eretto, braccia lungo i fianchi e sguardo all’orizzonte.
• Retrocedere lentamente: se l’aggressività è stata scatenata da un’invasione del territorio da parte vostra, ci sono buone probabilità che il cane o il gruppo si plachi, semplicemente, uscendone. Fate qualche passo indietro, prima senza voltarvi e poi girandovi sul fianco. Se non vedete segni di aumento di aggressività e anzi si acquietano, giratevi completamente e allontanatevi, ma sempre molto, molto lentamente e senza mai fissarli negli occhi.
• Rifugiarsi in un luogo sicuro: se per qualunque motivo e come estrema possibilità foste costretti a scappare, cercate subito un rifugio sopraelevato o comunque non raggiungibile dagli animali. Non sfidate i cani sulla velocità: non vincereste mai!
• Rispondere ad aggressioni con atteggiamenti di sicurezza e forza: lo scontro diretto è da evitare il più possibile, ma se foste attaccati per primi cercate di mostrarvi sicuri, forti e pronti a reagire."
Domenico
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
...so che è sempre molto saggio dubitare della saggezza dei saggi.
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Mi sembrano consigli molto sensati 

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Aggressioni da parte di cani: come comportarsi?
Esistono dei segnali calmanti nel mondo canino... Mostrare il lato per ridurre la figura.. Ruotare la testa di fianco senza perdere contatto visivo con il cane.. Non guardarli negli occhi.. Sbadigliare per finta... Lo sbadiglio aiuta moltissimo.
I segnali calmanti tra cani sono usati continuamente. Cerca online .
Io ho letto un libro stupendo.
Ovviamente non è che facendo così risolvi i problemi, ma spesso funziona.
I segnali calmanti tra cani sono usati continuamente. Cerca online .
Io ho letto un libro stupendo.
Ovviamente non è che facendo così risolvi i problemi, ma spesso funziona.
Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....