Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
- fedeselargius
- Senior Member
- Messaggi:1043
- Iscritto il:gio lug 29, 2010 1:46 am
- Località:Selargius
ci vorrebbe un bel close up sulla nuova...
Federico Murenu
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
straquotofedeselargius ha scritto:ci vorrebbe un bel close up sulla nuova...


Danilo
- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
lo stiamo preparandoartiglio ha scritto:straquotofedeselargius ha scritto:ci vorrebbe un bel close up sulla nuova...![]()


Francesco Paolini
- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
La differenza di peso tra una serie e l'altra è di circa 6/7 grammi, non così eccessiva da essere apprezzata evidentemente ma anche pochi grammi si fanno sentire sul bilanciameto, chiaramente questo dipende anche dal mulinello che ci viene montato !Storm64 ha scritto:Mi piacerebbe sapere il peso della Labrax con gli anelli alconite e quella con gli anelli in titanio, e la differenza che avete notato in pesca tra le due, a parte naturalmente un minor affaticamento utilizzando quella con gli anelli in titanio. grazie
Il vero vantaggio del titanio/sic e l'elasticità, l'inossidabilità e la dissipazione ottimale della pietra in SIC!
C'è da dire comunque che anche l'alconite cromato è un ottimo anello e il giusto compromesso ad un prezzo nettamente inferiore !!
Francesco Paolini
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Mi era sfuggita la risposta, grazie Francesco.
Stefano
Le spigole sono come le donne, chi le capisce è bravo.
Le spigole sono come le donne, chi le capisce è bravo.
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Chi ha testato la new labrax è mai andato oltre il range di lancio dichiarato e se si di quanto? Grazie
Giuseppe
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
cosa vorresti lanciare?Seppo ha scritto:Chi ha testato la new labrax è mai andato oltre il range di lancio dichiarato e se si di quanto? Grazie

Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
L'ho appena acquistata e per insidiare le lampughe che mi saltavano a 30metri volevo lanciare miniketc (anche se solo per 1gr) o pro q 145 , ma non ho osato...
Giuseppe
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Comunque bellissima canna, mi trovo bene nel gestire il resto degli artificiali che rientrano nel suo range d'azione.
Giuseppe
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
il proq 145 lo spara moooolto lontano,
il mini ketc nemmeno lo sente 


Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Grazie Massimo,quindi è una canna sottostimata da quel che mi dici, proverò in settimana
Giuseppe
- PHOBIOSPIN
- Senior Member
- Messaggi:1205
- Iscritto il:gio lug 07, 2011 10:13 am
- Località:SARDEGNA
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
stambe ha scritto:
cosa vorresti lanciare?






massi l'ha testata con i blocchetti in cemento armato !!!!!
FABIO FRAU
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Blocchetti no, ma mi sono spinto un po oltre il suo rangePHOBIOSPIN ha scritto:stambe ha scritto:
cosa vorresti lanciare?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
uhauhauhauhauhauhauhauhauha!!!!!
massi l'ha testata con i blocchetti in cemento armato !!!!!

Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
stambe ha scritto:Blocchetti no, ma mi sono spinto un po oltre il suo rangePHOBIOSPIN ha scritto:stambe ha scritto:
cosa vorresti lanciare?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
uhauhauhauhauhauhauhauhauha!!!!!
massi l'ha testata con i blocchetti in cemento armato !!!!!
Ciao Massimo una domanda. Non ritieni che le canne, tutte non solo la Labrax, a lungo andare risentano di un utilizzo con artificiali sopra il proprio range? In soldoni che ci sia una sorta di sfibramento, passatemi il termine non tecnico o l'eventuale cazzata

Enrico
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Per quello che so, il "carbonio" (ovvero il mix di fibre e resine con cui son fatte le nostre canne da pesca) non è soggetto a "fatica".EnricoC ha scritto: una domanda. Non ritieni che le canne, tutte non solo la Labrax, a lungo andare risentano di un utilizzo con artificiali sopra il proprio range? In soldoni che ci sia una sorta di sfibramento, passatemi il termine non tecnico o l'eventuale cazzata, del carbonio?. Ciao
Credo che la sensazione di "smollamento" che attribuiamo alle canne dopo un periodo di utilizzo sia frutto più che altro della nostra abitudine all'attrezzo.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Ciao Enrico, a parer mio no. Ti faccio un esempio, la mia Falcon dopo anni lanciando ketc e Popper oltre i 40g è ancora bella vispa
Ho provato in tutti i modi a farla morire in battaglia, sia Con pesci che lanciando, ma ancora tiene
La labrax ha intrapreso la stessa carriera, vediamo cosa succederà.
Logicamente sconsiglio di andare oltre il suo range se non ve la sentite. Comunque sia una delle più belle all round provate

Ho provato in tutti i modi a farla morire in battaglia, sia Con pesci che lanciando, ma ancora tiene

La labrax ha intrapreso la stessa carriera, vediamo cosa succederà.
Logicamente sconsiglio di andare oltre il suo range se non ve la sentite. Comunque sia una delle più belle all round provate

Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Sulla qualità nessun dubbio, infatti il discorso era generale.
Tirando le somme, quindi da quello che ho capito
Grazie a entrambi ciao
Tirando le somme, quindi da quello che ho capito
o si spezzano direttamente nel lancio o altrimenti nessun problema per usura nel tempo.mimmus ha scritto:Per quello che so, il "carbonio" (ovvero il mix di fibre e resine con cui son fatte le nostre canne da pesca) non è soggetto a "fatica".EnricoC ha scritto: una domanda. Non ritieni che le canne, tutte non solo la Labrax, a lungo andare risentano di un utilizzo con artificiali sopra il proprio range? In soldoni che ci sia una sorta di sfibramento, passatemi il termine non tecnico o l'eventuale cazzata, del carbonio?. Ciao
Credo che la sensazione di "smollamento" che attribuiamo alle canne dopo un periodo di utilizzo sia frutto più che altro della nostra abitudine all'attrezzo.
Grazie a entrambi ciao

Enrico
- fedeselargius
- Senior Member
- Messaggi:1043
- Iscritto il:gio lug 29, 2010 1:46 am
- Località:Selargius
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Uno spinner che conosco dopo aver combattuto una leccia con una falcon bucoo da 5/8 o da 3/4 (non ricordo esattamente) ha cambiato canna perchè questa " è diventata mollacciona" da quello che dice lui. E anche un altro utente di questo forum se non erro sempre con una leccia ha "sfibrato" una shimano.mimmus ha scritto:Per quello che so, il "carbonio" (ovvero il mix di fibre e resine con cui son fatte le nostre canne da pesca) non è soggetto a "fatica".EnricoC ha scritto: una domanda. Non ritieni che le canne, tutte non solo la Labrax, a lungo andare risentano di un utilizzo con artificiali sopra il proprio range? In soldoni che ci sia una sorta di sfibramento, passatemi il termine non tecnico o l'eventuale cazzata, del carbonio?. Ciao
Credo che la sensazione di "smollamento" che attribuiamo alle canne dopo un periodo di utilizzo sia frutto più che altro della nostra abitudine all'attrezzo.
Sono solo loro vaneggi?



Federico Murenu
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Per esperienza personale (di conseguenza può essere sbagliata) col passare del tempo le canne, specie se usate al di là delle loro tare, subiscono un leggero ammorbidimento. Mi ricordo di aver avuto una premier 3/4 oz. che dopo circa un anno era diventata molto più morbida di quando era nuova.
Non vorrei che dipendesse dal fatto che magari oltre al carbonio vi siano delle resine che con l'utilizzo tendono a deteriorarsi.
Poi magari mi sbaglio ma la sensazione era quella
Non vorrei che dipendesse dal fatto che magari oltre al carbonio vi siano delle resine che con l'utilizzo tendono a deteriorarsi.
Poi magari mi sbaglio ma la sensazione era quella
Frank
Pro-Stata Spinning Club
Pro-Stata Spinning Club
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
...a mio modesto parere non esistono materiali o meglio, materiali assemblati, che mantengono inalterati le loro caratteristiche. Quindi credo che neppure le canne possano mantenere inalterate le loro caratteristiche nel tempo, anche col normale utilizzo.
Luca
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Tirando nuovamente le somme non sappiamo, o almeno ci sono molti dubbi
, su cosa succeda veramente alle canne a seguito di un utilizzo, diciamo, fuori norma
.
Io basandomi semplicemente sull'intuito, e non su conoscenza tecniche, avrei sicuramente detto che un uso anomalo di una canna non può che portare ad una sua usura precoce, fino all'estremo della rottura. Da qui nasceva la domanda. Ma da quello che si è capito le opinioni non sono tutte uguali. Forse qualche assemblatore potrebbe darci una mano a capire, anche per comportarci in maniera adeguata


Io basandomi semplicemente sull'intuito, e non su conoscenza tecniche, avrei sicuramente detto che un uso anomalo di una canna non può che portare ad una sua usura precoce, fino all'estremo della rottura. Da qui nasceva la domanda. Ma da quello che si è capito le opinioni non sono tutte uguali. Forse qualche assemblatore potrebbe darci una mano a capire, anche per comportarci in maniera adeguata

Enrico
- Big Monkey
- Member
- Messaggi:97
- Iscritto il:gio mar 27, 2008 7:32 pm
- Località:Narcao Blues
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Anche io penso sia improbabile che i grezzi possano mantenere inalterate le loro caratteristiche nel tempo, la differenza è che magari questi "ammorbidimenti" possono essere più sensibili in alcuni moduli di carbonio rispetto ad altri. Ho canne che in 10 anni mi pare non siano cambiate di una virgola ed altre che dopo un solo anno di utilizzo trovo effettivamente un po' più morbide...quasi come se avessero accusato una sorta di fase di assestamento delle fibre.
Poi è chiaro che sollecitando la canna molto oltre il proprio range aumenta il rischio di sfibrarla, non è detto che accada ma si rischia...trovare il limite sta nella sensibilità di chi lancia
Poi è chiaro che sollecitando la canna molto oltre il proprio range aumenta il rischio di sfibrarla, non è detto che accada ma si rischia...trovare il limite sta nella sensibilità di chi lancia
Marco
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Aspettate l'intervento di Pierluigi, lui ne sa più di noi altri
Io so che i compositi in fibra di carbonio hanno una resistenza alla fatica "pressoché indipendente dal numero di cicli di applicazione del carico". Leggetevi questo, se ne avete voglia:
http://imechanica.org/files/Cap9.pdf
Di certo, chi afferma di avere "smollato" una canna (con una cattura, poi...), esagera

Io so che i compositi in fibra di carbonio hanno una resistenza alla fatica "pressoché indipendente dal numero di cicli di applicazione del carico". Leggetevi questo, se ne avete voglia:
http://imechanica.org/files/Cap9.pdf
Di certo, chi afferma di avere "smollato" una canna (con una cattura, poi...), esagera

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- fedeselargius
- Senior Member
- Messaggi:1043
- Iscritto il:gio lug 29, 2010 1:46 am
- Località:Selargius
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Per quanto riguarda il fatto della singola cattura sono scettico anche io anche se è una cosa che riportano in molti. Per il link che hai postato tu, non voglio dire una cazzata, anche perchè l'ho letto ma ho il cervello cotto per altre letture ma mi sembra di capire che la resistenza alla fatica indipendente dai carichi di applicazione si ha a fatica longitudinale. Non so come vengano applicati i carichi di fatica a una canna che lancia, ma nel caso di sollecitazioni trasversali il testo credo che dica ,in soldoni, che un danneggiamento si può avere anche con un cambiamento di rigidà a seguito di sovraccarichi.mimmus ha scritto:Aspettate l'intervento di Pierluigi, lui ne sa più di noi altri![]()
Io so che i compositi in fibra di carbonio hanno una resistenza alla fatica "pressoché indipendente dal numero di cicli di applicazione del carico". Leggetevi questo, se ne avete voglia:
http://imechanica.org/files/Cap9.pdf
Di certo, chi afferma di avere "smollato" una canna (con una cattura, poi...), esagera
CREDO di aver capito questo, aspetto il parere di qualcuno che ci illumini

Federico Murenu
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
fedeselargius ha scritto:Per quanto riguarda il fatto della singola cattura sono scettico anche io anche se è una cosa che riportano in molti. Per il link che hai postato tu, non voglio dire una cazzata, anche perchè l'ho letto ma ho il cervello cotto per altre letture ma mi sembra di capire che la resistenza alla fatica indipendente dai carichi di applicazione si ha a fatica longitudinale. Non so come vengano applicati i carichi di fatica a una canna che lancia, ma nel caso di sollecitazioni trasversali il testo credo che dica ,in soldoni, che un danneggiamento si può avere anche con un cambiamento di rigidà a seguito di sovraccarichi.mimmus ha scritto:Aspettate l'intervento di Pierluigi, lui ne sa più di noi altri![]()
Io so che i compositi in fibra di carbonio hanno una resistenza alla fatica "pressoché indipendente dal numero di cicli di applicazione del carico". Leggetevi questo, se ne avete voglia:
http://imechanica.org/files/Cap9.pdf
Di certo, chi afferma di avere "smollato" una canna (con una cattura, poi...), esagera
CREDO di aver capito questo, aspetto il parere di qualcuno che ci illumini
Detto questo penso che rinuncerò in partenza a leggere l'articolo.

Enrico
- Pierluigi
- Operatore pesca sportiva
- Messaggi:3290
- Iscritto il:gio ott 26, 2006 11:56 am
- Località:Catanzaro
- Contatta:
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Rispondo io, ma nello staff esistono fior di tecnici e ingegneri che potrebbero farlo meglio di me.
C'è già stata una lunga discussione diversi anni fa proprio su questo punto.
In poche parole, il grezzo è fatto con un materiale composito ottenuto dall'unione delle fibre di cabonio e della resina che fa da matrice.
- Le fibre di carbonio assumono un comportamento definito "fragile" in termini tecnici, ossia il limite di rottura arriva prima del limite di snervamento. In altre parole si rompono prima di snervarsi
- La matrice in resina ha un comportamento plastico che presenta snervamento.
Il risultato finale dipende molto dalle qualità dei 2 elementi e dalle % in cui sono utilizzati per ottenere il composito.
Il composito di carbonio dei grezzi è difficile presenti snervamento e, se ciò dovesse accadere, succede probabilmente per decadimento delle caratteristiche della resina oppure per dei microscollamenti tra fibre e matrice che non fa lavorare il materiale come dovrebbe.
Con i materiali attuali e l'evoluzione che recentemente ha avuto lo studio delle resine la prima ipotesi è difficilmente verificabile. Anche la seconda è molto rara e si sarebbe comunque in prossimità di una imminente rottura.
Una cosa che molti non considerano, è che una canna ipoteticamente snervata, dovrebbe mostrare una deformazione residua, cosa, attualmente, che non si verifica mai (in passato si e le canne restavano piegate!!!).
So di test per verificare proprio questo parametro nelle canne da pesca e si è verificato che inizia a vedersi qualcosa assimilabile a uno snervamento solo dopo 10.000.000 (dieci milioni) di cicli di sforzo, cosa irrealizzabile nella vita di una canna da pesca.
PS: a tal proposito è bene ricordare che ciò che è definita una rottura a fatica è un cedimento che avviene con uno stress inferiore alla resistenza del materiale ma ripetuto per un numero elevatissimo di cicli.
C'è già stata una lunga discussione diversi anni fa proprio su questo punto.
In poche parole, il grezzo è fatto con un materiale composito ottenuto dall'unione delle fibre di cabonio e della resina che fa da matrice.
- Le fibre di carbonio assumono un comportamento definito "fragile" in termini tecnici, ossia il limite di rottura arriva prima del limite di snervamento. In altre parole si rompono prima di snervarsi
- La matrice in resina ha un comportamento plastico che presenta snervamento.
Il risultato finale dipende molto dalle qualità dei 2 elementi e dalle % in cui sono utilizzati per ottenere il composito.
Il composito di carbonio dei grezzi è difficile presenti snervamento e, se ciò dovesse accadere, succede probabilmente per decadimento delle caratteristiche della resina oppure per dei microscollamenti tra fibre e matrice che non fa lavorare il materiale come dovrebbe.
Con i materiali attuali e l'evoluzione che recentemente ha avuto lo studio delle resine la prima ipotesi è difficilmente verificabile. Anche la seconda è molto rara e si sarebbe comunque in prossimità di una imminente rottura.
Una cosa che molti non considerano, è che una canna ipoteticamente snervata, dovrebbe mostrare una deformazione residua, cosa, attualmente, che non si verifica mai (in passato si e le canne restavano piegate!!!).
So di test per verificare proprio questo parametro nelle canne da pesca e si è verificato che inizia a vedersi qualcosa assimilabile a uno snervamento solo dopo 10.000.000 (dieci milioni) di cicli di sforzo, cosa irrealizzabile nella vita di una canna da pesca.
PS: a tal proposito è bene ricordare che ciò che è definita una rottura a fatica è un cedimento che avviene con uno stress inferiore alla resistenza del materiale ma ripetuto per un numero elevatissimo di cicli.
"che cos'è il genio?...è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione..." (Amici miei)
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
C.V.D. 

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
EnricoC ha scritto:Sulla qualità nessun dubbio, infatti il discorso era generale.
Tirando le somme, quindi da quello che ho capitoo si spezzano direttamente nel lancio o altrimenti nessun problema per usura nel tempo.mimmus ha scritto:Per quello che so, il "carbonio" (ovvero il mix di fibre e resine con cui son fatte le nostre canne da pesca) non è soggetto a "fatica".EnricoC ha scritto: una domanda. Non ritieni che le canne, tutte non solo la Labrax, a lungo andare risentano di un utilizzo con artificiali sopra il proprio range? In soldoni che ci sia una sorta di sfibramento, passatemi il termine non tecnico o l'eventuale cazzata, del carbonio?. Ciao
Credo che la sensazione di "smollamento" che attribuiamo alle canne dopo un periodo di utilizzo sia frutto più che altro della nostra abitudine all'attrezzo.
Grazie a entrambi ciao
Da quello che ho capito, sempre da profano e anche un po ignorantello in questioni diciamo tecniche


Enrico
- Pierluigi
- Operatore pesca sportiva
- Messaggi:3290
- Iscritto il:gio ott 26, 2006 11:56 am
- Località:Catanzaro
- Contatta:
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Rispondo perchè chiamato in causa, ma credo che l'argomento sia OT.
Il succo è che non è possibile generalizzare.
Il fatto che le canne risentano poco dello stress da fatica, non autorizza sistematicamente a sovraccaricarle. Una cosa è usarle col 5-10% in più del range, un'altra con il 50-60% in più o anche oltre.
In questi casi non si parla quasi più di fatica perchè si tende ai valori limite di resistenza e quindi la canna può cedere anche dopo un certo periodo. Non è vero, infatti che le canne si rompono subito o non si rompono più!
Ci sono canne che hanno indicazioni per una tecnica che riescono ad essere portate oltre al limite molto più rispetto a modelli studiato per fare altro. Esempio tipico è la grossa differenza di C.W. tra canne da mare e canne da bass anche di una stessa ditta.
Il parametro di sovraccarico non può, inoltre, essere calcolato perchè ogni grezzo ha una sua catalogazione precisa e assolutamente soggettiva. Due marchi differenti che dichiarano potenza di lancio di 1oz possono produrre attrezzi con resistenze e concetti molto diversi che stanno alla base del prodotto. Quindi per il prodotto X sarà normale tollerare un sovraccarico importante e per il prodotto Y ciò è assolutamente sconsigliabile. In questo non sto dando giudizi sul fatto che una sia meglio o peggio, eh: è così e ci si deve regolare di volta in volta.
Il succo è che non è possibile generalizzare.
Il fatto che le canne risentano poco dello stress da fatica, non autorizza sistematicamente a sovraccaricarle. Una cosa è usarle col 5-10% in più del range, un'altra con il 50-60% in più o anche oltre.
In questi casi non si parla quasi più di fatica perchè si tende ai valori limite di resistenza e quindi la canna può cedere anche dopo un certo periodo. Non è vero, infatti che le canne si rompono subito o non si rompono più!
Ci sono canne che hanno indicazioni per una tecnica che riescono ad essere portate oltre al limite molto più rispetto a modelli studiato per fare altro. Esempio tipico è la grossa differenza di C.W. tra canne da mare e canne da bass anche di una stessa ditta.
Il parametro di sovraccarico non può, inoltre, essere calcolato perchè ogni grezzo ha una sua catalogazione precisa e assolutamente soggettiva. Due marchi differenti che dichiarano potenza di lancio di 1oz possono produrre attrezzi con resistenze e concetti molto diversi che stanno alla base del prodotto. Quindi per il prodotto X sarà normale tollerare un sovraccarico importante e per il prodotto Y ciò è assolutamente sconsigliabile. In questo non sto dando giudizi sul fatto che una sia meglio o peggio, eh: è così e ci si deve regolare di volta in volta.

"che cos'è il genio?...è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione..." (Amici miei)
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
La mia cara vecchia amica labrax una foto così se la meritava...anche stavolta non ha ceduto, ce l'aveva anche quasi fatta ma è andata male...andrà meglio al quinto tentativo
Piega in carpenter style


Piega in carpenter style


Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Te sempre con la canna "sbagliata" li allami eh? 

Simone, il più figo di tutti a montare le canne sancruà, ciabatta blu e irbudellodisumà
http://www.madspin.biz
http://www.madspin.biz
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
stavolta è stato davvero un caso, peccato però, ce l'avevamo quasi fatta, s'è rotto il terminale quando era a galla a 10 metri da poppa.
per la cronaca, leppa 22 con ancoretta del 4 st 56 e jack clip da 25 lb su finale del 40
E sul portacanne avevo in serie: Carpenter 84/25PM con stella 10000, Carpenter 80/40PM con stella 20000, Katzura mera con stella 8000....mi sembra giusto che abbia mangiato sulla labrax mentre giocavo a light jigging con tombarelletti senza nessun segnale.
per la cronaca, leppa 22 con ancoretta del 4 st 56 e jack clip da 25 lb su finale del 40

E sul portacanne avevo in serie: Carpenter 84/25PM con stella 10000, Carpenter 80/40PM con stella 20000, Katzura mera con stella 8000....mi sembra giusto che abbia mangiato sulla labrax mentre giocavo a light jigging con tombarelletti senza nessun segnale.

Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
- pescandrea
- Senior Member
- Messaggi:396
- Iscritto il:gio giu 18, 2009 3:08 pm
- Località:Acilia - Roma
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Grande Andrea!
È sempre così... uno va in guerra col bazooka... e poi affronta il nemico con una fionda!
Senti... ma i jack da 25 libbre sono una tua esclusiva?
Credo fosse da 20, al massimo 35, giusto?
Comunque caro nonno...avrai vissuto dei momenti favolosi, lo potrai raccontare ai nipotini!

È sempre così... uno va in guerra col bazooka... e poi affronta il nemico con una fionda!

Senti... ma i jack da 25 libbre sono una tua esclusiva?

Credo fosse da 20, al massimo 35, giusto?

Comunque caro nonno...avrai vissuto dei momenti favolosi, lo potrai raccontare ai nipotini!

Pochi sono gli uomini che possono dare del tu al Mare... Quei pochi non glielo danno.
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
20, 25 fa lo stesso, insomma una clippettina da ragazzi 

Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
la prox volta che vai, fammelo sapere che avverto qualche amico bisognosoil nonno ha scritto:stavolta è stato davvero un caso, peccato però, ce l'avevamo quasi fatta, s'è rotto il terminale quando era a galla a 10 metri da poppa.
per la cronaca, leppa 22 con ancoretta del 4 st 56 e jack clip da 25 lb su finale del 40![]()
E sul portacanne avevo in serie: Carpenter 84/25PM con stella 10000, Carpenter 80/40PM con stella 20000, Katzura mera con stella 8000....mi sembra giusto che abbia mangiato sulla labrax mentre giocavo a light jigging con tombarelletti senza nessun segnale.

Giorgio Barduani
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
tutta gentaglia quella...i romani, brutta genteLurKer ha scritto:la prox volta che vai, fammelo sapere che avverto qualche amico bisognoso

Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Confermo, hai proprio ragioneil nonno ha scritto:tutta gentaglia quella...i romani, brutta genteLurKer ha scritto:la prox volta che vai, fammelo sapere che avverto qualche amico bisognoso

Simone, il più figo di tutti a montare le canne sancruà, ciabatta blu e irbudellodisumà
http://www.madspin.biz
http://www.madspin.biz
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Roberto
"... il mare non si cura dei problemi dell'uomo, semmai riflette i suoi tormenti"
"... il mare non si cura dei problemi dell'uomo, semmai riflette i suoi tormenti"
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
non c'hai il fisico Andrea..torna a darti alle spigolette come me 

Fulmini e Grandine HardcoreSpinningTeam
what you are doing now IS the future. It is YOUR responsibility.
Sabele
what you are doing now IS the future. It is YOUR responsibility.
Sabele
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
sei una pippa, io il fisico me lo faccio nella mia palestra in mezzo al mare, non dentro canali puzzoni 

Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
- paolocanti
- Senior Member
- Messaggi:1211
- Iscritto il:gio nov 03, 2005 10:26 am
- Località:Lanzarote-Spagna
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Grande Nonno!!! Foto vagamente erotica ma soprattutto eroica e complimenti per la barca...finalmente! 

Once you were tethered, now you are free, that was the river....this is the sea!
(The Waterboys - This is the sea)
...not to mention fishing poles
(Van Morrison - And it stoned me)
(The Waterboys - This is the sea)
...not to mention fishing poles
(Van Morrison - And it stoned me)
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
ma che vuoi palestrare che avrò avuto la frizione più chiusa io con la spigoletta che tu col fondo del mare lì in fotoil nonno ha scritto:sei una pippa, io il fisico me lo faccio nella mia palestra in mezzo al mare, non dentro canali puzzoni

la stai sfruttando per bene sta barca eh!

Fulmini e Grandine HardcoreSpinningTeam
what you are doing now IS the future. It is YOUR responsibility.
Sabele
what you are doing now IS the future. It is YOUR responsibility.
Sabele
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Caro Andrea .... mi sa che una volta o l'altra ti troverai in barca una rappresentanza friulana che ti farà vedere come si fa !! Sul COSA si fa come ........ ti lasciamo il dubbio
Bella piega



Bella piega

Gianfranco "Cuty" Bidut
Staff Seaspin
Staff Seaspin
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Il nonno è il nonno e la labrax... per quella bastano le foto
Grande Andrea! Hai la passione nel sangue
Però la prossima volta quella piega la fai vedere con la 80/40

Grande Andrea! Hai la passione nel sangue

Però la prossima volta quella piega la fai vedere con la 80/40

Antonino
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
le risate erano per quello, avevo un tonno in canna (allamato per giunta a caso) ma ci stavamo scompisciando per la postura abbastanza compromettentepaolocanti ha scritto:Grande Nonno!!! Foto vagamente erotica ma soprattutto eroica e complimenti per la barca...finalmente!


La labrax se non si è rotta stavolta non si rompe più, l'unico modo per provare ad alzarlo era mettere la mano sulla bobina e buttarsi indietro cl corpo per andare oltre alla potenza del fusto....ha pure funzionato, peccato solo non essere riusctiti a vederlo, avrebbe potuto rompere in ogni momento, ma oramai era salito ed era bollito a pochi metri, peccato anche che con il sole non si è riusciti a vederlo.
Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Quando volete, sapete che se possibile sono sempre a disposizionecuty ha scritto:Caro Andrea .... mi sa che una volta o l'altra ti troverai in barca una rappresentanza friulana che ti farà vedere come si fa !! Sul COSA si fa come ........ ti lasciamo il dubbio![]()
![]()
![]()


Andrea
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
Album Flickr http://www.flickr.com/photos/103224765@N06/
Collaboratore Seaspin e DUO
Re: Close-up canne: Seaspin Med Rod "LABRAX"
Anche se non si tratta di Labrax la famiglia G.Loomis/Edge-Seaspin è la stessa .
Ho avuto il privilegio di portare a pesca la più piccola della serie presentata all'ultimo Efftex a Vienna .
Si tratta di una 6'9" , 6-12 lb , 1/16-1/2 in HM power Medium Light .
Provata sulle mangianze di tombarelli belli grossi , pesci che riescono a impegnare anche canne molto più potenti, ma era mia intenzione portarla al limite più che provarla con varie tipologie di artificiali , quando ci sono i pesci non mi va di fare esperimenti , quindi ho usato quasi esclusivamente solo metal jig intorno ai 20 gr .
Per l'occasione l'ho abbinata a uno Stella 2500FA caricato con un 10 lb e finale dello 0,30 , l'insieme è risultato gradevole e proporzionato .
L'impressione è stata ottima sia in fase di lancio dove rispetto alle vecche e care Spin Jig si riesce a caricare l'attrezzo con enorme facilità e facendo svariati metri in piu , altrettanto positiva con il pesce in canna , pesci che tendono a puntare sotto l'imbarcazione mettendo in difficoltà il pescatore e gli attrezzi , in questo l'azione progressiva del fusto riesce ad assecondare i capricci della preda facilitando il tutto .
Un paio di foto tanto per rendere l'idea e speriamo che ce ne siano presto in commercio , perchè questa non me la faccio mancare .



Nella stessa sessione di pesca Enzo ha provato la 2 1/4 , posto un paio di foto e semmai sarà Lui a scrivere due righe .


Ho avuto il privilegio di portare a pesca la più piccola della serie presentata all'ultimo Efftex a Vienna .
Si tratta di una 6'9" , 6-12 lb , 1/16-1/2 in HM power Medium Light .
Provata sulle mangianze di tombarelli belli grossi , pesci che riescono a impegnare anche canne molto più potenti, ma era mia intenzione portarla al limite più che provarla con varie tipologie di artificiali , quando ci sono i pesci non mi va di fare esperimenti , quindi ho usato quasi esclusivamente solo metal jig intorno ai 20 gr .
Per l'occasione l'ho abbinata a uno Stella 2500FA caricato con un 10 lb e finale dello 0,30 , l'insieme è risultato gradevole e proporzionato .
L'impressione è stata ottima sia in fase di lancio dove rispetto alle vecche e care Spin Jig si riesce a caricare l'attrezzo con enorme facilità e facendo svariati metri in piu , altrettanto positiva con il pesce in canna , pesci che tendono a puntare sotto l'imbarcazione mettendo in difficoltà il pescatore e gli attrezzi , in questo l'azione progressiva del fusto riesce ad assecondare i capricci della preda facilitando il tutto .
Un paio di foto tanto per rendere l'idea e speriamo che ce ne siano presto in commercio , perchè questa non me la faccio mancare .






Nella stessa sessione di pesca Enzo ha provato la 2 1/4 , posto un paio di foto e semmai sarà Lui a scrivere due righe .


Paolo Lauri
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....
( ellevu )
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....



