Anzi visto che è saltata fuori la tarantola cominciamo a fare un pò di chiarezza...
Quella che vedo nell'Avtar di Mauro M. non è esattamente la vera tarantola ritenuta responsabile anche attualmente del tarantismo "nostrano"...In quel caso si tratta di un aracnide " Lycosa Tarentula", conosciuta anche con il nome di "ragno lupo"...
questa:
Erroneamente quindi confusa sin dall'antichità con la vera responsabile, nonche parente della più famigerata Vedova Nera, ossia La Malmignatta, nome scientifico " Latrodectus tredecimguttatus ".
Si tratterebbe dell'unico ragno italiano considerato pericoloso, il morso

della femmina, seppur non letale, può provocare sudorazione, nausea, conati di vomito, febbre, cefalea e nei casi più gravi perdita di sensi. Tuttavia i casi mortali sono MOLTO rari. Resta ovviamente pericoloso per coloro che possono essere vittime di shock anafilattico, come molte punture di insetto ritenute praticamente innocue...
e pensare che è molto più piccola della prima:
e poi si può anche dire che è pure più carina...
