sai quando a volte capita che le spigole mangino solo su esche piccole..MaxBass ha scritto:Grandi!!
Complimenti esteticamente è davvero accattivante, non vedo l'ora di provarlo,
un buginu 55![]()
![]()
![]()
![]()

Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
sai quando a volte capita che le spigole mangino solo su esche piccole..MaxBass ha scritto:Grandi!!
Complimenti esteticamente è davvero accattivante, non vedo l'ora di provarlo,
un buginu 55![]()
![]()
![]()
![]()
Massimo ha scritto:sai quando a volte capita che le spigole mangino solo su esche piccole..MaxBass ha scritto:Grandi!!
Complimenti esteticamente è davvero accattivante, non vedo l'ora di provarlo,
un buginu 55![]()
![]()
![]()
![]()
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
questo è quello che Massimo ha scritto il 22/03 in "Nuovi artificiali Seaspin 2011"marcopi ha scritto:scusate ma quando sarà disponibile nei seaspin point di roma?
MArco
quindi dovrebbero essere in viaggio o come minimo in spedizione per i Seaspin pointMassimo ha scritto:non lo dire a me ci si é messo anche l'anniversario dei 150 anni!!! partenza in ritardo, dogana ancora più lenta del solito, i corrieri che non lavorano al sabato e alla domenica e deo gratia sono arrivati oggi in magazzino!!!
jackhunter ha scritto:questo è quello che Massimo ha scritto il 22/03 in "Nuovi artificiali Seaspin 2011"marcopi ha scritto:scusate ma quando sarà disponibile nei seaspin point di roma?
MArco
quindi dovrebbero essere in viaggio o come minimo in spedizione per i Seaspin pointMassimo ha scritto:non lo dire a me ci si é messo anche l'anniversario dei 150 anni!!! partenza in ritardo, dogana ancora più lenta del solito, i corrieri che non lavorano al sabato e alla domenica e deo gratia sono arrivati oggi in magazzino!!!
da quando ce l'ho (il definitivo), non ho ancora trovato condizioni dove poterlo utilizzare "pescando", l'ho provato solo in acqua libera per vedere lancio e movimento; una delle condizioni dove lo vorrei provare è proprio quella che dici tu, spiaggia e mare formato, in montata o in scaduta, tiene molto bene acqua e corrente, alzando e abbassando la canna riesci a farlo lavorare a profondità anche molto diverse, quindi...barracudasusini ha scritto: Marco dalle nostre parti ha gia colpito?
Come lo vedi per la scaduta in spiaggia?
Bene..gli telefoni te a Eolo? senno' dovrei avecci il munero da qualche partejackhunter ha scritto:da quando ce l'ho (il definitivo), non ho ancora trovato condizioni dove poterlo utilizzare "pescando", l'ho provato solo in acqua libera per vedere lancio e movimento; una delle condizioni dove lo vorrei provare è proprio quella che dici tu, spiaggia e mare formato, in montata o in scaduta, tiene molto bene acqua e corrente, alzando e abbassando la canna riesci a farlo lavorare a profondità anche molto diverse, quindi...barracudasusini ha scritto: Marco dalle nostre parti ha gia colpito?
Come lo vedi per la scaduta in spiaggia?
ho telefonato!!! guarda le previsioni! ho chiesto l'intensità giusta per non avere la loppa, fatto bene?barracudasusini ha scritto:
Bene..gli telefoni te a Eolo? senno' dovrei avecci il munero da qualche parte
mi sembra piu che doveroso aggiornare anche il close up sulle caratteristiche tecniche del buginu..Massimo ha scritto:Abbiamo testato i modelli di buginu che come sapete sono appena arrivati in magazzino.
Sono i primi artificiali che testiamo in versione definitiva, nel senso che tutte le fasi di prototipazione del modello sono avvenute con test effettuati su modelli artigianali fatti dai tecnici con una tiratura estremamente limitata di pochi esemplari. Alcuni di voi hanno condiviso questi test con esemplari che seppur nella versione definitiva si caratterizzavano per una poca tenuta della pellicola protettiva che normalmente dopo un po’ si sfogliava letteralmente.
I modelli artigianali erano fondamentalmente suspending, uso il termine “fondamentalmente” perché come ho già accennato l’incremento di peso per passare da una versione suspending ad una slow sinking è veramente minimo.
I modelli definitivi, quelli cioè che sono stati commercializzati in questi giorni, sono effettivamente “fondamentalmente” slow sinking. Evidentemente il processo produttivo più industrializzato e la nostra richiesta di aumentare se possibile lo spessore della pellicola finale protettiva ha aggiunto al modello quella frazione di grammo che lo porta ad essere slow sinking.
Va bè ragazzi, a questo punto non c’è molto da fare: il buginu 140 è ufficialmente slow sinking….che forse è anche meglio con le motivazioni per cui è stato concepito!
Valuteremo in futuro se sarà il caso di fare un modello suspending dopo le risposte che avremo sul campo da questo versione.
![]()
dovrei andare a prenderlo sabato..potresti dirmi uno spot pieno di spigole dove poterlo andare a testare?alessandro1973 ha scritto:mi sembra piu che doveroso aggiornare anche il close up sulle caratteristiche tecniche del buginu..Massimo ha scritto:Abbiamo testato i modelli di buginu che come sapete sono appena arrivati in magazzino.
Sono i primi artificiali che testiamo in versione definitiva, nel senso che tutte le fasi di prototipazione del modello sono avvenute con test effettuati su modelli artigianali fatti dai tecnici con una tiratura estremamente limitata di pochi esemplari. Alcuni di voi hanno condiviso questi test con esemplari che seppur nella versione definitiva si caratterizzavano per una poca tenuta della pellicola protettiva che normalmente dopo un po’ si sfogliava letteralmente.
I modelli artigianali erano fondamentalmente suspending, uso il termine “fondamentalmente” perché come ho già accennato l’incremento di peso per passare da una versione suspending ad una slow sinking è veramente minimo.
I modelli definitivi, quelli cioè che sono stati commercializzati in questi giorni, sono effettivamente “fondamentalmente” slow sinking. Evidentemente il processo produttivo più industrializzato e la nostra richiesta di aumentare se possibile lo spessore della pellicola finale protettiva ha aggiunto al modello quella frazione di grammo che lo porta ad essere slow sinking.
Va bè ragazzi, a questo punto non c’è molto da fare: il buginu 140 è ufficialmente slow sinking….che forse è anche meglio con le motivazioni per cui è stato concepito!
Valuteremo in futuro se sarà il caso di fare un modello suspending dopo le risposte che avremo sul campo da questo versione.
![]()
lo staff è a disposizione per ogni chiarimento.
ti aspetto per il finesettimanabarracudasusini ha scritto:dovrei andare a prenderlo sabato..potresti dirmi uno spot pieno di spigole dove poterlo andare a testare?
Tu muto e studia!Zarathustra ha scritto:![]()
![]()
io a dare un esame e tu ad agganciare rocciole....
![]()
![]()
![]()
paolocanti ha scritto:Tu muto e studia!Zarathustra ha scritto:![]()
![]()
io a dare un esame e tu ad agganciare rocciole....
![]()
![]()
![]()
![]()
Onore al vero Alessandro nazionale!
marcopi ha scritto:Ciao Ale quale è il miglior modo di recuperare il bug? ieri lo abbiamo provato con Eugenio ma era buio pesto e non abbiamo potute vedere se è meglio jerkato o recuperato lento lineare o veloceper la cronaca abbiamo cappottato dopo circa 3 mesi di astinenza dal mare
ale bass ha scritto:marcopi ha scritto:Ciao Ale quale è il miglior modo di recuperare il bug? ieri lo abbiamo provato con Eugenio ma era buio pesto e non abbiamo potute vedere se è meglio jerkato o recuperato lento lineare o veloceper la cronaca abbiamo cappottato dopo circa 3 mesi di astinenza dal mare
è una questione di gusti, come sempre, io tra la schiuma solito recupero lento che lo fa nuotare bene tra la schiuma e quando arrivo al punto chiave fatto lavorare da fermo in corrente, con lui funziona benissimo![]()
a mare calmo. misto con recupero liniare e jercato, nuota bene con entrambi
A occhio mi sembra proprio che non siano le originali, ma delle VMC forse le 9626 (4X) oppure le 8527 (6X) o qualche altra VMC simile .... ma sicuramente Ale ti darà la risposta esattaLeon69 ha scritto:Ciao Ale, mi puoi dire che ancorette usavi?ale bass ha scritto:io piu lo uso e piu lo adoro tra la schiuma.
ieri dopo diverse occhiate nello stesso punto è arrivata lei a margine schiuma![]()
Se sono quelle originali, che modello sono?
Grazie, Leonardo
Bella!!!cuty ha scritto:Cosa dire........ alla prima uscita VERA, si è rivelato da subito un grosso pericolo per la fauna marina nordica !!
Il Buginu non è nato per essere sbacchettato, per quel lavoro son più adatti i jerk, anche se una leggera sbacchettata ogni tanto, su un recupero regolare, ci sta bene. Più che altro va strattonato più o meno forte in modo che aumenti l'intensità delle sue vibrazioni... poi ovviamente lo stile di ogni singolo spinner porterà a interpretazioni personali di ogni tipo che potranno fare la differenzamassimo87 ha scritto:Non vedo l'ora di provarlo! Secondo voi in scogliera è adatto ad un mare calmo o poco mosso, sbacchettato per tentare i serra? Avete qualche esperienza a riguardo?
freestex ha scritto:Il Buginu non è nato per essere sbacchettato, per quel lavoro son più adatti i jerk, anche se una leggera sbacchettata ogni tanto, su un recupero regolare, ci sta bene. Più che altro va strattonato più o meno forte in modo che aumenti l'intensità delle sue vibrazioni... poi ovviamente lo stile di ogni singolo spinner porterà a interpretazioni personali di ogni tipo che potranno fare la differenzamassimo87 ha scritto:Non vedo l'ora di provarlo! Secondo voi in scogliera è adatto ad un mare calmo o poco mosso, sbacchettato per tentare i serra? Avete qualche esperienza a riguardo?
Scusa Ale se ti stresso, non so quali ancorette montassero i vecchi modelli di AK140, io li uso da due anni e hano le VMC 9626 #2.ale bass ha scritto:e si le ancorette che ho messo son le chanell tipo le wmc hanno la stessa grandezza di quelle dell angell kiss 140 vecchio modello.
Grazie Ale, credo di aver capito a quali ancorette ti riferisci. In verità si chiamano Cannelle e sono francesi come la VMC, anzi credo che le ditte siano in qualche modo associate, infatti su Internet trovi cataloghi in comune. Anch'io le ho prese e confrontate con le VMC 9626 (quelle che monta l'AK 140) e secondo me sono lo stesso prodotto (anche il negoziante mi diceva la stessa cosa).ale bass ha scritto:si si , pero non sono propio le wmc. io le wmc le trovavo diverse non riuscivo a trovarle uguali della stessa grandezza e filo.
invece le chanell sono identiche e bucano pure meglio secondo me.
Alefish ha scritto:Le ancorette di Chanel? Minchia, sei troppo trendy!!!![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, non le conosco, hai qualche link?
Io a Cuba ho messo le ST66 rimpicciolite per conservare un'analogia di peso e non ho avuto particolari problemi, visto che quando quelle agganciano non perdonano, ho giusto "impalato" un po' il movimento a bassi regimi... vorrei un'alternativa "leggera" e affidabile... da sempre
Zarathustra ha scritto:Alefish ha scritto:Le ancorette di Chanel? Minchia, sei troppo trendy!!!![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, non le conosco, hai qualche link?
Io a Cuba ho messo le ST66 rimpicciolite per conservare un'analogia di peso e non ho avuto particolari problemi, visto che quando quelle agganciano non perdonano, ho giusto "impalato" un po' il movimento a bassi regimi... vorrei un'alternativa "leggera" e affidabile... da sempre
hahahhahahahahhahahahahahahahhahahahahahhah![]()
Ale monta delle ancorette che prende sfuse in un negozio di pesca quà a sassari. non so dirti di preciso il nome della marca, in ogni caso ho seri dubbi che si scriva cosi come ha scritto Alebass![]()
quando mi capita di passarci mi faccio dire il nome esatto.![]()
comunque son ottime
non sono le stesseLeon69 ha scritto:
Grazie Ale, credo di aver capito a quali ancorette ti riferisci. In verità si chiamano Cannelle e sono francesi come la VMC, anzi credo che le ditte siano in qualche modo associate, infatti su Internet trovi cataloghi in comune. Anch'io le ho prese e confrontate con le VMC 9626 (quelle che monta l'AK 140) e secondo me sono lo stesso prodotto (anche il negoziante mi diceva la stessa cosa).
Ciao, Leonardo
Alefish ha scritto:Le ancorette di Chanel? Minchia, sei troppo trendy!!!![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, non le conosco, hai qualche link?
Io a Cuba ho messo le ST66 rimpicciolite per conservare un'analogia di peso e non ho avuto particolari problemi, visto che quando quelle agganciano non perdonano, ho giusto "impalato" un po' il movimento a bassi regimi... vorrei un'alternativa "leggera" e affidabile... da sempre
Alefish ha scritto:Le ancorette di Chanel? Minchia, sei troppo trendy!!!![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, non le conosco, hai qualche link?
Io a Cuba ho messo le ST66 rimpicciolite per conservare un'analogia di peso e non ho avuto particolari problemi, visto che quando quelle agganciano non perdonano, ho giusto "impalato" un po' il movimento a bassi regimi... vorrei un'alternativa "leggera" e affidabile... da sempre
massimo87 ha scritto:Bella buginu night!!![]()
Per quei serra a mare calmo, che tipo di recupero effettuavate per stuzzicarli?