Per salutare i tuoi amici o semplicemente cazzeggiare anche su argomenti non strettamente legati al mondo della pesca.
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
-
BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Messaggio
da BallaCoiPersici » lun lug 26, 2010 8:39 pm
Una benedizione non guasta mai, grassie

!
P.S. bella 'sta manifestazione, ne ignoravo l'esistenza. Ma è una tradizione secolare o piuttosto recente ?
-
sardocontinentale
- Member
- Messaggi:128
- Iscritto il:mar giu 08, 2010 11:30 am
- Località:Roma
Messaggio
da sardocontinentale » lun lug 26, 2010 8:50 pm
BallaCoiPersici ha scritto:Una benedizione non guasta mai, grassie

!
P.S. bella 'sta manifestazione, ne ignoravo l'esistenza. Ma è una tradizione secolare o piuttosto recente ?
E' la festa della Madonna del Carmelo (del Carmine), festeggiata durante la "Festa de Noantri", da pochi anni viene anche rievocato il ritrovamento da parte di pescatori di una statua lignea della madonna andata poi perduta nel '700, attraverso la "crociera" da Castel Sant'Angelo a Trastevere.
Se hai tempo e voglia puoi approfondire qui
http://civesromanussum.blogspot.com/200 ... -e-la.html[img]http://i385.photobucket.com/albums/oo291/sardocontinentale/Gianicolo/DSC_0390d.jpg[/img]
Giovanni Mura
-
BallaCoiPersici
- Senior Member
- Messaggi:2628
- Iscritto il:lun giu 11, 2007 11:53 am
- Località:Laveno Mombello (VARESE)
Messaggio
da BallaCoiPersici » lun lug 26, 2010 9:02 pm
sardocontinentale ha scritto:BallaCoiPersici ha scritto:Una benedizione non guasta mai, grassie

!
P.S. bella 'sta manifestazione, ne ignoravo l'esistenza. Ma è una tradizione secolare o piuttosto recente ?
E' la festa della Madonna del Carmelo (del Carmine), festeggiata durante la "Festa de Noantri", da pochi anni viene anche rievocato il ritrovamento da parte di pescatori di una statua lignea della madonna andata poi perduta nel '700, attraverso la "crociera" da Castel Sant'Angelo a Trastevere.
Se hai tempo e voglia puoi approfondire qui
http://civesromanussum.blogspot.com/200 ... -e-la.html
Interessante

.
Quindi la tradizione di portarla in barca è recente (dal gommone l'avevo dedotto

) ma affonda le radici nel leggendario ritrovamento in acqua della statua ovvero del primo trasporto della stessa

!