pistone idraulico
Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Vi chiedo aiuto perchè ho bisogno di trovare, ammesso che esista, una sorta di cilindro dove da una parte entra un liquido (nel mio caso acqua) e attraverso il movimento del pistone viene espulsa da un' altra parte, per farvi capire meglio intendo una cosa che sia come una sorta siringa.
Esite?
Se si come si chiama in termini tecnici?
Dove la trovo??
GRAZIE
Esite?
Se si come si chiama in termini tecnici?
Dove la trovo??
GRAZIE
Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
cosa ci devi fare?

Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Ho un contenitore che è immerso in una vasca, in questo contenitore ci va a finire l' acqua che lo sommerge e io devo reinmmetterla nella vasca a ciclo continuo.
Quindi pensavo di convogliare l' acqua del contenitore in questo ipotetico pistone e rimetterla in circolazione in questo modo.
Quindi pensavo di convogliare l' acqua del contenitore in questo ipotetico pistone e rimetterla in circolazione in questo modo.
Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
prendere una pompa no?

Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Ci avevo pensato ma potrebbero nascere 2 problemi.
1 finchè il primo contenitore non è pieno, l' acqua non arriva alla pompa e quindi potrebbe rimanere all' asciutto
2 una pompa riesce ad immettere l' acqua nell' acqua?
cioè riesce a vincere la pressione dell' acqua che la circonda?
Per me l' idrauilca è tabù
1 finchè il primo contenitore non è pieno, l' acqua non arriva alla pompa e quindi potrebbe rimanere all' asciutto
2 una pompa riesce ad immettere l' acqua nell' acqua?

Per me l' idrauilca è tabù

Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
secondo me se metti il galleggiante tarato in modo che non debba pompare a fusto pieno ma, per esempio, a metà... non è necessario che si debba attendere il riempimento...
la seconda non l'ho capita.
per quanto sia un asino pure io e ti dia risposte pratiche e nulla più
la seconda non l'ho capita.
per quanto sia un asino pure io e ti dia risposte pratiche e nulla più


Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Davide, l' idea del galleggiante a metà potrebbe andare, per il secondo punto ho fatto questo disegno per chiarire.

Riesce la pompa a lavorare in questo modo?
X gabibbo
La vasca principale orientativamente contiene sui 2 m3, è alta circa 1,8m, la pompa dovrebbe avere una portata di circa 8-10 l/s
Chimica industriale il nuovo modo di chiamare "impianti" era la mia materia preferita, peccato che all' ultimo anno non avevamo il professore


Riesce la pompa a lavorare in questo modo?
X gabibbo
La vasca principale orientativamente contiene sui 2 m3, è alta circa 1,8m, la pompa dovrebbe avere una portata di circa 8-10 l/s
Chimica industriale il nuovo modo di chiamare "impianti" era la mia materia preferita, peccato che all' ultimo anno non avevamo il professore

Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Nel disegno mi sono dimenticato di inserire lo sfiato del contenitore immerso
Disegno aggiornato

Disegno aggiornato

Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

puoi usare una di queste due soluzioni:
se la portata è bassa (tipo acquario) puoi usare una pompetta piccola sul fondo (A)
se la portata è maggiore (o devi vincere una prevalenza alta) puoi usare una pompa tipo quelle da laghetto a immersione (B)
Non voglio sentire battute tipo sei un esperto in pompe

Ma non ce lo metti il pane sulle ancorette ???
apperò... te ne intendi di pompe eh...

Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
Credevo che nel settore il top della ricerca fosse a Bologna, ma a quanto pare anche a Genova ... 

Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
Ebbene sì ... l'ho messa un po' in ridere
, anche perchè in pratica l'avevi suggerito tu.
Però, venendo al disegno corretto, quello con lo sfiato sopra, tanto per capire vorrei sapere perchè l'acqua entra nel serbatoio interno.
Dopo di che, per spingerla fuori non c'è problema con una pompa, purchè abbia "prevalenza" (la trovi sui suoi dati tecnici, assieme alla portata .. e spesso le due cose sono in relazione) che è espressa in metri e dev'essere maggiore della profondità a cui sta la mandata della pompa.
Con un paio di metri, come vedo ora dai dati dimensionali che hai messo, non ci dovrebbero essere problemi a reperire una pompetta che realizzi quanto ti serve.
Se c'è il pericolo che rientri dalla stessa mandata, attraverso la pompa (dipende dal tipo di questa), può servire una valvola di ritegno, che realizza un "senso unico".
Si tratta di acqua dolce vero? .. se fosse altro dovresti cercare qualche pompa particolare.
(perdonato?)
Ciao

Però, venendo al disegno corretto, quello con lo sfiato sopra, tanto per capire vorrei sapere perchè l'acqua entra nel serbatoio interno.
Dopo di che, per spingerla fuori non c'è problema con una pompa, purchè abbia "prevalenza" (la trovi sui suoi dati tecnici, assieme alla portata .. e spesso le due cose sono in relazione) che è espressa in metri e dev'essere maggiore della profondità a cui sta la mandata della pompa.
Con un paio di metri, come vedo ora dai dati dimensionali che hai messo, non ci dovrebbero essere problemi a reperire una pompetta che realizzi quanto ti serve.
Se c'è il pericolo che rientri dalla stessa mandata, attraverso la pompa (dipende dal tipo di questa), può servire una valvola di ritegno, che realizza un "senso unico".
Si tratta di acqua dolce vero? .. se fosse altro dovresti cercare qualche pompa particolare.
(perdonato?)
Ciao
Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
il problema è che devi vincere la prevalenza della pressione dell'acqua sovrastante il punto di reimmissione e per 8-10l/s ti serve una discreta pompuccia, sicuramente dovrai mettere una pompa con galleggiante incorporato, altrimenti quando la vasca piccola va a secco bruci la pompa, sicuramente dovrai mettere una valvola di non ritorno sul tubo di reimmissione altrimenti l'acqua ti torna indietro a pompa spenta.Esox ha scritto:Davide, l' idea del galleggiante a metà potrebbe andare, per il secondo punto ho fatto questo disegno per chiarire.
Riesce la pompa a lavorare in questo modo?
X gabibbo
La vasca principale orientativamente contiene sui 2 m3, è alta circa 1,8m, la pompa dovrebbe avere una portata di circa 8-10 l/s
Chimica industriale il nuovo modo di chiamare "impianti" era la mia materia preferita, peccato che all' ultimo anno non avevamo il professore
Calcola la pressione o la prevalemza di cui hai bisogno in mt d'acqua sopra il punto di reimmissione e con il l/s vai da uno che fa/vende pompe (frase pastura per Davide

ma 'stò robo che è!
Marco Calloni
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
Staff Seaspin
www.pescaricreativa.org
ma se le 2 vasche sono comunicanti e l'acqua in quella piccola viene pescata da quella grande non deve vincere nessuna prevalenza, per la stessa ragione lo sfiato è inutile, in quanto l'acqua che esce verrà ripristinata per depressione
in alternativa...se l'acqua viene presa all'esterno e le due vasche non sono comunicanti bisogna calcolare anche la portata di acqua in ingresso per non lasciare la pompa a secco, usando come dite voi un galleggiante
in alternativa...se l'acqua viene presa all'esterno e le due vasche non sono comunicanti bisogna calcolare anche la portata di acqua in ingresso per non lasciare la pompa a secco, usando come dite voi un galleggiante
Ma non ce lo metti il pane sulle ancorette ???
- jackhunter
- Amministratore e Staff Seaspin
- Messaggi:4488
- Iscritto il:lun apr 14, 2008 11:26 am
- Località:MARINA DI PISA
Se è così, azionando la pompa l'acqua esce dal piccolo nel grande, che aumenta di livello e l'acqua rientra nel piccolo da sopra .. quindi il tutto non serve a nientel'acqua entra nel piccolo per tracimazione quando il livello della grande supera la bocca dello sfiato

Per questo avevo domandato "vorrei sapere perchè l'acqua entra nel serbatoio interno"
Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
AAAAAAAH !!!!jackhunter ha scritto:booo! da quello che avevo inteso io...l'acqua entra nel piccolo per tracimazione quando il livello della grande supera la bocca dello sfiato...
ora comincio a capire qualcosa!
Però chiariamo bene del tutto come dovrebbe funzionare, altrimenti finisce che tutto l'accrocchio non funge...e il rischio c'è,se non calcoli bene i livelli
potresti anche fare a meno del galleggiante....basta seguire questo ragionamento logico:
1)La vasca piccola all'accensione dell'impianto deve per forza contenere un pò di liquido da pompare, altrimenti non c'è pompaggio di liquido nella vasca grande e conseguentemente non si alza il livello, non tracima nulla e il sistema si blocca...
2)Assodato che la vasca piccola deve contenere del liquido, questo deve bastare per superare il livello dello sfiato, altrimenti non tracima nulla e il sistema si blocca
3)Se quando il sistema parte la vasca piccola è piena e la vasca grande ha il livello alla stessa altezza dello sfiato...tutto quello che sarà pompato supererà lo sfiato, facendo andare il sistema "in continuo" in questo modo non avrai bisogno di galleggianti
Spero di essermi fatto capire

in parole spicciole per far funzionare questo impianto al momento dell'accensione la vasca piccola deve contenere più acqua di quella che serve per far arrivare il livello della vasca grande allo sfiato
Questa differenza sarà l'acqua che circola nel tuo impianto
Se mi dici la dimensione della vasca piccola si può anche calcolare

Ma non ce lo metti il pane sulle ancorette ???
questo è pane mio. Se devi far circolare l' acqua da un contenitore all' altro, fare un impianto asciutto e vincere qualsiasi pressione l' unica è una pompa a iniezione (per intendersi a pistoni). Altrimenti se ci dici per bene come vuoi che circoli l' acqua soluzioni ce n'è a iosa. Se devi mantenere sempre la stessa acqua la soluzione potrebbe essere un circolatore.
lorenzo
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Scusate l' assenza, avevo internet KO.
Allora ho una vasca antincendio di dimensioni approssimative a quelle che già vi ho scritto.
Non so perchè (non l' ho fatta io) ma è strutturata nel modo che vedete.
Visto che è inutilizzata, volevo provare a farci una sorta di acquarione per mettere dei luccetti, non ho a disposizione un pozzo dove attingere acqua e usare quella dell' acquedotto costerebbe troppo quindi volevo creare una sorta di ricircolo interno per impedire che ristagni.
Loter, cosa sarebbe un circolatore?
Allora ho una vasca antincendio di dimensioni approssimative a quelle che già vi ho scritto.
Non so perchè (non l' ho fatta io) ma è strutturata nel modo che vedete.
Visto che è inutilizzata, volevo provare a farci una sorta di acquarione per mettere dei luccetti, non ho a disposizione un pozzo dove attingere acqua e usare quella dell' acquedotto costerebbe troppo quindi volevo creare una sorta di ricircolo interno per impedire che ristagni.
Loter, cosa sarebbe un circolatore?
Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
Allora è tutto mooolto piu semplice, non ti serve il serbatoio interno, basta mettere una pompa fuori che pesca con un tubo di aspirazione in prossimità della superficie e posizionare un altro tubo di mandata in prossimità del fondoEsox ha scritto:Scusate l' assenza, avevo internet KO.
Allora ho una vasca antincendio di dimensioni approssimative a quelle che già vi ho scritto.
Non so perchè (non l' ho fatta io) ma è strutturata nel modo che vedete.
Visto che è inutilizzata, volevo provare a farci una sorta di acquarione per mettere dei luccetti, non ho a disposizione un pozzo dove attingere acqua e usare quella dell' acquedotto costerebbe troppo quindi volevo creare una sorta di ricircolo interno per impedire che ristagni.
Loter, cosa sarebbe un circolatore?
Ma non ce lo metti il pane sulle ancorette ???
- Esox
- Senior Member
- Messaggi:1628
- Iscritto il:dom dic 21, 2008 1:36 pm
- Località:Un pò a nord di civitanova marche (MC) pesco nel LAGO ADRIATICO
Però nel serbatoio interno avrei messo anche tutto il sistema di filtraggio, mettendo la pompa direttamente nella vasca come faccio a filtrare...se in 5° superiore avessi avuto il prof di impianti invece di fare 9 mesi di poker, forse a quest' ora avrei già risolto tutto... 

Elia ______________________
SEMPRE!
http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!

http://www.seashepherd.it il sito italiano!
ho sentito dire che c'è un tipo di pesca che si chiama spinning!!!!
Crisi nera, ossessione da serra, gravi sintomi manifestati!
Allora qui non sò aiutarti...non mi intendo di acquari, come idea potresti usare quella con lo sfiato, avendo l'accortezza di tenerlo sempre immerso.Esox ha scritto:Però nel serbatoio interno avrei messo anche tutto il sistema di filtraggio
Meglio però lasciare la parola a qualcuno che si intende di acquari, soprattutto per capire come è meglio fare circolare l'acqua
Ma non ce lo metti il pane sulle ancorette ???