Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
Leo ti aspetto, se ti fai vedere da queste parti ti do pure un bacio in fronte, nell'attesa mi sono procurato pure il bugino, ora se propio vuoi essere gentile portami un P Q e cosi sto a posto.
Per Ale, in effetti è stata la mia impressione che la 6-17 non è la canna adatta a quell artificiale (quando sono nuove sono un mito ma dopo un pò di onorato servizio sentono le fatiche, ma questa è un altra storia) ma data la mia poca esperienza, (solo qualche anno, e Leo è troppo buono) cercavo riscontri in merito, ora ho un altra canna una CRB da 1.5 oz che mi sono montato da me e mi riservo di provare con quella, vi farò sapere.
Per Ale, in effetti è stata la mia impressione che la 6-17 non è la canna adatta a quell artificiale (quando sono nuove sono un mito ma dopo un pò di onorato servizio sentono le fatiche, ma questa è un altra storia) ma data la mia poca esperienza, (solo qualche anno, e Leo è troppo buono) cercavo riscontri in merito, ora ho un altra canna una CRB da 1.5 oz che mi sono montato da me e mi riservo di provare con quella, vi farò sapere.
Luciano
- leo72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:1825
- Iscritto il:mer giu 29, 2005 10:27 am
- Località:Aprigliano (CS)
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
ci attende un autunno molto caldo lucianoLeo ti aspetto, se ti fai vedere da queste parti ti do pure un bacio in fronte, nell'attesa mi sono procurato pure il bugino, ora se propio vuoi essere gentile portami un P Q e cosi sto a posto.

----Leonardo Muto-----
Staff Seaspin
Staff Seaspin
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
quotando Ale ma anche Leo ti posso dire una cosa: trovati una Labrax o una canna simile di altri costruttori, perchè la rotondità delle curve di questa canna ti permette di gestire al meglio il lancio delle esche, ovvio non i 60gr sul lancio, ma il 190 alla grandissima.
Un altro consiglio che ti posso dare è quello di non strappare mai il lancio, lasciando il drop lunghetto. Con un caricamento fluido e rotondo ottieni una traiettoria senza brutti "angoli" (quelli che ti fanno sentire la canna che cede e ti danno la sensazione di aver lanciato sotto ai piedi).
Strappare in generale non serve mai, ma di sicuro lo sai già benissimo
Un altro consiglio che ti posso dare è quello di non strappare mai il lancio, lasciando il drop lunghetto. Con un caricamento fluido e rotondo ottieni una traiettoria senza brutti "angoli" (quelli che ti fanno sentire la canna che cede e ti danno la sensazione di aver lanciato sotto ai piedi).
Strappare in generale non serve mai, ma di sicuro lo sai già benissimo


Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- pipposte81
- Member
- Messaggi:149
- Iscritto il:sab mar 26, 2011 10:39 am
- Località:Oristano
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Io uso una Original FS 6-17 con uno stradic fi 5000 e lancio tranquillamente il mommotti 190 e anche le Miniketc che hanno rispettivamente 34 e 36 grammi.
Per quanto riguarda il recupero, sia lineare che a piccole jercate, penso che il movimento del mommotti ci sia eccome anche perchè altrimenti non sarebbe risultato cosi adescante visto che un paio di barracuda e serra li ha presi
Non sono sicuramente il più esperto di spinning ma questi cedimenti della canna non li ho mai avvertiti.
Non penso di avere una super canna ma per adesso non mi ha mai deluso anche con pesi superiori a quelli dichiarati dalla casa madre
Per quanto riguarda il recupero, sia lineare che a piccole jercate, penso che il movimento del mommotti ci sia eccome anche perchè altrimenti non sarebbe risultato cosi adescante visto che un paio di barracuda e serra li ha presi
Non sono sicuramente il più esperto di spinning ma questi cedimenti della canna non li ho mai avvertiti.
Non penso di avere una super canna ma per adesso non mi ha mai deluso anche con pesi superiori a quelli dichiarati dalla casa madre
...la lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare...
- Alefish
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:12834
- Iscritto il:mer giu 08, 2005 12:40 pm
- Località:Verona
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Anchio posseggo ( o possedevo ) entrambe le Falcon citate ( e diverse altre ), e ribadisco che oltre una certa forza di caricamento applicata il cedimento è avvertibile chiaramente con quei pesi almeno nelle mie che comunque non credo siano fuori standard; poi che ci si possa tranquillamente fare e andare nella maggior parte dei casi è ben altro discorso.
Alessandro Massari
http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale

http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale


Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Mah, sarà forse questione di abitudine, ma il 190 con la 6-17, non riesco propio a farli andare d'accordo e continuo ad essere convinto che non sia la canna giusta, secondo me ci vorrebbe un tantino più dura e con LW da almeno 1.5 oz. Quoto Alefish, tutto si può fare, ma farlo volare lontano diritto come un fuso e jerkarlo senza che ti viene male al braccio è un altra cosa.
Luciano
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
secondo me devi rivedere il tuo modo di lanciare 


Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- rikyspin_SW
- Senior Member
- Messaggi:1241
- Iscritto il:lun giu 06, 2005 12:19 pm
- Località:Asti
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
grande esca il 190! si lancia bene, jerka benissimo, robusto...unico neo la vernice che salta via piuttosto facilmente
"La gioia della pesca risiede nella cattura, non nell'uccisione: e per gran parte del suo svolgimento, anche nella non cattura, nel contatto con il mondo naturale. I pescatori sportivi vedono solo un cantuccio dell'immensa vita acquatica del mondo. Ma quel cantuccio hanno la possibilità di guardarlo nel modo più appagante e completo...Qualche volta il miglior sashimi sta in un guadino vuoto"
Robert Hughes "La filosofia della sardina"
Robert Hughes "La filosofia della sardina"
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
il 190???inizialmente non mi piaceva...ora la colorazione agu si è dimostrata killer su barrasauri e serra..:!!bellissimi...totale per ora 4



Falcon fs4-166 custom-exage 2500
Falcon fs 6-166-Stella sw5000pg
Green water 901 s custom 7'- tp 4000 fc
Falcon fs 6-166-Stella sw5000pg
Green water 901 s custom 7'- tp 4000 fc
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Salve mi potete descrivere le differenze fra il mommottì 180 e il tide 175 nel nuoto.
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Bravo bravo e complimenti!!aslavasla ha scritto:il 190???inizialmente non mi piaceva...ora la colorazione agu si è dimostrata killer su barrasauri e serra..:!!bellissimi...totale per ora 4
![]()


ps.1) potrebbe continuare a non piacerti, ma nello stesso tempo farti catturare...


ps.2) ci sono poi artificiali che ti piacciono tanto, ma che hanno il difettuccio di non rovinarsi mai

Un piccolo parere lo metto pure io: li ho provati più o meno tutti e 3: il 180 è quello che mi piace di più e mi ha fatto catturare diversi pesci. Anche l'altra sera mentre Pellicano prendeva il dentice io mi dilettavo con i barracuda e il mommotti 180 ha fatto la sua parte. Il 190 anche a me non piace in maniera particolare, però deve piacere sopratutto i pesci e un pesce, uno, ce l'ho preso ed è già qualcosa. L'altro, il 140, è ottimo per la spigola.
Se sei un maschio funziona così: ti siedi sulla tazza con il tuo vecchio amico fuori dai pantaloni. Si, insomma, il tuo bell'orsacchiottone paonazzo. Ci lavori un po' e lo fai mettere sull'attenti, dritto come un soldatino, dopodichè aspetti nel tuo stanzino di plastica e incroci le dita. Un po' come quando vai a pescare.
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
Se sei cattolico, la sensazione è la stessa che provi in un confessionale. L'attesa, lo sfogo , la redenzione.
Un po' come quando vai a pescare ma poi i pesci li ributti dentro. La cosidetta "pesca sportiva".
da "Soffocare" di Chuck Palahniuk
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
http://www.youtube.com/user/SeaspinLure ... EYXR2e5MMEtide75 ha scritto:Salve mi potete descrivere le differenze fra il mommottì 180 e il tide 175 nel nuoto.
Qui puoi vedere il nuoto del Mommotti.
Quello del Tide immagino lo conosca già bene, visto il nickname

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ti ringrazio , ma devo ammettere che non riesco ad avere un occhio clinico, anzi per niente, comunque mi sembra che non scodinzola ma fa rollio sull'asse, alla fine ne ho acquistato uno 180 col. Sar , ti chiedo se usi togliere l'anellino in testa.
- pipposte81
- Member
- Messaggi:149
- Iscritto il:sab mar 26, 2011 10:39 am
- Località:Oristano
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Non modificarli perche sono super adescanti così.... se non sbaglio se ne parla all'inizio del Close Up o in qualche altra discussione, ma se vengono venduti cosi ci sarà un perchè, magari sono stati progettati per stare con l'anellino in testa altrimenti non lo avrebbero messo....
Puoi anche provare e poi ci fai sapere ......


Puoi anche provare e poi ci fai sapere ......

...la lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare...
- poddatron91
- Member
- Messaggi:100
- Iscritto il:gio lug 29, 2010 12:14 pm
- Località:Sassari/Genova
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
io so che l'anellino in testa viene messo dai produttori perchè così chi volesse usare l'artificiale collegato direttamente alla lenza e senza moschettone può farlo legandolo all'anellino.. io che sono solito usare i moschettoni tolgo l'anellino di testa. 

Francesco Q.
"La tecnica è molto semplice: si lancia e quindi si recupera a scatti,irregolarmente,in modo che l'esca salga e scenda di quota come un pesciolino ferito. L'attacco è sempre brutale, il recupero esilarante per la forte resistenza tutta superficiale con spruzzi e picchiate verso il fondo. Se il pesce non presentasse strani periodi di abulia per cui si corre il rischio di slogarsi un braccio inutilmente per un'intera giornata sarebbe il sistema di pesca più entusiasmante che si potrebbe praticare."
Renzo Pirino "La pesca sportiva in mare" 1982.
"La tecnica è molto semplice: si lancia e quindi si recupera a scatti,irregolarmente,in modo che l'esca salga e scenda di quota come un pesciolino ferito. L'attacco è sempre brutale, il recupero esilarante per la forte resistenza tutta superficiale con spruzzi e picchiate verso il fondo. Se il pesce non presentasse strani periodi di abulia per cui si corre il rischio di slogarsi un braccio inutilmente per un'intera giornata sarebbe il sistema di pesca più entusiasmante che si potrebbe praticare."
Renzo Pirino "La pesca sportiva in mare" 1982.
- pipposte81
- Member
- Messaggi:149
- Iscritto il:sab mar 26, 2011 10:39 am
- Località:Oristano
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ci sono artificiali che li hanno ed altri che non li hanno..... io sono solito non modificare l'aspetto dei mie artificiali perche penso che se sono stati progettati cosi ci deve essere un perchè !!!!
Con questo non voglio sminuire le iniziative degli altri anche perche basti pensare a chi sostituisce le ancorette con gli ami ed ottiene li stessi risultati senza pregiudicarne l'affidabilità
Con questo non voglio sminuire le iniziative degli altri anche perche basti pensare a chi sostituisce le ancorette con gli ami ed ottiene li stessi risultati senza pregiudicarne l'affidabilità
...la lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare...
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
L'anellino si può togliere se usi il moschettone
E' sempre così con ogni artificiale. Comunque anche Massimo lo dice

Massimo ha scritto:E' preferibile non andare con il nodo diretto ma lasciare l'anellino con cui vengono distribuiti, se non si usa il moschettone. Se invece usate il moschettone l'anellino potete tranquillamente toglierlo.
Abbiamo preferito distribuirli con l'anellino per agevolare coloro che non usano moschettoni. In questo modo avevano sempre un nuoto corretto. Inoltre é sempre più comodo dover togliere un anellino in eccesso piuttosto che dover mettere un anellino che ha volte non si ha
Fabio
[img]http://www.webalice.it/z.danilo/FOTO/spinspotlogo.jpeg[/img]
[img]http://www.webalice.it/z.danilo/FOTO/spinspotlogo.jpeg[/img]
- pipposte81
- Member
- Messaggi:149
- Iscritto il:sab mar 26, 2011 10:39 am
- Località:Oristano
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
il passaggio citato da tanis mi era sfuggito, allora retifico il post precendente, anche se diciamo cosi " sbagliavo" le catture con il suddetto artificiale non sono mancate......
Oggi se posso lo provo senza anellino ma visto che utilizzo da sempre Jack links
Oggi se posso lo provo senza anellino ma visto che utilizzo da sempre Jack links
...la lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare...
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Hhhem,scusate ma vorrei riaprire il discorso mommotti.
modello 190 colore "sarr"nel mio caso. ottimo nuoto,sopratutto nelle forti jercate,ottimo assetto durante gli stop & go,(sembra un pescetto che grufola nella sabbia) lanci lunghissimi anche con vento frontale,ancorette belle robuste,finiture ottime.(anche se la verniciatura mi sembra un pò delicatina)unico cruccio:ho notato che su fondali bassi,a fine recupero a canna bassa, tende a impuntarsi un pò nel fondo. ora mi sorge il dubbio: tutto bene su arenili sgombri di roccia,(non vedo l'ora di provarlo a spigole)tutto bene in scogliere con fondale degradante sotto i piedi,ma quando si pesca in mezzo metro d'acqua con fondo roccioso,ho paura che l'incaglio sia assicurato,e .....visti i prezzi
.
un pò troppo sinking,insomma.
penso che con l'assetto di nuoto del 140 ,sarebbe stato perfetto.(ci ho pescato tranquillamente in 30 cm d'acqua)
premetto comunque che questa è solo la mia opinione,magari mi sbaglio.
BRUNO
modello 190 colore "sarr"nel mio caso. ottimo nuoto,sopratutto nelle forti jercate,ottimo assetto durante gli stop & go,(sembra un pescetto che grufola nella sabbia) lanci lunghissimi anche con vento frontale,ancorette belle robuste,finiture ottime.(anche se la verniciatura mi sembra un pò delicatina)unico cruccio:ho notato che su fondali bassi,a fine recupero a canna bassa, tende a impuntarsi un pò nel fondo. ora mi sorge il dubbio: tutto bene su arenili sgombri di roccia,(non vedo l'ora di provarlo a spigole)tutto bene in scogliere con fondale degradante sotto i piedi,ma quando si pesca in mezzo metro d'acqua con fondo roccioso,ho paura che l'incaglio sia assicurato,e .....visti i prezzi

un pò troppo sinking,insomma.
penso che con l'assetto di nuoto del 140 ,sarebbe stato perfetto.(ci ho pescato tranquillamente in 30 cm d'acqua)
premetto comunque che questa è solo la mia opinione,magari mi sbaglio.
BRUNO
Chi c'è c'è,chi non c'è non c'è!!!
BRUNO ZANCUDI.
BRUNO ZANCUDI.
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
bruno hai ragione,ma penso che per i 30 cm d'acqua basta e avanza il mommotti 180!!il 190 lasciamolo alle scogliere e ai serrazzisardynian bass ha scritto:Hhhem,scusate ma vorrei riaprire il discorso mommotti.
modello 190 colore "sarr"nel mio caso. ottimo nuoto,sopratutto nelle forti jercate,ottimo assetto durante gli stop & go,(sembra un pescetto che grufola nella sabbia) lanci lunghissimi anche con vento frontale,ancorette belle robuste,finiture ottime.(anche se la verniciatura mi sembra un pò delicatina)unico cruccio:ho notato che su fondali bassi,a fine recupero a canna bassa, tende a impuntarsi un pò nel fondo. ora mi sorge il dubbio: tutto bene su arenili sgombri di roccia,(non vedo l'ora di provarlo a spigole)tutto bene in scogliere con fondale degradante sotto i piedi,ma quando si pesca in mezzo metro d'acqua con fondo roccioso,ho paura che l'incaglio sia assicurato,e .....visti i prezzi.
un pò troppo sinking,insomma.
penso che con l'assetto di nuoto del 140 ,sarebbe stato perfetto.(ci ho pescato tranquillamente in 30 cm d'acqua)
premetto comunque che questa è solo la mia opinione,magari mi sbaglio.
BRUNO


Falcon fs4-166 custom-exage 2500
Falcon fs 6-166-Stella sw5000pg
Green water 901 s custom 7'- tp 4000 fc
Falcon fs 6-166-Stella sw5000pg
Green water 901 s custom 7'- tp 4000 fc
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Aaaaazz,Mattia!! che velocità!! comunque penso tu abbia ragione!! ciao.
BRUNO

BRUNO
Chi c'è c'è,chi non c'è non c'è!!!
BRUNO ZANCUDI.
BRUNO ZANCUDI.
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ogni artificiale va usato nel giusto contestosardynian bass ha scritto:Hhhem,scusate ma vorrei riaprire il discorso mommotti.
modello 190 colore "sarr"nel mio caso. ottimo nuoto,sopratutto nelle forti jercate,ottimo assetto durante gli stop & go,(sembra un pescetto che grufola nella sabbia) lanci lunghissimi anche con vento frontale,ancorette belle robuste,finiture ottime.(anche se la verniciatura mi sembra un pò delicatina)unico cruccio:ho notato che su fondali bassi,a fine recupero a canna bassa, tende a impuntarsi un pò nel fondo. ora mi sorge il dubbio: tutto bene su arenili sgombri di roccia,(non vedo l'ora di provarlo a spigole)tutto bene in scogliere con fondale degradante sotto i piedi,ma quando si pesca in mezzo metro d'acqua con fondo roccioso,ho paura che l'incaglio sia assicurato,e .....visti i prezzi.
un pò troppo sinking,insomma.
penso che con l'assetto di nuoto del 140 ,sarebbe stato perfetto.(ci ho pescato tranquillamente in 30 cm d'acqua)
premetto comunque che questa è solo la mia opinione,magari mi sbaglio.

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Se l'assetto del 190 fosse stato come quello del 140/180 si sarebbe solo avuto una copia più grande che si sarebbe sovrapposta al 180 il che sarebbe stato un autogol.
Nel catalogo generale 2011 seaspin si è distinto i due modelli -sono 2 modelli-, il 140/180 e il 190. Il particolare assetto del 140/180 lo rende ottimo quando non ci sono esigenze particolari di lancio, ma si desidera un nuoto e assetto perfetto anche se lavorato "inespertamente". Il 190 è stato "sbilanciato" - la parola non è giusta, ma rende bene l'idea- a favore di un lancio maggiore e sinking. Il 190 è sicuramente un artificiale più tecnico dei fratelli minori, però lavora bene in caso di forti venti, anche frontali e correnti e mari mossi. Il 190 usato con il mare calmo, non ha certo la resa del 180.
Mimmus ha ragione da vendere quando dice che per ogni condizione va usato l'artificiale giusto. Su un fondale basso non useresti lo shore line 170 sinking, ma andresti su un 170 floating se non su un 140.
Ciao
Nel catalogo generale 2011 seaspin si è distinto i due modelli -sono 2 modelli-, il 140/180 e il 190. Il particolare assetto del 140/180 lo rende ottimo quando non ci sono esigenze particolari di lancio, ma si desidera un nuoto e assetto perfetto anche se lavorato "inespertamente". Il 190 è stato "sbilanciato" - la parola non è giusta, ma rende bene l'idea- a favore di un lancio maggiore e sinking. Il 190 è sicuramente un artificiale più tecnico dei fratelli minori, però lavora bene in caso di forti venti, anche frontali e correnti e mari mossi. Il 190 usato con il mare calmo, non ha certo la resa del 180.
Mimmus ha ragione da vendere quando dice che per ogni condizione va usato l'artificiale giusto. Su un fondale basso non useresti lo shore line 170 sinking, ma andresti su un 170 floating se non su un 140.
Ciao
_Lorenzo
Grattatio pallorum omnia mala fugat
_Collaboratore utopia Tackle_
Grattatio pallorum omnia mala fugat
_Collaboratore utopia Tackle_
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Io son del parere che se ci metti gli ami singoli puoi rischiare, anche perchè la paletta è fatta proprio per poter sbattere tranquillamente. Certo, se si pianta in continuazionesul fondo allora l'acqua è troppo bassa per lui ed è meglio usare altri artificialisardynian bass ha scritto:Hhhem,scusate ma vorrei riaprire il discorso mommotti.
modello 190 colore "sarr"nel mio caso. ottimo nuoto,sopratutto nelle forti jercate,ottimo assetto durante gli stop & go,(sembra un pescetto che grufola nella sabbia) lanci lunghissimi anche con vento frontale,ancorette belle robuste,finiture ottime.(anche se la verniciatura mi sembra un pò delicatina)unico cruccio:ho notato che su fondali bassi,a fine recupero a canna bassa, tende a impuntarsi un pò nel fondo. ora mi sorge il dubbio: tutto bene su arenili sgombri di roccia,(non vedo l'ora di provarlo a spigole)tutto bene in scogliere con fondale degradante sotto i piedi,ma quando si pesca in mezzo metro d'acqua con fondo roccioso,ho paura che l'incaglio sia assicurato,e .....visti i prezzi.
un pò troppo sinking,insomma.
penso che con l'assetto di nuoto del 140 ,sarebbe stato perfetto.(ci ho pescato tranquillamente in 30 cm d'acqua)
premetto comunque che questa è solo la mia opinione,magari mi sbaglio.
BRUNO

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
In effetti Stefano,l'idea mi è passata per la testa,ma penso che alla fine la soluzione migliore sia quella di optare per il 180. solo che quei 34 grammi del 190,contro i 26 del 180,farebbero moooolto comodo.( in determinate circostanze) ciao.
BRUNO
BRUNO
Chi c'è c'è,chi non c'è non c'è!!!
BRUNO ZANCUDI.
BRUNO ZANCUDI.
- Giuseppe84
- Member
- Messaggi:79
- Iscritto il:mer feb 24, 2010 12:17 pm
- Località:carfizzi(KR)
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Il mommotti 190
.... artificiale molto tecnico...una volta trovato il giusto ritmo su un recupero jerkato è meglio metterlo da parte dopo 2 pesci...si rischiano vere stragi... soprattutto nelle colorazioni naturali...non soffre le correnti o mare molto mosso...direi che in questi casi gestirlo con qualsiasi tipo di recupero è meno faticoso... a mare calmo anche se è duro da lavorare con un certo ritmo preferisco il suo assetto a quello del 180 troppo statico sulla jerkata...piace anche di più ai pesci a mare calmo (olio) queste sono mie opinioni comunque...mi piacerebbe vedere più in la' un 140 o 150 con l assetto del 190...comunque lavoro stupendo su tutti gli artificiali













One man,one road,one lure,one spade...
-
- Senior Member
- Messaggi:984
- Iscritto il:lun mag 12, 2008 7:04 am
- Località:Litorale Laziale
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
io il mommotti 180 non reisco a jercarlo bene secondo me in maniera consistente con la 6-17.. per il lancio nessun problema ma la gestione con recuperi molto strattonati non mi convince...avete notato qualcosa di simile?
-Giuseppe R. -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Il punto è, secondo me, che non va "strattonato" come un Tide ma con delle jerkate un po' più accompagnate. Soffre gli impulsi secchi sia sul lancio che sul recupero.
Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Se ti piace strattonarlo bestialmente è meglio che ti diverti col 190, mentre il 180 offre tente altre alternative, compreso il nuoto lineare. Secondo me uno dei suoi recuperi migliori si ottiene jerkando a canna bassa abbastanza velocemente, ma non forte, su recuperi continui medio-veloci, senza stop fra una jerkata e l'altra.Mediterraneo ha scritto:io il mommotti 180 non reisco a jercarlo bene secondo me in maniera consistente con la 6-17.. per il lancio nessun problema ma la gestione con recuperi molto strattonati non mi convince...avete notato qualcosa di simile?

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
-
- Senior Member
- Messaggi:984
- Iscritto il:lun mag 12, 2008 7:04 am
- Località:Litorale Laziale
- PHOBIOSPIN
- Senior Member
- Messaggi:1205
- Iscritto il:gio lug 07, 2011 10:13 am
- Località:SARDEGNA
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
stesso problema con il mmtt 180... provo con il recupero consigliato visto che così non l'ho mai testato 

FABIO FRAU
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
-
- New Entry
- Messaggi:23
- Iscritto il:gio mar 31, 2011 10:21 am
- Località:Abruzzo
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
So che oramai tutti usate il 180 e il 190.....io sono rimasto un po indietro...e utilizzo sempre il mio momottino 140
Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta
Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...
)
Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?

Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta

Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...

Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ciao Capitano, sulla paletta del 180 ho avuto qualche segnalazione e un paio le ho rotte io stesso, mentre per il 140 è la prima volta che lo sento, sicuramente ne fai un uso particolare un po' estremo e "sbattacchiante" (e sicuramente avrai i tuoi buoni motivi per usarlo in quel modo in quello spot)Capitano77 ha scritto:So che oramai tutti usate il 180 e il 190.....io sono rimasto un po indietro...e utilizzo sempre il mio momottino 140![]()
Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta![]()
Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...)
Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?

Purtroppo non sono esperto in riparazioni, (io faccio parte della squadra dei demolitori), ma so che la paletta si possa rifare o rinforzare senza problemi, qui potresti trovare qualcosa: viewtopic.php?f=14&t=4627
PS per favore metti la residenza nel profilo, è obbligatorio, e magari il nome nella firma, che chiamandoti Capitano mi sento soldato semplice


Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ma il 190 glwg e il 180 glw1 sono totalmente fluorescenti?potreste postare qualche foto dei suddetti di notte dopo esser stati caricati con una torcia uv?
-
- New Entry
- Messaggi:23
- Iscritto il:gio mar 31, 2011 10:21 am
- Località:Abruzzo
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Guarda....la paletta mi si rompe tenendo l'artificiale in corrente....e purtroppo sono già 3 che butto via in quanto la ricostruzione, fino ad adesso, non è stata il mio forte.....mi tocca impararefreestex ha scritto:Ciao Capitano, sulla paletta del 180 ho avuto qualche segnalazione e un paio le ho rotte io stesso, mentre per il 140 è la prima volta che lo sento, sicuramente ne fai un uso particolare un po' estremo e "sbattacchiante" (e sicuramente avrai i tuoi buoni motivi per usarlo in quel modo in quello spot)Capitano77 ha scritto:So che oramai tutti usate il 180 e il 190.....io sono rimasto un po indietro...e utilizzo sempre il mio momottino 140![]()
Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta![]()
Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...)
Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?![]()
Purtroppo non sono esperto in riparazioni, (io faccio parte della squadra dei demolitori), ma so che la paletta si possa rifare o rinforzare senza problemi, qui potresti trovare qualcosa: viewtopic.php?f=14&t=4627
PS per favore metti la residenza nel profilo, è obbligatorio, e magari il nome nella firma, che chiamandoti Capitano mi sento soldato semplice![]()

Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Giorni fa un serra salpato dimenandosi violentemente ha spalettatto un 180 di un amico (che ho risistemato ad arte)Capitano77 ha scritto:Guarda....la paletta mi si rompe tenendo l'artificiale in corrente....e purtroppo sono già 3 che butto via in quanto la ricostruzione, fino ad adesso, non è stata il mio forte.....mi tocca impararefreestex ha scritto:Ciao Capitano, sulla paletta del 180 ho avuto qualche segnalazione e un paio le ho rotte io stesso, mentre per il 140 è la prima volta che lo sento, sicuramente ne fai un uso particolare un po' estremo e "sbattacchiante" (e sicuramente avrai i tuoi buoni motivi per usarlo in quel modo in quello spot)Capitano77 ha scritto:So che oramai tutti usate il 180 e il 190.....io sono rimasto un po indietro...e utilizzo sempre il mio momottino 140![]()
Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta![]()
Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...)
Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?![]()
Purtroppo non sono esperto in riparazioni, (io faccio parte della squadra dei demolitori), ma so che la paletta si possa rifare o rinforzare senza problemi, qui potresti trovare qualcosa: viewtopic.php?f=14&t=4627
PS per favore metti la residenza nel profilo, è obbligatorio, e magari il nome nella firma, che chiamandoti Capitano mi sento soldato semplice![]()
Io realizzo le palette con la plastica dei divisori delle scatolette del decathlon, pratico un taglio fino ad arrivare all'armatura passante, in seguito aiutandomi con un mommotti con paletta integra ne taglio una della stessa identica misura, la limo ai bordi e la incollo con l'attack


Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
magari hanno preso colpi accidentali....Capitano77 ha scritto:Guarda....la paletta mi si rompe tenendo l'artificiale in corrente....e purtroppo sono già 3 che butto via in quanto la ricostruzione, fino ad adesso, non è stata il mio forte.....mi tocca impararefreestex ha scritto:Ciao Capitano, sulla paletta del 180 ho avuto qualche segnalazione e un paio le ho rotte io stesso, mentre per il 140 è la prima volta che lo sento, sicuramente ne fai un uso particolare un po' estremo e "sbattacchiante" (e sicuramente avrai i tuoi buoni motivi per usarlo in quel modo in quello spot)Capitano77 ha scritto:So che oramai tutti usate il 180 e il 190.....io sono rimasto un po indietro...e utilizzo sempre il mio momottino 140![]()
Quest'ultimo mi ha regalato diverse soddisfazioni, soprattutto con le spigole, ma ho riscontrato un punto debole....la paletta![]()
Purtroppo ne ho spalettati già 3 pescando in corrente....come posso evitare il problema? ( e non mi dite di cambiare spot...)
Ho anche provato a ripalettarli ma meglio lasciar perdere.....c'è un modo per rafforzare la paletta in modo...diciamo..."artigianale"?![]()
Purtroppo non sono esperto in riparazioni, (io faccio parte della squadra dei demolitori), ma so che la paletta si possa rifare o rinforzare senza problemi, qui potresti trovare qualcosa: viewtopic.php?f=14&t=4627
PS per favore metti la residenza nel profilo, è obbligatorio, e magari il nome nella firma, che chiamandoti Capitano mi sento soldato semplice![]()

i miei 140 hanno visto decine e decine di pesci incazzosi e mai rotto una paletta...
figuriamoci in corrente..
Massimo Pau
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Staff Seaspin
sud ovest sardegna....
martellare sempre... sopratutto adesso che il cerchio è chiuso...
e quando il cerchio si chiuse aumentarono i cappotti................per gli altri.....
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Purtroppo si rompono anche i 140
Il 190 invece è molto robusto

Il 190 invece è molto robusto

Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Il GLWG (quindi solo Mommotti 190) è glow solo nella pancia, il GLW1 lo è totalmente, come il GLWB del Pro-Q. e il VRF dei Ketccarmelo ha scritto:Ma il 190 glwg e il 180 glw1 sono totalmente fluorescenti?potreste postare qualche foto dei suddetti di notte dopo esser stati caricati con una torcia uv?

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
freestex ha scritto:Il GLWG (quindi solo Mommotti 190) è glow solo nella pancia, il GLW1 lo è totalmente, come il GLWB del Pro-Q. e il VRF dei Ketccarmelo ha scritto:Ma il 190 glwg e il 180 glw1 sono totalmente fluorescenti?potreste postare qualche foto dei suddetti di notte dopo esser stati caricati con una torcia uv?
ma una fotina si può avere??anche solo del glw1..

- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
In questo momento non ce l'ho uno a disposizione, vediamo se qualcuno si offre. 

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Speriamo, ma mi sa che se lo trovo lo compro domani stesso 

- rob56
- Senior Member
- Messaggi:1889
- Iscritto il:mer mag 31, 2006 8:21 pm
- Località:Montevarchi (AR) - Civitavecchia
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Ecco la foto che cercavi, a metà pagina :carmelo ha scritto:Speriamo, ma mi sa che se lo trovo lo compro domani stesso
viewtopic.php?f=39&t=18896&start=200



Roberto.
[img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/picadahampr2.gif[/img]
[img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/Labrax.gif[/img][img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/SpinningClubValdarno.jpg[/img]
[img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/picadahampr2.gif[/img]
[img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/Labrax.gif[/img][img]http://i126.photobucket.com/albums/p86/rob56/SpinningClubValdarno.jpg[/img]
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
mimmus ha scritto:Purtroppo si rompono anche i 140![]()
Il 190 invece è molto robusto
Quoto Mimmo. il mio 190 questa mattina,dopo aver catturato un bel barracuda sui 3 kg,ha preso una bella botta durante il lancio su una roccia dietro di me. al primo controllo niente di rotto;mi sono accorto però che il nuoto era cambiato,e riguardando bene ho visto che l'anello del muso era un pò storto;è bastato riaddrizzarlo con le pinze e subito dopo mi ha regalato un'altro barracuda sui 2 kg che purtroppo non ho potuto rilasciare perchè aveva l'ancoretta di coda nell'esofago.(ci ho messo 10 minuti a slamarlo).
davvero resistente il mommottone.
BRUNO
Chi c'è c'è,chi non c'è non c'è!!!
BRUNO ZANCUDI.
BRUNO ZANCUDI.
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
ecco cosa diventano al buio (ai nostri occhi)

Mommotti SF 180 Glow



Mommotti SF 180 Glow

Stefano Cappai
www.photosardegna.it
[size=75]ricorda: -1-di presentarti a Seaspin nell'apposita sezione -2-di non porre domande su argomenti già aperti -3-proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale -4-se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori -5-nel dubbio: http://www.seaspin.com/newforum/search.php [/size]
...la gente quando fa brutto tempo si chiude in casa...perchè non sa che il tempo non è mai brutto...
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
obiettivo: pesce a due cifre da terra (la leccia non vale)
www.photosardegna.it
[size=75]ricorda: -1-di presentarti a Seaspin nell'apposita sezione -2-di non porre domande su argomenti già aperti -3-proponi solo foto rispettose dei pesci e in ambiente naturale -4-se ravvisi un problema parlane prima in privato coi moderatori -5-nel dubbio: http://www.seaspin.com/newforum/search.php [/size]
...la gente quando fa brutto tempo si chiude in casa...perchè non sa che il tempo non è mai brutto...
...Basta, per oggi basta così, il mare è generoso per chi lo rispetta, per chi lo vive dentro, per chi ne sa cogliere il significato....Francesco.
obiettivo: pesce a due cifre da terra (la leccia non vale)
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
grazie Ste!ma purtroppo oggi in negozio non l'avevano
vedrò di trovarlo quanto prima, nella prima foto quello a destra è il 190?o è sempre il 180?

- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Quello a destra è il 190, ma è messo di pancia che è l'unico lato glow.
Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
- PHOBIOSPIN
- Senior Member
- Messaggi:1205
- Iscritto il:gio lug 07, 2011 10:13 am
- Località:SARDEGNA
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
ogni volta che lo vedo mi innamoro sempre di più di questa colorazione




FABIO FRAU
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
"Dai un pesce ad un uomo e gli darai da mangiare per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e ti libererai di lui ogni week-end"
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
ragazzi ma la Falcon Fs 6 166 riesce a lanciare ( ed ovviamente a gestire) , i mommotti 190? 

http://spinningreport.blogspot.com/search
Visitate il mio blog!
Vito ... [color=#0000BF]Spinning estremo [/color], passione allo stato puro!
Visitate il mio blog!
Vito ... [color=#0000BF]Spinning estremo [/color], passione allo stato puro!
Re: Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
http://www.youtube.com/watch?v=MvyYmwvGmmAall spin ha scritto:ragazzi ma la Falcon Fs 6 166 riesce a lanciare ( ed ovviamente a gestire) , i mommotti 190?



Mimmo Viggiani
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"
"Non sono malato e non sono morto anche se mi hanno ucciso molte volte"