Per salutare i tuoi amici o semplicemente cazzeggiare anche su argomenti non strettamente legati al mondo della pesca.
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
-
ale bass
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:3779
- Iscritto il:mer mar 21, 2007 2:28 pm
- Località:sassari
strani incontri
Messaggio
da ale bass » sab nov 20, 2010 7:32 pm
Alessandro Puggioni
Staff Seaspin
-
gresix
- Senior Member
- Messaggi:3337
- Iscritto il:gio gen 12, 2006 12:47 pm
- Località:BARI
Messaggio
da gresix » sab nov 20, 2010 8:02 pm
Bellissimo Ale..............io di ricci "nostrani" ne conosco quattro o cinque,e di sicuro questo non e' tra di loro
Ma quant'era grande??
CUSS JE GRESS
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
-
ale bass
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:3779
- Iscritto il:mer mar 21, 2007 2:28 pm
- Località:sassari
Messaggio
da ale bass » sab nov 20, 2010 8:39 pm
avevo un po di dubbi, albe lo vedeva dall alto e diceva che era un paguro, ma a me mi puzzava ho infilato la mano dentro e l ho tirato fuori, compresi gli aculei, aveva un diametro di circa 10 cm non era molto grande, chissa da dove viene

Alessandro Puggioni
Staff Seaspin
-
cuty
- Staff Seaspin
- Messaggi:1983
- Iscritto il:mar giu 07, 2005 10:07 pm
- Località:Cervignano del Friuli
Messaggio
da cuty » sab nov 20, 2010 8:47 pm
E' abbastanza difficile trovarlo ma è una delle tipologie di riccio che si trovano anche in mediterraneo, quindi autoctono .
Normalmente si trova in diversi metri d'acqua ma......aguzzando la vista si trova ; personalmente visto sia ad Ustica che a Ponza durante immersioni con ARA .
Gianfranco "Cuty" Bidut
Staff Seaspin
-
mimmus
- Moderatore
- Messaggi:9328
- Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
- Località:Calabria
Messaggio
da mimmus » sab nov 20, 2010 9:41 pm
E' chiamato comunemente "riccio matita". Vive sotto i 30 metri, io l'ho visto a Palinuro in una grotta intorno ai -35.
Qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stylocidaris_affinis
dice che in "alcune località, come Pantelleria o nelle grotte di Alghero, si trova talvolta anche a livelli superficiali".
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
-
gresix
- Senior Member
- Messaggi:3337
- Iscritto il:gio gen 12, 2006 12:47 pm
- Località:BARI
Messaggio
da gresix » dom nov 21, 2010 8:07 am
Quindi e' "roba nostra"..............pazzesco e bellissimo.............in adriatico mai visto
CUSS JE GRESS
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
-
antonsea83
- Senior Member
- Messaggi:551
- Iscritto il:mer ott 10, 2007 12:43 pm
- Località:Strudà (LECCE)
Messaggio
da antonsea83 » dom nov 21, 2010 9:53 am
che bel riccio, mai visto un riccio così
Spinning in mare............tutto il resto è noia!
-
nazuco
- Senior Member
- Messaggi:647
- Iscritto il:mar ott 13, 2009 4:26 pm
- Località:Prato
Messaggio
da nazuco » dom nov 21, 2010 10:14 am
sembra una bomba di profondità
"Non ti mettere in cammino se la bocca non sà di vino"
(Paolo)
-
maleko
- Member
- Messaggi:68
- Iscritto il:mer mar 31, 2010 9:57 am
- Località:Roma
Messaggio
da maleko » dom nov 21, 2010 6:07 pm
Sharm el sheik (si scrive così?) ne è pieno, grossi come palloni da calcio però non sapevo ce ne fossero anche da noi.
-
spigolone - Member
- Messaggi:95
- Iscritto il:dom feb 28, 2010 5:22 pm
- Località:ROMA
Messaggio
da spigolone » lun nov 22, 2010 2:31 pm
io tempo fa cercando di prendere i calamari ho agganciato un sasso...e una volta portato su ho visto che tra le alghe c'era un pignogonide...semplicemente fantastico..visto fino a quel giorno solo nei libri mai dal vivo.
per chi volesse saperne di piu':
http://it.wikipedia.org/wiki/PycnogonidaVIRTUS ET FORTUNA
-
fedeselargius
- Senior Member
- Messaggi:1043
- Iscritto il:gio lug 29, 2010 1:46 am
- Località:Selargius
Messaggio
da fedeselargius » lun nov 22, 2010 8:06 pm
azz! sembra il ragno di alien che si attacca alla faccia dei compari di sigourney weaver
Federico Murenu
-
maXimo
- Senior Member
- Messaggi:1391
- Iscritto il:ven gen 08, 2010 12:27 pm
- Località:Gargano
Messaggio
da maXimo » dom nov 28, 2010 3:12 am
mimmus ha scritto:E' chiamato comunemente "riccio matita". Vive sotto i 30 metri, io l'ho visto a Palinuro in una grotta intorno ai -35.
Qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stylocidaris_affinis
dice che in "alcune località, come Pantelleria o nelle grotte di Alghero, si trova talvolta anche a livelli superficiali".
mimmo fai anche le immersioni...a quelle profondità?
...lui sà che è una sofferenza per il pesce anche se poi ritorna libero...il C&R è basilare per il vero Spinner.
Al mare bisogna avvicinarsi con sacralità e rispetto ed il fatto di avere una canna in mano come se fosse una bacchetta magica non autorizza ad esaudire i desideri di avidità e sfruttamento.__________________________________________________________________________________________________
Solo sul mare si è davvero liberi. (E.G. O'Neill)
-
mimmus
- Moderatore
- Messaggi:9328
- Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
- Località:Calabria
Messaggio
da mimmus » dom nov 28, 2010 11:39 am
maXimo ha scritto:mimmus ha scritto:E' chiamato comunemente "riccio matita". Vive sotto i 30 metri, io l'ho visto a Palinuro in una grotta intorno ai -35.
mimmo fai anche le immersioni...a quelle profondità?
Le facevo...

prima di avere una figlia...
Non è che -35 siano tantissimi ma è già una bella profondità. In Mediterraneo capita di fare puntatine anche a -50, per vedere qualcosa di decente ma ci vuole tanta prudenza, consapevolezza e, almeno per me, una guida con tanta esperienza.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
-
maXimo
- Senior Member
- Messaggi:1391
- Iscritto il:ven gen 08, 2010 12:27 pm
- Località:Gargano
Messaggio
da maXimo » dom nov 28, 2010 12:22 pm
mimmus ha scritto:Non è che -35 siano tantissimi ma è già una bella profondità. In Mediterraneo capita di fare puntatine anche a -50, per vedere qualcosa di decente ma ci vuole tanta prudenza, consapevolezza e, almeno per me, una guida con tanta esperienza.
Per me che facevo soltanto qualche immersione in apnea in bassi fondali 35m sono tantissimi!!
complimenti....bravo!

...lui sà che è una sofferenza per il pesce anche se poi ritorna libero...il C&R è basilare per il vero Spinner.
Al mare bisogna avvicinarsi con sacralità e rispetto ed il fatto di avere una canna in mano come se fosse una bacchetta magica non autorizza ad esaudire i desideri di avidità e sfruttamento.__________________________________________________________________________________________________
Solo sul mare si è davvero liberi. (E.G. O'Neill)