

Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
ah voglia....vai tranquillo con la 6-166all spin ha scritto:ragazzi ma la Falcon Fs 6 166 riesce a lanciare ( ed ovviamente a gestire) , i mommotti 190?
Qualche perplessità sulle ancorette ce l'avrei. Ho l'impressione, paragonate alle owner, che si arruginiscono prima ma soprattutto si spuntano molto di più, anche se l'affilatura da nuove è ottima e pari alle owner.Pierluigi ha scritto:
Andiamo ai materiali
Le ancorette di 140 e 180 sono in linea con la resistenza e durata delle ST-46, e come queste si aprono se sottoposte a carichi eccessivi (leggi pesci di diversi kg magari mal presi) e si arrugginiscono con un uso intenso in maniera simile.
Quelle del 190 sono molto robuste, sicuro più delle ST-46 classiche, e mi viene difficile pensare si possano aprire se si fanno le cose per bene. Basta vedere il video del nonno su kayak e un serraccio bloccato a morte con Pro Q (che ha le stesse ancorette) per verificare il tutto.
Sarebbe bello che si trovasse una soluzione da parte di tutte le case. Con le colorazioni non olografiche la durata è decisamente superiore e non ho avuto questi problemi!
Quando parlo di "essere in linea" intendo che hanno comportamento simile come "ordine di grandezza", non necessariamente del tutto uguale. D'altronde a volte ho l'impressione che ancorette della stessa marca e serie (ad esempio sempre le ST-46) abbiano una durata/riuscita variabile. Ma questo dipende molto anche dall'uso e probabilmente dalle catture. Ogni artificiale ha una storia a se, e di conseguenza anche le ancorette che monta.LUCA ha scritto: Qualche perplessità sulle ancorette ce l'avrei. Ho l'impressione, paragonate alle owner, che si arruginiscono prima ma soprattutto si spuntano molto di più, anche se l'affilatura da nuove è ottima e pari alle owner.
Ho riscontrato, non solo io, anche diversi casi di rottura in corrispondenza della saldatura.
Scusa Rino ma non posso essere d'accordo.RinoG ha scritto:mi sento di sottoscrivere quanto dice Pierluigi, tranne che per un punto, cioè le verniciatura.
In media ancorette e spalettamenti sono in linea con i competitors ma sulla verniciatura siamo nettamente sotto la media.
Ma credo che questo ormai sia stranoto ai progettisti.
Ciao Rino,RinoG ha scritto:Massimo,
l'avverbio "nettamente" forse può risultare eccessivo ma in base alla mia esperienza sul campo con i mommotti e non i rumors sul forum, posso dire che nel mio caso ho notato una differenza di rendimento delle livree rispetto ad altri artificiali.
Il motivo non lo so, possono essere le ancorette 3x come dici tu o altro, non ho dati tecnici e non conosco i processi di produzione che entrano in gioco (faccio un altro mestiere), quindi non lo posso dire.
Io posso solo esprimere un giudizio come utilizzatore del mommotti che ho poi confrontato con le impressioni/giudizi di altri amici che avevano avuto simili esperienze. E "l'impressione" è proprio quella, di un decadimento delle prestazioni della verniciatura in tempi "leggermente" minori rispetto ad altri artificiali.
Pragmaticamente accetto la tua difesa "a prescindere" del mommotti ma onestamente, come utilizzatore/cliente, non la capisco.
La mia "denuncia" è semplicemente orientata ad evidenziare qualche possibile area di miglioramento del prodotto in questione.
In fondo lo uso e continuerò ad usareed ho grande rispetto per lo sforzo profuso nella progettazione e produzione degli artificiali del seaspin project ma se il forum per voi non è uno dei possibili strumenti per raccogliere anche feedback di customer satisfaction basta dirlo ed uno si regola di conseguenza.
Ciao
si, ammetto la mia irruenzaMassimo ha scritto:Ciao Rino,RinoG ha scritto:Massimo,
l'avverbio "nettamente" forse può risultare eccessivo ma in base alla mia esperienza sul campo con i mommotti e non i rumors sul forum, posso dire che nel mio caso ho notato una differenza di rendimento delle livree rispetto ad altri artificiali.
Il motivo non lo so, possono essere le ancorette 3x come dici tu o altro, non ho dati tecnici e non conosco i processi di produzione che entrano in gioco (faccio un altro mestiere), quindi non lo posso dire.
Io posso solo esprimere un giudizio come utilizzatore del mommotti che ho poi confrontato con le impressioni/giudizi di altri amici che avevano avuto simili esperienze. E "l'impressione" è proprio quella, di un decadimento delle prestazioni della verniciatura in tempi "leggermente" minori rispetto ad altri artificiali.
Pragmaticamente accetto la tua difesa "a prescindere" del mommotti ma onestamente, come utilizzatore/cliente, non la capisco.
La mia "denuncia" è semplicemente orientata ad evidenziare qualche possibile area di miglioramento del prodotto in questione.
In fondo lo uso e continuerò ad usareed ho grande rispetto per lo sforzo profuso nella progettazione e produzione degli artificiali del seaspin project ma se il forum per voi non è uno dei possibili strumenti per raccogliere anche feedback di customer satisfaction basta dirlo ed uno si regola di conseguenza.
Ciao
faccio un po’ di outing: diciamo pure che hai toccato un mio nervo scoperto.
L’hai anche toccato con una certa eccessiva irruenza usando un termine che "forse può risultare eccessivo" come tu stesso ammetti, per cui non ti devi quindi stupire se nella mia risposta ho voluto mettere i “puntini sulle i”.![]()
Ma neanche tanto su!!!![]()
![]()
Spero non sia passato inosservato che cerchiamo sempre di progettare e proporre cose fatte bene, attrezzi per noi pescatori, utili, funzionali e nello stesso tempo “giusti”.
Noi per primi cerchiamo di risolvere quei tanti piccoli problemi che nascono dalla produzione e i vostri feedback sono per noi molto importanti.
Siamo però consapevoli che quelle sul campo sono spesso informazioni dettate da varie utili circostanze, senza dubbio, ma che non possono non risentire di quell'approssimazione dovuta all'impossibilità di controllare tutti i fattori che portano ad una riflessione approfondita necessaria per giungere ad una conclusione finale oggettiva.
I controlli di laboratorio che facciamo invece servono per controllare la qualità del prodotto comparandolo eventualmente con quelli della concorrenza e i nostri dati non corrispondono in maniera così marcata ai tuoi. Per questo motivo la mia puntualizzazione nel post precedente
Questo non vuol dire che le tue informazioni non siano utili, anzi.
Tutti i feedback ci servono per cercare di migliorare il prodotto perché noi per primi vogliamo evitare che ci siano malcontenti e cerchiamo di far si che l’artificiale sia il più possibile perfetto.
Il passaggio dalle 2X alle 3X è frutto proprio dei nostri test e dei vostri feedback.
Un altra considerazione è stata quella di cambiare la forma delle ancorette ma non abbiamo ancora trovato un 3X che ci soddisfi.
I test continuano..
userò un BCR che notoriamente è la colorazione che si svernicia in tempi molto ma moltoooooo più prolungati.....(sennò Leo la prossima volta che mi vede mi picchia con un mommotti fino a sverniciarlo![]()
):
ed allora per il 190 .....???Mediterraneo ha scritto:Massimo il recupero piu adatto al 140 qual'è secondo te? e con quali tipi di canne lavora meglio? è una mia impressione o serve una canna palo per farlo lavorare come si deve, tipo fs 6 166? con canne piu morbide non va...sbaglio io?
sulle palette non ci possono essere differenze tra le varie "partite"kermit ha scritto:A me sì, come dicevo in un precedente intervento, sia con il 140 che con il 180, senza aver preso botte particolari sugli scogli.
Il fatto che molti riportino questo inconveniente, mentre altri continuino ad usarli senza spalettare, potrebbe far pensare ad un difetto di fabbricazione presente solo su alcuni esemplari o in qualche partita messa in circolazione.
Ciao,
Marco
2 mobili Luca.se ti affonda di coda è probabile che una si sia incastrata proprio in coda.prova a dare qualche colpetto,magari con un pezzetto di legno così eviti di scalfirlo.ciao.LUCA ha scritto:Nel 190, quante sono le sfere mobili che si spostano in coda nella fase di lancio? Nel mio forse una o due si son bloccate, se ne sposta solo una e in fase di stop affonda di coda.
Anche a me a volte in uno dei due che ho, si verifica questo inconveniente, ma volevo chiedere nonostante ciò, si può continuare ad usare tranquillamente oppure ne è pregiudicato il nuoto e la catturabilità???Massimo ha scritto:le sfere mobili sono tre.
Si é effettivamente creato un problema che riguarda solo una parte di un partita di mommotti 190 ma che ci ha indotto ad intervenire per modificare il disegno di progetto. La modifica però riguarderà i prossimi artificiali.
In pratica in alcuni esemplari si é verificata la rottura del setto che chiude il canale delle sfere mobili dovuto probabilemnte ad una differente pressione di iniezione che ha dato una minor densità al materiale in quel punto, i raggi UV possono avere fatto il resto.
Il problema si evidenzia con il bloccaggio di una o due sfere mobili nella parte posteriore dell'artificiale.
Ne consegue che sostituiremo tutti gli esemplari che presenteranno questo inconveniente ma la sostituzione per motivi amministrativi potrà avvenire solo portando l'artificiale difettato nel negozio dove é stato acquistato.
ci scusiamo per l'inconveniente
il nuoto dovrebbe risentirne un pò durante i recuperi lenti con una diminuzione delle scodate, nel recupero medio e veloce non ci dovrebbero essere problemi e lo stesso dicasi per le jerkate se lo stoppi però scende di codaeagle78 ha scritto:Anche a me a volte in uno dei due che ho, si verifica questo inconveniente, ma volevo chiedere nonostante ciò, si può continuare ad usare tranquillamente oppure ne è pregiudicato il nuoto e la catturabilità???Massimo ha scritto:le sfere mobili sono tre.
Si é effettivamente creato un problema che riguarda solo una parte di un partita di mommotti 190 ma che ci ha indotto ad intervenire per modificare il disegno di progetto. La modifica però riguarderà i prossimi artificiali.
In pratica in alcuni esemplari si é verificata la rottura del setto che chiude il canale delle sfere mobili dovuto probabilemnte ad una differente pressione di iniezione che ha dato una minor densità al materiale in quel punto, i raggi UV possono avere fatto il resto.
Il problema si evidenzia con il bloccaggio di una o due sfere mobili nella parte posteriore dell'artificiale.
Ne consegue che sostituiremo tutti gli esemplari che presenteranno questo inconveniente ma la sostituzione per motivi amministrativi potrà avvenire solo portando l'artificiale difettato nel negozio dove é stato acquistato.
ci scusiamo per l'inconveniente
Nelle jerkate comunque spancia bene e sbanda, solo che poi da fermo non rimane orizzontale
Grazie Massimo, lo utilizzerò così com'è magari indirizzato a serra e predatori veloci che vogliono recuperi allegri, alla fine, soprattutto a quello color muggine, ci sono affezionato, facendomi a volte scappottare in giornate di fiacca, e mi dispiace mandarlo in pensioneMassimo ha scritto:il nuoto dovrebbe risentirne un pò durante i recuperi lenti con una diminuzione delle scodate, nel recupero medio e veloce non ci dovrebbero essere problemi e lo stesso dicasi per le jerkate se lo stoppi però scende di codaeagle78 ha scritto:Anche a me a volte in uno dei due che ho, si verifica questo inconveniente, ma volevo chiedere nonostante ciò, si può continuare ad usare tranquillamente oppure ne è pregiudicato il nuoto e la catturabilità???Massimo ha scritto:le sfere mobili sono tre.
Si é effettivamente creato un problema che riguarda solo una parte di un partita di mommotti 190 ma che ci ha indotto ad intervenire per modificare il disegno di progetto. La modifica però riguarderà i prossimi artificiali.
In pratica in alcuni esemplari si é verificata la rottura del setto che chiude il canale delle sfere mobili dovuto probabilemnte ad una differente pressione di iniezione che ha dato una minor densità al materiale in quel punto, i raggi UV possono avere fatto il resto.
Il problema si evidenzia con il bloccaggio di una o due sfere mobili nella parte posteriore dell'artificiale.
Ne consegue che sostituiremo tutti gli esemplari che presenteranno questo inconveniente ma la sostituzione per motivi amministrativi potrà avvenire solo portando l'artificiale difettato nel negozio dove é stato acquistato.
ci scusiamo per l'inconveniente
Nelle jerkate comunque spancia bene e sbanda, solo che poi da fermo non rimane orizzontale
eagle78 ha scritto: Grazie Massimo, lo utilizzerò così com'è magari indirizzato a serra e predatori veloci che vogliono recuperi allegri, alla fine, soprattutto a quello color muggine, ci sono affezionato, facendomi a volte scappottare in giornate di fiacca, e mi dispiace mandarlo in pensione
Li misura con la cordella metrica le distanze???maupetrucci ha scritto:oggi ho provato il mommotti 180 bar. ma e possibile che non arriva piu di 55 metri nel lancio? ho provato in tutte le maniere ma nulla fa quei 50 55 metri.
poi ho messo un bles code c 115 e sono arrivato a 80 metri ,con vento diagonale che comprometteva il lancio. ed il trecciato nel mulo non c'era piu [:D]
Molto dipende dal vento, è ovvio, ma ti assicuro che queste distanze nella realtà sono ben difficili, a meno che non usi un metal-jig.maupetrucci ha scritto:ad occhio di me e il mio amico i metri erano quelli, non arrivava a 60 metri.
Io penso che siccome il mommotti e un artificiale progettato per serra e barra , e il 140 piu pr le spigole anche se cattura barra anche quello, dovrebbe lanciarsi un po di piu.
Delle volte l'ho lanciato anche a 40 metri ,nel caso strattono un po troppo nel lancio, ma dopo averlo capito sono arrivato a 50 55 metri.
Io il mommotti 180 l'ho preso per i serra , ma stamattina nella zona pescosa ci sono arrivato solo con il bleues code e un popper tubertini da 16 gr.
Non mi dire che i 50 metri non li fai col mommotti o altri long jerk , mi sembra strano ?mi spieghi? grazie
mimmus ha scritto:I 60 metri diventano poi, misurati con la rullina, si e no 30...
A volta magari ci arrivo pure a quella distanza e ti posso assicurare che 50 metri sono tanti in spiaggia, soprattutto con condizioni meteo proibitive, lì non ne riesco a superare manco 30 utilizzando uno SLS 170, soprattutto con il vento contrario o laterale per la pancia che mi fa la treccia durante il lancio. Ti posso assicurare che i metri che si fanno in pesca a volte sono meno della metà di quelli che tanti stimano, l'unica misura in cui credo è quella effettuata su di un campo con tanto di misurazione. Pesco anche a surfcasting e di ca@@ate sulle distanze di lancio che le persone si vantano di raggiungere in pesca ne sento tante e credo solo a quelle misurate oppure a chi parla obiettivamente.Solo con i jig li raggiungi distanze ragguardevoli, però dipende tanto dalle condizioni meteo.Ovviamente ti parlo per esperienza diretta e per come la penso iomaupetrucci ha scritto:ad occhio di me e il mio amico i metri erano quelli, non arrivava a 60 metri.
Io penso che siccome il mommotti e un artificiale progettato per serra e barra , e il 140 piu pr le spigole anche se cattura barra anche quello, dovrebbe lanciarsi un po di piu.
Delle volte l'ho lanciato anche a 40 metri ,nel caso strattono un po troppo nel lancio, ma dopo averlo capito sono arrivato a 50 55 metri.
Io il mommotti 180 l'ho preso per i serra , ma stamattina nella zona pescosa ci sono arrivato solo con il bleues code e un popper tubertini da 16 gr.
Non mi dire che i 50 metri non li fai col mommotti o altri long jerk , mi sembra strano ?mi spieghi? grazie
una spiegazione logica e sicuramente valida è che il blucode è 110 mm molto compatto del peso di 25 grmaupetrucci ha scritto:ciao non mi mettero mai a misurare metro per metro dalla spiaggia , perche e meglio che non perdo tempo e pesco.
Gia ieri ho perso un po di tempo a contare i metri di treccia ad ogni giro di manovella sul mulo.
La treccia e 70metri minimo , imbobinata poi con il nylon . la cosa certa che so e che in pesca fuoriuscivano anche metri di nylon e la treccia era tutta nell'acqua.
Quando ho recuperato e ho abbassato la testa sul mulinello e mi sono accorto del fatto, nemmeno io ci credevo, pensavo di aver imbobinato minimo 90 metri e per me era assurdo.
cosi ieri mi sono messo a contare la treccia e non erano 90 ma ben 70metri sicuri di trecciato.
Piu di non voglio e non posso dire cavolate , perche mi ritengo una persona che ama la pesca e dopo aver comrpato e pescato 2 anni con una canna da 40 euro, ora mi sono sbattuto economicamente, a comprare qualcosina di piu affidabile e duraturo , della pesca queste sono le cose che mi piacciono, i lanci sono piu che secondari.
Ma visto che il mommotti si lanciava molto di meno di un blues code allora mi e venuto un dubbio sulla distanza che facevo , se poteva essere migliorata oppure e gia il massimo, tutto qui! ciao e grazie spero sia stato chiaro
Mau, è meglio se ti rileggi l'argomento da capo, si è già parlato e risposto abbondantemente alle tue domande, c'è gia tuttomaupetrucci ha scritto:Il mommotti 190 invece come si lancia ? e piu aereodinamico del 180? ho notato che nel lancio il mommotti non e mai preciso e si muove leggermente nel lancio.
Da dire che ho avuto meno svolazzamenti e imprecisioni quando lanciavo in verticale ,e di piu quando caricavo lateralmente. grazie di tutto
Ciao Gabriele mi spiace la tua affermazione ma é in netto contrasto con i dati che abbiamo noi. Con questo post rispondo anche a Marcoil dottore ha scritto:Mha, la mia esperienza con i mommotti, a parte una leccia salentina da 2 kg, non è molto positiva! 2 da 140 nuovi e tirati fuori dalle scatole un lancio ciascuno e spalettati!!! E c'era solo ed esclusivamente sabbia. Tutti e dico tutti col tempo, nonostante li abbia sempre sciacquati dopo le pescate, si sono aperto sul dorso con un solco sagittale che va dall'anellino all'ancoretta di coda!!! Per un artificiale che costa quasi 20 euro sembra uno fatto in cina dai peggiori cinesi!!!! Scusate ma 19 euro a mommotti non sono bruscolini!
Gabriele