
Close Up artificiali: Mommotti di Seaspin
Moderatori:Massimo, jackhunter, Staff Moderatori
- cricchetto
- Member
- Messaggi:182
- Iscritto il:dom set 02, 2007 11:20 am
- Località:Tor S. Lorenzo
Bene bene.. ottima notizia!!!!Massimo ha scritto:dovrebbero essercene circa 4 nel Lazio dal mese prossimo

Ho intenzione di prendere anche io i nuovi arrivati... sulla carta mi intrigano molto e mi senbra che avete fatto un ottimo lavoro!!!
Complimenti... sulla fiducia per il momento, ma so che non rimarrò affatto deluso, anzi!!

Ciao, Massimiliano
... gente come noi può stare tranquilla solo su una scogliera
... gente come noi può stare tranquilla solo su una scogliera
- SpinnerFrancesco
- Operatore pesca sportiva
- Messaggi:1468
- Iscritto il:dom lug 27, 2008 11:29 am
- Località:Catanzaro
Ho provato anche io il Mommotti 180 e il Coixedda....
Effettivamente come ha scritto Alberto il Mommotti si sente di piu' in canna rispetto allo shoreline, lavora piu' sotto e riesce a stare maggiormente in pesca nella risacca, e' dotato di un buon movimento proprio e risponde egregiamente alle jerkate.
Il Coixedda mi e' molto piaciuto movimento molto scodinzolante anche a basso recupero, risponde benissimo a piccoli strappetti che lo fanno svirgolare come piace a me, lavora poco sotto la superficie, ottimo anche nel lancio aiutato ovviamente dai suoi 16 gr che non sono pochi visto la lunghezza di 10 cm.
Ovvimante sono ancora da provare in varie condizioni e soprattutto con il pesce in canna
Ottimo lavoro dello staff di Seaspin
Effettivamente come ha scritto Alberto il Mommotti si sente di piu' in canna rispetto allo shoreline, lavora piu' sotto e riesce a stare maggiormente in pesca nella risacca, e' dotato di un buon movimento proprio e risponde egregiamente alle jerkate.
Il Coixedda mi e' molto piaciuto movimento molto scodinzolante anche a basso recupero, risponde benissimo a piccoli strappetti che lo fanno svirgolare come piace a me, lavora poco sotto la superficie, ottimo anche nel lancio aiutato ovviamente dai suoi 16 gr che non sono pochi visto la lunghezza di 10 cm.
Ovvimante sono ancora da provare in varie condizioni e soprattutto con il pesce in canna

Ottimo lavoro dello staff di Seaspin

mare ondoso......tanta tanta schiuma.......questo è spinning allo stato puro....
G.Loomis Pro Staff
http://www.gloomis.com
G.Loomis Pro Staff
http://www.gloomis.com
-
- New Entry
- Messaggi:10
- Iscritto il:mer gen 17, 2007 9:15 am
- Località:Roma
Una piccola critica: gli artificiali assomigliano troppo a dei famosi modelli esistenti, e visti i prezzi, qualcuno potrebbe chiedersi se valga l'acquisto rispetto a quelli pluricollaudati dai mostri jappi.Massimo ha scritto:
Forse una forma piu' originale, senza partire da un lavoro svolto da altri, potrebbe invogliare di piu' all'acquisto. Con la vostra esperienza non sarebbe un problema idearne di molto catturanti.
Sirboni de mari
li hai provati?
prima provali... poi giudica se sono uguali o anche solo ispirati agli altri...

prima provali... poi giudica se sono uguali o anche solo ispirati agli altri...



Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- Matteo_Prato
- Senior Member
- Messaggi:2149
- Iscritto il:gio feb 07, 2008 7:18 pm
- Località:Prov. Savona
Non sono uguali.. l'hanno scritto all'inizio che hanno disegnato i minnow con una forma un po più slim rispetto a Tide o altri, le differenze sono anche nell'armatura, ed il movimento non è male, diverso anche se non stravolgente. Ormai credo che forme che non assomigliono a nessun esca già in commercio sia molto difficile..Sirboni3 ha scritto: Una piccola critica: gli artificiali assomigliano troppo a dei famosi modelli esistenti, e visti i prezzi, qualcuno potrebbe chiedersi se valga l'acquisto rispetto a quelli pluricollaudati dai mostri jappi.
Forse una forma piu' originale, senza partire da un lavoro svolto da altri, potrebbe invogliare di piu' all'acquisto. Con la vostra esperienza non sarebbe un problema idearne di molto catturanti.
MSN nettuno.sv@hotmail.it - Skype matteo.prato
facebook Matteo Prato
........................................................
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=YFN2XZaG2dk
http://www.youtube.com/watch?v=QWNcB20r2iQ
http://www.youtube.com/watch?v=uTdmvxpI5JE
facebook Matteo Prato
........................................................
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=YFN2XZaG2dk
http://www.youtube.com/watch?v=QWNcB20r2iQ
http://www.youtube.com/watch?v=uTdmvxpI5JE
Infatti................gira e rigira ormai le forme sono quelle,penso che ormai cio che cerchiamo in un artificiale sia la robustezza con i quali vengono costruiti.......paletta,armatura interna,colorazioni che non si sgretolano solo a guardarli ecc.eccNettuno.sv ha scritto: Ormai credo che forme che non assomigliono a nessun esca già in commercio sia molto difficile..
CUSS JE GRESS 
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo

E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Noi li abbiamo progettati e testati a lungo perchè piacessero ai pesci più degli altri, e comunque non meno (e questo sarete voi a constatarlo, che lo dica io è troppo scontato) e perchè fossero molto piacevoli da usare, nel lanio come nel recupero. Quello che cerco io in un artificiale sono soprattutto queste due cose, soprattutto la seconda. Finchè non abbiamo ottenuto esattamente quello che volevamo non li abbiamo fatti uscire.gresix ha scritto:Infatti................gira e rigira ormai le forme sono quelle,penso che ormai cio che cerchiamo in un artificiale sia la robustezza con i quali vengono costruiti.......paletta,armatura interna,colorazioni che non si sgretolano solo a guardarli ecc.eccNettuno.sv ha scritto: Ormai credo che forme che non assomigliono a nessun esca già in commercio sia molto difficile..
Che esteticamente assomigliano a Tide e Shore line lo sappiamo benissimo, sono dei long jerk minnows e quella forma devono avere (anche se a dire il vero non hanno la stessa forma) ma la differenza fra artificiale e artificiale si sente in canna, si vede dalla resistenza alla corrente etc


Comunque sono i nostri primi artificiali, pian piano inizieremo a occuparci di sperimentazione... è che richiede molto molto tempo!

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Certamente Stefano infatti quello che volevo dire era anche questo,che come forma ricorda molto altri artificiali..............ma questo non vuol dire che siano come gli altri(nel bene e nel male sta solo a noi capirlo)..........il mio riferimento invece era riferito alle qualita costruttive dello stesso,ossia per farmi capire Sl e tide ,ambedue longjerk,ottimi nel lancio,si sentono in canna,ma se dovessi scegliere fra i due per come sono costruiti sceglierei mille volte gli SL(il motivo e ovvio)..........oppure sasuke strutturalmente niente da dire ma la verniciatura tranne che per qualche ultima comparsa sono a dir poco imbarazzanti per un artificiale di quel costo...........................e potrei continuare con altri esempi,ma penso di aver fatto capire il concettofreestex ha scritto:Noi li abbiamo progettati e testati a lungo perchè piacessero ai pesci più degli altri, e comunque non meno (e questo sarete voi a constatarlo, che lo dica io è troppo scontato) e perchè fossero molto piacevoli da usare, nel lanio come nel recupero. Quello che cerco io in un artificiale sono soprattutto queste due cose, soprattutto la seconda. Finchè non abbiamo ottenuto esattamente quello che volevamo non li abbiamo fatti uscire.gresix ha scritto:Infatti................gira e rigira ormai le forme sono quelle,penso che ormai cio che cerchiamo in un artificiale sia la robustezza con i quali vengono costruiti.......paletta,armatura interna,colorazioni che non si sgretolano solo a guardarli ecc.eccNettuno.sv ha scritto: Ormai credo che forme che non assomigliono a nessun esca già in commercio sia molto difficile..
Che esteticamente assomigliano a Tide e Shore line lo sappiamo benissimo, sono dei long jerk minnows e quella forma devono avere (anche se a dire il vero non hanno la stessa forma) ma la differenza fra artificiale e artificiale si sente in canna, si vede dalla resistenza alla corrente etcUn'esempio è proprio il Coixedda, a primo acchito ricorda a tutti il Sasuke, ma in realtà non c'entra proprio niente
![]()
Comunque sono i nostri primi artificiali, pian piano inizieremo a occuparci di sperimentazione... è che richiede molto molto tempo!

Detto cio mi complimento per la costruzione made in Italy di artificiali di tal fattura(ad occhio sono bellissimi).................. sperando di trovarli presto disponibili sullo shop(a proposito visto che non avete risposto alla mia precedente domanda

Un saluto

CUSS JE GRESS 
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo

E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
- Massimo
- Amministratore e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:8386
- Iscritto il:sab mag 28, 2005 3:52 pm
- Località:Cagliari
Per prevenire avevo scritto sopra le differenze ma evidentemente ti sono sfuggiti i miei post.Sirboni3 ha scritto:
Una piccola critica: gli artificiali assomigliano troppo a dei famosi modelli esistenti, e visti i prezzi, qualcuno potrebbe chiedersi se valga l'acquisto rispetto a quelli pluricollaudati dai mostri jappi.
Forse una forma piu' originale, senza partire da un lavoro svolto da altri, potrebbe invogliare di piu' all'acquisto. Con la vostra esperienza non sarebbe un problema idearne di molto catturanti.
E' una critica assolutamente legittima e ci siamo anche noi posti il problema nel momento in cui abbiamo cominciato a progettarli. Riguarda però fondamentalmente i Mommotti, il Coixedda è un'altra cosa rispetto ai darter che si trovano in commercio.
Il fatto è che se uno decide di fare dei jerk che abbiamo un determinato peso per poter essere utilizzati nelle condizioni di pesca idonee, partendo dai presupposti sopraesposti che purtroppo ti sono sfuggiti, devi per forza farli delle dimensioni che richiamano quelli della concorrenza.
Se ti metti a fare due conti sui pesi e le misure vedi che è così.
Forse per evitare queste facili giudizi potevamo dare agli artificiali una estetica diversa, ma alla fine ci siamo detti che chi avrebbe voluto criticarli per partito preso, lo avrebbe fatto anche se li avessimo fatti con le ali, e quindi abbiamo preferito dare priorità all’aspetto tecnico e alla funzione piuttosto che all’estetica.
Terrò comunque conto del tuo suggerimento per i prossimi modelli, grazie. Anzi ti assicuro che i modelli che attualmente sono in "prototipazione" sono più innovativi.
Trovo invece meno legittima la critica se ti riferisci ai prezzi: 19 euro per il modello da 18 cm mi sembra una cifra non eccessiva visto che la concorrenza esce a prezzi che vanno dai 24.5 euro in su. Circa 6 euro di meno non sono da buttare via e in ogni caso alla fine saranno i pescatori a decidere se ne è valsa la pena acquistarli risparmiando circa il 25%.
Ti assicuro che se non ti limiti solo a guardare l’estetica ma vai “sotto la pelle” troverai più differenze che similitudini.
Se mi permetti ti faccio anch’io una piccola critica: oggi da come scrivi non appari più quell’utente goliardico e un po’ sempliciotto che consigliava come nome dei prossimi artificiali “pillitteddu” (sinonimo di fig@ per i non sardi) e a cui ho conseguentemente cancellato i post. Anche se in realtà l'ho fatto solo perché sono un imprenditore scarso!!!

Oggi appari una persona che sa dosare perfettamente le parole per cui ti posso rispondere più seriamente.
Io non riesco a non dare a questa tua affermazione, “senza partire da un lavoro fatto da altri”, un tono decisamente scortese e provocatorio, per non dire altro. Visto che io non sono stato maleducato con te ti invito a fare altrettanto, grazie.
Massimo Della Salda
Staff Seaspin
Staff Seaspin
- barracudasusini
- Senior Member
- Messaggi:4613
- Iscritto il:lun dic 03, 2007 5:46 pm
- Località:PISA
Cimentandomi da un po di tempo nell'autocostruzione a scopo ricreativo e di puro utilizzo personale non posso che confermare il fatto che volendo raggiungere delle performance di un certo tipo..in quanto a lancio e caratteristica di nuoto non si puo' prescindere da certe fusoliere.
La somiglianza e' solo vaga poi per giunta e attribuibile a una famiglia di esche piu' che a una in particolare.
Se si prende
Shore line, Node, Maxrap, Tide, X140, x120, ko, e me ne dimentico altri hanno tutti la stessa forma piu' o meno.
Ma tra i vari modelli ci sono differenze anche se non abissali (fanno parte della stessa razza di esche) che comunque influenzano il nuoto e dunque l'assetto di pesca e l'interesse del predatore....
Secondo me avere un artificiale al quale abbiamo contribuito tutti noi (anche indirettamente...o solo moalmente) e' una grande gioia....
GRANDI
Spero un domani di imparare qualcosa in piu e poter contribuire alla realizzazione di un seaspin lure...
Criticare purtoppo e' troppo piu' facile che costruire.
La somiglianza e' solo vaga poi per giunta e attribuibile a una famiglia di esche piu' che a una in particolare.
Se si prende
Shore line, Node, Maxrap, Tide, X140, x120, ko, e me ne dimentico altri hanno tutti la stessa forma piu' o meno.
Ma tra i vari modelli ci sono differenze anche se non abissali (fanno parte della stessa razza di esche) che comunque influenzano il nuoto e dunque l'assetto di pesca e l'interesse del predatore....
Secondo me avere un artificiale al quale abbiamo contribuito tutti noi (anche indirettamente...o solo moalmente) e' una grande gioia....
GRANDI

Spero un domani di imparare qualcosa in piu e poter contribuire alla realizzazione di un seaspin lure...

Criticare purtoppo e' troppo piu' facile che costruire.
"Non servono fenomeni per pescare tanto i pesci li piglia chi ci va...e soprattutto chi va dove ci sono"
Glauco
Glauco
- spigolax
- Senior Member
- Messaggi:4317
- Iscritto il:lun dic 19, 2005 7:49 pm
- Località:prov:Arezzo
- Contatta:
nei prossimi giorni provero' le 2 esche alternandole a esche similari per vedere le differenze
il coixedda a primo acchito mi a fatto una certa similitudine approssimativa con un dream will che ho..,mi incuriosiscono le differenze di nuoto che ci saranno..

il coixedda a primo acchito mi a fatto una certa similitudine approssimativa con un dream will che ho..,mi incuriosiscono le differenze di nuoto che ci saranno..

Alessio:
http://spinningexperience.blogspot.com/
http://spinningexperience.blogspot.com/
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
- Alefish
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:12834
- Iscritto il:mer giu 08, 2005 12:40 pm
- Località:Verona
Io sabato col coixedda ho fatto il bigfish

PS: il colore non è esattamente quello di serie dato che è uno dei prototipi ultimi, usato e abusato, basta guardare la paletta che ha fatto più di una constatazione amichevole
...




PS: il colore non è esattamente quello di serie dato che è uno dei prototipi ultimi, usato e abusato, basta guardare la paletta che ha fatto più di una constatazione amichevole

Alessandro Massari
http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale

http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale


- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
In linea di massima nuotano un po' più alti e meno regolari, un po' più sfarfallanti. Il Mommotti 140 li soffre un po' nel lancio ed essendo stretto capita che il primo amo finisca per abbracciare il corpo dell'artificiale, infatti devo ancora trovare la soluzione idealeruzz71 ha scritto:Rileggendo i report ho visto che Freestex ha usato ami singoli sia sul Mommotti che sul Coixedda. Ci sono differenze di nuoto rispetto alle ancorette?

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
- Pierluigi
- Operatore pesca sportiva
- Messaggi:3290
- Iscritto il:gio ott 26, 2006 11:56 am
- Località:Catanzaro
- Contatta:
Che misure di ami hai provato?freestex ha scritto:In linea di massima nuotano un po' più alti e meno regolari, un po' più sfarfallanti. Il Mommotti 140 li soffre un po' nel lancio ed essendo stretto capita che il primo amo finisca per abbracciare il corpo dell'artificiale, infatti devo ancora trovare la soluzione idealeruzz71 ha scritto:Rileggendo i report ho visto che Freestex ha usato ami singoli sia sul Mommotti che sul Coixedda. Ci sono differenze di nuoto rispetto alle ancorette?
Avete pensato a scindere il close-up vista la grande differenza tra le 2 tipologie di esche?
Se quel maledetto che ha i miei a casa non si sbriga a scendere e a portarmeli, lo fustigo!



"che cos'è il genio?...è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione..." (Amici miei)
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
G.Loomis Pro Staff
http://www.fishwithgloomis.it
Io su altri artificiali ho risolto il problema "dell'abbraccio" del primo amo usando split ring più piccoli, e se non basta allora un amo più piccolo.freestex ha scritto:In linea di massima nuotano un po' più alti e meno regolari, un po' più sfarfallanti. Il Mommotti 140 li soffre un po' nel lancio ed essendo stretto capita che il primo amo finisca per abbracciare il corpo dell'artificiale, infatti devo ancora trovare la soluzione idealeruzz71 ha scritto:Rileggendo i report ho visto che Freestex ha usato ami singoli sia sul Mommotti che sul Coixedda. Ci sono differenze di nuoto rispetto alle ancorette?

Un'altra domanda: non c'è nessun negozio in Sardegna che li ha già in vendita, o dobbiamo aspettare Marzo per acquistarli?
Antonello :-D
- Massimo
- Amministratore e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:8386
- Iscritto il:sab mag 28, 2005 3:52 pm
- Località:Cagliari
In Sardegna attualmente no, l'unico che può avere ancora qualcosa per un acquisto online potrebbe essere Fisherlandia a Genova
http://www.fisherlandia.it/
http://www.fisherlandia.it/
Massimo Della Salda
Staff Seaspin
Staff Seaspin
- freestex
- Senior Member
- Messaggi:2962
- Iscritto il:ven giu 03, 2005 10:29 am
- Località:Quartu S.Elena (CA)
- Contatta:
Adesso per gli ami dovrei verificare, farò un resoconto appena possibile!Pierluigi ha scritto: Che misure di ami hai provato?
Avete pensato a scindere il close-up vista la grande differenza tra le 2 tipologie di esche?

La tua seconda proposta non mi sembra male, in effetti ci vorrebbe un close-up per il Coixedda e uno per i Mommotti, se ce la faccio ci penso io stasera

Stefano Pisu
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
Staff Seaspin
www.utopiatackle.com/shop
- TAKE IT EASY -
- AlexMori
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:159
- Iscritto il:dom giu 05, 2005 11:57 pm
- Località:FIRENZE
Qualcosa di disponibile e spedibile ovunque ha sicuramente ancora Lo Stellino di Siena (almeno fino a ieri) ma penso che qualcosa sia rimasto anche agli altri point.
riporto i contatti forniti da Massimo:
Liguria
Centro Pesca
Viale Italia 442
La Spezia
Tel. 018 7523030
Fisherlandia
Via Sampierdarena 120 R
Genova
Tel. 010 463519
L’Angolo di NA.PA.
Via Aurelia 334
Loano (SV)
Tel 019 667837
Toscana
Caccia e Pesca Bernardoni
Via Senese 266/A
Galluzzo (FI)
Tel. 055 2049487
GameFish
Via Argine Vecchio 120
Vechiano (PI)
Tel. 050 861339
Lo Stellino
Via Fiorentina 101
Siena
Tel. 0577 51417
ciao
Alex
riporto i contatti forniti da Massimo:
Liguria
Centro Pesca
Viale Italia 442
La Spezia
Tel. 018 7523030
Fisherlandia
Via Sampierdarena 120 R
Genova
Tel. 010 463519
L’Angolo di NA.PA.
Via Aurelia 334
Loano (SV)
Tel 019 667837
Toscana
Caccia e Pesca Bernardoni
Via Senese 266/A
Galluzzo (FI)
Tel. 055 2049487
GameFish
Via Argine Vecchio 120
Vechiano (PI)
Tel. 050 861339
Lo Stellino
Via Fiorentina 101
Siena
Tel. 0577 51417
ciao
Alex
viewtopic.php?t=16526Sirboni3 ha scritto:
Una piccola critica: gli artificiali assomigliano troppo a dei famosi modelli esistenti, e visti i prezzi, qualcuno potrebbe chiedersi se valga l'acquisto rispetto a quelli pluricollaudati dai mostri jappi.




[b]Mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo.[/b]
Alefish ha scritto: PS: il colore non è esattamente quello di serie dato che è uno dei prototipi ultimi, ...
Questa colorazione Ale non sara disponibile??.................a vederlo non mi sembra molto diverso dalla foto postata da Massimo............o c'e' qualche variazione che ad occhio non e' visibile

CUSS JE GRESS 
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo

E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
- spigolax
- Senior Member
- Messaggi:4317
- Iscritto il:lun dic 19, 2005 7:49 pm
- Località:prov:Arezzo
- Contatta:
mi sembra che di differente ci sia la parte anteriore che non e' inverniciata mentre in quello di serie lo e'gresix ha scritto:Alefish ha scritto: PS: il colore non è esattamente quello di serie dato che è uno dei prototipi ultimi, ...
Questa colorazione Ale non sara disponibile??.................a vederlo non mi sembra molto diverso dalla foto postata da Massimo............o c'e' qualche variazione che ad occhio non e' visibile
Alessio:
http://spinningexperience.blogspot.com/
http://spinningexperience.blogspot.com/
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
ho scoperto che ci sono dei mommotti disponibili 


Davide Boledi
Staff Seaspin
pescaricreativa.org
SonOTS un fan accanito e potenzialmente pericoloso del signor Al Backet. Seghi-so!!!
- Alefish
- Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:12834
- Iscritto il:mer giu 08, 2005 12:40 pm
- Località:Verona
Infatti, solo una differenza di rifinitura, niente piùspigolax ha scritto:mi sembra che di differente ci sia la parte anteriore che non e' inverniciata mentre in quello di serie lo e'gresix ha scritto:Alefish ha scritto: PS: il colore non è esattamente quello di serie dato che è uno dei prototipi ultimi, ...
Questa colorazione Ale non sara disponibile??.................a vederlo non mi sembra molto diverso dalla foto postata da Massimo............o c'e' qualche variazione che ad occhio non e' visibile
Alessandro Massari
http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale

http://alleslures.blogspot.com/
http://thevagabondfisherman.blogspot.com/
Produttore artificiali custom Alle's Lures
Agente per l'Italia di Ripple Fisher, Yamaga Blanks, Carpenter e altri.
Negoziante specializzato nel settore spinning, tonno e estremo.
Collaboratore de "La Pesca Mosca e Spinning" per la pesca tropicale




CUSS JE GRESS 
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo

E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo
- pdv72
- Staff Seaspin e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:2702
- Iscritto il:dom lug 03, 2005 4:48 pm
- Località:Vecchiano (PI)
- Contatta:
Un mio caro cliente, molto soddisfatto del suo acquisto (Mommotti 180) mi ha inviato questo mini report arricchito da queste due simpatiche foto ....
GRAZIE SAVERIO !
Accadde domenica14.marzo.2010
Cercando la spigola nelle vicinanze di una foce della costa del basso ionio orientale , ho catturato un pesce serra con il Mommotti Seaspin Lures da 180 ; vi racconto brevemente la storia:
Voglio precisare che la caratteristica della spiaggia mi faceva sognare la cattura della spigola, un po’di maretta e schiuma ed assenza di vento , fase di marea montante.
Ho insistito dal primo lancio utilizzando solo il Mommotti giallo, avevo deciso di usare solo quello fino ad un prossimo strike.
Nei recuperi cercavo di mantenere sempre un recupero lento con frequenti jerkate mantenendo la canna del cimino bassa, ed ecco che dopo aver lanciato proprio sulla secca (evidente in foto alle mie spalle) come l’artificiale trova la buca del canalone avverto due tocchi , ero convinto di aver urtato sulla sabbia , ma invece avevo allamato il serra che dopo una breve fuga e’ stato spiaggiato.
La mia attrezzatura di pesca utilizzata per la cattura:
Canna SureCatch model GOLD 7 Line Weight: 10-20 lbs , mulinello Shimano Technium 4000, trecciato power pro da 15 lb, spezzone terminale di 80 cm di filo shimano antares silk shock del diametro 0,35 collegato tramite il nodo tony pegna ed infine un nodo palomar ferma una girellina reflex da 40 kg. collegata al breakaway 35 lb.
Concludo dicendo che, se si decide di dare fiducia ad un artificiale ed utilizzarlo fino in fondo con molta pazienza e fiducia , ed avremo la fortuna di imbatterci nella giornata magica, saremo ripagati dalle decine di insuccessi, con le sorprese dello spinning .
Quando la passione... http://www.pescandodaterra.blogspot.com/ By Saverio Citraro [/quote]


GRAZIE SAVERIO !
Accadde domenica14.marzo.2010
Cercando la spigola nelle vicinanze di una foce della costa del basso ionio orientale , ho catturato un pesce serra con il Mommotti Seaspin Lures da 180 ; vi racconto brevemente la storia:
Voglio precisare che la caratteristica della spiaggia mi faceva sognare la cattura della spigola, un po’di maretta e schiuma ed assenza di vento , fase di marea montante.
Ho insistito dal primo lancio utilizzando solo il Mommotti giallo, avevo deciso di usare solo quello fino ad un prossimo strike.
Nei recuperi cercavo di mantenere sempre un recupero lento con frequenti jerkate mantenendo la canna del cimino bassa, ed ecco che dopo aver lanciato proprio sulla secca (evidente in foto alle mie spalle) come l’artificiale trova la buca del canalone avverto due tocchi , ero convinto di aver urtato sulla sabbia , ma invece avevo allamato il serra che dopo una breve fuga e’ stato spiaggiato.
La mia attrezzatura di pesca utilizzata per la cattura:
Canna SureCatch model GOLD 7 Line Weight: 10-20 lbs , mulinello Shimano Technium 4000, trecciato power pro da 15 lb, spezzone terminale di 80 cm di filo shimano antares silk shock del diametro 0,35 collegato tramite il nodo tony pegna ed infine un nodo palomar ferma una girellina reflex da 40 kg. collegata al breakaway 35 lb.
Concludo dicendo che, se si decide di dare fiducia ad un artificiale ed utilizzarlo fino in fondo con molta pazienza e fiducia , ed avremo la fortuna di imbatterci nella giornata magica, saremo ripagati dalle decine di insuccessi, con le sorprese dello spinning .
Quando la passione... http://www.pescandodaterra.blogspot.com/ By Saverio Citraro [/quote]


Ultima modifica di pdv72 il mar mar 16, 2010 10:06 am, modificato 1 volta in totale.
Francesco Paolini
- SpinnerFrancesco
- Operatore pesca sportiva
- Messaggi:1468
- Iscritto il:dom lug 27, 2008 11:29 am
- Località:Catanzaro
Complimenti a Saverio
Dall'amore che prova verso il Mommotti sapevo che la cattura non tardava ad arrivare
Ovviamente non ha raggiunto il suo obbiettivo perche' conoscendolo in questi mesi primaverili si dara' da fare per dare in pasto il Mommotti alla regina

Dall'amore che prova verso il Mommotti sapevo che la cattura non tardava ad arrivare

Ovviamente non ha raggiunto il suo obbiettivo perche' conoscendolo in questi mesi primaverili si dara' da fare per dare in pasto il Mommotti alla regina

mare ondoso......tanta tanta schiuma.......questo è spinning allo stato puro....
G.Loomis Pro Staff
http://www.gloomis.com
G.Loomis Pro Staff
http://www.gloomis.com
- Ammicchelli
- Member
- Messaggi:108
- Iscritto il:gio nov 01, 2007 11:13 am
- Località:Sassari
Ammicchelli ha scritto:Complimenti per la buona riuscita dei progetti Mommotti e Coixedda .
Dove vengono prodotti ?
Quì :
http://www.infn.it/indexen.php
Ma data la segretezza del progetto non ne viene fatta menzione .

Paolo Lauri
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....
( ellevu )
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....




- paolocanti
- Senior Member
- Messaggi:1211
- Iscritto il:gio nov 03, 2005 10:26 am
- Località:Lanzarote-Spagna
...e io ho pure cliccato....Pellicano ha scritto:Ammicchelli ha scritto:Complimenti per la buona riuscita dei progetti Mommotti e Coixedda .
Dove vengono prodotti ?
Quì :
http://www.infn.it/indexen.php
Ma data la segretezza del progetto non ne viene fatta menzione .

Once you were tethered, now you are free, that was the river....this is the sea!
(The Waterboys - This is the sea)
...not to mention fishing poles
(Van Morrison - And it stoned me)
(The Waterboys - This is the sea)
...not to mention fishing poles
(Van Morrison - And it stoned me)
Tranquillo, non sarai l'unico .paolocanti ha scritto:...e io ho pure cliccato....Pellicano ha scritto:Ammicchelli ha scritto:Complimenti per la buona riuscita dei progetti Mommotti e Coixedda .
Dove vengono prodotti ?
Quì :
http://www.infn.it/indexen.php
Ma data la segretezza del progetto non ne viene fatta menzione .

Paolo Lauri
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....
( ellevu )
Ex moderatore forum Seaspin .
Nuntio vobis gaudum magnum....




- Ammicchelli
- Member
- Messaggi:108
- Iscritto il:gio nov 01, 2007 11:13 am
- Località:Sassari
- Massimo
- Amministratore e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:8386
- Iscritto il:sab mag 28, 2005 3:52 pm
- Località:Cagliari
Non so cosa intendi con questa frase ma ti assicuro che ci possono essere molte differenze tra una ditta ed un'altra. E le differenze sono principalmente date da tutta la fase progettuale che precede la produzione nonche dalla volontà fondamentale di fare un prodotto professionale che ci rappresenti e ci renda orgogliosi.Ammicchelli ha scritto:..
Poi in effetti un marchio vale l' altro ...
Per quanto ci riguarda i nostri artificiali nascono dalla passione e dalla logica della funzione e cerchiamo di progettarli nel modo migliore possibile.
Altro fattore importante, proprio per quanto detto sopra, é la continua volontà di migliorare la produzione ed infatti avremo la massima attenzione a cercare di migliorare eventuali piccoli difetti che potranno venire fuori con l'utilizzo e che possono essere sfuggiti durante il lungo periodo di test che sono stati effettuati.
Molti marchi copiano interamente altri artificiali e li rivendono con altri nomi. Basta che tu dia un occhiata alle pubblicità delle riviste e se hai un pò di esperienza dei modelli esistenti potrai riconoscere molti cloni. Queste ditte hanno deciso di non puntare sulla qualità, normalmente sono credibili in altre tecniche e sono entrate nel mondo dello spinning o del vertical solo per convenienza commerciale.
I loro prodotti sono normalmente venduti a prezzi bassi, e ci mancherebbe visto che sono cloni e che non hanno dovuto sostenere tutte le spese di prototipazione dei modelli e di controllo di produzione.
E' una attività legittima, questione di scelte commerciali, ma che francamente non riesco ad apprezzare visto che sfruttano gli sforzi degli altri.
Quindi porta pazienza non tutti i marchi sono uguali e per favore motiva le tue affermazioni altrimenti hanno poco senso.
Massimo Della Salda
Staff Seaspin
Staff Seaspin
- spigolax
- Senior Member
- Messaggi:4317
- Iscritto il:lun dic 19, 2005 7:49 pm
- Località:prov:Arezzo
- Contatta:
a me piacerebbe vedere un jerk slim tipo mommotti palettone..



Alessio:
http://spinningexperience.blogspot.com/
http://spinningexperience.blogspot.com/
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
Giusto per curiosità, se è lecito sapere, assodato che sono progettati in italia, vengono anche prodotti in italia?Ammicchelli ha scritto:Complimenti per la buona riuscita dei progetti Mommotti e Coixedda .
Dove vengono prodotti ?
Se la domanda è inopportuna cancellate tranquillamente il post.
grazie
shintoh
- Massimo
- Amministratore e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:8386
- Iscritto il:sab mag 28, 2005 3:52 pm
- Località:Cagliari
spigolax ha scritto:a me piacerebbe vedere un jerk slim tipo mommotti palettone..![]()


già fatto ma non solo!!!
purtroppo non possiamo farvi vedere i modelli già progettati per evitare che ci vengano rubate le idee, ma tra modelli già disegnati, prototipi in fase di sviluppo e test e quelli solo abbozzati, siamo arrivati a 34 diversi modelli
Ultima modifica di Massimo il dom mar 28, 2010 6:38 pm, modificato 2 volte in totale.
Massimo Della Salda
Staff Seaspin
Staff Seaspin
- Massimo
- Amministratore e Operatore Professionale Pesca Sportiva
- Messaggi:8386
- Iscritto il:sab mag 28, 2005 3:52 pm
- Località:Cagliari
No non vengono prodotti in Italia, i costi di sviluppo in Italia sono troppo elevati. Ci abbiamo provato gli anni scorsi con la produzione dei Mava ma commercialmente non ha molto senso se i progetti sono quelli di sviluppare una marchio europeo come Seaspinshintoh ha scritto:Giusto per curiosità, se è lecito sapere, assodato che sono progettati in italia, vengono anche prodotti in italia?Ammicchelli ha scritto:Complimenti per la buona riuscita dei progetti Mommotti e Coixedda .
Dove vengono prodotti ?
Se la domanda è inopportuna cancellate tranquillamente il post.
grazie
Massimo Della Salda
Staff Seaspin
Staff Seaspin
- spigolax
- Senior Member
- Messaggi:4317
- Iscritto il:lun dic 19, 2005 7:49 pm
- Località:prov:Arezzo
- Contatta:
immaginavo che gia' frullava nelle vostre idee, a questo punto speriamo che lo mettete in produzione il prima possibileMassimo ha scritto:spigolax ha scritto:a me piacerebbe vedere un jerk slim tipo mommotti palettone..![]()
![]()
![]()
già fatto ma non solo!!!
purtroppo non possiamo farvi vedere i modelli già progettati per evitare che ci vengano rubate le idee, ma tra modelli già disegnati, prototipi in fase di sviluppo e test e quelli solo abbozzati, siamo arrivati a 34 diversi modelli

Alessio:
http://spinningexperience.blogspot.com/
http://spinningexperience.blogspot.com/
Tempesta ha scritto: accorgersi delle volte che si prende solo per culo e non perchè si sia fatto qualcosa di particolare (questa è la regina delle consapevolezze anche se mina il proprio ego)
Riparto da qui..........finalmente mi sono arrivati e ho avuto modo di provarligresix ha scritto: Detto cio mi complimento per la costruzione made in Italy di artificiali di tal fattura(ad occhio sono bellissimi).................. sperando di trovarli presto disponibili sullo shop(a proposito visto che non avete risposto alla mia precedente domanda)per poter farmi un idea complessiva
Un saluto

Non avevo dubbi sulla qualita costruttive di tali artificiali e dal vivo sono bellissimi e ben rifiniti
Provati in scogliera.............rispecchiano benissimo le qualita di lancio e movimenti gia descritti finora nel close up.............impressionanti i flash di luce durante gli sbandamenti
Concordo sul fatto che il coixedda nel movimento sia molto piu scodinzolante di un sasuke o dc bullet
Ho provato a far passare e strisciare "volutamente" il Momotti 140 sulle piane per vedere le qualita della paletta............devo dire che per il momento ha retto e' questo e' gia un buon segno


Nel lancio ho preferitto il coixedda,ma per come sono strutturati entrambi non poteva essere diversamente.....paletta........lunghezza....ma parliamo di poca differenza comunque,invece ottimo la sensibilita in canna entrambi si riescono a sentire molto in canna e non perdere mai il contatto
Interessanti le istuzioni d'uso



Che altro aggiungere...............................................che e' anche catturante ma questo e' relativo


CUSS JE GRESS 
E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo

E Pellicano insegnò ai discepoli: "catturare senza dover per forza dimostrare niente a nessuno perchè la simbiosi con l'elemento e la supremazia del tuo stato mentale sarà sempre oltre il risultato dell'ovvio"
Oronzo