Schede tecniche e recensioni prodotti a marchio Seaspin
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
-
mimmus
- Moderatore
- Messaggi:9328
- Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
- Località:Calabria
Re: Close up artificiali: Coixedda di Seaspin
Messaggio
da mimmus » ven nov 18, 2011 7:40 pm
eagle78 ha scritto:provalo a recuperare lentamente con piccole jerkate, che nuota bene

Ha ragione Erminio: se esageri nella velocità di recupero o nelle jerkate, si scompone ed esce dall'acqua, ma se lo controlli, lo tieni in tiro va bene anche nella schiuma
Io lo definisco un artificiale un po' "pazzerello"

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
-
stambe - Staff Seaspin
- Messaggi:2383
- Iscritto il:sab nov 29, 2008 5:25 pm
- Località:isola dei nuraghe
Messaggio
da stambe » lun nov 21, 2011 10:36 am
Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
-
yacibonz
- Senior Member
- Messaggi:1080
- Iscritto il:dom set 27, 2009 5:01 pm
- Località:Siracusa-Sicilia
Messaggio
da yacibonz » gio nov 24, 2011 2:50 pm
in spiaggia con la schima ha pagato bene

,uno dei miei preferiti per la regina

Giovanni
-
eagle78
- Senior Member
- Messaggi:1147
- Iscritto il:lun nov 08, 2010 7:02 pm
- Località:prov. di benevento, ma pesco dal Cilento alla Calabria
Messaggio
da eagle78 » ven nov 25, 2011 11:22 pm
yacibonz ha scritto:in spiaggia con la schima ha pagato bene

,uno dei miei preferiti per la regina

Complimenti bellissima regina

.
L'ha gradito proprio, lo ha ingoiato proprio di gusto
erminio
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro" (Ernest Hemingway)
-
eagle78
- Senior Member
- Messaggi:1147
- Iscritto il:lun nov 08, 2010 7:02 pm
- Località:prov. di benevento, ma pesco dal Cilento alla Calabria
Messaggio
da eagle78 » lun dic 05, 2011 6:51 pm
Mi sono ricomprato il coixedda, che tanto mi mancavo, mi sono fatto la coppia colore ACC e ARB

domani subito a fare il bagno e speriamo bene, si prevede, qui in calabria tirrenica mare agitato con onde di 2,5 m

erminio
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro" (Ernest Hemingway)
-
xmax08
- Member
- Messaggi:54
- Iscritto il:lun ott 11, 2010 1:30 pm
- Località:Roma
Messaggio
da xmax08 » lun dic 05, 2011 7:28 pm
eagle78 ha scritto:Mi sono ricomprato il coixedda, che tanto mi mancavo, mi sono fatto la coppia colore ACC e ARB

domani subito a fare il bagno e speriamo bene, si prevede, qui in calabria tirrenica mare agitato con onde di 2,5 m

Non è troppo agitato un mare con onde da 2,5 metri per gestire correttamente il coixedda?
Riesci a farlo lavorare bene con mare così formato?
Scusa i limiti mentali di un Neo-spinner ...
grazie in anticipo per le delucidazioni...

-
eagle78
- Senior Member
- Messaggi:1147
- Iscritto il:lun nov 08, 2010 7:02 pm
- Località:prov. di benevento, ma pesco dal Cilento alla Calabria
Messaggio
da eagle78 » mar dic 06, 2011 2:10 pm
In qualche canalone o buca si, in forte corrente o facendolo lavorare in piena onda no, ma nelle ampie schiumate si.
In scogliera si non in piena onda ma nei giri d'acqua riesco a tenerlo in pesca
erminio
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro" (Ernest Hemingway)
-
DanielSR
- Senior Member
- Messaggi:415
- Iscritto il:mar nov 07, 2006 10:50 am
- Località:Maremma
Messaggio
da DanielSR » ven dic 09, 2011 7:27 pm
Daniele
● There is a pleasure in the pathless woods,
There is a rapture on the lonely shore,
There is society, where none intrudes,
By the deep sea, and music in its roar:
I love not man the less, but Nature more. ●
Collaboratore DUO e della rivista Pesca Spinning.
-
SpinningStyle
- Senior Member
- Messaggi:324
- Iscritto il:mar dic 14, 2010 1:44 pm
- Località:Corigliano d' otranto (LE)
Messaggio
da SpinningStyle » dom gen 15, 2012 1:09 pm
Amo quest' artificiale
Non vedo l'ora che arrivi il 130.
Che misura di ami consigliate per il piccolo??
Pierpaolo....I love spinning!!!
-
SpinningStyle
- Senior Member
- Messaggi:324
- Iscritto il:mar dic 14, 2010 1:44 pm
- Località:Corigliano d' otranto (LE)
Messaggio
da SpinningStyle » lun gen 16, 2012 1:21 pm
Oops... ho riletto il close up per bene e ho trovato la risposta che mi era sfuggita

Pierpaolo....I love spinning!!!
-
ezzio - Senior Member
- Messaggi:301
- Iscritto il:mar dic 05, 2006 12:04 am
- Località:Ostia e dintorni
Messaggio
da ezzio » lun gen 16, 2012 4:29 pm
Per evitare incagli, non dico nei bassi fondali dove se la cava sempre ma praticamente su scogli affioranti su uno coixedda ho testato un accoppiata di ami decoy plugging:1/0 in pancia e 2/0 in coda. IL movimento mi sembra fantastico, soprattutto per un bellissimo wobbing (oscillazione laterale) forse meglio che con gli ancorotti..malgrado il mio amore per questa esca, continua a restare "vergine" per cui non so se anche alle reginie fa lo stesso effetto.
Il fatto che sia sinking, da una parte lo rende un po più a rischio di incaglio rispetto a un darter floating, ma in compenso gli da una tenuta del mare e della schiuma assolutamente inedita per un esca di 10 cm senza paletta oltre a una lanciabilità fenomenale anche con vento contrario teso.
sicuramente questi fattori sono stati considerati dai progettisti, rendendo questo artificiale superiore a quasi tutti i darter concorrenti, che sono tutte esche molto catturanti, ma il coixedda ha un range di utilizzo, una lanciabilità, una tenuta in condizioni difficili che non ha paragoni. Il tutto mantenndo un affondamento minimo ottimo per le piane di roccia...(ad esempio i sasuke più grandi hanno tenuta del mare molto buona ma affondano tropo presentando i rischi di incaglio di una qualsiasi esca palettata)..forse il 100 sarà imbattibile, ma non vedo l'ora di mettere il 130 nell'"arsenale" per le condizioni ancora più impegnative...
le catture (non mie) dimostrano anche un efficacia sopra la media in diversi ambienti (scogliera, spiaggia, ciotoli), non solo sui forum e per sentito dire ma per vedendo il mio "maestro" di pesca
PS per chi monta gli ami suggerisco di provare l'accoppiata di plugging 1/0 + 2/0, semba veramente un nuoto eccezzionale
-
Storm64
- Senior Member
- Messaggi:309
- Iscritto il:lun mar 07, 2011 4:57 pm
- Località:Ostia (Rm)
Messaggio
da Storm64 » lun gen 16, 2012 10:10 pm
In quelle spiagge a basso fondale, quelle per intendersi dove con mare mosso si fatica a capire dov'è il gradino della battigia, lo trovo assolutamente indispensabile, ti fa capire di essere in pesca.
Stefano
Le spigole sono come le donne, chi le capisce è bravo.
-
SpinningStyle
- Senior Member
- Messaggi:324
- Iscritto il:mar dic 14, 2010 1:44 pm
- Località:Corigliano d' otranto (LE)
Messaggio
da SpinningStyle » gio gen 19, 2012 10:45 pm
Per ora io ho mantato sia in pancia che in coda due ami #1.
Vedremo in pesca

Pierpaolo....I love spinning!!!
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » sab nov 03, 2012 3:39 pm
Con il cuore a pezzi

, mi ritrovo il coixedda in queste condizioni
E'accaduta però una cosa secondo me strana , il tutto è iniziato con un colpo alla coda preso sugli scogli , si era appena scorticato ...alla fine della pescata me lo sono ritrovato così !!!!
Immagino non si possa fare più nulla vero???
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza??
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
Massimiliano De Matteo FB
-
Francesco96
- Member
- Messaggi:190
- Iscritto il:ven ago 20, 2010 6:37 pm
- Località:campania
Messaggio
da Francesco96 » sab nov 03, 2012 3:46 pm
dicentraux ha scritto:Con il cuore a pezzi

, mi ritrovo il coixedda in queste condizioni
E'accaduta però una cosa secondo me strana , il tutto è iniziato con un colpo alla coda preso sugli scogli , si era appena scorticato ...alla fine della pescata me lo sono ritrovato così !!!!
Immagino non si possa fare più nulla vero???
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza??
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
Non ti preoccupare,così funziona anche meglio di prima,immagina una spigola che vede un pesciolino tutto squamato e quindi debole,secondo te non glielo dà un bel morso?
La resina evitala su questo tipo di artificiali che hanno un bilanciamento sensibilissimo,secondo me non sarebbe più lo stesso
Io la uso solo sui jig o sui megapalettoni(ma neanche)
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » sab nov 03, 2012 3:56 pm
Francesco96 ha scritto:dicentraux ha scritto:Con il cuore a pezzi

, mi ritrovo il coixedda in queste condizioni
E'accaduta però una cosa secondo me strana , il tutto è iniziato con un colpo alla coda preso sugli scogli , si era appena scorticato ...alla fine della pescata me lo sono ritrovato così !!!!
Immagino non si possa fare più nulla vero???
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza??
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
Non ti preoccupare,così funziona anche meglio di prima,immagina una spigola che vede un pesciolino tutto squamato e quindi debole,secondo te non glielo dà un bel morso?
La resina evitala su questo tipo di artificiali che hanno un bilanciamento sensibilissimo,secondo me non sarebbe più lo stesso
Io la uso solo sui jig o sui megapalettoni(ma neanche)
Quindi me la sconsigli sui mommotti????

Massimiliano De Matteo FB
-
Francesco96
- Member
- Messaggi:190
- Iscritto il:ven ago 20, 2010 6:37 pm
- Località:campania
Messaggio
da Francesco96 » sab nov 03, 2012 5:50 pm
dicentraux ha scritto:Francesco96 ha scritto:dicentraux ha scritto:Con il cuore a pezzi

, mi ritrovo il coixedda in queste condizioni
E'accaduta però una cosa secondo me strana , il tutto è iniziato con un colpo alla coda preso sugli scogli , si era appena scorticato ...alla fine della pescata me lo sono ritrovato così !!!!
Immagino non si possa fare più nulla vero???
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza??
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
Non ti preoccupare,così funziona anche meglio di prima,immagina una spigola che vede un pesciolino tutto squamato e quindi debole,secondo te non glielo dà un bel morso?
La resina evitala su questo tipo di artificiali che hanno un bilanciamento sensibilissimo,secondo me non sarebbe più lo stesso
Io la uso solo sui jig o sui megapalettoni(ma neanche)
Quindi me la sconsigli sui mommotti????

Assolutamente,i long jerck sono quelli con più rischio di cambio di prestazioni se coperti con la resina(tranne forse forse il 190,io non lo farei comunque)
-
Leon69 - Senior Member
- Messaggi:1088
- Iscritto il:lun gen 26, 2009 11:24 am
- Località:Arnesano (Lecce)
Messaggio
da Leon69 » lun nov 05, 2012 11:22 am
dicentraux ha scritto:
E'accaduta però una cosa secondo me strana , il tutto è iniziato con un colpo alla coda preso sugli scogli , si era appena scorticato ...alla fine della pescata me lo sono ritrovato così !!!!
Non ho capito bene, all'inizio era scorticato dove ha preso la botta e poi proseguendo a pescare si è "desquamato"? Se è così mi sa che c'è qualcosa che non andava in quell'artificiale, a me è capitato tante volte di urtare sugli scogli artificiali di varie marche e questo fenomeno non mi è mai successo.
dicentraux ha scritto:
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
E' paradossale dover spendere soldi per un artificiale e aver paura di pescarci, fossi in te ci pescherei senza nessuna resina e se si dovesse sverniciare senza motivo lo riporterei al negoziante.
Leonardo
-
SpinningStyle
- Senior Member
- Messaggi:324
- Iscritto il:mar dic 14, 2010 1:44 pm
- Località:Corigliano d' otranto (LE)
Messaggio
da SpinningStyle » lun nov 05, 2012 1:22 pm
Pierpaolo....I love spinning!!!
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » lun nov 05, 2012 2:10 pm
Leon69 ha scritto:Non ho capito bene, all'inizio era scorticato dove ha preso la botta e poi proseguendo a pescare si è "desquamato"? Se è così mi sa che c'è qualcosa che non andava in quell'artificiale, a me è capitato tante volte di urtare sugli scogli artificiali di varie marche e questo fenomeno non mi è mai successo.
E' paradossale dover spendere soldi per un artificiale e aver paura di pescarci, fossi in te ci pescherei senza nessuna resina e se si dovesse sverniciare senza motivo lo riporterei al negoziante.
Purtroppo, sarò sfortunato, ma è accaduto così come descritto , dopo il colpo si è scorticato , alla fine della pescata quello che vedi in foto!!!
Per l'utilizzo dei Mommotti , sono pienamente d'accordo , pensavo che con qualche piccolo accorgimento avrei evitato , questa situazione!!!
È comunque rendere un prodotto , quando non hai un rivenditore di zona , diventa un problema discutere un eventuale difetto di conformità !!!
Massimiliano De Matteo FB
-
gresix
- Senior Member
- Messaggi:3337
- Iscritto il:gio gen 12, 2006 12:47 pm
- Località:BARI
Messaggio
da gresix » lun nov 05, 2012 6:45 pm
Succede con tutti gli artificiali,e non tutti i colpi sono uguali tra loro.
E' chiaro che se dopo il colpo l'artificiale presentava gia' delle micro crepe a livello della vernice,con l'uso e i succesivi lanci il tutto si sia potuto "staccare" piu' velocemente.
Ma non venitemi a dire che con altri non succede,perche' sappiamo benissimo che non e' cosi

CUSS JE GRESS
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
-
Leon69 - Senior Member
- Messaggi:1088
- Iscritto il:lun gen 26, 2009 11:24 am
- Località:Arnesano (Lecce)
Messaggio
da Leon69 » lun nov 05, 2012 7:28 pm
gresix ha scritto:
Ma non venitemi a dire che con altri non succede,perche' sappiamo benissimo che non e' cosi

Con alcuni di più, con altri di meno

Leonardo
-
Lucignolo
- Senior Member
- Messaggi:5618
- Iscritto il:gio mar 01, 2007 2:05 pm
- Località:Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Lucignolo » mar nov 06, 2012 1:53 pm
Leon69 ha scritto: dicentraux ha scritto:
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
E' paradossale dover spendere soldi per un artificiale e aver paura di pescarci, fossi in te ci pescherei senza nessuna resina e se si dovesse sverniciare senza motivo lo riporterei al negoziante.
anche inserire l'artificiale in un preservativo prima del lancio può essere d'aiuto

Collaboratore CTS
http://italianrods.wordpress.com
Ale M junior
"il quasi è quella cosina impercettibile che solitamente manda a puttane un'altrimenti ottima idea" A.M. Senior
-
gresix
- Senior Member
- Messaggi:3337
- Iscritto il:gio gen 12, 2006 12:47 pm
- Località:BARI
Messaggio
da gresix » mar nov 06, 2012 2:06 pm
Lucignolo ha scritto:Leon69 ha scritto: dicentraux ha scritto:
Ho paura a far fare il bagno ai due mommotti mul appena arrivati....
Mi sa che dovrò procurarmi la resina di Tony!!!
E' paradossale dover spendere soldi per un artificiale e aver paura di pescarci, fossi in te ci pescherei senza nessuna resina e se si dovesse sverniciare senza motivo lo riporterei al negoziante.
anche inserire l'artificiale in un preservativo prima del lancio può essere d'aiuto


CUSS JE GRESS
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » mer nov 07, 2012 10:41 am
Massimiliano De Matteo FB
-
ellevu
- Super Moderatore
- Messaggi:4852
- Iscritto il:sab giu 04, 2005 8:51 pm
- Località:Firenze_Arezzo
Messaggio
da ellevu » mer nov 07, 2012 11:01 am
La fortuna di avere un forum agganciato a seaspin brand è quella che se ci sono dei problemi nei prodotti se ne può parlare direttamente con noi e eventualmente risolverlo. Se il coixedda si è spellato è evidente che esiste un problema e se contatti il tuo negoziante possiamo fare in modo da sostituire il prodotto difettoso senza nessun problema appoggiandoci al tuo rappresentante di zona. C'è da puntualizzare che nessun artificiale è fatto per essere sbattuto contro le rocce.
E pesca tranquillo con gli altri seaspin che hai perchè quello è un problema che si manifesta raramente e rientra nell 1% degli artificiali che possono presentare difetti. 1% significa che su 100 pezzi prodotti, UNO
può essere difettoso. Sei stato sfortunato, ritenta...

_Lorenzo
Grattatio pallorum omnia mala fugat
_Collaboratore utopia Tackle_
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » mer nov 07, 2012 11:53 am
ellevu ha scritto:La fortuna di avere un forum agganciato a seaspin brand è quella che se ci sono dei problemi nei prodotti se ne può parlare direttamente con noi e eventualmente risolverlo. Se il coixedda si è spellato è evidente che esiste un problema e se contatti il tuo negoziante possiamo fare in modo da sostituire il prodotto difettoso senza nessun problema appoggiandoci al tuo rappresentante di zona. C'è da puntualizzare che nessun artificiale è fatto per essere sbattuto contro le rocce.
E pesca tranquillo con gli altri seaspin che hai perchè quello è un problema che si manifesta raramente e rientra nell 1% degli artificiali che possono presentare difetti. 1% significa che su 100 pezzi prodotti, UNO
può essere difettoso. Sei stato sfortunato, ritenta...

Ma infatti , il mio era un disappunto , non legato ad un eventuale difetto di conformità , mi rendo conto benissimo che se l'ho lanciato sulle rocce , il tutto torna!!
Anche perchè essendo un neofita non ho avuto le stesse esperienze su altri tipi di artificiali .....per adesso !!!
Quello che cercavo di capire se per gli altri fosse necessario seguire qualche accorgimento , ma mi state confermando che non serve!!

E poi non ricordo dove e quando l'ho acquistato (primo periodo di rifornimento continuo .... acquisto di tutto di più) ......anche perchè in zona non ho rivenditori e il tutto diventa difficile!!

Grazie!!!

Massimiliano De Matteo FB
-
paolocanti
- Senior Member
- Messaggi:1211
- Iscritto il:gio nov 03, 2005 10:26 am
- Località:Lanzarote-Spagna
Messaggio
da paolocanti » gio nov 08, 2012 5:45 pm
Segnalo la recensione del Coixedda 130 da parte del piú grande bastonatore di artificiali, in senso critico, della penisola iberica, Sargoloco al secolo Carlos Redruello...
Interessanti anche le sue prove sul campo, anche in termini di distanza di lancio, che regolarmente svolge con una serietá maniacale...
Potete trovare anche le recensioni dei Mommotti, Buginu....
http://www.robalospin.com/2012/11/coixeda-130.html Ultima modifica di
paolocanti il gio nov 08, 2012 8:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Once you were tethered, now you are free, that was the river....this is the sea!
(The Waterboys - This is the sea)
...not to mention fishing poles
(Van Morrison - And it stoned me)
-
stecappai
- Senior Member
- Messaggi:5296
- Iscritto il:lun ago 06, 2007 12:19 pm
- Località:cagliari
Messaggio
da stecappai » gio nov 08, 2012 7:36 pm
ciao
non passare nessuna resina sulle sche, su alcune infatti fai solo casini se non passate in maniera maniacalmente omogenea, io così facendo ho fottuto il nuoto di artist 105 e due rogos che ancora piango

Stefano Cappai
www.photosardegna.it
[size=75]ricorda: -1-di presentarti a Seaspin nell'apposita sezione -2-di non porre domande su argomenti già aperti -3-proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale -4-se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori -5-nel dubbio: http://www.seaspin.com/newforum/search.php [/size]
...la gente quando fa brutto tempo si chiude in casa...perchè non sa che il tempo non è mai brutto...
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
obiettivo: pesce a due cifre da terra (la leccia non vale)
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » ven nov 09, 2012 10:07 am
stecappai ha scritto:ciao
non passare nessuna resina sulle sche, su alcune infatti fai solo casini se non passate in maniera maniacalmente omogenea, io così facendo ho fottuto il nuoto di artist 105 e due rogos che ancora piango

Mi sono ormai convinto!!!
Anche perché se me lo dici tu, è una garanzia!!!!

Massimiliano De Matteo FB
-
stecappai
- Senior Member
- Messaggi:5296
- Iscritto il:lun ago 06, 2007 12:19 pm
- Località:cagliari
Messaggio
da stecappai » lun nov 19, 2012 5:14 pm
ahahah grazie della fiducia. Quella di tony comunque la uso nei jig, sia i suoi, che rifaccio passare in resina almeno altre tre volte, che i metal classici, almeno due bagnetti

Stefano Cappai
www.photosardegna.it
[size=75]ricorda: -1-di presentarti a Seaspin nell'apposita sezione -2-di non porre domande su argomenti già aperti -3-proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale -4-se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori -5-nel dubbio: http://www.seaspin.com/newforum/search.php [/size]
...la gente quando fa brutto tempo si chiude in casa...perchè non sa che il tempo non è mai brutto...
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
obiettivo: pesce a due cifre da terra (la leccia non vale)
-
Un_Angler - New Entry
- Messaggi:31
- Iscritto il:ven giu 08, 2012 12:36 pm
- Località:Campania
Messaggio
da Un_Angler » ven nov 30, 2012 9:39 pm
Ste quando dai le mani di resina ai jig, li sgrassi/pulisci prima con qualcosa? Che ne so.. Alcool, o qualcos altro?
In particolare sui jig di Tony.. rafforzi solo la parte verniciata, o anche la legatura?
Franco
-
stecappai
- Senior Member
- Messaggi:5296
- Iscritto il:lun ago 06, 2007 12:19 pm
- Località:cagliari
Messaggio
da stecappai » ven dic 14, 2012 1:43 pm
bhe non c'è bisogno perchè lo faccio sul nuovo...se è sporco magari dagli una pulita
si, il jig di tony lo immergo legatura COMPRESA, attento a non smerdare di resina la coda

, li appendi e poi fregatene se cola in punta sulla parte declive e si forma la pretuberanza, puoi sempre eliminarla dopo

Stefano Cappai
www.photosardegna.it
[size=75]ricorda: -1-di presentarti a Seaspin nell'apposita sezione -2-di non porre domande su argomenti già aperti -3-proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale -4-se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori -5-nel dubbio: http://www.seaspin.com/newforum/search.php [/size]
...la gente quando fa brutto tempo si chiude in casa...perchè non sa che il tempo non è mai brutto...
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
obiettivo: pesce a due cifre da terra (la leccia non vale)
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » dom gen 06, 2013 10:47 am
dicentraux ha scritto:
Con riferimento all'immagine , non ho capito bene se ho sbagliato il verso di montaggio dell'amo singolo!!
Ho provato l'artificiale su piane e acqua bassissima , puntualmente l'amo centrale si incagliava!!!
Non è ,che nonostante i Gamu con split originali , ne dovessi montare un secondo su quello centrale???
Massimiliano De Matteo FB
-
MaurizioA. - Member
- Messaggi:192
- Iscritto il:mar set 11, 2012 11:55 am
- Località:Sardegna
Messaggio
da MaurizioA. » dom gen 06, 2013 12:26 pm
Io monto sempre gli ami centrali con la punta rivolta verso la coda e non si incaglia mai, a parte quando si infila in uno spacco tra le rocce (ma in quel caso si incaglierebbe anche senza ami). Avevo il dubbio che montato così fosse poco efficace per la cattura perchè fino ad ora le mangiate erano avvenute sempre in coda ma proprio ieri ho preso un barracuda con uno degli ami centrali (in questo caso del Mommotti 140). Ho notato anche che i pesci catturati con gli ami singoli sono in genere più combattivi, probabilmente perchè spesso le ancorette infliggono ferite molto più dolorose, tipo quando finiscono in un occhio.
Maurizio Aloe
Sto su una via salata, in equilibrio isterico tra il mare grosso e la terra sto a raccogliere quello che si è arrotondato sfregando
...
Questa è la via salata, dove ogni ansia si impolvera, svaporazione benefica, quel sale che preserva dà forza e corrode le cose.
(Mau Mau - La via salata)
-
mimmus
- Moderatore
- Messaggi:9328
- Iscritto il:mar gen 08, 2008 6:11 pm
- Località:Calabria
Messaggio
da mimmus » dom gen 06, 2013 2:21 pm
dicentraux ha scritto:
Con riferimento all'immagine , non ho capito bene se ho sbagliato il verso di montaggio dell'amo singolo!!
Ho provato l'artificiale su piane e acqua bassissima , puntualmente l'amo centrale si incagliava!!!
Non è ,che nonostante i Gamu con split originali , ne dovessi montare un secondo su quello centrale???
Non hai sbagliato

Io pesco con questo assetto e passo pure sugli scogli fuori dall'acqua

(grazie sempre a Pierluigi e a questo forum, per le utilissime "istruzioni"

) ma probabilmente i Gamu sono troppo poco "circle" per una reale funzione anti-incaglio (oppure, come scritto prima, ti sei infilato in qualche spaccatura).
Io continuo ad usare Mutu Light e Eagle Claw ma ce ne sono altri.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
-
dicentraux
- Senior Member
- Messaggi:467
- Iscritto il:gio ott 27, 2011 8:55 am
- Località:Bari
Messaggio
da dicentraux » dom gen 06, 2013 5:42 pm
mimmus ha scritto:dicentraux ha scritto:
Con riferimento all'immagine , non ho capito bene se ho sbagliato il verso di montaggio dell'amo singolo!!
Ho provato l'artificiale su piane e acqua bassissima , puntualmente l'amo centrale si incagliava!!!
Non è ,che nonostante i Gamu con split originali , ne dovessi montare un secondo su quello centrale???
Non hai sbagliato

Io pesco con questo assetto e passo pure sugli scogli fuori dall'acqua

(grazie sempre a Pierluigi e a questo forum, per le utilissime "istruzioni"

) ma probabilmente i Gamu sono troppo poco "circle" per una reale funzione anti-incaglio (oppure, come scritto prima, ti sei infilato in qualche spaccatura).
Io continuo ad usare Mutu Light e Eagle Claw ma ce ne sono altri.
Ho sostituito i Mutu light con i Gamu , in virtù dell'assetto dell'occhiello ,che dovrebbe assicurare una migliore azione dell'amo durante il recupero del coixedda .....ma inizio ad avere dei seri dubbi

Massimiliano De Matteo FB
-
clint
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1129
- Iscritto il:sab giu 09, 2012 5:02 pm
- Località:sud-ovest sardegna
Messaggio
da clint » dom set 01, 2013 9:08 am
avevo intenzione di prendere un coixedda, pero sono indeciso se prendere il 100 o il 130. lo usero in spiaggia e sulle piane con una canna 14-42gr per la spigola, quale mi consigliate fra i 2?
michele congia
-
alex_76
- Senior Member
- Messaggi:1542
- Iscritto il:lun giu 21, 2010 9:10 pm
- Località:Salento
Messaggio
da alex_76 » dom set 01, 2013 10:39 am
Tutti e due!

Il 100 mi piace di più. Il 130 di serie no, troppo spesso salta fuori dall'acqua e va recuperato da postazioni non troppo alte. Infatti una volta messe le ancorette va molto meglio! Però poi aumenta il rischio incaglio. Per il resto secondo me hanno campi d'impiego diversi e sono perfettamente complementari. Comunque i miei sono vergini, dovrò usarli più spesso!

Ultima modifica di
alex_76 il dom set 01, 2013 11:08 am, modificato 1 volta in totale.
BallaCoiPersici ha scritto:Insomma, non s'è salvata la fiCa dall'era digitale, figuriamoci se si salverà la pesca.
nurra ha scritto:
Non finirà, perchè FB si alimenta con una benzina preziosa: il narcisismo, ecco il segreto.
maurizioA. ha scritto:Non vivo assolutamente il release come un torto, vivo come un torto (al pesce e alla natura in generale) il catch finalizzato al release, quindi la cattura come puro divertimento e la sofferenza gratuita inflitta all'animale.
Alessandro C.
-
Armando
- Senior Member
- Messaggi:4458
- Iscritto il:mar giu 07, 2005 11:35 am
- Località:Montichiari BS
Messaggio
da Armando » dom set 01, 2013 10:49 am
Io considero più efficace il 100.
Però anch'io mi tengo un 130 di riserva .. non si sa mai
Armando
[size=75]
_______________________
Ricorda:
- presentati a seaspin nell'apposita sezione
- non porre domande su argomenti già aperti
- proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale
- se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori [/size]
-
clint
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1129
- Iscritto il:sab giu 09, 2012 5:02 pm
- Località:sud-ovest sardegna
Messaggio
da clint » dom set 01, 2013 2:06 pm
grazie per i consigli, anche io ero piu indirizzato sul 100. l'ho appena ordinato e gia non vedo l'ora di fargli fare una nuotatina.
p.s. poi magari arriva anche il 130 a fargli compagnia.
michele congia
-
dedè
- Member
- Messaggi:118
- Iscritto il:gio feb 23, 2012 11:26 am
Messaggio
da dedè » mar apr 05, 2016 7:08 am
No news sul 130? Come vi sembra a spigole catture? Se ne sente parlare pochissimo...
-
clint
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1129
- Iscritto il:sab giu 09, 2012 5:02 pm
- Località:sud-ovest sardegna
Messaggio
da clint » sab apr 09, 2016 11:10 am
dedè ha scritto:No news sul 130? Come vi sembra a spigole catture? Se ne sente parlare pochissimo...
io l'ho preso a settembre 2015. da allora l'ho usato solo per le spigole sui fondali bassi per altre situazioni preferisco altre esche. ne ho preso due una piccolissima e una sui 800gr. poi a ottobre ho preso anche una riccioletta. per quanto mi riguarda e una buona esca per pescare sui bassi fondali. grazie al peso puoi lanciarla lontano anche contro vento. poi mi e capitato per sbaglio di farla passare sopra qualche scoglio ma ci è passata liscia come l'olio. ovviamente avevo gli ami singoli.
michele congia