
purtroppo la fotocamera non è un granchè per quanto riguarda la qualità delle foto










Moderatori:Staff Seaspin, Staff Moderatori
Il mio socio quando non prende una mazza la "gira" ad asparagiale bass ha scritto: durante le uscite di pesca, si ha la possibilita di osservare la natura che ci circonda
ci vuole il teleobbiettivo, quello grosso come un bazzukaale bass ha scritto:![]()
, non andrai pure a caccia di sardine ora la notte
.
sandro ora ti tocca fare una bella foto al gufo e postarla, deve essere propio bello
si vede lo spotale bass ha scritto:mo tocca metterlo deve essere bello:smt023
esatto è questa qua la biscia che parlavo elaphe longissima.ale bass ha scritto:il biacco molto spesso si nutre di altri serpenti come le vipere.
il biacco oltre che giallo e nero si puo trovare di colorazione nera, opure verde e nera potrebbe essere lui avvolto dalle solite leggende, opure potrebbe essere un elaphe longissima, che rimane col dorso giallo brunastro e il ventre giallo, puo sembrare verde, ma non è velenoso, peril fatto delle fase lunari son leggende.
ho cercato la testa, ma nienteale bass ha scritto:dai resti sembrerebbe un airone cenerino, zampe lunghe e sottili, cosi come le dita e le unghie, per lo piu sembra di piumaggio scuro, e le ali sembrano lunghe ed esilinon c'era la testa?
ottima descrizione...comunque esteticamente mi hanno fatto prendere + di uno spavento le bisce d'acqua...sono identiche esteticamente alle vipere..tranne che per il codino...e sinceramente quella in foto con la coda mozza così ha tutta l'aria di essere una viperozza...ma in effetti quella foto è fatta proprio male...loter66 ha scritto:Nettuno, non riesco ad ingrandire la foto, ed essendo io un po' cecato non vedo bene la coda.
Non so come spiegartelo, però la vipera è come se fosse tronca, nel senso che prima della coda ha una strozzatura e poi comincia un corto codino.
Se la guardi lo riconosci subito,la differenza con le bisce è lampante.
ti quoto , lo "stacco" della coda nella seconda foto è abbastanza evidente , per la livrea particolare rispetto al classico rossiccio/marroncino può essere una differenza individuale fenotipica che a volte capita ,come anche il fatto che è prossima alla mutaNettuno.sv ha scritto:No, mi sono informato meglio, la foto l'ho scattata pochi secondo dopo averla vista che si stava già intanando ma a occhio nudo l'ho vista bene e meglio di cosa si vede in foto. La cosa non è mozza nel vero senso della parola ma finisce rapidamente, in più ho notato su varie foto trovate su internet che più l'esemplare è grosso più si nota la differenza.
Credo comuqnue che si tratti quasi sicuramente di una aspis, molto comune dalle mie parti in particolare sulle sponde di quel lago, molto esposto al sole con molta terra nuda e pietraie.
sembra una viperaNettuno.sv ha scritto:mi allaccio a questa discussione di Ale, oggi ho incontrato un rettile ma non sono riuscito a vedere la testa perchè si stava già intanando. Lentamente si è infilato in un buco nella terra e non è scappatto velocemente come tutte le bisce e quindi mi è sorto un dubbio. Che fosse una vipera? Ne ho già viste di vipere ma erano più sul marroncino, quetsa era grigia con chiazze scure.